In risposta al messaggio di Itinerante15 del 22/10/2022 alle 13:33:22L'unico distillatore che approvo è quello per gli alcolici. Mai berrò acqua distillata
Sono incline a seguire il consiglio. La differenza è che la tanica da 100l non finisce in due giorni, durata massima della potabilità dell'acqua. Per lavare frutta e verdura dovrebbe bastare l'acqua del serbatoio addizionataper esempio con questo, che secondo il produttore mantiene l'acqua potabile per mesi: Per bere ho il distillatore, in 4h mi fa 4l di acqua migliore di quella di montagna senza portarmi dietro 20 kg di bottiglie di plastica da smaltire
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 22/10/2022 alle 14:47:25Tutto è meglio quando c'è di peggio
Corretta con sali nelle proporzioni presenti nel corpo umano, facendone un'acqua minimamente mineralizzata dal sapore simile a quello dell'acqua di montagna. La bevo da anni, nel mio Comune l'acqua è depurata (?) da un fiumemolto inquinato e il tasso di pesticidi è sopra i livelli di legge. Almeno fino al giorno in cui il Comune non ha deciso di alzare questi livelli... Sono state trovate anche tracce di ormoni (contraccettivi), antidepressivi e arsenico, la plastica delle bottiglie non è sicura (in certi Paesi è addirittura vietata) per cui mi fido più della distillata
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/10/2022 alle 17:50:00Una soluzione con doppio rubinetto la trovo molto markettara e poco sensata.
La Bimobil a richiesta sul lavandino cucina mette due rubinetti. Uno quello classico che abbiamo tutti, collegato alla pompa a immersione del serbatoio, l altro, collegato a una pompa a immersione in una tanica da 10 (o forsepiù) litri, messa comoda nel vano sottostante e che puo facilmente essere tolta per sciacquarla o per riempirla. Questo secondo rubinetto è per l acqua da bere, che quindi viene ripristinata o cambiarìta ogni paio di giorni e è sempre fresca e potabile. Personalmente per fare la pasta, il the, i caffe etc, uso tranquillamente l acqua del serbatoio, che viene comunque bollita. Certo che non la bevo così come è di abitudine, per una certa precauzione. Un eventuale maggiore rischio si potrebbe avere a lavarsi i denti o il viso o la doccia, che un po di acqua va comunque in bocca. Ma confidando di mantenere i miei anticorpi allenati e in efficenza, non mi preoccupo troppo. Eventuale rischio sarebbe poi quello di riempire in fretta la cassetta WC e consumare rapidamente le scorte di carta igienica, non altro. Mica si rischia il colera o il tifo per un po di acqua di serbatoio che andasse in bocca. Per bere uso acqua in bottiglie, che compero al supermercato, o anche riempio al CS volta per volta 6 bottiglie che quindi si usano in tempi rapidi.
In risposta al messaggio di Subalpino del 22/10/2022 alle 18:14:55In alcuni paesi vendono acqua in confezione da 5 litri, se il tappo è compatibile o adattabile comincia ad avere un senso ...
Una soluzione con doppio rubinetto la trovo molto markettara e poco sensata. Alla fine la pompa e l’impianto si “sporcano” e siamo da capo. Una tanichetta la sciaqui ogni volta.
In risposta al messaggio di Subalpino del 22/10/2022 alle 18:14:55Appunto, è una tanichetta dentro al mobile cucina, appoggiata in un supporto ma facilmente estraibile, e non c'è nessun impianto se non meno di un metro di tubo, e una pompa a immersione che la hai in mano quando vuoi e ogni volta che togli la tanichetta per andare a riempirla alla fontana.
Una soluzione con doppio rubinetto la trovo molto markettara e poco sensata. Alla fine la pompa e l’impianto si “sporcano” e siamo da capo. Una tanichetta la sciaqui ogni volta.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di anasta del 22/10/2022 alle 19:22:10
In alcuni paesi vendono acqua in confezione da 5 litri, se il tappo è compatibile o adattabile comincia ad avere un senso ... Andrea
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 22/10/2022 alle 13:33:22Generalmente cambio l'acqua del serbatoio un paio di volte la settimana, giocando con i rabbocchi o, quando è poca, svuoto il serbatoio e riempio.
Sono incline a seguire il consiglio. La differenza è che la tanica da 100l non finisce in due giorni, durata massima della potabilità dell'acqua. Per lavare frutta e verdura dovrebbe bastare l'acqua del serbatoio addizionataper esempio con questo, che secondo il produttore mantiene l'acqua potabile per mesi: Per bere ho il distillatore, in 4h mi fa 4l di acqua migliore di quella di montagna senza portarmi dietro 20 kg di bottiglie di plastica da smaltire
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 22/10/2022 alle 23:41:31Il serbatoio è nuovo ma tempo fa ci avevo messo acqua di pozzo e c'erano tracce di terriccio. Ho pulito tutto e riempito con potabile, per ora la uso solo per l'igiene personale, per la frutta disinfetterò
Generalmente cambio l'acqua del serbatoio un paio di volte la settimana, giocando con i rabbocchi o, quando è poca, svuoto il serbatoio e riempio. Vedo comunque che tu hai già la tua soluzione, io ho la mia, va bene così.Personalmente, se temessi di avere nella tanica del camper una proliferazione batterica, dubito userei l'acqua per lavare la frutta o le mani. Laverei semplicemente il serbatoio.
In risposta al messaggio di Steu851 del 26/10/2022 alle 01:20:50I filtri fanno il loro lavoro, filtrano sporcandosi, quindi dopo pochi giorni l'acqua passa nello sporco. Dovrebbero essere usa e getta, altro che durata di 4000 litri. Hai presente le sigarette con il filtro? Fumeresti tutto il pacchetto con un solo filtro?
Qualcuno ha esperienza con i filtri seagul? Dicono che dura 4000 litri indipendentemente dal tempo, si può lasciare fermo senza accorgimenti e senza problemi particolari, potabilizza ma non elimina i sali. Quasi troppo bello per essere vero.
In risposta al messaggio di ezio59 del 26/10/2022 alle 09:33:27Quando andai in India con il camper, qualche anno fa, mi organizzai con un filtro potabilizzatore della svizzera Katadyn: era una pompa a mano, con all'interno un filtro a candela in ceramica. Oggetto costosissimo, di costruzione eccellente, molto delicato, andava smontato e pulito ogni 3/4 giorni. Una pazienza infinita (per i quasi due anni di durata del viaggio) a pompare con un relativo sforzo i pochi litri giornalieri necessari per bere e fare cucina. Penso pero' che mi salvo' la pelle, a guidicare da cio' che spesso trovavo pulendo il filtro.
I filtri fanno il loro lavoro, filtrano sporcandosi, quindi dopo pochi giorni l'acqua passa nello sporco. Dovrebbero essere usa e getta, altro che durata di 4000 litri. Hai presente le sigarette con il filtro? Fumeresti tutto il pacchetto con un solo filtro?