In risposta al messaggio di Doctor Who del 11/03/2019 alle 15:06:28non so dirti se il valore è corretto o meno, ma ti posso dire che sui motorhome datati è quasi impossibile trovare i pezzi di ricambio della carozzeria, ad esempio un cofano, e i prezzi in caso di sostituzione del parabrezza, possono essere carissimi
Buongiorno a tutti, sono nuovissimo sia nel sito e sia come camperista, essendo prima esperienza abbiamo un budget limitato e cercando qui in provincia di VR abbiamo visto un bel pò di camper. Premetto che siamo in 4, abbiamo2 bambine di 6 e 2 anni. Subito pensavamo al mansardato, ma poi abbiamo visto un MotorHome, l'ARCA Europa 608. Il camper è del '94 tenuto molto bene sempre rimessato, anche la guida è piacevole e il motore reattivo, cinghia rifatta e circa 100.000 km. Non sembrano esserci infiltrazioni. il prezzo richiesto è sui 9500 che forse mi pare un pò troppo? E qui vi chiedo qualche opinione a riguardo. Secondo voi il prezzo è adeguato contanto che non ha pannello solare, nè inverter, ma come accessorio ha solo un gavone da tetto? A noi piace molto e tutti me ne hanno parlato bene volevo solo essere sicuro di prendere un mezzo che ha quel valore o se valutare altro... Grazie 1000! On Ecovip3
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/03/2019 alle 15:33:17Grazie della dritta, in effetti ci avevo anche pensato ma molti mi hanno parlato talmente bene del marchio ARCA e della mitica tenuta alle infiltrazioni dei motorhome che avevo messo questo rischio sui pezzi di ricambio nelle cose poco prioritarie...a questo punto non so neanche io :))))
non so dirti se il valore è corretto o meno, ma ti posso dire che sui motorhome datati è quasi impossibile trovare i pezzi di ricambio della carozzeria, ad esempio un cofano, e i prezzi in caso di sostituzione del parabrezza, possono essere carissimi
In risposta al messaggio di Doctor Who del 11/03/2019 alle 15:57:00di sicuro Arca è un buon marchio, soprattutto in quegli anni, ma non è esente da infiltrazioni specialmente dopo parecchi anni come in questo caso se non curato a dovere
Grazie della dritta, in effetti ci avevo anche pensato ma molti mi hanno parlato talmente bene del marchio ARCA e della mitica tenuta alle infiltrazioni dei motorhome che avevo messo questo rischio sui pezzi di ricambio nelle cose poco prioritarie...a questo punto non so neanche io :))))
In risposta al messaggio di Doctor Who del 11/03/2019 alle 15:57:00Basta una sassata sul parabrezza, che se non si trova diventa un bel problema perchè il camper non puo circolare.
Grazie della dritta, in effetti ci avevo anche pensato ma molti mi hanno parlato talmente bene del marchio ARCA e della mitica tenuta alle infiltrazioni dei motorhome che avevo messo questo rischio sui pezzi di ricambio nelle cose poco prioritarie...a questo punto non so neanche io :))))
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/03/2019 alle 16:32:41Grazie mille in effetti vista da questa prospettiva non fa una piega. Mi rimetto alla ricerca a malincuore.
Basta una sassata sul parabrezza, che se non si trova diventa un bel problema perchè il camper non puo circolare. Se poi anche si trovasse, il costo di un parabrezza da MH puo oscillare tra 3 e 5 mila euro. A quel puntobisognerebbe demolire il mezzo e sarebbe u vero peccato. Pensando a mezzi datati, starei sicuramente sulla cabina di serie che si sistema sempre e con poca spesa.
In risposta al messaggio di ecostar del 12/03/2019 alle 12:49:38Ciao,
l'acquisto di un camper datato di 25 anni è sempre una incognita ed in particolare con i motorhome di qualsiasi marchio , L'europa 608 è stato un buon mezzo e se in ordine potresti azzardare ma andrebbe visionato e controllatoda camperisti datati esperti , se veramente in ordine come dici e privo di infiltrazioni subite o presenti la richiesta di 9500 euro la ritengo in linea ma devi sapere che quel motorhome ha da origine il bombolone fisso quindi da controllare la scadenza , tra l'altro con la recente normativa va dichiarato sulla carta di circolazione e se il bombolone da origine non è stato trascritto potrebbero esserci problemi , oltre al resto controlla bene la carta di circolazione o libretto e la scadenza del bombolone , preciso che Arca di quegli anni non esiste più e i vari rischi sono notevolmente amplificati mario
In risposta al messaggio di Cavallino74 del 12/03/2019 alle 13:09:50Guardiamo tutto ma non certo la meccanica.
Ciao, quoto gli interventi, soprattutto ecostar.. L'acquisto di un Camper di 25 anni è sempre una bella incognita, anche se di marca di fascia alta.. Tieni presente, oltre tutto quanto detto sopra (ricambi, bombolone, ecc...)anche il fattore motore: io ignoro la motorizzazione, ma potresti trovarti un mezzo lento ed in autostrada fare gli scambietti con i camionisti. Io non mi ritengo per nulla esperto anche se siamo camperisti da ormai 8 anni (sembra ieri..), ma quando ho cambiato mezzo, oltre a tutti i confort cellula, un'altro fattore di grossa miglioria è stata, appunto, la motorizzazione. E' verissimo che dove arriva un 3.0 150cv arriva anche un 1.9 TD, ma, almeno per la nostra esperienza, è prorio grazie alle prestazioni del nuovo mezzo che abbiamo potuto programmare viaggi anche molto lunghi. L'anno scorso, ad esempio, ci siamo potuti regalare una settimana extra di vacanza, facendo Germania/Olanda: impensabile programmare le stesse tappe con il seppur sempre amato primo mezzo, a pena di passare una settimana alla guida.. Buoni futuri Km Paolo
In risposta al messaggio di mtravel del 12/03/2019 alle 14:58:12Data la nostra piccola e squattrinata esperienza ti posso solo consigliare di NON. prendere il 2.5 d da 75cv...andare vai ovunque ma é veramente un agonia...ahime non ho voluto spendere quei 2.500 in piu per il TD
Guardiamo tutto ma non certo la meccanica. Dai, col Ducato 2.5 da 70Cv sono andato in Spagna, ho girato tutta la Francia, il Benelux e la Polonia. Tanto per capirci, due giorni pieni da Milano a Cesky Tesin. Con un semintegraleda 150Cv ci ho messo solo tre o quattro ore in meno. @ecostar. Non sapevo che l'Europa avesse solo il bombolone ma hai ragione. Se ha circolato fino a poco fa va verificato lo stato delle revisioni. Se è fermo da tempo, probabilmente è scaduto. Credo però che il problema più grosso su un mezzo del genere sia davvero il parabrezza. Ovvio che non è detto che per forza si incappi in un sasso ma la cosa è da tenere in considerazione. Se introvabile va rifatto su ordinazione con relativi tempi e costi (a meno di avere una super-assicurazione cristalli). Max
In risposta al messaggio di Doctor Who del 12/03/2019 alle 17:18:18mamma mia che prezzi.
Siete Mitici, vi ringrazio di Cuore. Giusto per dar seguito alla discussione ho deciso davvero a malincuore di lasciar perdere il motorhome seppur mi ero dvvero un pò innamorato. :) Purtroppo lo spazio di gavonaggio esternoè molto ridotto (solo un mini gavone in coda e uno su tetto grandino ma... 1 solo..) e con 2 figlie credo che lo spazio sia un fattore fondamentale. Ho ripreso le ricerche e sto trovando degli interessanti ELNAGH: - Vanguard 115 del 1997 12,5k - Doral 114 del 1999 16k - Altro modello che non ricordo sempre elnagh del 2002 13k Se avete qualche feedback a riguardo è ben accetto, ovviamente sono già consapevole di guardare benissimo infiltrazioni, meccanica, freni, ecc. Grazie!!
https://www.subito.it/caravan-e...
con 10/11k lo porti a casa, o questohttps://www.subito.it/caravan-e...
oppure questohttps://www.subito.it/caravan-e...
, insomma, se cerchi bene e alzi un po il tiro, puoi prendere camper miglioriIn risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/03/2019 alle 17:25:55Il secondo che hai messo l'ho visto ma purtroppo venduto subito.
mamma mia che prezzi. a questo punto meglio questo �con 10/11k lo porti a casa, o questo �oppure questo �, insomma, se cerchi bene e alzi un po il tiro, puoi prendere camper migliori
In risposta al messaggio di Doctor Who del 12/03/2019 alle 17:29:18vigevano non è lontano, con mio cognato siamo andati da milano ad udine per vederne uno (che poi ha preso) il mio l'ho venduto ad uno di rovigo.
Il secondo che hai messo l'ho visto ma purtroppo venduto subito. Gli altri sono fuori zona purtroppo e col poco tempo che ho tendo a concentrare tutto a VR e provincia. I Laika piacciono molto anche a me ma per capire, tra Laika 93-94 ed Elnagh 99-2002 preferiamo i primi?
In risposta al messaggio di Doctor Who del 12/03/2019 alle 17:18:18con quei mezzi che hai segnalato temo che dalla padella passi alle braci , a quei prezzi trovi di meglio anche se con l'usato devo dire che sta iniziando la stagione meno favorevole
Siete Mitici, vi ringrazio di Cuore. Giusto per dar seguito alla discussione ho deciso davvero a malincuore di lasciar perdere il motorhome seppur mi ero dvvero un pò innamorato. :) Purtroppo lo spazio di gavonaggio esternoè molto ridotto (solo un mini gavone in coda e uno su tetto grandino ma... 1 solo..) e con 2 figlie credo che lo spazio sia un fattore fondamentale. Ho ripreso le ricerche e sto trovando degli interessanti ELNAGH: - Vanguard 115 del 1997 12,5k - Doral 114 del 1999 16k - Altro modello che non ricordo sempre elnagh del 2002 13k Se avete qualche feedback a riguardo è ben accetto, ovviamente sono già consapevole di guardare benissimo infiltrazioni, meccanica, freni, ecc. Grazie!!
In risposta al messaggio di maxime del 12/03/2019 alle 20:50:15Figurati che noi tra un enlagh marlin 2.5d del 98
Lascia perdere gli Elnagh di quegli anni...come i CI, Rimor sempre di quegli anni....rischi delle belle sorprese Massimo