In risposta al messaggio di nordkap del 27/08/2020 alle 17:49:03con tutti quei passaggi e accumuli con saracinesche varie , se si ottura in un punto ,poi diventa un incubo sturare quel circuito , mi pare che chi lo ha avuto di aver letto che smoccolavano parecchio e alla laika hanno fatto presto a toglierlo dalla produzione
Guarda che esiste un kit Laika per cui montando una slitta apposita sotto il serbatoio, una volta piena la prima cassetta sotto il water la puoi svuotare direttamente nella C200. costava sui 150 euro ed era comprensiva dellacassetta. Con il mio Ecovip 200 mai avuti problemi all'estero. dove lo scarico è obbligato il più delle volte a cassetta, ed in Itelia. Praticamente sotto al serbatoio ci sono 4 prigionieri di ottone a cui si avvita la slitta. Sul mio avevo, sulle bandelle a destra nella parte finale, un gavone predisposto per tenere la C200. Con questo sistema è come se avessi due cassette, perchè una volta pieno il primo serbatoio (G) che ha la capacità della cassetta, lo puoi scaricare nel sottostante (D) in attesa di trovare uno scarico e si può usare di nuovo la G. Informati, magari direttamente in Laika. Ciao
In risposta al messaggio di mapalib del 27/08/2020 alle 11:54:34ho il nautico con tazza in ceramica, ho avuto due camper con cassetta, prima di sistemare le guarnizioni e sostituire la seduta ho voluto provare, se non mi trovavo bene avrei tolto tutto e messo un wc a cassetta nuovo, bene ho modificato i serbatoi nere/grigie, ho messo ad entrambi un rubinetto con attacco rapido per il lavaggio dei serbatoi, ho un’autonomia per due persone di 10 giorni, attacco la gomma dell’acqua e la metto leggermente in pressione, metto il tubo corrugato per lo scarico, non si sporca assolutamente nulla, apro piano la saracinesca e l’entrata dell’acqua nel serbatoio, lavo i serbatoi senza metterci le mani, ho un CS qui in paese con scarico nere a terra, a Bolzano, in campeggio a Sarnonico e Caldonazzo, in 4 anni di nautico non ho mai trovato problemi per lo scarico, vado spesso all’estero, se un domani dovessi averli, mi comporterei come quando si viaggia in macchina o motocicletta, si usano i gabinetti pubblici, non prendere un camper che ti piace perchè ha il nautico mi sembra assurdo, se proprio lo togli e metti un wc nuovo
Sognare non costa nulla, però con un po' di voglia e di faidatè non dovrebbe essere difficile installare una pompetta collegata ad un tubo che prenda acqua dalle grigie e la convogli nelle nere. L'importante è che non sia possibile invertire il flusso...
In risposta al messaggio di immortale1 del 27/08/2020 alle 12:23:52Ciao in effetti mi sono fermato in autostrada, e c era un pozzetto a terra, hai ragione. Mi ero scordato. Poi parlavo delle ac esterne che ho provato.
mai fatte le autostrade italiane? la maggior parte delle area sosta camper comunali in italia hanno lo scarico a terra dove convogliare sia grigie che nere ... e poi mi pare tu abbia il nautico sul tuo camper datato
In risposta al messaggio di immortale1 del 27/08/2020 alle 20:29:40Strano, io in 6 anni non ho avuto problemi di alcuna sorta. L'unica saracinesca aggiunta è quella che scarica nella cassetta, che però non fa più usare quella di lato e quindi i passaggi sono gli stessi. Non so la tua esperienza con questo kit, ma so che ancora qualcuno lo monta.
con tutti quei passaggi e accumuli con saracinesche varie , se si ottura in un punto ,poi diventa un incubo sturare quel circuito , mi pare che chi lo ha avuto di aver letto che smoccolavano parecchio e alla laika hannofatto presto a toglierlo dalla produzione la migliore soluzione per chi ha un nautico è montare il kit speedy che ti permette di avere la classica cassetta wc asportabile tramite una slitta e nautico sotto
In risposta al messaggio di Grinza del 24/08/2020 alle 18:26:49E' molto oneroso trasformarlo in cassetta? ho visto sopra un'indicazione di un kit per il Laika, esiste qualcosa anche per Arca (o è lo stesso kit universale)? Perdonate la mia ignoranza, anche io sto valutando il tipo di acquisto per il mio primo camper, che vorrei usare prevalentemente in montagna e in libera...grazie mille
Però potresti trasformarlo in WC a cassetta
In risposta al messaggio di bimox del 15/09/2020 alle 14:47:05secondo me è tanto grande che portano a spasso la cacca per un mese
Come la mettiamo con quei camper/corriere nuovi tipo Concorde e Morelo che hanno il nautico? Insomma, non dovrebbe essere del tutto abbandonato...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di bimox del 15/09/2020 alle 14:47:05non è affatto abbandonato, se proprio si fa una telefonata in qualche campeggio chiedendo se è possibile scaricare, qui si creano problemi anche se inesistenti
Come la mettiamo con quei camper/corriere nuovi tipo Concorde e Morelo che hanno il nautico? Insomma, non dovrebbe essere del tutto abbandonato...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/08/2020 alle 11:48:24buonasera,
Non sono convinto di quello che scrivi. L'opportunità di scaricare la cassetta la trovi quasi tutti i giorni mentre il nautico molto, molto più raramente. È vero che col nautico hai tre volte l'autonomia della cassettama non puoi aspettare l'ultimo giorno, e neanche il penultimo, perché poi se non ne trovi? Questo in Italia dove ancora ci sono griglie a terra ma all'estero sono quasi introvabili. Quindi, ritenendo di dare una valutazione seria sui due sistemi, bisognerebbe dirla tutta. Dal 1996 al 2007 ho girato con il nautico e successivamente con la cassetta: non ci sono paragoni e tutto volge sempre più verso la cassetta. In soldoni, con la cassetta hai più autonomia perché scarichi quando è piena o quasi; il nautico ogni volta che incontri un camper service idoneo, magari fosse anche il giorno dopo e se non trovi da scaricare dopo il quarto giorno comincia l'ansia. Giovanni
In risposta al messaggio di oigroig del 09/04/2022 alle 18:44:55Evidentemente non usava disgregante o ne usava poco o di scarsa qualità
buonasera, confermo tutto quello scritto, inoltre mi permetto di aggiunger che dopo 2/3 giorni che viaggi pieno di m...a, e continui ad agitarla diventa una bomba in quanto a profumo. avevo un amico con il nautico e ognivolta che si andava scaricare, io andavo x primo con la cassetta non ero là con il camper ma mi vergognavo x lui x odore che ne veniva fuori. saluti giorgio
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 09/04/2022 alle 19:58:27Buonasera.
Evidentemente non usava disgregante o ne usava poco o di scarsa qualità Io sono passato dalla cassetta al nautico e differenza di odori non ne ho avvertiti L'unica cosa di differente è che prima dovevo stare a distanza ravvicinata per scaricare la cassetta, ora sto molto più lontano e non rischio di venire investito da eventuali schizzi
In risposta al messaggio di oigroig del 09/04/2022 alle 20:14:22Ti posso assicurare che per come uso io il wc, (giuste dosi di acqua e disgregante) dopo una settimana, si sente lo stesso odore della tua cassetta dopo un giorno
Buonasera. non so cosa usasse so di un odore infame. penso solo ad una cosa in vacanza con il caldo e con questo serbatoio con dentro 3/4 giorni di m...a so x esperienza che già la cassetta dopo 2 giorni fermo in campeggiocon uso notturno non sa da acqua di rose. non so cosa possa attenuare 25/30 litri di PRODOTTO INTERNO magari agitato x via del continuo spostarsi comunque sia la cassetta non puzza come un chimico x quanto riguarda i schizzi ci sono i guanti saluti Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 09/04/2022 alle 18:44:55Scarso disgregante
buonasera, confermo tutto quello scritto, inoltre mi permetto di aggiunger che dopo 2/3 giorni che viaggi pieno di m...a, e continui ad agitarla diventa una bomba in quanto a profumo. avevo un amico con il nautico e ognivolta che si andava scaricare, io andavo x primo con la cassetta non ero là con il camper ma mi vergognavo x lui x odore che ne veniva fuori. saluti giorgio
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 09/04/2022 alle 21:22:42Buonasera;
Ti posso assicurare che per come uso io il wc, (giuste dosi di acqua e disgregante) dopo una settimana, si sente lo stesso odore della tua cassetta dopo un giorno E non mi preoccupo per degli schizzi sulle mani, quelle le lavo non sono troppo schizzinosi, ma sul resto del corpo, soprattutto le scarpe Ma sicuramente ne sai più tu che nemmeno c'è l'hai il nautico