In risposta al messaggio di Roca del 22/10/2018 alle 12:58:24Prova a fare un giro dopo aver tutto pulito e tolto la cassetta, normalmente non dovresti sentire nulla visto il vento contrario....
salve amici, ho un problema ! quando viaggio con finestrino aperto o parzialmente aperto, mi arriva la puzza proveniente dal bagno . se chiudo il finestrino il cattivo odore sparisce. segno che qualcosa nella cassetta nonfunziona bene... prima avevo la c 200 che andava a meraviglia... ora questa c 250 mi sa che non è all'altezza della precedente. secondo voi se cambio la guarnizione risolvo oppure il problema è un altro ? qualcuno ha avuto lo stesso problema ? come ha risolto ? Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Roca del 22/10/2018 alle 12:58:24Confermo l'ipotesi di Antonio, tempo fa anch'io passando da un camper con la C200 ad uno con la C250, credevo che il cattivo odore fosse un problema della cassetta, e su quella lavorai parecchio (verifica, sigilla, controlla, smonta, rimonta), ma niente da fare.
salve amici, ho un problema ! quando viaggio con finestrino aperto o parzialmente aperto, mi arriva la puzza proveniente dal bagno . se chiudo il finestrino il cattivo odore sparisce. segno che qualcosa nella cassetta nonfunziona bene... prima avevo la c 200 che andava a meraviglia... ora questa c 250 mi sa che non è all'altezza della precedente. secondo voi se cambio la guarnizione risolvo oppure il problema è un altro ? qualcuno ha avuto lo stesso problema ? come ha risolto ? Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/10/2018 alle 13:22:31Abbiamo scritto contemporaneamente....
Se si sente odore molto piu facilmente viene dalle grigie. Se si svuotano i sifoni viene da li. Prima della partenza sempre un bicchiere di acqua in ognuno dei sifoni oppure se non ci sono i sifoni sempre tappi rigorosamentechiusi. Cercare se possibile di svuotare le grigie ogni giorno, specialmente in climi caldi. Puo essere che il finestrino aperto crei una depressione che richiama l'odore. Ma quale sarebbe il motivo di viaggiare con finestrino aperto? E' una cosa che facevo da ragazzo con la Dyane, ma ora che c'è il climatizzatore mai piu fatto e il collo ringrazia
In risposta al messaggio di Roca del 22/10/2018 alle 13:36:49La slitta non puo essere incriminata in quanto serve unicamente come protezione e "abbellimento) quando si estrae la cassetta, ma nel momento che infili la cassetta in sede la slitta si sposta e apre l accesso alla valvola.
quando torno ho l'abitudine di svuotare tutto... sono piu che certo che l'odore viene dal bagno : quando parto appronto la cassetta con in liquido e durante la marcia mi arriva odore di liquido blu. poi logicamente la cassettacomincia a riempirsi e l'odore non è piu di liquido ma il classico di quando svuotiamo la cassetta. ho notato che la slitta posta sulla guarnizione non sta in sede, come se fosse larga, appena inclino la cassetta per svuotarla mi casca da sola... come se non premesse a dovere sulla guarnizione sotto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 23/10/2018 alle 00:56:10sento odore di acquakem blue ! e l'acquakem lo verso solo nella cassetta.
Sicuro che ti venga dalla cassetta? Hai provato a buttare un poco di candeggina negli scarichi di cucina e doccia? A me succedeva la stessa cosa, ma da quando metto un goccio di candeggina non succede piú.
http://www.iz4dji.it/Lavori/Mod...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/10/2018 alle 07:58:41l'acqua va di sotto ( nella cassetta ) solo quando e infilata nel camper.
Se mettendo acqua sulla ghigliottina vadi sotto allora bisogna cambiare la guarnizione. A meno che non esca di lato (e troveresti la parte superiore della cassetta e il vano cassetta bagnati) e in tal caso la cassetta ètroppo bassa e non preme contro il fondo della tazza come faceva da me e ho risolto così: ma cio non influisce sull odore se non per la pipi che passa nel vano cassetta e poi puzza. Se senti anche l'odore dell acquakem cioè con cassetta vuota, secondo me è lo sfiato della cassetta che non è stato convogliato all esterno sotto al camper ma scarica i miasmi nel camper. Sembra assurdo, ma in piu casi per fare prima gli allestitori non mettono lo sfiato esterno.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/10/2018 alle 07:58:41Ciao, ma lo sfiato di cui parli dove/come sarebbe? Non avresti un esempio fotografico?
Se mettendo acqua sulla ghigliottina vadi sotto allora bisogna cambiare la guarnizione. A meno che non esca di lato (e troveresti la parte superiore della cassetta e il vano cassetta bagnati) e in tal caso la cassetta ètroppo bassa e non preme contro il fondo della tazza come faceva da me e ho risolto così: ma cio non influisce sull odore se non per la pipi che passa nel vano cassetta e poi puzza. Se senti anche l'odore dell acquakem cioè con cassetta vuota, secondo me è lo sfiato della cassetta che non è stato convogliato all esterno sotto al camper ma scarica i miasmi nel camper. Sembra assurdo, ma in piu casi per fare prima gli allestitori non mettono lo sfiato esterno.
In risposta al messaggio di Mauser del 23/10/2018 alle 11:44:39nella c250 lo sfiato e sotto la cassetta.
Ciao, ma lo sfiato di cui parli dove/come sarebbe? Non avresti un esempio fotografico? Nel mio vano cassetta, per esempio, non ci sono fori verso il fondo.
In risposta al messaggio di Roca del 22/10/2018 alle 12:58:24La causa e da attrbuirsi all'effetto Venturi, che in parole povere stabilisce che in un luogo chiuso (anche edifici), sottoposto a forte ventilazione esterna, si genera una diminuzione di pressione sempre all'esterno, ne consegue una maggiore pressione interna con conseguente ricerca dell'aria di fuoriuscire.
salve amici, ho un problema ! quando viaggio con finestrino aperto o parzialmente aperto, mi arriva la puzza proveniente dal bagno . se chiudo il finestrino il cattivo odore sparisce. segno che qualcosa nella cassetta nonfunziona bene... prima avevo la c 200 che andava a meraviglia... ora questa c 250 mi sa che non è all'altezza della precedente. secondo voi se cambio la guarnizione risolvo oppure il problema è un altro ? qualcuno ha avuto lo stesso problema ? come ha risolto ? Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto
In risposta al messaggio di korrado58 del 23/10/2018 alle 11:52:08esattamente corrado, e fin qui ci ero arrivato pure io.
La causa e da attrbuirsi all'effetto Venturi, che in parole povere stabilisce che in un luogo chiuso (anche edifici), sottoposto a forte ventilazione esterna, si genera una diminuzione di pressione sempre all'esterno, neconsegue una maggiore pressione interna con conseguente ricerca dell'aria di fuoriuscire. E' il fenomeno per cui, portato all'estremo, la copertura di una casa, se non molto stabile, tende a volare via e le finestre a esplodere. In un veicolo la maggior pressione che in velocità si genera all'interno, tende a uscire attraverso qualunque pertugio, aprendo un finestrino, ovviamente, si apre uno sfogo tale da richiamare il grosso dell'aria verso di esso (è evidentissimo fumando, col fumo che esce invece di andare ancora più all'interno). Per evitare ritorno di cattivi odori è necessario avere sifoni efficienti (al limite tappare per bene ogni scarico), e che la valvola a ghigliottina del WC sia in grado di trattenere qualche cm di acqua, se l'acqua va via e quindi la guarnizione non chiude perfettamente, come scende l'acqua risaliranno effluvi dal serbatoio sottostante, poi, aprendo un finestrino, gli si crea anche un'autostrada verso l'esterno per arrivare in cabina di guida...
In risposta al messaggio di Paolo62 del 23/10/2018 alle 10:53:28grazie paolo
Constatato questo direi che la guarnizione non c’entra e devi solo scoprire perché da inserita, la ghigliottina resta più bassa rispetto a quando non lo è. Questa situazione non è normale e quindi deve essere risolta.Probabilmente la leva di rinvio della ghigliottina non riesce a chiuderla completamente. Cerco di guardare la mia se ha una regolazione o un fine corsa.
In risposta al messaggio di Mauser del 23/10/2018 alle 11:44:39Dipende che cassetta hai, la C2 e la C200 hanno lo sfiato sopra, la C250 e la C400 lo hanno sotto.
Ciao, ma lo sfiato di cui parli dove/come sarebbe? Non avresti un esempio fotografico? Nel mio vano cassetta, per esempio, non ci sono fori verso il fondo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Roca del 23/10/2018 alle 11:58:24OK, sicuramente il problema sta nel fatto che a cassetta montata non c'è la completa tenuta, io ho il nautico e non saprei andare oltre nell'aiutarti.
esattamente corrado, e fin qui ci ero arrivato pure io. ora resta da capire perche la leva del la tazza non chiude perfettamente la valvola lasciando aperto un filo sufficiente a far defluire l'acque e far risalire cattivo odore. a cassetta estratta se chiudo la valvola l'acqua ristagna .
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/10/2018 alle 12:09:15
Dipende che cassetta hai, la C2 e la C200 hanno lo sfiato sopra, la C250 e la C400 lo hanno sotto. Se guardi le foto del link che ho postato poco sopra, vedi il vano della C400 e in fondo vedi il foro di sfiato al qualeè collegato un tubo che deve andare verso terra. In alcuni camper invece il foro finisce li e quindi sfiata dentro al camper perchè per risparmiare non hanno messo il tubo di sfiato.