In risposta al messaggio di oigroig del 09/04/2022 alle 21:40:39Se non ci credi è un tuo problema
Buonasera; io in questo forum posso solo leggere e imparare Si io non c'è l'hò il chimico però ho sentito l odore di quelli che scaricano e se l odore che si sente fuori quando lo svuoti non può non sentirsi anche dentroquando lo usi. Io personalmente non mi sono mai sporcato le scarpe di solito mi chino e a volte ci sono dei tubi dove inserisci lo scarico della cassetta e non vedi niente per favore non dite che 40 litri di ****a portati in gita x qualche giorno non puzzano non ci credo qualche tipo di il formaggio puzza anche in frigo al fresco saluti GIORGIO
In risposta al messaggio di flavius67 del 09/04/2022 alle 21:38:38Buonasera;
Scarso disgregante
In risposta al messaggio di oigroig del 09/04/2022 alle 21:40:39Mi ripeto , con scarso disgregante sicuramente può confermarsi quanto dice Lei ,
Buonasera; io in questo forum posso solo leggere e imparare Si io non c'è l'hò il chimico però ho sentito l odore di quelli che scaricano e se l odore che si sente fuori quando lo svuoti non può non sentirsi anche dentroquando lo usi. Io personalmente non mi sono mai sporcato le scarpe di solito mi chino e a volte ci sono dei tubi dove inserisci lo scarico della cassetta e non vedi niente per favore non dite che 40 litri di ****a portati in gita x qualche giorno non puzzano non ci credo qualche tipo di il formaggio puzza anche in frigo al fresco saluti GIORGIO
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 09/04/2022 alle 21:48:10Buonasera;
Se non ci credi è un tuo problema Ma non è così come credi
In risposta al messaggio di flavius67 del 09/04/2022 alle 21:54:12Ma che vuoi farci, è evidente che ne sa di più chi lo ha senza averlo mai provato
Mi ripeto , con scarso disgregante sicuramente può confermarsi quanto dice Lei , ma le posso assicurare che in 14 anni di nautico non lesinando con il disgregante , mai sentito nulla e con il maceratore con tubo in fognanon si sente assolutamente nulla , e poi in certi autocaravan seri con nautico hanno lo sfiato a tetto e dentro non si sente nulla Buoni km
In risposta al messaggio di oigroig del 09/04/2022 alle 21:48:21Scrivo per personale conoscienza del mio nautico
Buonasera; scarso disgregante cosa vuol dire? bassa qualità o poca quantità. su la cassetta ce la dose sul tappo da mettere di prodotto specifico. su un chimico da 40 litri o più quanto ne và messo? saluti Giorgio
In risposta al messaggio di flavius67 del 09/04/2022 alle 22:17:14Buonasera;
Scrivo per personale conoscienza del mio nautico dal lontano 2008 , ( per altri tipi di nautici mi astengo dal commentare ) premesso che ho il sistema ecovip ( non so se ne è a conoscienza di tale Wc) comunque mezzobicchiere leggermente abbondante da caffè ogni 18 litri ( che sarebbe il pieno del piccolo serbatoio) e allo svuotamento del piccolo serbatoio sotto la tazza ,altro mezzo bicchiere abbondante e ogni volta che svuoto ,rimetto di nuovo mezzo bicchiere di caffè di disgregante chimico di nota marca per autocaravan e così fino al 4 ed ultima volta del piccolo serbatoio Lo posso portare a spasso anche per 10 anche 15 gg … nulla si sente e con il maceratore conto fino a 12 e svuoto 60 litri circa di salute sempre buoni km
In risposta al messaggio di Aurelio Bis del 11/04/2022 alle 22:13:13Interessante il verderame , poltiglia veramente?
Con il nautico oggi mi trovo benissimo, ma da principiante ho incontrato problemi. Mi sono ingegnato, ho studiato il problema e alla fine la soluzione si trova. Per cominciare, una banalità: il vaso è dotato di troppopienosifonato, ma quando l'acqua del sifone si asciuga, ovviamente risale puzza dal serbatoio. Abbiamo imparato a rabboccare il sifone ogni tanto, problema sparito. Mancava lo sfiato a tetto: creato sfiato sotto il camper, con ventola centrifuga molto efficace, attivata dalla leva che apre la valvola, e anche qui problema risolto. Il risciacquo del serbatoio mi impegnava troppo e richiedeva un aiuto dai figli: aggiunto un tratto di canna che dall'esterno entra e spara acqua direttamente nel serbatoio, così con un attacco rapido lo sciacquo diventa veloce e comodo anche se sono solo. Allarmato a torto dai commenti letti qui sul forum riguardo l'impossibilità di scaricare il nautico all'estero, ho pure aggiunto il maceratore, che avrò usato forse tre volte. Raccordi adeguati per scaricare direttamente fin sotto alla griglia senza sporcare e limitando di conseguenza anche le puzze. Tutti lavori fatti da me in economia, con grande dispendio di tempo (ma si sa che il vero camperista ci prova gusto quando fa da sé, a costo di impiegarci una vita). Nessun problema di puzza, nessuna lombaggine nel maneggiare cassette pesanti (ho problemi crescenti anche nel solo trasportare pesi). Unico svantaggio che mi rimane è quello di non poter restare immobile in campeggio per 15 giorni. P.S. Come disgregante/antifermentante uso solamente la poltiglia bordolese (verderame).
In risposta al messaggio di oigroig del 09/04/2022 alle 21:57:31Ciao, io di litri ne porto 50, mai sentito puzza di nessun genere, ho avuto la cassetta, e non ci tornerei mai e poi mai, comunque, avanti con la vostra cassetta, che io continuo col mio nautico
Buonasera; io di solito credo a tutti ma sostenere che 40 litri di ****a portati in giro non puzzano mi sembra molto ottimistico ci si può mettere tutto quello che si vuole, tutti i migliori prodotti ma penso che non sia acqua di rose comunque comunque avanti con il vostro nautico che io continuo con la mia cassetta . saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Taahrna del 12/04/2022 alle 10:04:19Dipende sempre da dove uno si trova. Nei paesi scandinavi (intesi come Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia), ad esempio, non ci sono tombini dedicati, non e' previsto lo scarico delle nere a terra, anzi, e' tassativamente vietato. Salvo rarissimi casi, in via di sparizione. Grossi cartelli multilingue avvisano i turisti che l'eventuale infrazione persuppone una salata multa e una denuncia per inquinamento ambientale. Non rimane altro, per i possessori di wc nautico, che travasare il tutto in un contenitore da poi svuotare nelle tazze inox dedicate alle nere. Un lavoraccio davvero spiacevole!
Ciao, io di litri ne porto 50, mai sentito puzza di nessun genere, ho avuto la cassetta, e non ci tornerei mai e poi mai, comunque, avanti con la vostra cassetta, che io continuo col mio nautico
In risposta al messaggio di flavius67 del 12/04/2022 alle 02:35:13Il nome di poltiglia bordolese viene dalla viticoltura, in realtà io metto un po' di verderame granulare direttamente dalla tazza del WC, senza diluirlo (il che farebbe appunto la poltiglia). Non vanta particolari proprietà disgreganti, ma si sa che il più lo fa il viaggiare, mentre per controllare la fermentazione direi che funziona.
Interessante il verderame , poltiglia veramente?
In risposta al messaggio di Aurelio Bis del 12/04/2022 alle 13:43:35...poi il tutto lo getti nella tua fossa biologica della tua villetta ...
Il nome di poltiglia bordolese viene dalla viticoltura, in realtà io metto un po' di verderame granulare direttamente dalla tazza del WC, senza diluirlo (il che farebbe appunto la poltiglia). Non vanta particolari proprietàdisgreganti, ma si sa che il più lo fa il viaggiare, mentre per controllare la fermentazione direi che funziona. Per una quarantina di litri di nautico, ci verserò circa una tazzina da caffé. Di questa pratica i veri esperti sono i camperisti francesi, io sono solo un pallido imitatore.
In risposta al messaggio di salito del 12/04/2022 alle 13:51:04Effettivamente non me ne intendo di colture biologiche, però mi risulta che lì non si usi la formaldeide, mentre il verderame, chissà perché, sì. Magari c'è differenza tra le due sostanze, se me la illustri sarò ben lieto di imparare.
...poi il tutto lo getti nella tua fossa biologica della tua villetta ... '.... Il principio alla base della fossa biologica è che le sostanze organiche solubili possano fermentare grazie all’azione dei batteri, adifferenza delle sostanze insolubili che vanno incontro a deposito ... ''''' per rendere svuotanili le cassette ha nno proibito l uso della formaldeide ...ci mettiamo...
In risposta al messaggio di wippet del 12/04/2022 alle 11:24:53Nel 2019 andato a nordKap e son passato nelle nazioni elencate , con nautico + maceratore mai avuto problemi di scarico , di sicuro non c’erano griglie per lo scarico diretto nere , ma classici chiusini che accettano grigie e nere poltigliate e con un tubo da un pollice non si vede nulla
Dipende sempre da dove uno si trova. Nei paesi scandinavi (intesi come Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia), ad esempio, non ci sono tombini dedicati, non e' previsto lo scarico delle nere a terra, anzi, e' tassativamentevietato. Salvo rarissimi casi, in via di sparizione. Grossi cartelli multilingue avvisano i turisti che l'eventuale infrazione persuppone una salata multa e una denuncia per inquinamento ambientale. Non rimane altro, per i possessori di wc nautico, che travasare il tutto in un contenitore da poi svuotare nelle tazze inox dedicate alle nere. Un lavoraccio davvero spiacevole! Queste sono presenti un po' dovunque e facili da trovare, spesso a fianco delle normali toilette, e poste in appositi locali separati, moderni, puliti e riscaldati, chiamati latrin. .
In risposta al messaggio di Aurelio Bis del 12/04/2022 alle 14:44:19...li dove...?
Effettivamente non me ne intendo di colture biologiche, però mi risulta che lì non si usi la formaldeide, mentre il verderame, chissà perché, sì. Magari c'è differenza tra le due sostanze, se me la illustri sarò ben lieto di imparare.
In risposta al messaggio di salito del 12/04/2022 alle 19:33:43Nelle colture biologiche.
...li dove...?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41