In risposta al messaggio di naldorm del 29/09/2023 alle 08:48:58non avrebbe un gran senso tecnico farlo, nel senso che le batterie sempre si bilanceranno tra loro.
Vedo che nessuno l'ha suggerito e quindi non vorrei dire una minch*ata, ma visto che il cavo originale positivo marrone è sufficientemente lungo, non sarebbe meglio attestarlo sul polo positivo della nuova batteria, così che l'incrocio produca un miglior bilanciamento in assorbimento e carica, anche in virtù della minor sezione del parallelo rispetto all'originale?
In risposta al messaggio di Laikone del 29/09/2023 alle 09:02:26La grande differenza ci sarebbe SOLO SE l'utente portasse a 10,5V le due batterie durante una sosta, dopo il riavvio del mezzo dai cavi originali passerebbero sicuramente più Ampere rispetto a quelli del parallelo
non avrebbe un gran senso tecnico farlo, nel senso che le batterie sempre si bilanceranno tra loro. La grande differenza ci sarebbe SOLO SE l'utente portasse a 10,5V le due batterie durante una sosta, dopo il riavvio delmezzo dai cavi originali passerebbero sicuramente più Ampere rispetto a quelli del parallelo, e questo come ho già detto non è una bella cosa... ma contiamo sul fatto che NON si arrivi mai a 10,5V. La vera minchi*ta l'ha fatta chi ha realizzato quel parallelo con quei cavi a dir poco ridicoli.
In risposta al messaggio di naldorm del 29/09/2023 alle 09:40:29non è tanto il DC-DC a fare la differenza, ma più in generale:
La grande differenza ci sarebbe SOLO SE l'utente portasse a 10,5V le due batterie durante una sosta, dopo il riavvio del mezzo dai cavi originali passerebbero sicuramente più Ampere rispetto a quelli del parallelo Ha un dc-dc da 25A, quindi non vedrei rischi in quel senso, giusto?
In risposta al messaggio di Laikone del 29/09/2023 alle 10:14:17Non intendevo in generale, intendevo proprio nel suo caso.
non è tanto il DC-DC a fare la differenza, ma più in generale: - sezione dei cavi - quantità di corrente Esistono DC-DC da 60 e oltre Ampere, in grado quindi di fornire grandi quantità di corrente che equivale a quellache fornirebbe l'eventuale alternatore. Ora, se i cavi del parallelo sono idonei al trasporto di almeno 30A (riferito al mio esempio qui sopra) non c'è nessun problema, ma qualora non lo fossero ecco che nascerebbe il problema e comprenderai che non è quindi il DC-DC la discriminante, ma la combinazione del sistema di ricarica alternatore, eventuale DC-DC e cavi del parallelo. Nel caso specifico del post di apertura, con un DC-DC da 25A che diventano 12,5A su ogni singola batteria, bisogna verificare SE i cavi del parallelo sono in grado di gestire quei 12,5A. In questo 3d non parla di sezione dei cavi del parallelo, ma diamo per scontato siano in grando di gestirli. Qualora per assurdo, quei cavi fossero da 1,5mmq ecco che cadremmo nell'esempio qui sopra da me fatto con un DC-DC da 60A
In risposta al messaggio di naldorm del 29/09/2023 alle 10:53:50sì, potrà stare tranquillo. Ma sepere la sezione di quei cavi sarebbe meglio.
Non intendevo in generale, intendevo proprio nel suo caso. Avendo il suo mezzo un dc-dc da soli 25A, al massimo quelli potranno transitare verso la/e BS, anche nel caso di forte scarica. Ovviamente con quei cavi che seppurdi sezione minore degli originali non mi pare proprio che possano esser meno di 6mm2. Quindi nel suo caso, non in generale, a me pare che possa star tranquillo anche se mai dovesse rimettere in moto con BS estremamente scariche, giusto? EDIT: Scusa ma non avevo letto laultima parte, non so perché ma mi era sfuggita: Nel caso specifico del post di apertura, con un DC-DC da 25A che diventano 12,5A su ogni singola batteria, bisogna verificare SE i cavi del parallelo sono in grado di gestire quei 12,5A. In questo 3d non parla di sezione dei cavi del parallelo, ma diamo per scontato siano in grando di gestirli. Qualora per assurdo, quei cavi fossero da 1,5mmq ecco che cadremmo nell'esempio qui sopra da me fatto con un DC-DC da 60A
In risposta al messaggio di Bicio90 del 29/09/2023 alle 07:39:42Grazie
Ciao, no no non mi hanno detto niente riguardo al materiale, alla fin fine una batteria è una batteria, gliel'ho portata ancora imballata (comprata sul sito di un noto concessionario di Magenta). Il camper è un furgonato Benimar 540cm
In risposta al messaggio di giomiller del 29/09/2023 alle 21:01:08ma quale buon prezzo?
Grazie Direi comunque buon prezzo...
In risposta al messaggio di Laikone del 29/09/2023 alle 21:35:46Allora diciamola diversamente
ma quale buon prezzo? Ha semplicemente applicato una tariffa oraria di 40/45€ e aggiunto 11 e di materiale, per fare un lavoro che a fatica avrà impiegato proprio quell'ora che si è fatto pagare. Sarebbe stato un buonprezzo e un buon lavoro SE per gli stessi 56€ avesse messo cavi da 35mmq dove a partire dal cavo per terminare ai capicorda la spesa da sostenere da parte dell'installatore sarebbe stata almeno il triplo di ciò che ha sostenuto in realtà. Senza contare che quel fusibile sul parallelo messo così non serve a una beata M...a