In risposta al messaggio di Sergione66 del 03/08/2023 alle 10:33:09Nel caso potesse dare info utili allego la famosa scheda delle specifiche delle batterie (ma è in tedesco, io ho usato Google translate)
Stanno sempre a 26° ???
In risposta al messaggio di musami del 03/08/2023 alle 23:03:29la tua traduzione è corretta, secondo me qui trovi la soluzione:
Nel caso potesse dare info utili allego la famosa scheda delle specifiche delle batterie (ma è in tedesco, io ho usato Google translate)
In risposta al messaggio di musami del 03/08/2023 alle 07:58:35Il.victron non vuole il valore per cella. Ma per batteria.
Ciao a tutti, dopo aver rifatto, con grandissimo successo, tutto l'impianto FV grazie ai super consigli ricevuti in questo forum, mi trovo ora ai settaggi di fino delle due batterie AGM collegate in parallelo secco e caricateda un MPPT Victron Smart Solar 100/30. Avendo speso un po' per i componenti Victron ho optato per due batterie da 110A/h ciascuna ma da mercatone. Ovviamente quindi manuali e specifiche di queste batterie lasciano il tempo che trovano, da cui i miei dubbi sui corretti settaggi. Sulla COMPENSAZIONE TEMPERATURA il datasheet delle batterie riporta: Fattore di correzione della temperatura: - inferiore a 20°C : +0,018 V/cella/°C - oltre 20°C: -0,018 V/cella/°C Lo SmartSolar vuole un valore per intera batteria e espresso in mV. Sapendo che: - le AGM hanno sei celle - le mie batterie stanno sempre a circa 26° questi i miei calcoli: -0,018 Volt = -18mV -18mV x 6 (celle) = -108mV per una batteria -216mV per le due batterie in parallelo A me sembrano numeri enormi da cui il mio timore di sbagliare qualcosa, che ne pensate? Grazie mille Ciao Michele Michele
In risposta al messaggio di musami del 04/08/2023 alle 17:45:40No . Il valore di default non viene ignorato.
Ciao, grazie ad entrambi. Ho dimenticato di aggiungere un particolare: ho dotato il mio BMV 712 del sensore temperatura. Il BMV è in rete con l'MPPT. Dallo stralcio del manuale che ha riportato Sergione ho capito che quindii due componenti si parlano e l'MPPT adegua già automaticamente i valori. Se è così, allora suppongo che il valore di default sia ignorato, corretto? Ora leggo le altre indicazioni..
In risposta al messaggio di musami del 04/08/2023 alle 23:57:00Sono Francesco comunque è lo stesso.
Ciao Ciro, prima di entrare in tutte le altre specifiche mi concentro solo su sta benedetta compensazione. Tu mi consigli tra -18mC e -39mV per grado, PER BATTERIA. Le specifiche delle mie batterie indicano che per temperatureoltre i 20° vogliono -0,018 V/cella/°C, quindi -18 mV per grado PER CELLA! quindi x6 celle= -108mV per batteria che fanno -216mV per le due batterie in parallelo. Ora le mie tre domande: 1) capire bene se questi -18mV siano per cella o per batteria; 2) fatto X il valore di compensazione per batteria, significa che dovrò settare: (compensazioneX mV) x (temperatura mie batterie -20°), corretto? 3) la temperatura della batterie varia, non è costante, in genere nel mio caso ho visto tra 25 e 30 gradi, secondo il tuo ragionamento che sottolinea l'importanza della corretta compensazione per temperature alte, a questo punto meglio che calcolo per i 30 gradi piuttosto che per i 25°, corretto? Poi vediamo tutto il resto, ma se non procedo per singoli passi mi perdo :-) Grazie Ciao Michele
In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/08/2023 alle 00:46:18Francesco (sorry),
Sono Francesco comunque è lo stesso. Ma dove dice -18mV per cella? è per batteria. Come ti dicevo prima ancora di leggerlo. Metti -18 mV sul victron e stop.. userà la temperatura del sensore del BMV se hai creato la reteVe smart. Mentre il coefficiente di temperatura da settare sul BMV serve per compensare LA CAPACITÀ del monitor batteria. È tutto altra cosa. La compensazione della tensione per temperatura non si imposta per certe temperature e altre no. Si imposta e basta. Il regolatore o caricabatterie considera il punto 0 a 25 gradi. Ogni grado sopra, toglie tensione, ogni grado sotto, aggiunge tensióne. È molto semplice . Solamente ho detto che con temperature intorno ai 20/25 gradi e carica a bassa corrente non è vitale. Quindi anche un caricatore senza questa funzione è accettabile. PS: quella batteria è da 110ah a C100. A c20 sarà 85 ah se va bene. Infatti pesa 23 kg. Una AGM da 110ah a c20 ne pesa 31/33. il BMV considera la capacità a c20, quindi devi impostare 85ah..non 110. E un coefficiente di peukert di 1.13-1.15. quello di default non va bene per AGM. È più adatto a batterie ad acido libero.
In risposta al messaggio di musami del 05/08/2023 alle 16:59:42Il fatto che abbiano 110ah a c100 (cioè in 100 ore) non è indice che siano scarse.
Ciao, riguardo i parametri di ricarica da settare nello SmartSolar100/30, qualche post sopra Francesco suggerisce: - tensione di carica 14.50V - tensione mantenimento 13.65V Il foglio specifiche della mia batteria indica:- tensione di carica 14,50V - tensione finale di 14,40V Cosa si intende per tensione 'finale'? mantenimento o compensazione? Scusate l'ignoranza Grazie Michele
In risposta al messaggio di musami del 05/08/2023 alle 23:45:56Le impostazioni per me vanno bene. Inoltre victron di fabbrica ha il tempo di assorbimento adattivo. Già da solo se scarichi poco non supera 1 ora di assorbimento..solo se la tensione al mattino è bassa aumenta il tempo di assorbimento..2 ore , 4 ore o 6 ore.
Come noterai, non ti in****are, tengo sempre un filo più basso di tutto quello che leggo sia dai manuali che fai consigli che ricevo. È una mia pippa. Un ragionamento da povero se vuoi. Cioè, visto che con i miei consumi,settando nel BMV il 30% di scarica, resto sempre al 90% o giù di lì, cerco sempre di stressare il meno possibile ogni cosa nella speranza che questo modo di ragionare allunghi le vita di ogni componente in gioco, e quindi il mio portafoglio:-)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/08/2023 alle 12:11:49Ciao Francesco, sul BMV non capisco dove settare il tempo di assorbimento fisso.
Le impostazioni per me vanno bene. Inoltre victron di fabbrica ha il tempo di assorbimento adattivo. Già da solo se scarichi poco non supera 1 ora di assorbimento..solo se la tensione al mattino è bassa aumenta il tempodi assorbimento..2 ore , 4 ore o 6 ore. Per me 1 ora che fa quando le batterie partono da oltre 12.6v è un po' poco..ma ok Io ho messo l assorbimento per corrente di coda perché ho lo smartshunt in rete. E non a tempo. È il metodo più esatto possibile. Ma funziona solo se c'è uno shunt batteria che invia il dato di corrente.. altrimenti il regolatore non sa quanta corrente sta dando alle batterie e quanta alle utenze. Quindi questo metodo non andrebbe bene. (Cosa che succede nei regolatori NDS..se hai utenze accese tutto il giorno non passano mai a mantenimento perché la corrente non scende mai sotto soglia) Lo puoi fare anche tu col BMV. Metti un tempo di assorbimento fisso a molte ore(tipo 4-5 ma è lo stesso). E una corrente di coda pari al 2 % della capacità totale. In questo modo se ne frega del tempo e l assorbimento finisce sempre quando il BMV gli dice che la corrente di carica nelle batterie scesa sotto il 2% della capacità (a c20). Che è il punto in cui una AGM si considera a 99.x% e deve passare a mantenimento.