In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/02/2018 alle 19:16:26Ho letto spesso i tuoi interventi e per il mh avremmo dovuto dare ascolto a quanto dicevi!
La penso come tuo marito, dopo tre Ducato con cui ho sempre tribolato, ora ho la trazione posteriore e sicuramente in casa mia un altro camper a trazione anteriore non entrerà certamente mai piu. Ho avuto come voi un esperienzanegativa con il MH, anche se preso nuovo e di fascia alta, mi sono reso conto dell errore e lo ho venduto appena potuto e tornato a mezzo con cabina di serie, molto piu confortevole e visibilità molto migliore nella guida e manovra, e tante altre coseche non sto a dire.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 18/02/2018 alle 20:44:40Grazie dei consigli ma purtroppo mio marito non si convertirà mai alla trazione anteriore!La scelta ricadrà sicuramente su un usato... Per ora siamo orientati su un kreos 3000 con letti a castello in coda su Iveco oppure un 3001, perché l'altra fissazione è quella del garage per farci stare la vespa
Mah ! Sinceramente, forse perchè ho iniziato con un mansardato, trovo questa disposizione molto intelligente. Il letto sempre pronto è sopra il tetto della cabina e quindi non occupa posto. Tutti in passato facevano mansardaticon lunghezze umane (anche sotto i 6 metri o 6,50 con 4 posti letto pronti, 2 in mansarda e gli altri 2 a castello longitudinali o trasversali. Tutt'ora si trovano degli usati in ottimo stato di 15 anni che possono ancora fare egregiamente il loro dovere. Purtroppo con questa psicosi dell 'Euro 3/4/5/6 ec ci stanno convincendo che sono da buttare, ma per quanto riguarda la cellula ho visto soluzioni che, a mio avviso, sono molto più intelligenti di tante realizzate oggi. Ora, con equipaggio ridotto, ho un semintegrale e presto arriverà un mh per cui poi avrò la panoramica completa delle tipologie, non certo dei modelli. Ho dovuto, alfine, rinunciare alla trazione posteriore anche perchè, ad un certo punto, ho visto che i miei amici/compagni di viaggio con camper su Ducato, fanno esattamente le stesse cose che faccio io con il posteriore gemellato e quindi ho ceduto su una delle mie certezze, la trazione posteriore appunto. Qualcosa in patente B e trazione posteriore esiste ancora, la serie Katamarano di Rimor la fanno su Renault tp. Ma se riesci a far cambiare idea a tuo marito, esiste un mansardato che mi piace tantissimo, ed è l'Ecovip 6 che in poco meno di 6,30 mt contiene tutto quello che serve. Se invece volete andare sul nuovo.... purtroppo che io ricordi, esiste solo il Katamarano di Rimor. Oppure Patente C e su di prezzo ! Io credo che il mansardato, come scriveva qualcuno più su, stia soffrendo perchè non ce lo vogliono più far comprare. C'è stata inizialmente una fuga da quale tipo di mezzi anche perchè faceva più pensare ad una roulotte poggiata su un furgone, poi la messa a punto dei basculante da inserire sui semintegrali ( a mio avviso una soluzione nefanda, salvo qualche caso che condivido su mezzi molto corti senza altri letti) ha dato la mazzata finale. Ma oggi molte persone acquisterebbero il mansardato se l'offerta fosse ampia e centrata economicamente. Ovvio che è la mia opinione e potrei sbagliarmi. Non sono troppo propenso a pensare che i giovani non abbiano i soldi per comprarsi un camper, semplicemente decidono di spenderli per altre cose. Oggi è molto facile viaggiare in aereo e se quando ero ragazzo io il viaggio nei paesi lontani era poco meno di una Chimera, oggi è diventato quasi alla portata di tutti. Per cui anziché comprare un camper si va in albergo. Poi sono cresciute molto le strutture ricettive alternative: agriturismo, B&B e tante altre anche più economiche, per cui ci sono altri modi di viaggiare. Quando eravamo ragazzi noi si andava in campeggio con la tenda, ora in Italia le piazzole per tende e roulotte sono pochissime e molte piazzole sono state riempite con le cosiddette case mobili. Insomma io penso che il viaggiare in camper sia un modus in involuzione che resisterà sempre, ma con numeri non più così rilevanti come in passato. Sono numeri legati alle nostre generazioni, quelle più recenti continueranno a viaggiare in camper ma con numeri molto inferiori. Secondo me se ne dovrebbero preoccupare le case costruttrici. (se già non lo fanno). La crescita dei furgonati secondo il mio parere conferma questa tendenza. Il furgonato è normalmente un mezzo per giovani e mi pare di capire che i numeri di vendita dei furgonati siano in crescita, o quantomeno le proposte sono molto più numerose che in passato.
In risposta al messaggio di vita74 del 18/02/2018 alle 21:04:59Devo dire che mi sembra una scelta condivisibile, se si vuole TP quelli sono tra i migliori in assoluto. Se si fa eccezione per il peso che sarà sicuramente oltre il consentito ! Buona scelta !!
Grazie dei consigli ma purtroppo mio marito non si convertirà mai alla trazione anteriore!La scelta ricadrà sicuramente su un usato... Per ora siamo orientati su un kreos 3000 con letti a castello in coda su Iveco oppure un 3001, perché l'altra fissazione è quella del garage per farci stare la vespa
In risposta al messaggio di vita74 del 18/02/2018 alle 20:56:43Purtroppo ci sono cose che anche se si sentono da altri, poi si deve toccare con mano per capirle, capita anche a me.
Ho letto spesso i tuoi interventi e per il mh avremmo dovuto dare ascolto a quanto dicevi! So che mezzo hai e un 4x4 sarebbe il sogno di mio marito
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di vita74 del 18/02/2018 alle 21:04:59Tuo marito ha la patente c? Perché quei mezzi sono fuori peso già da vuoti..
Grazie dei consigli ma purtroppo mio marito non si convertirà mai alla trazione anteriore!La scelta ricadrà sicuramente su un usato... Per ora siamo orientati su un kreos 3000 con letti a castello in coda su Iveco oppure un 3001, perché l'altra fissazione è quella del garage per farci stare la vespa
In risposta al messaggio di Tequi del 19/02/2018 alle 08:37:04Si ha la patente C!
Tuo marito ha la patente c? Perché quei mezzi sono fuori peso già da vuoti..
In risposta al messaggio di vita74 del 19/02/2018 alle 11:34:03Beh allora di problemi a trovare qualcosa di consono alle vostre esigenze non dovreste averne..
Si ha la patente C!
In risposta al messaggio di masivo del 19/02/2018 alle 09:24:47
Vi ricordate i mansardati di una volta di 6 metri con doppia dinette matrimoniale, centrale e coda? quelli si che avevano un sacco di posto, certo forse erano scarsi di gavoni e gavoncelli, ma dentro.... Il vero problemasui camper è che non hanno ancora progettato dei modi rapidi di trasformazione da dinette a letto, secondo me non ci vorrebbe molto, pensate se su un profilato invece dello stupido, scomodo e ingombrante basulante vi fosse un sistema rapido per ottenere un bel matrimoniale in dinette....io se ne avessi la necessità sono certo che qualche idea mi verrebbe per modificare la dinette, ma siamo in 2 su mansardato 6 posti, di m. 6,2,.... il mitico MClouis vv430 glen...poco ingombro, passo corto e tanto spazio senza problemi di carico e pesi.
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di clacal del 19/02/2018 alle 11:52:36Ti ringrazio, non mi tengo informato per mancanza di esigenze, ma mi fa piacere che vi siano anche progettisti che innovano, ho trovato interessante la soluzione, e anche altre cosette.... poi sono della vecchia guardia, amo poco gli automatismi e troppi aggeggi elettrici in giro, che consumano e si possono rompere
...Il vero problema sui camper è che non hanno ancora progettato dei modi rapidi di trasformazione da dinette a letto, secondo me non ci vorrebbe molto... Qualcosa di nuovo esiste già da due anni: guarda il video al 38° sec.
In risposta al messaggio di vita74 del 19/02/2018 alle 11:34:03Io non ci penserei 2 volte e mi cercherei un buon usato su Iveco pat C, meglio se oltre 50 q.
Si ha la patente C!
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 19/02/2018 alle 16:52:17Noi in pianta stabile siamo in tre, a volte 4 e raramente in 5! Però vorrei che i ragazzi quando ci seguono avessero il loro spazio...con due adolescenti è già difficile la convivenza a casa figuriamoci sul camper
Io non ci penserei 2 volte e mi cercherei un buon usato su Iveco pat C, meglio se oltre 50 q. Ci sta lo scooter, l'acqua, gli ammennicoli, e anche la legalità, che a quanto leggo in questo forum è un optional per molti.Scelta fatta l'anno scorso, siamo anche noi in 5 (tuttora in pianta stabile) e non penso proprio di tornare indietro. Anzi, il prossimo sarà identico, solo più giovane... ma devo prima esaurire questo Poi sul discorso mansarda, con le mie esigenze mi ci trovo da re. E mi par di capire che sono in linea con le vostre. Certo, ormai nessuno propone più un mezzo mansardato e gemellato entry level o intermedio. Solo top di gamma e oversized. Ma sono convinto che entro qualche anno la coscienza del peso diverrà una necessità (come all'estero, d'altra parte) e allora il Ford potrebbe riapparire sui listini. Gran mezzo a prezzi dignitosi. Rigorosamente 42 q.
In risposta al messaggio di vita74 del 19/02/2018 alle 20:38:26State attenti che non sempre la motorizzazione accetta riomologazione di mezzi oltre i 7 anni di età.
Noi in pianta stabile siamo in tre, a volte 4 e raramente in 5! Però vorrei che i ragazzi quando ci seguono avessero il loro spazio...con due adolescenti è già difficile la convivenza a casa figuriamoci sul camper Ilkreos 3001 che ci piacerebbe ha la pianta identica ell'ecovip 9.1 che abbiamo avuto e con cui ci siamo trovati benissimo! Poi la meccanica Iveco! Se fosse immatricolato patente B si può sempre portarlo a C...Ora si cerca con calma
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 20/02/2018 alle 00:17:57Grazie!
State attenti che non sempre la motorizzazione accetta riomologazione di mezzi oltre i 7 anni di età. Ti consiglio di prediligere mezzi già riomologati se veramente vuoi un pat C.
In risposta al messaggio di Panzer del 19/02/2018 alle 07:46:44Parole sante....
ormai si vive un tutti i settori per sentito dire, l’ha detto la tv, l’ha detto tal dei tali...ecc ecc. un cabinato ha costi di gestione infinitamente inferiori rispetto ad un integrale, inutile insistere sul rischiocristallo parabrezza, che oltre a costi proibitivi, a differenza di un cabinato che avrà reperibilità anche dopo 30 anni, spazzole tergi, specchietti laterali, e quant’altro, tanto per citarne una; accessibilità meccanica...mahhhhhhh si cerca il pelo sull’uomo, pesi, consumi,aerodinamica, spazio sfruttabile interno... prendiamo per esempio i consumi, qui dentro si crea la leggenda metropolitana che il veicolo trazione posteriore consumi di più, si scrive che il gemellato pesa di più, che stupidaggini... si viaggia con casse ricambi come si dovesse andare sulla luna, si riempiono gavoni con decine di cestelli di acqua, si montano accessori inutilizzati che pesano bel oltre la gomma di scorta, e poi ti senti chiedere in campeggio se hai i cavi avviamento... certo che ce li ho e non da supermercato... ognuno di noi ha diritto ad avere preferenze, guai se fossimo tutti uguali, mi sembra esagerato insistere sulla voce consumo e pesi, addirittura infiltrazioni...quando bisognerebbe scrivere di sicurezza, in primis... Io di motorhome ne ho avuti un paio, ho maturato negli anni conoscenza, se esprimo un parere lo faccio sapendo quello che scrivo, non per sentito dire...ora finalmente il mio meccanico di fiducia mi sorride se mi incrocia... SECONDO ME per vivere il plein air va bene tutto, dal furgonato all’astronave, ma per piacere piantiamola li di scrivere, propano puro...pesi...aerodinamica...basculante più comodo, mamma mia...