In risposta al messaggio di Grezz del 23/02/2025 alle 23:11:401) Certo che si,basta non chiedere quello che costa da nuovo
Ciao a tutti, posseggo un camper usato da 3 mesi circa e devo dire che in linea di massima sono contento ma c'è il discorso del trivalente da affrontare: non mi piace e non si adatta al mio stile di viaggio, il mio devodire che funziona da dio mantenendo la temperatura sui 5/6 gradi con il potenziometro a metà sia a 220 che a gas... a 12v se lo lascio chiuso tutto ok. Ad ogni modo, i miei viaggi sono sempre di mesi e sempre all'estero quindi nasce il problema bombole/adattatori eccetera. Insomma io sono uno da frigo a compressore, ho anche 410W di pannelli sul tetto quindi nessun problema a gestirlo, adesso veniamo alle domande: 1) Posso ricavarci qualcosa da un Dometic AES 7655L in condizioni pari al nuovo? 2) Avete idea se esistono frigo 12v che non costino un occhio della testa? 2000€ mi pare un po' eccessivo! 3) Di installazione approssimativamente quanto potrà costarmi? 4) Nell'eventualità, è una cosa fattibile autonomamente se uno ha un minimo di manualità? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, e se vi serve un frigo trivalente AES che pare mai utilizzato... scrivetemi pure!
In risposta al messaggio di Grezz del 23/02/2025 alle 23:11:40Tutto si più fare, ma talvolta è meglio farlo fare agli specialisti. Ritengo che l'installazione corretta sia fondamentale, soprattutto per saper valutare lo scambio termico necessario al condensatore per ottenere la massima efficienza.
Ciao a tutti, posseggo un camper usato da 3 mesi circa e devo dire che in linea di massima sono contento ma c'è il discorso del trivalente da affrontare: non mi piace e non si adatta al mio stile di viaggio, il mio devodire che funziona da dio mantenendo la temperatura sui 5/6 gradi con il potenziometro a metà sia a 220 che a gas... a 12v se lo lascio chiuso tutto ok. Ad ogni modo, i miei viaggi sono sempre di mesi e sempre all'estero quindi nasce il problema bombole/adattatori eccetera. Insomma io sono uno da frigo a compressore, ho anche 410W di pannelli sul tetto quindi nessun problema a gestirlo, adesso veniamo alle domande: 1) Posso ricavarci qualcosa da un Dometic AES 7655L in condizioni pari al nuovo? 2) Avete idea se esistono frigo 12v che non costino un occhio della testa? 2000€ mi pare un po' eccessivo! 3) Di installazione approssimativamente quanto potrà costarmi? 4) Nell'eventualità, è una cosa fattibile autonomamente se uno ha un minimo di manualità? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, e se vi serve un frigo trivalente AES che pare mai utilizzato... scrivetemi pure!
In risposta al messaggio di mausone46 del 24/02/2025 alle 01:12:27assolutamente d'accordo
Far fare un lavoro del genere da specialisti ti costa anche prendendo qualcoda dal tuo non meno di 2.000 € A voglia di comprare Gas con 2.000 €
In risposta al messaggio di Grezz del 23/02/2025 alle 23:11:40
Ciao a tutti, posseggo un camper usato da 3 mesi circa e devo dire che in linea di massima sono contento ma c'è il discorso del trivalente da affrontare: non mi piace e non si adatta al mio stile di viaggio, il mio devodire che funziona da dio mantenendo la temperatura sui 5/6 gradi con il potenziometro a metà sia a 220 che a gas... a 12v se lo lascio chiuso tutto ok. Ad ogni modo, i miei viaggi sono sempre di mesi e sempre all'estero quindi nasce il problema bombole/adattatori eccetera. Insomma io sono uno da frigo a compressore, ho anche 410W di pannelli sul tetto quindi nessun problema a gestirlo, adesso veniamo alle domande: 1) Posso ricavarci qualcosa da un Dometic AES 7655L in condizioni pari al nuovo? 2) Avete idea se esistono frigo 12v che non costino un occhio della testa? 2000€ mi pare un po' eccessivo! 3) Di installazione approssimativamente quanto potrà costarmi? 4) Nell'eventualità, è una cosa fattibile autonomamente se uno ha un minimo di manualità? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, e se vi serve un frigo trivalente AES che pare mai utilizzato... scrivetemi pure!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Grezz del 23/02/2025 alle 23:11:40è certamente un cambio possibile, ma la mano al portafogli la devi mettere eccome...
Ciao a tutti, posseggo un camper usato da 3 mesi circa e devo dire che in linea di massima sono contento ma c'è il discorso del trivalente da affrontare: non mi piace e non si adatta al mio stile di viaggio, il mio devodire che funziona da dio mantenendo la temperatura sui 5/6 gradi con il potenziometro a metà sia a 220 che a gas... a 12v se lo lascio chiuso tutto ok. Ad ogni modo, i miei viaggi sono sempre di mesi e sempre all'estero quindi nasce il problema bombole/adattatori eccetera. Insomma io sono uno da frigo a compressore, ho anche 410W di pannelli sul tetto quindi nessun problema a gestirlo, adesso veniamo alle domande: 1) Posso ricavarci qualcosa da un Dometic AES 7655L in condizioni pari al nuovo? 2) Avete idea se esistono frigo 12v che non costino un occhio della testa? 2000€ mi pare un po' eccessivo! 3) Di installazione approssimativamente quanto potrà costarmi? 4) Nell'eventualità, è una cosa fattibile autonomamente se uno ha un minimo di manualità? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, e se vi serve un frigo trivalente AES che pare mai utilizzato... scrivetemi pure!
In risposta al messaggio di Grezz del 23/02/2025 alle 23:11:40Comprendo perfettamente la tua necessità visto che anch'io uso il camper al 90% all estero e non voglio la rottura di scatole di correre dietro alle bombole sempre differenti.
Ciao a tutti, posseggo un camper usato da 3 mesi circa e devo dire che in linea di massima sono contento ma c'è il discorso del trivalente da affrontare: non mi piace e non si adatta al mio stile di viaggio, il mio devodire che funziona da dio mantenendo la temperatura sui 5/6 gradi con il potenziometro a metà sia a 220 che a gas... a 12v se lo lascio chiuso tutto ok. Ad ogni modo, i miei viaggi sono sempre di mesi e sempre all'estero quindi nasce il problema bombole/adattatori eccetera. Insomma io sono uno da frigo a compressore, ho anche 410W di pannelli sul tetto quindi nessun problema a gestirlo, adesso veniamo alle domande: 1) Posso ricavarci qualcosa da un Dometic AES 7655L in condizioni pari al nuovo? 2) Avete idea se esistono frigo 12v che non costino un occhio della testa? 2000€ mi pare un po' eccessivo! 3) Di installazione approssimativamente quanto potrà costarmi? 4) Nell'eventualità, è una cosa fattibile autonomamente se uno ha un minimo di manualità? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, e se vi serve un frigo trivalente AES che pare mai utilizzato... scrivetemi pure!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/02/2025 alle 10:55:11Ecco, questo è il sunto esatto di come la penso io!
Comprendo perfettamente la tua necessità visto che anch'io uso il camper al 90% all estero e non voglio la rottura di scatole di correre dietro alle bombole sempre differenti. Con il precedente camper con frigo trivalenteTethford ci andava una bombola da 10kg ogni 20/30 giorni e tenerlo a 2/5 (gia avevo Truuma Diesel). Con l attuale furgonato con Truma D e frigo a compressore Tethford consumo circa 30g di gas al giorno per il solo fornello. Con due Campingaz da 3kg dovrei farci circa 200 giorni in camper, quindi piu o meno un viaggio di 6 mesi, ben oltre a quanto potrei fare. Ho una BS LItio Tempra NDS 150Ah, un pannello solare da 115W e in inverno, con stufa accesa e frigo a compressore faccio piu o meno 4 giorni (parlo di clima tra -1° e +7° circa) almeno per quanto ho visto finora. Quindi direi che incide poco sul bilancio energetico avendo BS Litio. (il mio FV 115W in inverno fa poco o niente, attorno a 1A nelle ore centrali di sole) Grosso vantaggio di non dovere spegnere il frigo sui traghetti, che nel 2023 ne ho presi 17 e nel 2022 19! Quindi mai neppure pensato al costo del gas (che nelle campingaz tra l altro costa tre volte tanto) ma proprio per convenienza organizzativa. Sia Dometic che Tethford vedo che ora producono frigo a compressore della stessa forma, dimensione e eststica di quelli a gas, proprio per potere scambiare senza problemi di installazione. Certo penso che andrà modificato il cablaggio ma si infila nella stessa nicchia e stesi agganci. Guarda sul catalogo Dometic e trovi sicuramente la sostituzione esatta per il tuo. Se sei in grado anche di sapere come fare bene l impianto elettrico, e se hai due mani in piu per spostarlo, penso che potresti anche fare da solo, io personalmente farei fare da uno specialista ma che sappia cosa fare. Controlla anche la larghezza della porta del camper, ci sono stati casi in cui il frigo non passa perchè li montano prima di mettere le pareti!
In risposta al messaggio di Grezz del 24/02/2025 alle 11:18:07Se si guarda il lato economico dobbiamo vendere i camper e andare con B&B.
Ecco, questo è il sunto esatto di come la penso io! Anche io sono con riscaldamento diesel e anche io penso che odio diventare matto per bombole e adattatori spiegandomi in lingue straniere magari ad un vecchietto al portodi Folegandros. (è un esempio ma forse anche no, amo le piccole cicladi, amo folegandros e non mi dispiacerebbe farci un viaggetto). Per intenderci comunque, in merito ai consumi, ho 280Ah litio, 410W di pannelli, un orionXS e se proprio piega male un CB da 30A della victron, sono fiducioso di poterlo reggere un frigo da 45 o 60W Secondo me il risparmio immediato non regge il confronto con il risparmio futuro tra costi e sbattimenti. Però Tommaso mi hai messo paura, la porta del mio camper è veramente piccola!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Grezz del 24/02/2025 alle 10:46:13se con questo scritto ti riferisci a me credo allora di non essermi spiegato bene.
Ringrazio tutti delle risposte ma vi chiedo una cortesia, possiamo lasciare da parte la solita diatriba tra chi ama il trivalente e chi ama il compressore? Io vi dico la mia: odio il 3V e amo il compressore, potete essered'accordo con me o no come è normale che sia ma mi chiedo: perchè sprecare un Reply per dirmi che secondo il vostro parere ci risparmio con il trivalente? Perchè cercare di imporre le vostre idee? Ma chissenefrega del risparmio, scusate la franchezza ma io quando vedo la gente magari in un isola greca a doversi sbattere per andare a cercare una bombola o un adattatore io provo pena per loro! Però mica vado la a dirglielo che mi fan ridere! (prima che diciate che queste cose non succedono... durante i 15gg che ho passato a creta, nel parcheggio di falassarna un camperista mi ha addirittura scroccato un po di posto nel piccolo frigo compressore del mio ex van!) Io sono la classica persona che non ha nessunissima voglia di sbattersi, ho la 12v? SI, Allora il frigo funziona (molto meglio del trivalente che per quanto buono e nuovo ma sotto al sole di 45 gradi in calabria non fa nulla! e mi fa sciogliere i formaggi appena acquistati dal contadino!) Questa è la mia visione delle cose dettata da esperienze personali nei miei pochi viaggi, ho avuto un frigo a compressore e ho usato un trivalente per un mese, per il mio personale parere non riesco a vedere nemmeno un singolo punto a favore del trivalente, ecco perchè voglio disfarmi di un trivalente praticamente perfetto. Avendo argomentato il perchè della mia domanda vi chiedo scusa se ho usato toni troppo diretti, non pensiate che io mi stia alterando, sono solo una persona molto diretta che non ama i giri di parole che fan solo perder tempo. Marchi da suggerire? Marchi dai quali stare alla larga? @laikone: si è un 150l ma a noi andrebbe bene anche un po' più basso, insomma largo uguale ma più piccino di modo da poterlo incassare bene e al limite ricavare un ripiano poco sopra al frigo
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/02/2025 alle 11:27:52Concordo, io bado a godermi la vita all'aria aperta senza bestemmiare perchè è finita la bombola, o perchè mi sono dimenticato di passare a gas o perchè se ci sono 50 gradi il trivalente non ce la fa, spendo di più? pazienza... alla lunga me lo ripago sia in costo che in qualità di vita.
Se si guarda il lato economico dobbiamo vendere i camper e andare con B&B. Io però sentirei un professionista, ti avevo suggerito il 110 litri Dometic non a caso, ma vanno bene anche gli altri, magari ricorda che trale caratteristiche di un frigo c'è la classe climatica che indica la temperatura ambiente massima di funzionamento del frigo (se è installato bene) La migliore è la T (Tropical) che indica un frigo capace di funzionare con 43 gradi ambiente. Quelli in classe T sono isolati meglio, quindi dovrebbero consumare anche meno degli altri...
In risposta al messaggio di Laikone del 24/02/2025 alle 11:56:10Il mio commento non era indirizzato a te, era per i due "tifosi" del 3V più sopra.
se con questo scritto ti riferisci a me credo allora di non essermi spiegato bene. Ho fatto un'analisi generale della situazione, ma il focus non è sulla spesa, quanto sulla possibilità tecnica di riuscire a farlo funzionaretecnicamente. Che la resa nel suo complessivo sia a favore del compressore non è una novità, ma che convenga montarlo o meno in termini tecnici va almeno analizzato il contesto. La scelta personale per un 3V e un compressore non conta. Io ho fatto notare che un frigo da 150lt ha un consumo dichiarato da Dometic, perchè monterei solo quel marchio, di 60Ah al giorno, un consumo NON SEMPLICE da gestire pur avendo 280Ah litio e 410W di FV, se l'intenzione è di fare sempre o quasi della libera, tutto questo perchè quei 60Ah o giù di lì sono praticamente fissi ogni giorno, mentre la ricarica degli stessi Ah o più, oltre ai consumi di bordo non è scontata. Se la vacanza è continuativa intesa per molti giorni o addirittura mesi c'è il rischio più che concreto di rimanere senza scossa pur avendo litio e FV. Questo è ciò che intendevo con il mio intervento, infatti ho concluso con il pensarci mooolto bene; per questo non per la spesa. Come non è discutibile la scelta personale 3V/compressore è indiscutibile anche che se 60Ah ogni 24h escono dalle BS per alimentare il frigo, almeno la stessa quantità deve rientrarci, altrimenti è chiaro che con un bilancio negativo si è destinati a spegnere il frigo senza se e senza ma. Se sei disposto a scendere da 150lt a 110 allora è un altro discorso perchè il consumo nelle 24h è molto inferiore.
In risposta al messaggio di Grezz del 24/02/2025 alle 12:17:55se le cose satnno così parrebbe non dovrebbero esserci problemi...
Il mio commento non era indirizzato a te, era per i due tifosi del 3V più sopra. Ovvio che ci penso bene, stiamo facendo questa considerazione perchè staremo in giro molti molti mesi, però non siamo degli stanziali, inpassato diciamo che più di 4 giorni nello stesso posto non abbiamo mai fatto e comunque siamo chiari... il limite più grande per arrivare a stare nello stesso posto per una settimana è l'acqua per noi; ad ogni modo faremo un utilizzo all-day del camper per un lasso di tempo prossimo all'anno, poco meno; stanziali come detto sopra non lo siamo quindi prima o poi quell'orionXS lo faremo spingere, tendenzialmente quando ci spostiamo sono sempre 200/300km minimo ma prevedo che avendo molto tempo a disposizione faremo tratte di circa 100km durante i quali preferirei non forzar troppo l'alternatore e settare la ricarica a 30A quindi pressapoco credo di ricaricare di solo motore circa 40A ogni 2/3 giorni, più c'è il solare che tenuto conto che andremo solo verso climi caldi e buoni irraggiamenti (andiamo verso sud) prevedo possa buttar dentro parecchi ampere durante il giorno, avanzo l'ipotesi che possa avere una resa media nell'arco del giorno di 18A (200W circa), inutile dire che salvo maltempo prima di mezzogiorno le batterie sono Full ogni santissimo giorno. Questa è sempre teoria eh... poi ogni giorno è a sè, ogni luogo è a sè e ogni situazione è diversa, ma la matematica dice che teoricamente prima di mezzogiorno io ho già coperto i consumi della notte. Chiudo dicendo che il mio ex van con un thetford 2090 ed un pannello smartsolar 165W a mezzogiorno cascasse il mondo le batterie erano full (2agm da 100)
In risposta al messaggio di Grezz del 24/02/2025 alle 11:18:07Mi sembra di ricordare qui sul COL qualcuno che per fare uscire il frigo dovette smontare i sedili in cabina e farlo uscire dalla porta della cabina, non so se togliendo anche lo sportello, perchè non ricordo bene che lessi di sfuggita non essendo direttamente interessato.
Ecco, questo è il sunto esatto di come la penso io! Anche io sono con riscaldamento diesel e anche io penso che odio diventare matto per bombole e adattatori spiegandomi in lingue straniere magari ad un vecchietto al portodi Folegandros. (è un esempio ma forse anche no, amo le piccole cicladi, amo folegandros e non mi dispiacerebbe farci un viaggetto). Per intenderci comunque, in merito ai consumi, ho 280Ah litio, 410W di pannelli, un orionXS e se proprio piega male un CB da 30A della victron, sono fiducioso di poterlo reggere un frigo da 45 o 60W Secondo me il risparmio immediato non regge il confronto con il risparmio futuro tra costi e sbattimenti. Però Tommaso mi hai messo paura, la porta del mio camper è veramente piccola!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Grezz del 23/02/2025 alle 23:11:40Già, l'energia a bordo.
Ciao a tutti, posseggo un camper usato da 3 mesi circa e devo dire che in linea di massima sono contento ma c'è il discorso del trivalente da affrontare: non mi piace e non si adatta al mio stile di viaggio, il mio devodire che funziona da dio mantenendo la temperatura sui 5/6 gradi con il potenziometro a metà sia a 220 che a gas... a 12v se lo lascio chiuso tutto ok. Ad ogni modo, i miei viaggi sono sempre di mesi e sempre all'estero quindi nasce il problema bombole/adattatori eccetera. Insomma io sono uno da frigo a compressore, ho anche 410W di pannelli sul tetto quindi nessun problema a gestirlo, adesso veniamo alle domande: 1) Posso ricavarci qualcosa da un Dometic AES 7655L in condizioni pari al nuovo? 2) Avete idea se esistono frigo 12v che non costino un occhio della testa? 2000€ mi pare un po' eccessivo! 3) Di installazione approssimativamente quanto potrà costarmi? 4) Nell'eventualità, è una cosa fattibile autonomamente se uno ha un minimo di manualità? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, e se vi serve un frigo trivalente AES che pare mai utilizzato... scrivetemi pure!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Laikone del 25/02/2025 alle 11:26:00Non la vedo tragica come te ma provo a fare un piccolo esempio, fermo restante che noi in questo lasso di tempo itinerante saremo in modalità "chasing sun" quindi a noi di caponord ce ne frega niente, vogliamo vivere all'aria aperta, fuori dal camper!
con 280Ah di litio e 400W di FV avendo un consumo di 50/60Ah in 24h di corrente è possibile fare qualche giorno di sosta, ma come ho già avuto modo di scrivere ritengo la cosa un po' azzardata; è altrettanto vero che,stando alle dichiarazioni fatte dal proprietario, sembra che questo si muova spesso e di 2/300km. A mio modo di vedere le cose sono sempre molto azzardate queste tipi scelte, perchè anche avendo un DC-DC da 50A che già sono tanti, significa caricare nella migliorissima delle ipotesi 150Ah in 3 ore di viaggio, ergo, se le BS sono scariche non si ricaricheranno mai al 100%. a seguire, per quanto possa essere veritiero... io a queste cose credo fino ad un certo punto perchè sono dati troppo aggregati per il nostro utilizzo... vi metto la produzione annuale ma anche mensile di un FV da 400W, dove il picco produttivo è a luglio con 60kW in 31gg. Da ciò si evince che ogni giorno vengono generati 1.93kW, che trasformati in Ampere equivalgono a 148Ah (conversione a 13V.) Il paese di produzione è la Spagna a Terragona, ovvero un qualcosa che considererei nella migliorissima delle ipotesi. Un altro dettaglio da prendere in considerazione è il fatto che i consumi di 50/60Ah al giorno sono praticamente fissi e sempre presenti a meno di piccole variazioni. Non possiamo però dire la stessa cosa per quanto riguarda la produzione dell'energia da parte del FV, perchè è qui che nasce eventualmente il problema e che entrano in gioco le BS, nel senso che rimanendo in viaggio mesi e mesi è facile che l'equipaggio spesso sia dentro al mezzo, specialmente la sera, dove la produzione del FV è a ZERO e i consumi al suo interno saranno da aggiungere al consumo del frigo. Appare altrettanto chiaro che, qualora ci si posizioni SEMPRE in pieno sole (altro aspetto per me negativo) e questo sole è presnete non si dovrebbero avere problemi, ma qualora questo venga a mancare per brutto tempo si dovrà fare affidamento SOLO sulle BS o quasi e ciò non potrà essere fatto per più di 2gg al massimo, poi bisognerà avviare il motore. Così a occhio, questo mezzo tra frigo, equipaggio ecc. ecc. si avvicinerà agli 80/100Ah in 24h e ha consumi enormi per fare affidamento solo sul FV oltre che uno stress importante alle batterie.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45