In risposta al messaggio di Piazzap del 19/11/2021 alle 09:52:57Tutto quello che vuoi, ma parlare di integralismo anche per scherzo non è bello, tanto più che lo sai solo tu che è uno scherzo. Ti faccio un esempio, ma non te la prendere: se scrivo ""sei uno st****o
Qualcuno non ha capito che il termine integralista e stato usato semplicemente per sintetizzare in modo metaforico quelli per cui acque bianche nel bicchiere sempre e acque bianche nel bicchiere neanche morti, gli estremiopposti, .ed ovviamente non c'era nessun intento offensivo nei confronti di chicchessia. Mi spiace. Meno male che lo scherzo evidente dell'etilismo, al quale ho dimostrato di associarmi, non abbia provocato altre levate di scudi perché sarebbe stato veramente preoccupante...:-) :-) -:) (FACCETTE SORRIDENTI!). Magari meno irascibilità e suscettibilità che sono del tutto inutili gioverebbe al dialogo. Conciosiaccosacchè buone bevute a tutti di quel che vi pare!
In risposta al messaggio di Pineddu del 19/11/2021 alle 18:53:48Il filtro per le impurità è un oggetto interessante.
Ciao Piazzap Ti ho seguito anche nel tread ADBlue. Vorrei darti un consiglio personale visto il vespaio che si è sollevato! Sei nuovo del forum, come me d’altronde, prima di aprire nuove discussioni leggi tanti argomentie comincia a conoscere i vari partecipanti e piano piano fai, nella tua mente, una suddivisione per categorie di interventi e di partecipanti. Poi guarda e studia le cose e le frasi che normalmente fanno scattare il caos e tientene alla larga. Se utilizzi questo sistema vedrai che sarà tutto più facile e non ti capiterà di essere ripreso con forza e veemenza! Mi spiace che ti abbiano ripreso ma non perdere la verve e continua a partecipare con attenzione a dove posti gli interventi e a come rispondi. Per l’acqua in camper al carico uso un filtro della Karcher per fermare la sabbia e le impurità grosse che poi stagnerebbero nel serbatoio, ovviamente dopo ogni carico lavo bene il filtro. L acqua non la uso per bere ma per la parte sanitaria la doccia e per cucinare la pasta visto che la faccio bollire qualche minuto prima di metterci la pasta. Per bere uso le bottiglie di vetro che carico a casa dove ho l’acqua depurata, ne ho 2 cestelli per un totale di 12 bottiglie, stivate al buio nel garage che eventualmente ricarico dove sono certo della qualità dell’acqua. Siamo in due e stiamo in giro ca 10 gg consecutivi ogni mese, quando finiamo la scorta comperiamo nostro malgrado acqua minerale in bottiglie di vetro che odio. Ciao Pino
In risposta al messaggio di Subalpino del 19/11/2021 alle 20:06:35Ciao Subalpino. Solo per notizia, l'acqua imbottigliata non può essere sottoposta ad alcun processo altrimenti viene sequestrata. Deve essere imbottigliata come sgorga dalla sorgente e non deve avere carica batterica.
Il filtro per le impurità è un oggetto interessante. Mentre sul discorso dell’acqua depurata a casa ho qualche riserva, alcuni “depuratori” tendono a togliere il cloro per migliorare il gusto e in questo casa l’acquaandrebbe bevuta subito. A casa non possiamo riprodurre il processo industriale di imbottigliamento dell’acqua “minerale” . Se proprio non si vuole arricchire i produttori o si vuole preservare l’ambiente basta riempire la borraccia nelle fontane che si trovano per strada. Io ricordo un collega che si portava l’acqua da casa e rabbrividiva quando mi vedeva riempire la borraccia nel bagno dell’ufficio. Per lui quella del bagno non era acqua potabile anche se proveniva dallo stesso acquedotto.
In risposta al messaggio di ezio59 del 20/11/2021 alle 08:35:32Hai ragione, mi sono espresso male, correggo il post.
Ciao Subalpino. Solo per notizia, l'acqua imbottigliata non può essere sottoposta ad alcun processo altrimenti viene sequestrata. Deve essere imbottigliata come sgorga dalla sorgente e non deve avere carica batterica.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 20/11/2021 alle 13:24:45Non capisco però come fai a tenerlo sempre pieno. A meno che non frequenti solo e solamente campeggi (e con tanto di rubinetto in piazzola). Io, rimanendo fuori anche alcuni giorni spesso sono in riserva (di acqua……
Andando avanti con i ragionamenti e le considerazioni sulla conservazione finirete per convenire, premesse le condizioni che ho esposto, che il serbatoio è meglio completamente pieno che semivuoto.
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 22/10/2022 alle 01:00:58Che differenza c'è tra usare una tanica da 20 litri invece di una di 100 litri? O preferire bottiglie da due litri riempite ogni volta?
Salve, volevo sapere che acqua usate per lavare la frutta e i piatti. Questi ultimi li lavo con una lavapiatti da campeggio a 68°C quindi l'acqua del serbatoio dovrebbe andare. Ma per frutta come uva e fragole come si fa, bisogna tenere nel camper una tanica separata? Anche con quella l'acqua si mantiene potabile per max 2 giorni
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 22/10/2022 alle 07:51:15Sono incline a seguire il consiglio.
Che differenza c'è tra usare una tanica da 20 litri invece di una di 100 litri? O preferire bottiglie da due litri riempite ogni volta? Io lavo periodicamente il serbatoio con prodotti appositi e uso quell'acqua per tutto, poi al rientro svuoto tutto. Quello che farei con una tanica da 20 litri lo faccio con una da 100.
https://www.amazon.it/gp/produc...
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21