In risposta al messaggio di king del 13/09/2024 alle 18:54:05In effetti è veramente strano come tipo di rottura. Forse che le striscie fossero arrugginite? O sono striscie forate e si sono rotte alla altezza di un foro?
Fortuna che mi è successo in Norvegia con traffico praticamente inesistente, la banda in acciaio zincato che forma la gabbia di sostegno, si è tranciata di netto in due sostegni su cinque, un frastuono pazzesco che noncapivo se stesse esplodendo qualcosa, poi da fermo ho realizzato, almeno il serbatoio è integro A qualcuno è mai capitato? come possibile lo spessore sarà almeno di 2/2,5 mm la rottura non è avvenuta in qualche curva, ma proprio nei pezzi discendenti diritti Grazi! Edoardo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di king del 13/09/2024 alle 18:54:05Di che anno è il mezzo?
Fortuna che mi è successo in Norvegia con traffico praticamente inesistente, la banda in acciaio zincato che forma la gabbia di sostegno, si è tranciata di netto in due sostegni su cinque, un frastuono pazzesco che noncapivo se stesse esplodendo qualcosa, poi da fermo ho realizzato, almeno il serbatoio è integro A qualcuno è mai capitato? come possibile lo spessore sarà almeno di 2/2,5 mm la rottura non è avvenuta in qualche curva, ma proprio nei pezzi discendenti diritti Grazi! Edoardo
In risposta al messaggio di Clint del 13/09/2024 alle 20:18:08Fine 2011
Di che anno è il mezzo?
In risposta al messaggio di king del 13/09/2024 alle 20:21:56Ottima soluzione e poi si sistema a casa, con bande piu robuste.
Fine 2011 bande zincate perfette, acquistato 4 mesi da privato Ho risolto con la tecnologia del secchio :) ed il serbatoio a dormire nel gavone
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di king del 13/09/2024 alle 18:54:05vorrei vedere qualche foto in merito
Fortuna che mi è successo in Norvegia con traffico praticamente inesistente, la banda in acciaio zincato che forma la gabbia di sostegno, si è tranciata di netto in due sostegni su cinque, un frastuono pazzesco che noncapivo se stesse esplodendo qualcosa, poi da fermo ho realizzato, almeno il serbatoio è integro A qualcuno è mai capitato? come possibile lo spessore sarà almeno di 2/2,5 mm la rottura non è avvenuta in qualche curva, ma proprio nei pezzi discendenti diritti Grazi! Edoardo
In risposta al messaggio di king del 13/09/2024 alle 18:54:05L'ha detta giusta Tommaso, " fatica del metallo" dovuta al serraggio del serbatoio non stretto che consentiva dei movimenti.
Fortuna che mi è successo in Norvegia con traffico praticamente inesistente, la banda in acciaio zincato che forma la gabbia di sostegno, si è tranciata di netto in due sostegni su cinque, un frastuono pazzesco che noncapivo se stesse esplodendo qualcosa, poi da fermo ho realizzato, almeno il serbatoio è integro A qualcuno è mai capitato? come possibile lo spessore sarà almeno di 2/2,5 mm la rottura non è avvenuta in qualche curva, ma proprio nei pezzi discendenti diritti Grazi! Edoardo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 14/09/2024 alle 02:38:02L'esempio classico della clip corrispone in realtà a una sollecitazione molto elevata, che eccede largamente lo snervamento, quindi non è nemmeno più fatica, siamo proprio fuori dai limiti .. pur essendo significativo per chi non immagina nemmeno il fenomeno.
L'ha detta giusta Tommaso, fatica del metallo dovuta al serraggio del serbatoio non stretto che consentiva dei movimenti. È un fenomeno noto in meccanica, tipico esempio è una clip metallica da ufficio che se ci si gioca piegandola e raddrizzandola, alla fine si rompe.
In risposta al messaggio di Laikone del 14/09/2024 alle 09:10:50Buongorno Laikone,
io sono sempre molto malizioso e stento a credere a queste vicende e alla loro narrazione se non corredata da quelche foto che mostri il danno. Ovviamente non intendo dire che chi sta raccontando la vicenda non racconti laverità, ma semplicemente che mancano tanti, ma tanti dettagli a contorno che possono arrivare a far pensare una cosa anichè l'altra. Un serbatoio dell'acqua quanto potrà mai pesare pieno? 100/150kg nei casi più rari visto che solitamente la capacità è difficile arrivi a tanto o peggio ancora vada oltre. Si parla di ferro, di almeno 2/2,5mm con cui sono stati costruiti 5 fissaggi; non mi pare siano ne pochi ne sottostimati gli spessori, a meno che il metallo non si riveli essere alluminio, dove la vicenda potrebbe essere più probabile... La vicenda del ferro strappato o collassato o affaticato la ritengo al limite della credibilità, mentre invece è possibie che si sia perso il serbatoio, su questo non ho dubbi; è il come che va chiarito.
In risposta al messaggio di Laikone del 14/09/2024 alle 09:10:50
io sono sempre molto malizioso e stento a credere a queste vicende e alla loro narrazione se non corredata da quelche foto che mostri il danno. Ovviamente non intendo dire che chi sta raccontando la vicenda non racconti laverità, ma semplicemente che mancano tanti, ma tanti dettagli a contorno che possono arrivare a far pensare una cosa anichè l'altra. Un serbatoio dell'acqua quanto potrà mai pesare pieno? 100/150kg nei casi più rari visto che solitamente la capacità è difficile arrivi a tanto o peggio ancora vada oltre. Si parla di ferro, di almeno 2/2,5mm con cui sono stati costruiti 5 fissaggi; non mi pare siano ne pochi ne sottostimati gli spessori, a meno che il metallo non si riveli essere alluminio, dove la vicenda potrebbe essere più probabile... La vicenda del ferro strappato o collassato o affaticato la ritengo al limite della credibilità, mentre invece è possibie che si sia perso il serbatoio, su questo non ho dubbi; è il come che va chiarito.
In risposta al messaggio di Laikone del 14/09/2024 alle 09:10:50Mi sono accorto che anche un altro supporto era incrinato, il tutto
io sono sempre molto malizioso e stento a credere a queste vicende e alla loro narrazione se non corredata da quelche foto che mostri il danno. Ovviamente non intendo dire che chi sta raccontando la vicenda non racconti laverità, ma semplicemente che mancano tanti, ma tanti dettagli a contorno che possono arrivare a far pensare una cosa anichè l'altra. Un serbatoio dell'acqua quanto potrà mai pesare pieno? 100/150kg nei casi più rari visto che solitamente la capacità è difficile arrivi a tanto o peggio ancora vada oltre. Si parla di ferro, di almeno 2/2,5mm con cui sono stati costruiti 5 fissaggi; non mi pare siano ne pochi ne sottostimati gli spessori, a meno che il metallo non si riveli essere alluminio, dove la vicenda potrebbe essere più probabile... La vicenda del ferro strappato o collassato o affaticato la ritengo al limite della credibilità, mentre invece è possibie che si sia perso il serbatoio, su questo non ho dubbi; è il come che va chiarito.
In risposta al messaggio di king del 14/09/2024 alle 11:49:10L'ultima foto, sembrebbe una saldatura fatta male, e non affaticamento del metallo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/09/2024 alle 11:53:58Ho osservato bene, ma mi sembra che in quei punti non ci sia una saldatura, sembra che la barra sia in continuo fino al bullone, semplicemente piegata con una curva abbastanza morbida
L'ultima foto, sembrebbe una saldatura fatta male, e non affaticamento del metallo
In risposta al messaggio di king del 14/09/2024 alle 11:14:48E' un camper tedesco e ai tedeschi gli si può perdonare di tutto.
Buongorno Laikone, vado a fare delle foto, spero esaurienti del problema, anch'io ho pensato a vibrazioni o cose simili, il mezzo è un Burstner Ixeo del 2011, ho avuto mezzi ben più economici, ma quello che è successo non era nemmeno immaginabile Grazie a tutti a presto Edoardo
In risposta al messaggio di marob del 14/09/2024 alle 12:15:29Ma guarda sono molto deluso dalla supposta superiorità della qualità
E' un camper tedesco e ai tedeschi gli si può perdonare di tutto.
In risposta al messaggio di king del 14/09/2024 alle 12:01:50Inox
Ho osservato bene, ma mi sembra che in quei punti non ci sia una saldatura, sembra che la barra sia in continuo fino al bullone, semplicemente piegata con una curva abbastanza morbida Il punto di rottura è granuloso che sia un materiale di m? Dovendo rifare la gabbia, quale materiale usare, visto che c'è chi si intende di metallurgia? Grazie a tutti! Edoardo
In risposta al messaggio di king del 14/09/2024 alle 11:49:10bene, così è più chiaro.
In risposta al messaggio di Laikone del 14/09/2024 alle 17:26:46Ho fatto la prova con la calamita ed ha attaccato in modo deciso
bene, così è più chiaro. Confermi che è ferro? A me sembra molto più alliminio se non zama... prova con una calamita... Indipendentemnete dal tipo di materiale, è certo che è un materiale di Menta... anche questazona sembra già compromessa, peccato sembra esserlo in una zona meno affaticata delle altre. Per il ripristino userei del normale ferro da 3mm o se preferisci inox.