In risposta al messaggio di Furio59 del 26/12/2022 alle 18:32:55questa rimane una tua considerazione , come io ritengo fuori luogo un utente che prende posizione in una cosa che non lo riguarda , e trovo più corretto lasciare rispondere il diretto interessato ...io ad esempio se posto una discussione di un bene acquistato chiedendo info al FOL non mi turba il fatto di confermare quando l'ho pagato ,anzi sarebbe un motivo in più per confrontarmi ... a me pare che quì qualcuno sia troppo prevenuto ...se portiamo il FOL su questa linea ,non si puo più scrivere nulla e diventiamo tutti uno diffidente dell'altro .
Puo' darsi che esageri, personalmente non chiedo mai il valore di un bene di una certa entità (una casa, una barca un camper ecc., , un piccolo accessorio è certo cosa diversa ) al proprietario, la ritengo anche questouna forma di rispetto. Se è lui che ci tiene a farmi sapere queste notizie lo ascolto e allora posso anche commentare, altrimenti non mi oso. Nel caso in questione @Makmonza ha scritto di avere concordato un certo sconto, per me sta bene così. Per quale motivo deve scrivere in pubblico cosa ha pagato un mezzo? Forse per farsi attaccare nuovamente dai precedenti denigratori?
In risposta al messaggio di Makmonza del 20/12/2022 alle 23:28:55per mia esperienza ,avendo avuto 4 infiltrazioni sul mio precedente camper in 10 anni tenendolo sempre all'esterno ,ti posso confermare che quell'inflazione è sicuramente recente e non ha avuto modo di fare danni seri marcendo il legno ,l'importante è comprendere il punto esatto da dove entra acqua per non farla più entrare e se sei sicuro di averlo fatto , ora ti basta che lo fai asciugare e richiudi il tutto , l'igrometro è normale che segnali ancora umidità e lo farà ancora per diverso tempo, ma noterai che il valore tenderà a diminuire pian pano , le infiltrazioni se si prendono sul nascere e non lasciate lavorare per mesi anni si risolvono agevolmente , sul mio camper prese sempre in tempo grazie ad un controllo con igrometro ogni 6 mesi e sempre risolte ripristinando il punto da dove entrava acqua ,poi il legno dentro con il tempo si asciuga da solo
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e nuovo nel mondo camper in generale.., Ho acquistato un caper mansardato con una infiltrazione dall'oblò della mansarda (conscio di questo problema). Ora ho smontato tutto, sostituitoi regoli intorno all'oblò e lasciato tutto aperto da 10 giorni circa e mi sono accorto che, nonostante il legno alla base della mansarda sia ancora buono, solido e duro l'igrometro continua ad indicarmi presenza di acqua! Purtroppo non ho potuto lasciare stufette accese perchè in un rimessaggio coperto ma senza corrente, cosa mi consigliate? Cioè secondo voi il legno andrebbe sostituito anche se sembra buono? devo attendere che si asciughi definitivamente tutto prima di finire il lavoro? Grazie mille a chiunque mi possa aiutare! foto in allegato Marco
In risposta al messaggio di himmer80 del 26/12/2022 alle 19:22:26scusate la latitanza ma oggi ero appunto sul camper a lavorare, voglio rifare tutte le sigillature, anche se non ci sono altre infiltrazioni ormai ho il patema!
per mia esperienza ,avendo avuto 4 infiltrazioni sul mio precedente camper in 10 anni tenendolo sempre all'esterno ,ti posso confermare che quell'inflazione è sicuramente recente e non ha avuto modo di fare danni serimarcendo il legno ,l'importante è comprendere il punto esatto da dove entra acqua per non farla più entrare e se sei sicuro di averlo fatto , ora ti basta che lo fai asciugare e richiudi il tutto , l'igrometro è normale che segnali ancora umidità e lo farà ancora per diverso tempo, ma noterai che il valore tenderà a diminuire pian pano , le infiltrazioni se si prendono sul nascere e non lasciate lavorare per mesi anni si risolvono agevolmente , sul mio camper prese sempre in tempo grazie ad un controllo con igrometro ogni 6 mesi e sempre risolte ripristinando il punto da dove entrava acqua ,poi il legno dentro con il tempo si asciuga da solo
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 26/12/2022 alle 22:12:05Grazie mille per le dritte tecniche.. anche a me piace Livigno e spero di potermelo godere presto.. sto sfruttando questi giorni di festa per finire così con l'anno nuovo finalmente me lo godo.
Ma si è un valore che ad oggi ci può stare… si vedono cose più care e messe peggio… se poi parli di van ancora peggio ! inutile dire che oggi è tutto troppo caro… il mercato oggi è questo, lo vuoi lo paghi….Non vuoi pagarlo non lo avrai…. Come dire che ai tempi delle lire tutto costava di meno… è vero ma non ha molto senso discuterci sopra, i tempi purtroppo cambiano e l’unica cosa che rivorrei davvero di quel periodo (delle lire) è l’età che avevo… anche disposto a pagare tutto al prezzo di oggi bene per l’umidità in discesa, di sicuro quando potrà godersi delle belle giornate calde e non umide il tutto ringrazierà ed il processo di asciugatura si velocizzerà! nel frattempo inizia a godertelo un po’ ed a farci la mano. Per Livigno prenota prima e vai a goderti quel posto per me magnifico in ogni stagione ! Sono un turista fisso di lungo corso, appena tornato e non vedo l’ora di fine febbraio per tornare a fare la settimana bianca
In risposta al messaggio di sunlivingat del 27/12/2022 alle 01:40:33Grazie mille!! ovviamente se ci si trova in giro e riconoscete il mezzo venitemi a salutare
Ti faccio i complimenti per il tuo mezzo, goditelo per la tipologia e quello che da essa ne puoi ottenere, qui sul forum imparerai a prendere tutto con le pinze, e sicuramente l'esperienza personale, unita ai gusti e alleproprie esigenze, saranno la vera maestra che ti insegnerà ad apprezzare e vivere questo mondo! Bel giocattolone, curalo e vedrai che ne sarai pienamente soddisfatto....tanti buoni km di felicità! PS....ho avuto mezzi con telaio alko, solo ad un asse e qualcuno me ne aveva parlato bene, qualcun'altro un pò meno....io li ho trovati fantastici, ottima tenuta di strada....solo un pò rigidi ma mai nessun problema...ma....io guido trattori tutto il giorno e si sa lì non ci sono molti ammortizzatori...usalo e vedrai che imparerai a goderne dei pregi!
In risposta al messaggio di Makmonza del 26/12/2022 alle 20:39:56Dethleffs solitamente utilizza alluminio per la scocca esterna ,molto probabile nell'anno di costruzione di quel camper anche il tetto sia in alluminio che rimane più delicato in caso di grandinate violenti , ti consiglio di verificare sul tetto quei profili laterali del portapacchi che solitamente vengono ancorati sul tetto con delle viti con gli anni e le vibrazioni potrebbero creare brutte infiltrazioni ,in caso dagli una bella sigillata,personalmente ho la fissa che il tetto di un camper non dovrebbe avere viti in bella vista e spesso potevano anche evitare di forare il tetto per mettere cose che non servono ad una cippa , ma comprendo tecnicamente per molti costruttori gli rimane impossibile.il fatto che lo tieni rimessato al coperto e fai una verificata con igrometro ogni 6 mesi ti mette completamente al riparo da danni ingenti su possibili infiltrazioni ,quindi tranquillo
scusate la latitanza ma oggi ero appunto sul camper a lavorare, voglio rifare tutte le sigillature, anche se non ci sono altre infiltrazioni ormai ho il patema! detto questo... finalmente si ritorna sul discorso del titolo..già mi hai dato una buona info dato che effettivamente oggi l'igrometro ha iniziato a scendere col valore! comunque aspetto a chiudere l'interno, lo lascerò respirare fino a quest'estate per sicurezza.. l'acqua era entrata dall'oblò che ho già provveduto a smontare, cambiare terostat, rimontare e risigillare col silka.. praticamente posso usarlo come sommergibile ormai! Per quanto riguarda il prezzo effettivamente mi tremano un pò le gambe perchè se prima le polemiche erano sul mezzo adesso mi tiro addosso anche delle critiche personali diciamo che considerando il mercato drogato e che il mezzo ha 8 anni e 40.000 km secondo me l'ho pagato caro ma mi ero imposto come budget massimo per l'avventura nel mondo del camper 50.000.. con questo ci sono stato dentro e mi sono avanzati un po di soldi per rimetterlo a nuovo.. sinceramente mezzi più recenti (la tipologia che volevo era comunque almeno 7 mt) non ne ho trovati a quelle cifre.. magari incapace io a cercare.. boh con questo ragazzi, se l'ho pagato un po di più del suo reale valore amen.. dubito possa valere la metà.. tranne che per chi lo definisce un aborto ovviamente che sicuramente manco regalato lo avrebbe preso
In risposta al messaggio di Makmonza del 27/12/2022 alle 09:14:49Gia se ne vedono pochi di mezzi così, Tu hai messo pure la foto del mezzo, quindi sarai riconoscibilissimo, non so se questo è un bene ...ma la birretta ci sta.
Grazie mille!! ovviamente se ci si trova in giro e riconoscete il mezzo venitemi a salutare una birretta fresca sarà sempre in frigo
In risposta al messaggio di Makmonza del 26/12/2022 alle 23:07:32quando la situazione sul nuovo sarà tornata alla normalità con piena produzione tempo massimo entro fine 2023 , se poi a piena produzione non vogliono ritrovarsi con piazzali di mezzi invenduti dovranno fare promozioni o terranno i prezzi bloccati per diversi anni per fare in qualche modo rientrare questa bolla ,perchè la famiglia media a questi prezzi non si può più permettere un camper nuovo
Grazie mille per le dritte tecniche.. anche a me piace Livigno e spero di potermelo godere presto.. sto sfruttando questi giorni di festa per finire così con l'anno nuovo finalmente me lo godo. Per il discorso lire concordocon te.. rimpiango più l'età che il resto.. Comunque ho parlato con molte concessionarie in questo periodo e tutte mi hanno confermato che mezzi nuovi non ci sono.. se li vuoi devi dare anticipo e pregare che non aumenti il listino (loro non garantiscono nulla) e comunque devi aspettare circa un anno! e comunque c'è stato un aumento del 30% in questi ultimi 2 anni scarsi.. Io banalmente gli ho chiesto se è una bolla e poi torneranno ad essere prezzi accettabili e la risposta è stata uguale da tutti: hai mai visto scendere i prezzi una volta saliti??
In risposta al messaggio di himmer80 del 27/12/2022 alle 10:20:37
Dethleffs solitamente utilizza alluminio per la scocca esterna ,molto probabile nell'anno di costruzione di quel camper anche il tetto sia in alluminio che rimane più delicato in caso di grandinate violenti ,ti consiglio di verificare sul tetto quei profili laterali del portapacchi che solitamente vengono ancorati sul tetto con delle viti con gli anni e le vibrazioni potrebbero creare brutte infiltrazioni ,in caso dagli una bella sigillata,personalmente ho la fissa che il tetto di un camper non dovrebbe avere viti in bella vista e spesso potevano anche evitare di forare il tetto per mettere cose che non servono ad una cippa , ma comprendo tecnicamente per molti costruttori gli rimane impossibile.il fatto che lo tieni rimessato al coperto e fai una verificata con igrometro ogni 6 mesi ti mette completamente al riparo da danni ingenti su possibili infiltrazioni ,quindi tranquillo
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 27/12/2022 alle 21:26:54Credo a tal proposto che i patente C siano un poco meno oggetto di speculazione in quanto non è per tutti mettersi a fare la patente C1, che anche se molto semplice da conseguire costa comunque un 7-800€ ed un po’ di tempo ed impegno per studiare. Insomma sempre uno sbattimento e di conseguenza gli usati hanno decisamente molti meno pretendenti
Penso sia meglio che tu pubblichi foto dei particolari in esame, diversamente potresti avere delle risposte inconcludenti o fuorvianti. Riguardo al prezzo, visto che nuovo costa 150.000 euro, mi sa che hai fatto un ottimo acquisto.
In risposta al messaggio di Makmonza del 27/12/2022 alle 09:14:49Grazie mille molto volentieri e ovviamente contraccambio l'invito
Grazie mille!! ovviamente se ci si trova in giro e riconoscete il mezzo venitemi a salutare una birretta fresca sarà sempre in frigo
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 27/12/2022 alle 21:26:54hai ragione.. domani faccio foto migliori.. poi vi chiedo gentilmente un parere perchè sono veramente in dubbio se sigillarli o meno.. per il momento grazie
Penso sia meglio che tu pubblichi foto dei particolari in esame, diversamente potresti avere delle risposte inconcludenti o fuorvianti. Riguardo al prezzo, visto che nuovo costa 150.000 euro, mi sa che hai fatto un ottimo acquisto.
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 27/12/2022 alle 23:12:15concordo.. sicuramente un patente "c" ha un mercato più ristretto.. io ho già la patente dal militare, quindi questo è un buon motivo per mettere finalmente a reddito una patente che mi scade da sempre ogni 5 anni invece che 10!!
Credo a tal proposto che i patente C siano un poco meno oggetto di speculazione in quanto non è per tutti mettersi a fare la patente C1, che anche se molto semplice da conseguire costa comunque un 7-800€ ed un po’ di tempo ed impegno per studiare. Insomma sempre uno sbattimento e di conseguenza gli usati hanno decisamente molti meno pretendenti
In risposta al messaggio di ecostar del 28/12/2022 alle 00:26:07Grazie per i consigli.. purtroppo l'azienda blasonata non mi sponsorizza una cippa e quindi il prossimo lavoro è munirmi di Phoon, un po di pazienza e levare tutte le scritte.. spero solo non mi facciano smadonnare troppo!!
Non ho mai posseduto ne guidato un camper con doppio asse posteriore ma sulle preferenze altrui non si discute neanche se quel camper in certe situazioni potrebbe avere dei limiti , chi sale su un camper in patente C diquella stazza a prescindere dal costo sa cosa vuole e sicuramente ne conosce i suoi limiti ma anche i suoi pregi Marco se il bestione ti piace cerca di godertelo più che puoi , ora in primis dovrai bloccare l'infiltrazione e il resto lo farai appena il meteo sarà mite con qualche giornata di insolazione , bloccata l'infiltrazione (estetica interna a parte) potrai comunque usarlo valutandone le sue ottime qualità , non farti ingannare da eventuali siliconature esterne dubbiose perchè non sono quelle che fanno la perfetta tenuta principale ma la fa il sigillante butilico (terostat) sottostante non visibile visto che dalle serigrafie pubblicizzi una grande azienda se riesci cerca di farti sponsorizzare altrimenti oscura tutto con altre serigrafie benvenuto in questa grande famiglia di appassionati giramondo
In risposta al messaggio di Makmonza del 28/12/2022 alle 01:22:19a tal proposito io ci penserei bene prima di mettermi a fare quel lavoro! non pensare che sia una passeggiata!
Grazie per i consigli.. purtroppo l'azienda blasonata non mi sponsorizza una cippa e quindi il prossimo lavoro è munirmi di Phoon, un po di pazienza e levare tutte le scritte.. spero solo non mi facciano smadonnare troppo!! vi aggiorno!