In risposta al messaggio di magis del 20/02/2018 alle 12:41:08Scontato, almeno credevo, che fosse un modo di dire... i 365 giorni.... ma lasciamo perdere....
...Pensate a vivere il camper internamente 365 giorni all'anno, magari invitando amici anche solo per un caffè, e allora capirete il perchè i tedeschi comprino mezzi di un certo tipo... scopro oggi che i tedeschi nonhanno una casa, ma vivono sul camper 365 giorni all'anno. beh, mi dispiace per loro, ma se dio vuole la maggioranza degli utenti ci passano dei bei weekend, e magari due settimane d'estate...
In risposta al messaggio di Sergione66 del 20/02/2018 alle 12:08:59Non ho detto che ci sono più mansardati che altri in generale, bisognerebbe verificare con dei dati certi che io non possiedo, ho specificato che nelle soste ho notato che la stragrande maggioranza dei veicoli erano mansardati con a bordo 2 persone... con il mio 7.20 mt ero minuscolo a confronto
Sarà come dici tu ... ma in Germania e Francia io ho visto un numero sempre crescente di furgonati e sempre meno mansardati ... Forse dipende anche dalla stagione ... non so .
In risposta al messaggio di Sergione66 del 20/02/2018 alle 15:56:57Perfetto... per me fai benissimo... ognuno di noi lo vive alla sua maniera.
Noi lo viviamo come dici tu 365 giorni all'anno ... ma sempre con lo stesso spirito. In inverno ci si va anche a sciare, si esce alla mattina dopo colazione e si torna alla sera sfiniti, una doccia (in campeggio, perchèin inverno preferisco cosi) una cena e poi a nanna pronti per il giorno dopo. A capodanno siamo andati a Budapest, alla mattina via dopo colazione in giro per la città, rientro alla sera per doccia e cena, 4 chiacchiere per digerire e poi nanna. Non importa se il tempo è bello oppure no. In estate non ne parliamo ... non portiamo nemmeno la TV ... altro che il living ... Questo è il nostro modo di concepire il camper ... e non è detto che sia l'unico o il migliore. A noi va bene cosi.
In risposta al messaggio di magis del 18/02/2018 alle 16:04:31E quì mi accodo io alla discussione,ebbene sì sono un "giovincello" quasi quarantenne con moglie della stessa età,noi essendo una coppia con peloso e 0 figli avremmo optato anche per un 6 metri ma haimè avendo delle "particolari necessità" abbiamo di fatto dovuto scegliere un ecovip 112 in quanto le scalette per accedere al letto (anche matrimoniale trasversale) possono creare qualche problemino di ehm....equilibrio diciamolo.Quindi siamo ricaduti sul semintegrale più corto possibile(coppia mediamente dinamica) e con un letto che soddisfacesse le nostre esigenze e dopo aver visto un mare di camper e di tutte le marche abbiamo scelto lui e poi ce ne siamo innamorati praticamente subito.
un altro termometro della direzione dove va il mercato, e' l'esplosione di modelli con letti gemelli longitudinali. tolgono un sacco di spazio rispetto al matrimoniale trasversale, ma almeno non ci si deve scavalcare se qualcunodeve scendere dal letto la notte. sbagliero', ma credo sia un problema particolarmente sentito da persone non piu' giovincelle, che addirittura preferiscono dormire in letti separati. non credo che dei ventenni si porrebbero problemi del genere, ma si torna al punto di partenza : quanti giovani possono permettersi un camper ? non se ne esce, ad oggi resta un giocattolo costoso, quasi sempre alla portata di gente che la gioventu' l'ha dimenticata da un pezzo, ed ha altre esigenze...
In risposta al messaggio di volvo960 del 22/02/2018 alle 16:37:26A noi il kreos 3000 piacerebbe...Tu che lo hai avuto come ti sei trovato? Mio marito, rispetto al 3001, é un po' dubbioso sul garage! Secondo te si riesce a caricare agevolmente uno scooter? Grazie
In realtà a parte qualche baggianata in questo thread si ha ragione un pò tutti, perchè in realtà sono le proprie esigenze, la composizione familiare, le mete, abitudini etc. che decidono la pianta migliore del camper.Ed appena sei riuscito a trovare o forse meglio dire adattarti alla pianta giusta (visto che è sempre frutto di un compromesso)...voilat cambiano le tue esigenze e ti ritrovi che il camper ti va stretto (in senso figurato). In solo 7 anni di camper ne ho cambiati 3 con diverse piante e tipologia. Mansardato con matrimoniale posteriore e semidinette su trazione anteriore (elnagh super d 112g). Poi mansardato con castello posteriore dinette completa e trazione posteriore (Kreos 3000). Ora semintegrale con semidinette e letti gemelli su trazione anteriore (kreos 3009s). Ognuno ha/aveva vantaggi e svantaggi, soprattutto in base all'utilizzo che ne faccio/facevo. Non ultima la trazione. Anche con quella anteriore, se non si esagera a caricare il garage con un pò di attenzione esperienza e qualche accorgimento riesci ad evitare di infilarti in situazioni critiche. Per inesperienza sono riuscito a mettermi nei casini sia con la TA che con TP. Ma anche lì è questione di esigenze e compromessi ... Buona scelta
In risposta al messaggio di vita74 del 22/02/2018 alle 21:44:42Prima cosa dipende dall'anno.
A noi il kreos 3000 piacerebbe...Tu che lo hai avuto come ti sei trovato? Mio marito, rispetto al 3001, é un po' dubbioso sul garage! Secondo te si riesce a caricare agevolmente uno scooter? Grazie
In risposta al messaggio di volvo960 del 23/02/2018 alle 11:36:54Grazie dei consigli! Prima della prova motorhome avevamo un ecovip su Iveco e ci siamo trovati bene. Ora, come dici giustamente tu, ci piacerebbe cambiare almeno la cabina. Solo che di 3000 con la nuova cabina ce ne sono pochi e quindi stiamo valutando anche un 3001. Rispetto al 3003 ha il matrimoniale in coda e quindi il garage grande( così per la vespa non ci sarebbero problemi)
Prima cosa dipende dall'anno. Fino al 2006 cellula vecchia e cabina vecchia (motore euro 3) cambio a pavimento e posto guida un pò spartano dopo il 2006 stessa cellula ma cabina nuova, cambio a cruscotto e posto guida migliorato.dopo il 2009 cambia anche la cellula ma non sono sicuro abbiano continuato a fare il 3000 ma sicuramente il 3003 Come dicevo dipende molto dalle esigenze. Io avevo il primo del 2006. Dal punto di vista della meccanica è inarrestabile sia per la trazione che per il motore esuberante, ed i consumi sono nella media dei mansardati (7/8 km/lt entro i 100 km/h). Fuori peso appena ci salite ma ti da sempre un senso di sicurezza sia come stabilità (anche se è molto morbido) che come trazione e riserva di potenza in qualsiasi momento, oltre ad uno sterzo un pò più pesante del ducato che permette di sentire sempre l'avantreno. Anche il cambio deve essere trattato con maniere un po’ forti. In condizioni non estreme difficilmente dovrai usare catene (basteranno delle buone M+S). Di contro è più rumoroso (non per il motore) e molto meno confortevole, parlando ovviamente della cabina e dei sedili. D'altronde deriva direttamente dai furgoni più richiesti ed usati nei cantieri per il trasporto di materiali pesanti. Il modello con cabina nuova era stato migliorato nel cruscotto e un pò meglio insonorizzato ma non cambiava molto (i sedili erano gli stessi). Io necessitavo di più confort nei lunghi viaggi in nord Europa e con l'esperienza ho imparato ad evitare situazioni difficili per la trazione (quindi ho cambiato con un ducato). Riguardo alla cellula ho avuto qualche difficoltà con l'isolamento della mansarda che è tutta in vetroresina e per via della tubazione perimetrale del riscaldamento che fà poco. Il modello con cellula nuova ha la mansarda a doppio guscio. Per il resto essendo tutta la pianta protetta dal gavone e dai serbatoi isolati, si può considerare quasi un doppio pavimento. Il letto in mansarda e quello superiore del castello sono comodissimi e lo spazio interno è ben distribuito, ma avendo dinette classica hai solo sedute rette. Per un po’ di relax devi usare i letti. Di spazio dove caricare ce n’è d’avanzo nel gavone passante ed anche nelle panche. Bagno ben organizzato e doccia sufficientemente agevole. Cucina, forno e scaldavivande ottimi. Nel garage non ci ho mai messo lo scooter ma due bici MB con molto spazio d’avanzo, ovviamente togliendo il letto inferiore. Lo spazio non manca. Bici o moto a parte il gavone è abbastanza capiente anche con letto inferiore in posizione operativa. Per le dimensioni, a parte l’altezza leggermente superiore alla media, la lunghezza di 676 cm aiutano molto, ma ora che ho un sette metri, poco cambia. Che dire ottimo camper se coincide con le tue esigenze. Ti consiglio di cercare un modello con cabina nuova ma se le tue finanze te lo permettono il modello 3003 dopo il 2009 sarebbe il massimo, anche se aumenta ulteriormente il peso e la lunghezza arriva a 713 cm. Se hai ancora bisogno chiedi pure
In risposta al messaggio di vita74 del 23/02/2018 alle 16:16:48così per la vespa non ci sarebbero problemi
Grazie dei consigli! Prima della prova motorhome avevamo un ecovip su Iveco e ci siamo trovati bene. Ora, come dici giustamente tu, ci piacerebbe cambiare almeno la cabina. Solo che di 3000 con la nuova cabina ce ne sonopochi e quindi stiamo valutando anche un 3001. Rispetto al 3003 ha il matrimoniale in coda e quindi il garage grande( così per la vespa non ci sarebbero problemi) Grazie dei consigli
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 23/02/2018 alle 16:38:29Il Kreos su Iveco se non sovraccaricato in maniera sconsiderata sta agevolmente nei pesi omologati.
così per la vespa non ci sarebbero problemi beh, veramente con un camper del genere, i problemi ci sarebbero eccome, se non in patente C
In risposta al messaggio di speedo del 26/02/2018 alle 11:10:37Analisi perfetta...ed aggiungerei che oggi le giovani famiglie preferiscono altri generi di vacanza, piuttosto...quanto potrà durare il camper, a quando la sua estinzione o perlomeno ridimensionamento?
Da come la vedo io... il mansardato è la soluzione idonea a famiglie con 2-3 figli. Il problema è che negli ultimi 15 anni son calate le famiglie con 2 o più figli, e soprattutto son calati pure i danari a disposizionedi tali famiglie (che attingono quando possono permetterselo al mercato dell'usato di 6-10 anni). Quindi, molti camper di nuova immatricolazione vengono acquistati da coppie (quindi ok i MH, profilati o furgonati) o da famiglie monofiglio (ed anche qui MH, profilati e furgonati).
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41