In risposta al messaggio di pippone54 del 02/04/2020 alle 09:21:50Vedrai che a breve , quando legge, Tommaso ti risponde
Buon giorno a tutti vorrei avere commenti su truma diesel 6000 come funziona se è silenziosa etc grazie saluti e buona vita zgatti
qui
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di pippone54 del 02/04/2020 alle 09:21:50Va bene , abbastanza silenziosa perché si sente il rumore della ventola che è lo stessa di quella a gas. Avendo anche il frigo a compressore ho dovuto montare 2 batterie.
Buon giorno a tutti vorrei avere commenti su truma diesel 6000 come funziona se è silenziosa etc grazie saluti e buona vita zgatti
In risposta al messaggio di pippone54 del 02/04/2020 alle 09:21:50Vedo che ti sei appena iscritto.
Buon giorno a tutti vorrei avere commenti su truma diesel 6000 come funziona se è silenziosa etc grazie saluti e buona vita zgatti
In risposta al messaggio di franco49tn del 02/04/2020 alle 10:12:04A natale 10 giorni in giro per l'umbria, sono andato benissimo con agm da 100Ah e pannello da 120 W, se poi hai tv etc... allora ...
Vedrai che a breve , quando legge, Tommaso ti risponde e chiarisce tutti i tuoi dubbi. Importante se si usa in inverno avere due belle batterie magari al litio , oppure un Efoy , e molti pannelli FV. Io comunque preferireipartire con la Alde a gas integrata con un Hydronic a gasolio che funzioni in combinazione riscaldando cellula e pure motore (avrei due fonti di energia diverse)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di franco49tn del 02/04/2020 alle 10:12:04Franco, il discorso Alde lo avevo considerato attentamente.
Vedrai che a breve , quando legge, Tommaso ti risponde e chiarisce tutti i tuoi dubbi. Importante se si usa in inverno avere due belle batterie magari al litio , oppure un Efoy , e molti pannelli FV. Io comunque preferireipartire con la Alde a gas integrata con un Hydronic a gasolio che funzioni in combinazione riscaldando cellula e pure motore (avrei due fonti di energia diverse)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Panda68 del 02/04/2020 alle 10:21:12Se vai in montagna è assolutamente indispensabile il Kit alta quota ……….. altrimenti dopo 3 anni devi fare un mutuo tra riparazione e montaggio del kit after market. La sostituzione della "retina" e della candeletta ha cifre folli !
Va bene , abbastanza silenziosa perché si sente il rumore della ventola che è lo stessa di quella a gas. Avendo anche il frigo a compressore ho dovuto montare 2 batterie. Se vai in montagna è assolutamente indispensabileil Kit alta quota ……….. altrimenti dopo 3 anni devi fare un mutuo tra riparazione e montaggio del kit after market. La sostituzione della retina e della candeletta ha cifre folli ! Ad essere sincero dopo aver avuto il Webasto diesel per 7 anni e mai un problema , e la Truma diesel …….. problema anche perché mancavano i ricambi dato l'alto numero di guasti. Se dovessi scegliere adesso che non faccio più uscite d'inverno che durano più di 2 giorni ………. starei sul gas con una o due bombole in vetroresina. Se si fanno uscite lunghe e si va all'estero il discorso cambia notevolmente …….. ma con Webasto anche se , pare , hanno importato anche il Covid-19 !
In risposta al messaggio di Max Max del 04/04/2020 alle 18:48:33Ciao Max, fino a 1500 slm la Combi D non ha alcun problema e può funzionare in modo continuo, per altezze superiori, ed uso prolungato, è indispensabile il Kit alta quota, è composto una seconda pompa gasolio con portata ridotta del 10% in grado di smagrire la miscela aria/gasolio ciò evita l'imbrattamento del bruciatore e l'eventuale costo per la successiva manutenzione, ovviamente l'utilizzo temporaneo, uno o due gg, non pregidicano il corretto funzionamento della stufa mentre la settimana bianca è a rischio. Un saluto Enzo
Se vai in montagna è assolutamente indispensabile il Kit alta quota ……….. altrimenti dopo 3 anni devi fare un mutuo tra riparazione e montaggio del kit after market. La sostituzione della retina e della candelettaha cifre folli ! Non mi è chiaro il perché se vai in montagna senza il kit alta quota la combi D si rompe dopo 3 anni e va riparata. Io credevo che il problema fosse solo che oltre i 1500 di quota non riuscisse a funzionare, ma non che si potesse danneggiare! Mi hai spaventato perché io vado in montagna a 1300-1400 metri e dopo due inverni non ho avuto problemi, cosa devo aspettarmi? Max
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/04/2020 alle 16:19:34"per la Combi D dovrebbe essere sui 12A per circa 30 secondi (nonho trovato con certezza questo ultimo dato)"
Ho la Combi C6 Diesel dal 2015 e a parte un guasto iniziale dovuto a un difetto di costruzione, e prontamente sistemato in garanzia, devo dire che mai spesa è stata migliore. Rumore: lo stesso della Combi C6 a gas. Odore:a volte si sente un pelino di odore di combustione nei primi trenta secondi quando la stufa si avvia, ma si sente solo stando vicino al camino, e scompare subito. Una volta accesa l odore è lo stesso della versione a gas, cioè praticamente niente. Consumo di corrente: Un po maggiore rispetto alla versione a gas, ma bisoga chiarire. All avvio del bruciatore, per circa 30 secondi, c'è un grosso assorbimento di corrente per la accensione della candeletta (lo stesso assorbimento che si ha in qualsiasi webasto o Eberspacher). Una volta che il bruciatore si è avviato il consumo cala drasticamente è rimane a regime di poco superiore alla versione a gas. Quindi come Ah consumati nella giornata, sono un po di piu ma non molti di piu e sul bilancio energetico generale incide meno di quanto si pensi. Il problema va visto sotto un altro aspetto, cioè l avvio del bruciatore. In questi 30 secondi l alto assorbimente, tende a fare calare abbastanza la tensione istantanea, e se questa tensione per quel momento cala sotto a un certo valore, la stufa abortisce l avvio. Come si risolve? Ci sono varie cose che possiamo fare, sia singolarmente che anche abbinati tra loro. - cavi di alimentazione piu corti possibile e grossi (almeno 6mm2) - avere la batteria sempre con buona carica quindi prevedere un sistema di ricarica (Efoy, pannelli solari, collegamento a 220 etc... - usare batteria AGM e non semplice al piombo perchè la AGM ha mediamente una tensione un po maggiore di una da avviamento - mettere una seconda batteria così invece dei soliti 95/100Ah si hanno 190/200Ah e quindi lo spunto di avviamento fa calare molto meno la tensione. - installare un booster in modo da avere la BS sempre a piena carica dopo percorsi anche brevi, mentre senza booster spesso, senza rendercene conto arriviamo con la BS non a piena carica e quindi il voltaggio cala in fretta. - il pannello solare sicuramente va installato a prescindere in quanto spesa modesta e il sole è gratis, anche se l efficacia invernale è scarsa (a meno di non avere impianti potenti e costosi) e proprio quando serve la stufa. Sempre riguardo al consumo di corrente all avvio, il segreto è non fare mai spegnere la stufa, ma che vada al minimo ma senza spegnersi, perchè se si spegne poi deve riaccendersi. Con il comando CP Plus, impostando su ECO, la stufa riduce al minimo gli spegnimenti, e quindi se è freddino (sotto i 5° circa) non si spegne mai minimizzando il consumo di corrente. Io poi tengo sempre un dito negli oblo per avere ambiente salubre e senza condensa, ma contribuisce a non fare mai spegnere la stufa. Solo con temperature piu alte ogni tanto potrebbe spegnersi, come per esempio quando la si usa in estate al nordeuropa con temperature di 12-15°. PS: da dati reperibili sul sito della Truma, il consumo medio una volta a regime, è per la Combi a Gas di 1,4A e per la Combi Diesel di 1,8A. All avvio l assorbimento per la combi a gas è di 6,5A per pochi secondi e per la Combi D dovrebbe essere sui 12A per circa 30 secondi (nonho trovato con certezza questo ultimo dato).
In risposta al messaggio di salvatore del 04/04/2020 alle 19:27:39Grazie della info. Io non ho fatto misure precise, vedo che quando si avvia mettiamo che ho la tensione a 12,8, vedo che scende a 12,2 (circa) per piu o meno 30 secondi, forse un po di piu (misurerò meglio) e poi la tensione risale ai 12,8 (o comunque quella di prima) e quindi significa che la candeletta si è disattivata.
per la Combi D dovrebbe essere sui 12A per circa 30 secondi (nonho trovato con certezza questo ultimo dato) Dai 12 ai 15 ampere (non e' costante) per 120 secondi (cronografati), almeno sulla mia Combi D, che e' del 2010 e quindi penso la prima serie.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Max Max del 04/04/2020 alle 18:48:33Scegli una piazzola nella parte bassa del campeggio, che non si sa mai
Se vai in montagna è assolutamente indispensabile il Kit alta quota ……….. altrimenti dopo 3 anni devi fare un mutuo tra riparazione e montaggio del kit after market. La sostituzione della retina e della candelettaha cifre folli ! Non mi è chiaro il perché se vai in montagna senza il kit alta quota la combi D si rompe dopo 3 anni e va riparata. Io credevo che il problema fosse solo che oltre i 1500 di quota non riuscisse a funzionare, ma non che si potesse danneggiare! Mi hai spaventato perché io vado in montagna a 1300-1400 metri e dopo due inverni non ho avuto problemi, cosa devo aspettarmi? Max
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/04/2020 alle 16:19:34Ottima descrizione quella fatta da Tommaso nulla da aggiungere, è la mia terza caldaia truma D6 e non la cambierei per nessun'altra l'ho pretesa sugli ultimi miei tre camper!
Ho la Combi C6 Diesel dal 2015 e a parte un guasto iniziale dovuto a un difetto di costruzione, e prontamente sistemato in garanzia, devo dire che mai spesa è stata migliore. Rumore: lo stesso della Combi C6 a gas. Odore:a volte si sente un pelino di odore di combustione nei primi trenta secondi quando la stufa si avvia, ma si sente solo stando vicino al camino, e scompare subito. Una volta accesa l odore è lo stesso della versione a gas, cioè praticamente niente. Consumo di corrente: Un po maggiore rispetto alla versione a gas, ma bisoga chiarire. All avvio del bruciatore, per circa 30 secondi, c'è un grosso assorbimento di corrente per la accensione della candeletta (lo stesso assorbimento che si ha in qualsiasi webasto o Eberspacher). Una volta che il bruciatore si è avviato il consumo cala drasticamente è rimane a regime di poco superiore alla versione a gas. Quindi come Ah consumati nella giornata, sono un po di piu ma non molti di piu e sul bilancio energetico generale incide meno di quanto si pensi. Il problema va visto sotto un altro aspetto, cioè l avvio del bruciatore. In questi 30 secondi l alto assorbimente, tende a fare calare abbastanza la tensione istantanea, e se questa tensione per quel momento cala sotto a un certo valore, la stufa abortisce l avvio. Come si risolve? Ci sono varie cose che possiamo fare, sia singolarmente che anche abbinati tra loro. - cavi di alimentazione piu corti possibile e grossi (almeno 6mm2) - avere la batteria sempre con buona carica quindi prevedere un sistema di ricarica (Efoy, pannelli solari, collegamento a 220 etc... - usare batteria AGM e non semplice al piombo perchè la AGM ha mediamente una tensione un po maggiore di una da avviamento - mettere una seconda batteria così invece dei soliti 95/100Ah si hanno 190/200Ah e quindi lo spunto di avviamento fa calare molto meno la tensione. - installare un booster in modo da avere la BS sempre a piena carica dopo percorsi anche brevi, mentre senza booster spesso, senza rendercene conto arriviamo con la BS non a piena carica e quindi il voltaggio cala in fretta. - il pannello solare sicuramente va installato a prescindere in quanto spesa modesta e il sole è gratis, anche se l efficacia invernale è scarsa (a meno di non avere impianti potenti e costosi) e proprio quando serve la stufa. Sempre riguardo al consumo di corrente all avvio, il segreto è non fare mai spegnere la stufa, ma che vada al minimo ma senza spegnersi, perchè se si spegne poi deve riaccendersi. Con il comando CP Plus, impostando su ECO, la stufa riduce al minimo gli spegnimenti, e quindi se è freddino (sotto i 5° circa) non si spegne mai minimizzando il consumo di corrente. Io poi tengo sempre un dito negli oblo per avere ambiente salubre e senza condensa, ma contribuisce a non fare mai spegnere la stufa. Solo con temperature piu alte ogni tanto potrebbe spegnersi, come per esempio quando la si usa in estate al nordeuropa con temperature di 12-15°. PS: da dati reperibili sul sito della Truma, il consumo medio una volta a regime, è per la Combi a Gas di 1,4A e per la Combi Diesel di 1,8A. All avvio l assorbimento per la combi a gas è di 6,5A per pochi secondi e per la Combi D dovrebbe essere sui 12A per circa 30 secondi (nonho trovato con certezza questo ultimo dato).
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/04/2020 alle 16:19:34Quante utili info, molto preziose anche x me che la utilizzo da un po' di mesi!
Ho la Combi C6 Diesel dal 2015 e a parte un guasto iniziale dovuto a un difetto di costruzione, e prontamente sistemato in garanzia, devo dire che mai spesa è stata migliore. Rumore: lo stesso della Combi C6 a gas. Odore:a volte si sente un pelino di odore di combustione nei primi trenta secondi quando la stufa si avvia, ma si sente solo stando vicino al camino, e scompare subito. Una volta accesa l odore è lo stesso della versione a gas, cioè praticamente niente. Consumo di corrente: Un po maggiore rispetto alla versione a gas, ma bisoga chiarire. All avvio del bruciatore, per circa 30 secondi, c'è un grosso assorbimento di corrente per la accensione della candeletta (lo stesso assorbimento che si ha in qualsiasi webasto o Eberspacher). Una volta che il bruciatore si è avviato il consumo cala drasticamente è rimane a regime di poco superiore alla versione a gas. Quindi come Ah consumati nella giornata, sono un po di piu ma non molti di piu e sul bilancio energetico generale incide meno di quanto si pensi. Il problema va visto sotto un altro aspetto, cioè l avvio del bruciatore. In questi 30 secondi l alto assorbimente, tende a fare calare abbastanza la tensione istantanea, e se questa tensione per quel momento cala sotto a un certo valore, la stufa abortisce l avvio. Come si risolve? Ci sono varie cose che possiamo fare, sia singolarmente che anche abbinati tra loro. - cavi di alimentazione piu corti possibile e grossi (almeno 6mm2) - avere la batteria sempre con buona carica quindi prevedere un sistema di ricarica (Efoy, pannelli solari, collegamento a 220 etc... - usare batteria AGM e non semplice al piombo perchè la AGM ha mediamente una tensione un po maggiore di una da avviamento - mettere una seconda batteria così invece dei soliti 95/100Ah si hanno 190/200Ah e quindi lo spunto di avviamento fa calare molto meno la tensione. - installare un booster in modo da avere la BS sempre a piena carica dopo percorsi anche brevi, mentre senza booster spesso, senza rendercene conto arriviamo con la BS non a piena carica e quindi il voltaggio cala in fretta. - il pannello solare sicuramente va installato a prescindere in quanto spesa modesta e il sole è gratis, anche se l efficacia invernale è scarsa (a meno di non avere impianti potenti e costosi) e proprio quando serve la stufa. Sempre riguardo al consumo di corrente all avvio, il segreto è non fare mai spegnere la stufa, ma che vada al minimo ma senza spegnersi, perchè se si spegne poi deve riaccendersi. Con il comando CP Plus, impostando su ECO, la stufa riduce al minimo gli spegnimenti, e quindi se è freddino (sotto i 5° circa) non si spegne mai minimizzando il consumo di corrente. Io poi tengo sempre un dito negli oblo per avere ambiente salubre e senza condensa, ma contribuisce a non fare mai spegnere la stufa. Solo con temperature piu alte ogni tanto potrebbe spegnersi, come per esempio quando la si usa in estate al nordeuropa con temperature di 12-15°. PS: da dati reperibili sul sito della Truma, il consumo medio una volta a regime, è per la Combi a Gas di 1,4A e per la Combi Diesel di 1,8A. All avvio l assorbimento per la combi a gas è di 6,5A per pochi secondi e per la Combi D dovrebbe essere sui 12A per circa 30 secondi (nonho trovato con certezza questo ultimo dato).
In risposta al messaggio di enzo44 del 04/04/2020 alle 19:18:24Grazie della precisazione, mi sento più tranquillo.
Ciao Max, fino a 1500 slm la Combi D non ha alcun problema e può funzionare in modo continuo, per altezze superiori, ed uso prolungato, è indispensabile il Kit alta quota, è composto una seconda pompa gasolio con portataridotta del 10% in grado di smagrire la miscela aria/gasolio ciò evita l'imbrattamento del bruciatore e l'eventuale costo per la successiva manutenzione, ovviamente l'utilizzo temporaneo, uno o due gg, non pregidicano il corretto funzionamento della stufa mentre la settimana bianca è a rischio. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di Max Max del 04/04/2020 alle 18:48:33La Truma D6 "normale" ha funzionato benissimo a qualsiasi quota per i primi 3 anni …….. poi non più. La sostituzione del gruppo accensione è numismaticamente tremenda , specie se associata all'installazione del Kit alta quota che non avevo messo. Purtroppo ho usato la Truma D6 come fosse Webasto che ho avuto precedentemente e che non aveva avuto il benché minimo problema per oltre 7 anni nelle stesse condizioni di utilizzo , anzi il Webasto non richiedeva nessuna accensione nei periodi di inattività.
Se vai in montagna è assolutamente indispensabile il Kit alta quota ……….. altrimenti dopo 3 anni devi fare un mutuo tra riparazione e montaggio del kit after market. La sostituzione della retina e della candelettaha cifre folli ! Non mi è chiaro il perché se vai in montagna senza il kit alta quota la combi D si rompe dopo 3 anni e va riparata. Io credevo che il problema fosse solo che oltre i 1500 di quota non riuscisse a funzionare, ma non che si potesse danneggiare! Mi hai spaventato perché io vado in montagna a 1300-1400 metri e dopo due inverni non ho avuto problemi, cosa devo aspettarmi? Max
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/04/2020 alle 02:29:07Ciao Tommaso.
Grazie della info. Io non ho fatto misure precise, vedo che quando si avvia mettiamo che ho la tensione a 12,8, vedo che scende a 12,2 (circa) per piu o meno 30 secondi, forse un po di piu (misurerò meglio) e poi la tensionerisale ai 12,8 (o comunque quella di prima) e quindi significa che la candeletta si è disattivata. La mia è del 2015 con CP-Plus, non so se abbia qualche differenza. Nella mia fu cambiata la candeletta (che si era guastata dopo poco) e mi dissero che la avevano sostituita con una nuovo tipo modificata.
In risposta al messaggio di Panda68 del 05/04/2020 alle 09:20:24Ciao Panda68.
La Truma D6 normale ha funzionato benissimo a qualsiasi quota per i primi 3 anni …….. poi non più. La sostituzione del gruppo accensione è numismaticamente tremenda , specie se associata all'installazione del Kit altaquota che non avevo messo. Purtroppo ho usato la Truma D6 come fosse Webasto che ho avuto precedentemente e che non aveva avuto il benché minimo problema per oltre 7 anni nelle stesse condizioni di utilizzo , anzi il Webasto non richiedeva nessuna accensione nei periodi di inattività. Comunque la Truma D6 non si rompe , ma si imbratta facilmente e non funziona più . Quando è successo a me non si trovavano i ricambi perché ne venivano usati molti in quel periodo (gennaio 2019) anche su stufe ancora in garanzia ………. mi avevano anche offerto il ricambio cinese ma a mio rischio e pericolo.
In risposta al messaggio di salvatore del 05/04/2020 alle 09:57:48La mia Truma D6 è del 2015 è montata all'origine su un furgonato Knaus del maggio 2015 (dal marzo 2015 la Knaus allestisce i furgonati in Ungheria !). All'origine non era stato montato il Kit alta quota perché allora poteva essere fatto solo after market e , nel mio cas , da un centro a oltre 100 Km da dove abito. Non avendo avuto nessun problema con il riscaldamento a gasolio Webasto del furgonato precedente e poichè il rivenditore "spingeva" su altre cose (cerchi in lega , TV etc) , non lo installai (grosso errore).
Ciao Panda68. Il tuo intervento mi ha colpito. Potresti essere piu' preciso? Chiedo. Di che anno e' la stufa? E' stata montata dall' allestitore o in post vendita? Quando è successo a me non si trovavano i ricambi perchéne venivano usati molti in quel periodo (gennaio 2019) Cosa vuol dire? mi avevano anche offerto il ricambio cinese ma a mio rischio e pericolo Cosa vuol dire? Suppongo che ti abbiano proposto anche la riparazione della stufa: a che prezzo? Mi scuso per tutte queste domande, ma penso che la risposta possa essere molto utile ai possessori di questa stufa. Grazie.