In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 23/12/2022 alle 12:57:20hahaha.. di sicuro non sarà una libellula da portare in giro
come fai a non innamorarti di questo dinosauro! io invece, mi chiedo come si fa ad innamorarsene, senza offesa, ma è un obrobrio di veicolo passo lunghissimimo aggravato dal doppio assale fisso praticamente quasi impossibilefare manovre strette, un consumo esagerato delle gomme e impossibile fare tornanti montani quello va bene soltanto per i paddok, il quale sicuramente è stato usato per quello scopo ma i gusti son gusti
In risposta al messaggio di Makmonza del 24/12/2022 alle 09:05:03in montagna bisognerà stare un po attenti, ma dove ci passano i pullman ci passerò pure io spero
hahaha.. di sicuro non sarà una libellula da portare in giro però mi è piaciuto e gli spazi interni sono fantastici credimi.. tipicamente questi mezzi vengono usati nei paesi nordici perchè molto coibentati.. in montagnabisognerà stare un po attenti, ma dove ci passano i pullman ci passerò pure io spero vedremo un pò quando inizierò ad usarlo e comunque sono d'accordo che i gusti son gusti
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/12/2022 alle 10:01:36urca povero.. eh diciamo che bisogna pianificare un po prima dove si vuole andare! di sicuro hai ragione che non è il mezzo che ti permette di andare ovunque con leggerezza e che sei limitato se vuoi andare ovunque ..a quello scopo ci sono i furgoni camperizzati .. credo che anche con i classici 7.30 mt non hai una agilità da farfalla e bisogna pianificare almeno un pochino il viaggio.. o sbaglio? per evitare disavventure come quelle del video, per sicurezza pensavo di montare a bordo un navigatore per camion così che mi evitassi problemi simili, ponti bassi etc.. cosa ne dici?
in montagna bisognerà stare un po attenti, ma dove ci passano i pullman ci passerò pure io spero Purtroppo no, i pulmann hanno la trazione posteriore ed un asse solo al posteriore e nel caso, il bloccaggio del differenzialeNei tornanti, con quel coso rischi, quando ti va bene, di non riuscire a salire, nel caso peggiore, toccare in mezzo dato il passo lungo, e fare ingenti danni Come questo, che è molto simile al tuo
In risposta al messaggio di Makmonza del 24/12/2022 alle 11:27:33Non è questione di misure, ma di meccanica
urca povero.. eh diciamo che bisogna pianificare un po prima dove si vuole andare! di sicuro hai ragione che non è il mezzo che ti permette di andare ovunque con leggerezza e che sei limitato se vuoi andare ovunque ..a quelloscopo ci sono i furgoni camperizzati .. credo che anche con i classici 7.30 mt non hai una agilità da farfalla e bisogna pianificare almeno un pochino il viaggio.. o sbaglio? per evitare disavventure come quelle del video, per sicurezza pensavo di montare a bordo un navigatore per camion così che mi evitassi problemi simili, ponti bassi etc.. cosa ne dici?
In risposta al messaggio di Makmonza del 24/12/2022 alle 11:27:33Goditelo
urca povero.. eh diciamo che bisogna pianificare un po prima dove si vuole andare! di sicuro hai ragione che non è il mezzo che ti permette di andare ovunque con leggerezza e che sei limitato se vuoi andare ovunque ..a quelloscopo ci sono i furgoni camperizzati .. credo che anche con i classici 7.30 mt non hai una agilità da farfalla e bisogna pianificare almeno un pochino il viaggio.. o sbaglio? per evitare disavventure come quelle del video, per sicurezza pensavo di montare a bordo un navigatore per camion così che mi evitassi problemi simili, ponti bassi etc.. cosa ne dici?
In risposta al messaggio di Makmonza del 24/12/2022 alle 11:27:33Non farci caso, qui in Col ci sono alcuni utenti che emanano negatività a prescindere, hai preso una suite ed in quel senso ti ci potrai sicuramente divertire.
urca povero.. eh diciamo che bisogna pianificare un po prima dove si vuole andare! di sicuro hai ragione che non è il mezzo che ti permette di andare ovunque con leggerezza e che sei limitato se vuoi andare ovunque ..a quelloscopo ci sono i furgoni camperizzati .. credo che anche con i classici 7.30 mt non hai una agilità da farfalla e bisogna pianificare almeno un pochino il viaggio.. o sbaglio? per evitare disavventure come quelle del video, per sicurezza pensavo di montare a bordo un navigatore per camion così che mi evitassi problemi simili, ponti bassi etc.. cosa ne dici?
In risposta al messaggio di Makmonza del 24/12/2022 alle 11:27:33Concordo con impiegatodelvolante, non è questione di lunghezza, larghezza, ecc. ma di trazione e tipo di sospensione posteriore.
urca povero.. eh diciamo che bisogna pianificare un po prima dove si vuole andare! di sicuro hai ragione che non è il mezzo che ti permette di andare ovunque con leggerezza e che sei limitato se vuoi andare ovunque ..a quelloscopo ci sono i furgoni camperizzati .. credo che anche con i classici 7.30 mt non hai una agilità da farfalla e bisogna pianificare almeno un pochino il viaggio.. o sbaglio? per evitare disavventure come quelle del video, per sicurezza pensavo di montare a bordo un navigatore per camion così che mi evitassi problemi simili, ponti bassi etc.. cosa ne dici?
In risposta al messaggio di masivo del 24/12/2022 alle 14:38:58Se n'è innamorato, l'ha comprato, lo sta con cura sistemando, lasciate che sia lui a dirci come si guida...che bravi che siete nel tentare di rovinare il Natale a qualcuno...
Concordo con impiegatodelvolante, non è questione di lunghezza, larghezza, ecc. ma di trazione e tipo di sospensione posteriore. Una meccanica a doppio asse rigido, non so se è Alko, comunque stesso sistema, non dovrebbeesistere, un mezzo così, dovrebbe essere realizzato solo su gemellato a traz. post. Un camper anche cosi lungo, con un solo asse posteriore a balestre, (anche se traz. anteriore) è tutta un altra cosa. Non avventurarti mai su salite con tornanti, non fermare mai le ruote anteriori su fondi viscidi, non c'è gomma che Ti possa aiutare. Poi capirai da solo che non è una questione di emanare negatività . Ovviamente non ho mai guidato e mai guiderò un mezzo simile, ma parlo per esperienza su un semplice Ducato di 6 metri, asse posteriore a balestre, molto morbido, ovvio che non abbia nessun problema su tornanti, ma piantarsi su erba e fondi viscidi è facilissimo, anche con gomme invernali.
In risposta al messaggio di masivo del 24/12/2022 alle 14:38:58Si si il telaio è ALKO.. comunque ho comprato il camper per fare viaggi sereni comodi e poco "avventurosi" e soprattutto la mia idea di viaggio con la famiglia prevede principalmente camping con servizi o spazi attrezzati.. credo che il mezzo perfetto comunque non esista nè nei camper ne nelle auto o barche di cui ho una certa esperienza.. la coperta è sempre corta e se tiri da un lato sicuramente manca poi dall'altro.. l'ideale è trovare il TUO giusto compromesso.
Concordo con impiegatodelvolante, non è questione di lunghezza, larghezza, ecc. ma di trazione e tipo di sospensione posteriore. Una meccanica a doppio asse rigido, non so se è Alko, comunque stesso sistema, non dovrebbeesistere, un mezzo così, dovrebbe essere realizzato solo su gemellato a traz. post. Un camper anche cosi lungo, con un solo asse posteriore a balestre, (anche se traz. anteriore) è tutta un altra cosa. Non avventurarti mai su salite con tornanti, non fermare mai le ruote anteriori su fondi viscidi, non c'è gomma che Ti possa aiutare. Poi capirai da solo che non è una questione di emanare negatività . Ovviamente non ho mai guidato e mai guiderò un mezzo simile, ma parlo per esperienza su un semplice Ducato di 6 metri, asse posteriore a balestre, molto morbido, ovvio che non abbia nessun problema su tornanti, ma piantarsi su erba e fondi viscidi è facilissimo, anche con gomme invernali.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 24/12/2022 alle 15:08:30hahaha.. ma no dai il natale non riesce a rovinarmelo il mio capo, figurati se riesce chiunque altro
Se n'è innamorato, l'ha comprato, lo sta con cura sistemando, lasciate che sia lui a dirci come si guida...che bravi che siete nel tentare di rovinare il Natale a qualcuno...
In risposta al messaggio di Giochigio del 24/12/2022 alle 13:09:25grazie Giò
Goditelo Ciao Giò
In risposta al messaggio di Makmonza del 24/12/2022 alle 15:19:23Si dice, uomo avvisato mezzo salvato,
hahaha.. ma no dai il natale non riesce a rovinarmelo il mio capo, figurati se riesce chiunque altro
In risposta al messaggio di Makmonza del 24/12/2022 alle 15:17:16Giusto, ma la multipla e la d'una, erano soli brutte a vedersi, per il resto facevano esattamente le stesse cose delle altre auto a pari categoria
Si si il telaio è ALKO.. comunque ho comprato il camper per fare viaggi sereni comodi e poco avventurosi e soprattutto la mia idea di viaggio con la famiglia prevede principalmente camping con servizi o spazi attrezzati..credo che il mezzo perfetto comunque non esista nè nei camper ne nelle auto o barche di cui ho una certa esperienza.. la coperta è sempre corta e se tiri da un lato sicuramente manca poi dall'altro.. l'ideale è trovare il TUO giusto compromesso. Diciamo che non direi mai che un mezzo è sbagliato.. non lo direi nemmeno per la MULTIPLA o per i più datati come me della Fiat DUNA .. sicuramente un mezzo si presta più per una finalità e meno per altro e viceversa.. mio punto di vista però
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/12/2022 alle 15:33:15grazie per il consiglio
Giusto, ma la multipla e la d'una, erano soli brutte a vedersi, per il resto facevano esattamente le stesse cose delle altre auto a pari categoria Purtroppo quel camper ha delle grosse limitazioni tecniche, non è una questioneestetica, ma funzionale Un veicolo dovrebbe poter circolare tranquillamente in tutte le strade, quel camper non potrà mai farlo Non è questione ne di rovinare il natale o altro, è un dato di fatto, Ovviamente, se come dici, vai solo in villaggi e non ti avventuri in altri posti, è il camper quasi perfetto Ma scegli con attenzione i campeggi, ne conosco di alcuni belli, dove con quel bestione non riusciresti a piazzarti
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Makmonza del 20/12/2022 alle 23:28:55Spero tu abbia avuto un grande sconto altrimenti non ne vale la pena……
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e nuovo nel mondo camper in generale.., Ho acquistato un caper mansardato con una infiltrazione dall'oblò della mansarda (conscio di questo problema). Ora ho smontato tutto, sostituitoi regoli intorno all'oblò e lasciato tutto aperto da 10 giorni circa e mi sono accorto che, nonostante il legno alla base della mansarda sia ancora buono, solido e duro l'igrometro continua ad indicarmi presenza di acqua! Purtroppo non ho potuto lasciare stufette accese perchè in un rimessaggio coperto ma senza corrente, cosa mi consigliate? Cioè secondo voi il legno andrebbe sostituito anche se sembra buono? devo attendere che si asciughi definitivamente tutto prima di finire il lavoro? Grazie mille a chiunque mi possa aiutare! foto in allegato Marco
In risposta al messaggio di Grinza del 24/12/2022 alle 18:07:32beh si l'ho pagato qualche cosa meno del suo valore "effettivo" e metto le virgolette perchè il mercato dei camper oggi è completamente drogato e assurdo in virtù che se lo vuoi lo paghi anche molto di più di quello che varrebbe (parole dette da un venditore di camper a cui mi sono rivolto per cui contro il suo interesse) comunque a me il tre assi piace e per quel poco che l'ho usato mi sembra estremamente stabile.. avrà anche i difetti che avete elencato ma mi fa strano che marchi importanti "Dethleffs e Carthago" creino dei rottami ingestibili che vanno bene solo per andare nei Paddock.. che abbiano economizzato sugli ingegneri?
Spero tu abbia avuto un grande sconto altrimenti non ne vale la pena…… Un tre assi non è un camper agile ma se piace…
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 24/12/2022 alle 17:12:13e questo è il video con il modello uguale al mio..
Uno chiede gentilmente come sistemare un problema e gli criticano quello che ha comprato. Non esiste un camper doppio asse a trazione posteriore, dato il passo lungo avrà abbastanza carico anche sull'anteriore, lo fa cosìanche la Carthago sull' otto metri e mezzo, ne ho visti alcuni, di solito sono del nord europa; la scelta sbagliata l'ha fatta quell'inglese ad affrontare quella stradina dove non ci sarebbe certo andato un pullman. Che poi il video di Col è proprio girato in montagna:
https://www.youtube.com/watch?v...