In risposta al messaggio di Faroblu del 21/08/2022 alle 22:40:16I sintomi sembrerebbero essere quelli di un'ostruzione...
Ciao a tutti. ho dovuto sostituire la pompa Acqua 8 che aveva problemi, con una analoga e nuova. Si presenta un problema di pressione. Corretta all'inizio, ma sempre più debole man mano che il rubinetto rimane aperto.Inoltre la pompa non si spegne al chiudere del rubinetto ma dopo circa 5/6 secondi. Possono essere problemi legati al pressostato e alla sua regolazione? Nel caso avvitando o svitando la chiave esagonale,su come si va a influire?Grazie
In risposta al messaggio di Faroblu del 21/08/2022 alle 23:56:19Ah beh, se stiamo parlando di questo allora io sul mio ultimo camper mi sono ritrovato il pezzo che hanno forato per mettere la saracinesca a ghigliottina delle grigie proprio in corrispondenza del buco della saracinesca all'interno del serbatoio... che buontemponi i nostri istallatori...
Grazie per il riscontro..Quando sono andato a cambiare la pompa ho trovato nel filtro, come dei Trucioli di plastica sottilissimi dello stesso colore del serbatoio. Utilizzo un filtro durante il carico, quindi escludo chelo abbia caricato. Premetto che il mezzo ha circa un anno di vita. potrebbe essere che in fase di installazione, sia state fatte le forature sul serbatoio e non sia stato tolto il truciolo?
In risposta al messaggio di camperistadoc del 22/08/2022 alle 00:23:26Mi è venuto anche a me il sospetto, vedendo i trucioli che che ci fosse dentro il tappo. Ora mi chiedo come provare a toglierlo. Anche infilando dentro la mano... Penso che si difficile.
Ah beh, se stiamo parlando di questo allora io sul mio ultimo camper mi sono ritrovato il pezzo che hanno forato per mettere la saracinesca a ghigliottina delle grigie proprio in corrispondenza del buco della saracinesca all'interno del serbatoio... che buontemponi i nostri istallatori... Ciao
In risposta al messaggio di ecostar del 22/08/2022 alle 00:49:25Grazie per il riscontro e per il benvenuto. In verità sono iscritto da qualche tempo, ma la mia mail (Teletu) era stata chiusa dal gestore. Non sono più riuscito ad accedere e neanche a cambiarla in CO.
Direi che il calo di portata dopo la partenza sia regolare , quando la pompa parte la pressione nell'impianto è di circa 1.5 bar ma dopo pochi secondi che si preleva acqua la pressione e relativa portata si stabilizzanoalla portata di targa della pompa , se fosse una pompa con portata di 8 lt minuto quella portata è intesa a bocca libera con pressione atmosferica , capisci che quando l'acqua pompata arriva a un rubinetto o mix lungo il tragitto ci sono delle perdite di carico e quella portata diminuisce ulteriormente tuttavia se lamenti una drastica diminuzione di portata la causa potrebbero essere i rompigetto neoperl sulle bocche di erogazione dei rubinetti oppure il tubo pescante parzialmente ostruito , escludo il filtro pre pompa perchè immagino sia stato controllato e pulito , anche quei 5-6 secondi allo spegnimento della pompa dopo aver chiuso il rubinetto potrebbero essere regolari e se vuoi ti spiego anche il motivo Benvenuto in questa grande famiglia di appassionati giramondo
In risposta al messaggio di Faroblu del 22/08/2022 alle 09:08:07Ciao la vite del pressostato influisce sulla pressione di stop della pompa.piu è alta più ti aumentano quei 5 secondi che hai prima dello stop.
Grazie per il riscontro e per il benvenuto. In verità sono iscritto da qualche tempo, ma la mia mail (Teletu) era stata chiusa dal gestore. Non sono più riuscito ad accedere e neanche a cambiarla in CO. Comunque se haitempo e modo, mi potresti spiegare il motivo del ritardo in chiusura dei rubinetti della pompa. Eventualmente mi sapresti spiegare se la vite del pressostato ha qualche influenza? Grazie
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/08/2022 alle 11:17:03Avvisando la vite del pressostato in senso orario diminuisce o aumenta il tempo tra chiusura del rubinetto e spegnimento della pompa? Grazie
Ciao la vite del pressostato influisce sulla pressione di stop della pompa.piu è alta più ti aumentano quei 5 secondi che hai prima dello stop. Più è bassa e più spegne prima. Ovviamente più è alta la pressione distop più il getto sarà forte appena apri il rubinetto. Più è bassa e meno sarà forte. Per stabilizzare il flusso tra on e stop e migliorare la ciclicità puoi mettere un piccolo vaso di espansione. Quello che ti hanno detto è tutto giusto... inoltre il tipo di impianto cambia molto il comportamento a parita di pompa e.regolazioni Ad esempio se hai tubi rigidi o flessibile, se il circuito è lungo o corto, se il serbatoio è sopra o sotto la pompa, se il circuito come nel mio camper , passa dal soffitto per passare da un lato all altro del mezzo...etc etc... Ultimamente per caso ho installato una pompa schurflo a 4 pompanti con bypass interno... Questo migliora abbastanza la costanza di flusso anche senza vaso di espansione... Praticamente, all interno della pompa, parte dell' acqua pompata in uscita, ritorna in ingresso invece di andare al rubinetto . L apertura della valvola bypass è progressiva in base alla pressione del circuito.
In risposta al messaggio di Faroblu del 22/08/2022 alle 12:04:26In teoria, avvitando aumenti la pressione di intervento, svitando la diminuisci.
Avvisando la vite del pressostato in senso orario diminuisce o aumenta il tempo tra chiusura del rubinetto e spegnimento della pompa? Grazie
In risposta al messaggio di camperistadoc del 22/08/2022 alle 12:25:22Stacca e attacca tipo la mia. Il problema è che la pressione cala dopo due tre secondi fino ad affievolirsi. Devo provare con una sonda a controllare che non ci sia il tappo. Grazie per il riscontro
In teoria, avvitando aumenti la pressione di intervento, svitando la diminuisci. Ma se fai delle prove trovi te quello che ti può andar bene, segni la vite con un pennarello e la manovri di un quarto o mezzo giro alla volta.Quando avrai trovato il punto giusto di intervento l'impianto sarà a posto così. La mia fiamma 8 rimane accesa, dalla chiusura di un utenza, 5 o 6 secondi, io ho il vaso di espansione, quando apro un rubinetto solo per un paio di secondi la pompa nemmeno parte. Ciao
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 22/08/2022 alle 13:31:19Ho due BS nuove sempre cariche. Il problema lo fa anche attaccato alla 220
Ma a batteria, come sei messo? A me sembrano chiari segnali di batteria no propriamente carica
In risposta al messaggio di Faroblu del 22/08/2022 alle 12:04:26Mi pare che in senso orario aumenti il tempo di spegnimento... perché il pressostato stacca a pressione maggior.
Avvisando la vite del pressostato in senso orario diminuisce o aumenta il tempo tra chiusura del rubinetto e spegnimento della pompa? Grazie
In risposta al messaggio di Faroblu del 22/08/2022 alle 09:08:07
Grazie per il riscontro e per il benvenuto. In verità sono iscritto da qualche tempo, ma la mia mail (Teletu) era stata chiusa dal gestore. Non sono più riuscito ad accedere e neanche a cambiarla in CO. Comunque se haitempo e modo, mi potresti spiegare il motivo del ritardo in chiusura dei rubinetti della pompa. Eventualmente mi sapresti spiegare se la vite del pressostato ha qualche influenza? Grazie
In risposta al messaggio di Faroblu del 21/08/2022 alle 22:40:16Da come descrivi il difetto mi viene da pensare che tu abbia un vaso di espansione (e neanche piccolino).
Ciao a tutti. ho dovuto sostituire la pompa Acqua 8 che aveva problemi, con una analoga e nuova. Si presenta un problema di pressione. Corretta all'inizio, ma sempre più debole man mano che il rubinetto rimane aperto.Inoltre la pompa non si spegne al chiudere del rubinetto ma dopo circa 5/6 secondi. Possono essere problemi legati al pressostato e alla sua regolazione? Nel caso avvitando o svitando la chiave esagonale,su come si va a influire?Grazie
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 24/08/2022 alle 17:42:38No non ho montato un vaso d'espansione
Da come descrivi il difetto mi viene da pensare che tu abbia un vaso di espansione (e neanche piccolino). Appena apri, il vaso da pressione che è maggiore di quello che può fare la pompa, finito l'effetto del vaso, rimanequello della pompa che è inferiore. Quando chiudi il rubinetto la pompa continua a mandare acqua per riempire e mandare nuovamente in pressione il vaso.
In risposta al messaggio di Faroblu del 25/08/2022 alle 08:50:43Questo effetto c'è anche senza vaso... è normale e ancora di più su tubería rigida... perché le pompe a pressostato hanno una isteresi di commutazione... cioè una differenza di pressione (più o meno alta) tra on del pressostato e off ..
No non ho montato un vaso d'espansione
In risposta al messaggio di Faroblu del 28/08/2022 alle 01:57:15Ma prima,. Come erano collegati, sulla vecchia pompa?
Il problema della pressione non l'ho risolto. L'impianto è pulito, e non ho perdite. Ho letto sempre su COL di un utente che manifestava lo stesso problema. Dopo il flusso iniziale corretto, flusso debole a singhiozzo,quasi come ci fosse aria nell'impianto. Poi fa notare di aver scoperto che la pompa era collegata con filo di alimentazione rosso con rosso e nero con nero e il funzionamento della pompa era parzializzato. Cambiando il collegamento a rosso della pompa con nero dell'alimentazione e nero della pompa con rosso dell'alimentazione , la pompa funziona a pieno regime. Potrebbe essere una soluzione? grazie