In risposta al messaggio di ledpeter del 03/09/2024 alle 19:07:32Ciao, vado a logica: il fatto che tu giri una leva, non esclude necessariamente che i due serbatoi non siano comunicanti. Bisogna vedere la leva cosa apre/cambia. Ovvero, i due serbatoi potrebbero essere comunicanti in alto (motivo per cui riempiendone uno per trabocco si riempie anche l'altro, ma non in basso. Quindi sei costretto al cambio con la leva per far arrivare l'acqua alla (forse - conferma) unica pompa che hai.
Buongiorno, oggi mi è capitata una cosa strana mai vista prima in 3 anni da che ho comprato il mio Adriatik Izola 687 che ha due serbatoi per l'acqua: il principale da 100 Lt e uno secondario da 80 aggiunto dal vecchio proprietario.Mentre stavo caricando il principale, ho notato che dal tappo (chiuso) del secondario usciva un discreto filo di acqua, allora ho aperto anche quel tappo ed è uscito un bel getto d'acqua come se il serbatoio fosse pieno e in effetti l'avevo riempito ieri. In ogni caso ho sempre pensato che i due serbatoi fossero indipendenti l'uno dall'altro infatti all'interno dove ho la pompa, c'è una leva rossa che mi permette di selezionare l'uso di un serbatoio quando l'altro è esaurito come fosse una riserva. Almeno finora ho capito che era così ma adesso mi vengono dei forti dubbi... Addirittura dopo quasi un'ora dal termine del carico e aver chiuso i due tappi, ancora esce acqua dal tappo del secondario... Quale potrebbe essere la causa di un simile difetto? grazie OdP
In risposta al messaggio di ledpeter del 03/09/2024 alle 19:07:32Secondo me, è solo una casualità che ha iniziato a perdere mentre riempivi il serbatoio
Buongiorno, oggi mi è capitata una cosa strana mai vista prima in 3 anni da che ho comprato il mio Adriatik Izola 687 che ha due serbatoi per l'acqua: il principale da 100 Lt e uno secondario da 80 aggiunto dal vecchio proprietario.Mentre stavo caricando il principale, ho notato che dal tappo (chiuso) del secondario usciva un discreto filo di acqua, allora ho aperto anche quel tappo ed è uscito un bel getto d'acqua come se il serbatoio fosse pieno e in effetti l'avevo riempito ieri. In ogni caso ho sempre pensato che i due serbatoi fossero indipendenti l'uno dall'altro infatti all'interno dove ho la pompa, c'è una leva rossa che mi permette di selezionare l'uso di un serbatoio quando l'altro è esaurito come fosse una riserva. Almeno finora ho capito che era così ma adesso mi vengono dei forti dubbi... Addirittura dopo quasi un'ora dal termine del carico e aver chiuso i due tappi, ancora esce acqua dal tappo del secondario... Quale potrebbe essere la causa di un simile difetto? grazie OdP
In risposta al messaggio di mimmo69 del 03/09/2024 alle 19:31:23sì, ho soltanto una pompa e il tappo del serbatoio secondario è leggermente più in basso di quello del principale... ero in leggera pendenza ma come sempre davanti a casa ma è la prima volta che fa questo difetto. Sulla guarnizione non saprei ma mi sembra che il tappo non abbia guarnizione. In ogni caso è sempre lo stesso tappo da almeno due anni...
Ciao, vado a logica: il fatto che tu giri una leva, non esclude necessariamente che i due serbatoi non siano comunicanti. Bisogna vedere la leva cosa apre/cambia. Ovvero, i due serbatoi potrebbero essere comunicanti in alto(motivo per cui riempiendone uno per trabocco si riempie anche l'altro, ma non in basso. Quindi sei costretto al cambio con la leva per far arrivare l'acqua alla (forse - conferma) unica pompa che hai. I due bocchettoni di carico sono alla stessa altezza? Eri in piano? Quello da cui vedevi traboccare è/era più in basso dell'altro? Ha/aveva/ha perso la guarnizione di tenuta?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/09/2024 alle 19:41:29scusaquale ghigliottina?... dove la trovo?
Secondo me, è solo una casualità che ha iniziato a perdere mentre riempivi il serbatoio Probabilmente la ghigliottina non tiene più Solitamente il rubinetto è sulla aspirazione della pompa, e non .ette in comunicazione i due serbatoi in fase di riempimento
In risposta al messaggio di ledpeter del 03/09/2024 alle 19:44:10Il tappo del bocchettone HA la guarnizione. Se non c'è potresti averla persa (a me è successo) senza accorgertene e da qui l'evento mai occorso prima, che è spiegato dalla differente altezza.
sì, ho soltanto una pompa e il tappo del serbatoio secondario è leggermente più in basso di quello del principale... ero in leggera pendenza ma come sempre davanti a casa ma è la prima volta che fa questo difetto. Sulla guarnizione non saprei ma mi sembra che il tappo non abbia guarnizione. In ogni caso è sempre lo stesso tappo da almeno due anni...
In risposta al messaggio di mimmo69 del 03/09/2024 alle 20:32:22Ho verificato adesso e i due tappi hanno la guarnizione integra. Veramente io ho sempre caricato i due serbatoi separatamente, ognuno dal suo bocchettone. Adesso, dopo 2 ore, ho notato che il livello del serbatoio principale è sceso a 3/4 e ancora sta perdendo sempre dal tappo del secondario.
Il tappo del bocchettone HA la guarnizione. Se non c'è potresti averla persa (a me è successo) senza accorgertene e da qui l'evento mai occorso prima, che è spiegato dalla differente altezza. Se tu hai sempre riempito da un solo bocchettone entrambi, la mia supposizione sembrerebbe plausibile. La certezza puoi averla solo analizzando l'impianto.
In risposta al messaggio di ledpeter del 03/09/2024 alle 21:08:13Ma i serbatoi e i loro collegamenti non riesci a vederli?
Ho verificato adesso e i due tappi hanno la guarnizione integra. Veramente io ho sempre caricato i due serbatoi separatamente, ognuno dal suo bocchettone. Adesso, dopo 2 ore, ho notato che il livello del serbatoio principale è sceso a 3/4 e ancora sta perdendo sempre dal tappo del secondario.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 03/09/2024 alle 22:28:04Non sono in grado di capire come sono strutturati i due serbatoi... e ho sempre riempito un serbatoio alla volta anche se in effetti ho spesso notato che il secondo serbatoio dopo pochi litri 15 o 20 risultava pieno e la cosa mi ha sempre meravigliato. L'ho fatto presente anche al concessionario dove l'ho comprato ma non ci ha capito niente nemmeno lui... Carico sempre prima il principale poi passo al secondario...
Ma i serbatoi e i loro collegamenti non riesci a vederli? Quindi tu riempi un serbatoio alla volta? E dopo che hainriempito a tappo il primo passoli al secondo e riempi ancora? Carichi in ordine casuale o sempre nello stesso?
In risposta al messaggio di ledpeter del 03/09/2024 alle 22:45:31Il secondario quale sarebbe? Tappo più alto?
Non sono in grado di capire come sono strutturati i due serbatoi... e ho sempre riempito un serbatoio alla volta anche se in effetti ho spesso notato che il secondo serbatoio dopo pochi litri 15 o 20 risultava pieno e lacosa mi ha sempre meravigliato. L'ho fatto presente anche al concessionario dove l'ho comprato ma non ci ha capito niente nemmeno lui... Carico sempre prima il principale poi passo al secondario...
In risposta al messaggio di mimmo69 del 03/09/2024 alle 23:10:16No il secondario ha il tappo un po' più in basso. Stamattina ho notato che quando il serbatoio principale è a metà di livello non ci sono più perdite...
Il secondario quale sarebbe? Tappo più alto?
In risposta al messaggio di ledpeter del 04/09/2024 alle 11:48:13Mi sembra chiaro che i 2 serbatoio sono comunicanti, probabilmente attraverso la leva che hai citato, ma essendo ad altezze diverse vanno appunto gestiti.
No il secondario ha il tappo un po' più in basso. Stamattina ho notato che quando il serbatoio principale è a metà di livello non ci sono più perdite...
In risposta al messaggio di Giochigio del 04/09/2024 alle 13:19:44Ciao Giò, a mio avviso concordo che i due serbatoi siano comunicanti, ma non grazie alla leva, bensì indipendentemente da essa.
Mi sembra chiaro che i 2 serbatoio sono comunicanti, probabilmente attraverso la leva che hai citato, ma essendo ad altezze diverse vanno appunto gestiti. Quando riempi li metti in comunicazione fin quando il serbatoio piùbasso inizia a perdere poi chiudi e si riempirà il piu alto. Durante l'utilizzo potrai utilizzare solo il più alto fin quando arriva a metà circa poi potrai aprire la valvola che li mette in comunicazione. Ho scritto di getto e spero che non sia una castroneria , se così fosse la pompa dovrebbe essere collegata al serbatoio più basso altrimenti non riusciresti ad utilizzare tutta l'acqua a disposizione. Ciao Giò
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 04/09/2024 alle 13:55:06Ma dovevamo aspettare le prove per la soluzione.
A questo punto, i due serbatoi sono collegati, e ovviamente , quello più in alto , scarica in quello più in basso senza mai riempirsi BIsogna vedere come il genio che ha fatto il lavoro lì ha collegati, magari basta mettete una valvola di non ritorno
In risposta al messaggio di mimmo69 del 04/09/2024 alle 15:59:36Intanto voglio ringraziarvi per la disponibilità che mi state dimostrando e per le dritte che mi avete proposto, anche Giochigio ecc... Questa sera ho provato a svuotare completamente, dalla valvola sotto al camper il serbatoio secondario (quello col tappo più in basso) mentre il principale era ad 1/4 poi ho caricato completamente il serbatoio principale finché non fuoriusciva l'acqua dal suo tappo come sempre e non ho più notato la perdita dal tappo del serbatoio secondario che ho lasciato vuoto... Per il momento sembra che vada bene anche se posso usare solo il principale ma sono in viaggio e spero di poter continuare poi appena rientro lo farò vedere ... Grazie ancora!
Ma dovevamo aspettare le prove per la soluzione. Hai rovinato tutto come sempre
In risposta al messaggio di Giochigio del 04/09/2024 alle 13:19:44Ringrazio per la disponibilità e l'interesse che mi dimostrate però dalla prova che ho fatto stasera, credo di avere la dimostrazione che i due serbatoi non sono comunicanti perché prima ho svuotato completamente dalla valvola sotto al camper, il secondario mentre il principale era carico ad 1/4, poi ho riempito al massimo il principale e ho visto che non usciva più acqua né dal tappo né dallo scarico del secondario. Pertanto l'acqua del principale non era andata nel secondario giusto?
Mi sembra chiaro che i 2 serbatoio sono comunicanti, probabilmente attraverso la leva che hai citato, ma essendo ad altezze diverse vanno appunto gestiti. Quando riempi li metti in comunicazione fin quando il serbatoio piùbasso inizia a perdere poi chiudi e si riempirà il piu alto. Durante l'utilizzo potrai utilizzare solo il più alto fin quando arriva a metà circa poi potrai aprire la valvola che li mette in comunicazione. Ho scritto di getto e spero che non sia una castroneria , se così fosse la pompa dovrebbe essere collegata al serbatoio più basso altrimenti non riusciresti ad utilizzare tutta l'acqua a disposizione. Ciao Giò
In risposta al messaggio di ledpeter del 04/09/2024 alle 20:07:51Se non è andata devi dircelo tu. Come fai ad esserne certo? Hai una lettura? Una sonda? O a sentimento? Quando hai caricato il principale il tappo del secondario era chiuso? Ha riempito fino al trabocco del principale?
Ringrazio per la disponibilità e l'interesse che mi dimostrate però dalla prova che ho fatto stasera, credo di avere la dimostrazione che i due serbatoi non sono comunicanti perché prima ho svuotato completamente dallavalvola sotto al camper, il secondario mentre il principale era carico ad 1/4, poi ho riempito al massimo il principale e ho visto che non usciva più acqua né dal tappo né dallo scarico del secondario. Pertanto l'acqua del principale non era andata nel secondario giusto?
In risposta al messaggio di Giochigio del 04/09/2024 alle 22:38:45Concordo che sarebbe una situazione al limite, ma dalla sua iniziale descrizione non si poteva trarre conclusione diversa, a meno che la descrizione non fosse inesatta.
Sinceramente io alla teoria del tappo e della guarnizione non credo molto, di solito accanto al tappo c'è il foro dello sfiato quindi anche se il tappo facesse tenuta l'acqua uscirebbe dallo sfiato, a meno che lo sfiato sia in posizione diversa e più alto di entrambi i serbatoi, ma io non ne ho mai visti. Ciao Giò
In risposta al messaggio di mimmo69 del 04/09/2024 alle 20:13:49Sono sicuro che non era andata nel secondario perché avevo lasciato aperto la valvola di scarico sotto al camper e non usciva niente... Quindi era rimasto vuoto. Si quando ho caricato fino al massimo il principale, il tappo del secondario era chiuso come faccio sempre... lo apro dopo.
Se non è andata devi dircelo tu. Come fai ad esserne certo? Hai una lettura? Una sonda? O a sentimento? Quando hai caricato il principale il tappo del secondario era chiuso? Ha riempito fino al trabocco del principale? Ioti avevo suggerito di fare una prova e tu hai fatto l'opposto. Certo l'acqua non cresce di volume da sola. quindi come spiegheresti che di punto in bianco esce dal tappo e che, per di più, se togli il tappo sputa acqua? O' miraaacolo Se riesci a far uscire vino la prossima volta vedrai me e impiegato arrivare con le borracce