In risposta al messaggio di latrofa124 del 28/01/2021 alle 01:29:35Forse intendi questo coperchietto L'ho tolto io per fare la foto e far vedere che sotto non c'è nessun condotto aperto
I soliti costruttori da strap.. zo. La cassetta è una C250, dalla foto ti manca un pezzo, sai perché? , I costruttori del tuo furgonato sono dei serpanti, Roberto
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Topolaino del 28/01/2021 alle 08:04:39Questo è il vero problema. La cassetta ha lo sfiato che "sfiata" verso il basso. Ma se quello lo si fa cadere in un vano cieco, non sfiata un bel niente. Quando hanno montato la toilette non hanno realizzato lo sfiato che Thetford prevede ed è per questo che gli odori ristagnano. Va realizzato un condotto di sfiato, altrimenti anche con la ventola non si fa nulla. E la Ventola deve prelevare i "miasmi" da quel vano cieco che hai fotografato.
Forse intendi questo coperchietto L'ho tolto io per fare la foto e far vedere che sotto non c'è nessun condotto aperto
In risposta al messaggio di franco49tn del 27/01/2021 alle 19:55:04Il bidet da integrare alla toilette esiste e si chiama Komodo.
Forse il prossimo WC Thedford avrà anche il getto di pulizia per le parti sensibili e a presto forse anche lo spazzolino che uscirà per pulire il tutto (megtlio alzarsi prima di ... ) ++Ovviamente sarà presente un comando a distanza -programmabile ! o Via telefonino su rete 5G
In risposta al messaggio di Topolaino del 28/01/2021 alle 08:04:39Va be!
Forse intendi questo coperchietto L'ho tolto io per fare la foto e far vedere che sotto non c'è nessun condotto aperto
In risposta al messaggio di Paolo62 del 28/01/2021 alle 08:35:47Tanto anche con il foro sotto.... il sistema della C250 prevede che i vapori/odori dalla cassetta salgano in un piccolo vano ricavato esternamente nella parte alta della cassetta (chiuso con uno sportellino rettangolare) e ritornano in basso attraverso un tubo verticale ed escano sotto la cassetta, per poi passare sotto quel coperchietto bianco nel foro che sbuca sotto il camper.
Questo è il vero problema. La cassetta ha lo sfiato che sfiata verso il basso. Ma se quello lo si fa cadere in un vano cieco, non sfiata un bel niente. Quando hanno montato la toilette non hanno realizzato lo sfiato cheThetford prevede ed è per questo che gli odori ristagnano. Va realizzato un condotto di sfiato, altrimenti anche con la ventola non si fa nulla. E la Ventola deve prelevare i miasmi da quel vano cieco che hai fotografato.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 28/01/2021 alle 16:59:58Sì grazie Ho capito che il foro passante sul pianale che arriva sotto al camper sarebbe la cosa migliore ma credo che nel mio caso non sia possibile .
Si, il giro tortuoso imposto ai gas non è certo il presupposto migliore per la loro evacuazione. Devo dire che la cassetta che ho io, la 260 che ritengo identica da quel punto di vista, svolgeva già abbastanza bene il suolavoro. Il foro che attraversa il camper per lo sfiato è grande ed evidentemente forse per l’effetto depressivo che si verifica in marcia o grazie al passaggio di aria sotto il camper che genera un po’ di effetto “Venturi” , non avevo comunque tanti odori sgradevoli in bagno. Ho voluto montare la ventola con il filtro per migliorare ancora questo aspetto è devo dire che il miglioramento c’è stato. Non posso ancora dire che sia efficace al 100% avendolo provato solo in “quasi inverno”. Va sicuramente testato meglio in estate.
In risposta al messaggio di Topolaino del 28/01/2021 alle 17:13:10Il foro è fattibilissimo, basta verificare che non ci sia niente che interferisca sotto ad esempio telaio o tubi freni.
Sì grazie Ho capito che il foro passante sul pianale che arriva sotto al camper sarebbe la cosa migliore ma credo che nel mio caso non sia possibile . c'è qualcuno che ha un camper Van su Ducato con questo sistema?
In risposta al messaggio di Topolaino del 28/01/2021 alle 17:13:10Perché dici che non è fattibile,
Sì grazie Ho capito che il foro passante sul pianale che arriva sotto al camper sarebbe la cosa migliore ma credo che nel mio caso non sia possibile . c'è qualcuno che ha un camper Van su Ducato con questo sistema?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 28/01/2021 alle 21:21:10Sarei tentato di provarci ma bisognerebbe sapere quanti tubi e quanti cavi passano da lì sotto. Se nel forare centro un fascio di cavi sono rovinato...
Perché dici che non è fattibile, Ti racconto che la mia prima esperienza sulle cassette che poi è sfociata in un brevetto e in una produzione seriale, parti con un bel buco fatto sul pianale di un James Cook su Sprinter, buco non da poco visto che passai un corrugato da 22mm, ci son tazze a Cuneo per trapano, si prendono bene le misure e via. Roberto
In risposta al messaggio di Topolaino del 28/01/2021 alle 21:47:04Io ho un kyros, gemello del roller, stessa situazione.
Sarei tentato di provarci ma bisognerebbe sapere quanti tubi e quanti cavi passano da lì sotto. Se nel forare centro un fascio di cavi sono rovinato...
In risposta al messaggio di Semi del 28/01/2021 alle 22:01:01"""""..…. Il thetford invece usa lo sfiato presente sul fondo ma si attiva solo la ventilazione solo quando si tira lo sciacquone e questa mi sembra proprio una fesseria.
Io con la cassetta c260 ho fatto un sistema che è un mix tra sog e thetford. Il sog ha di bello che si attiva quando si apre la ghigliottina ma nel mio modello prevede un foro sul tappo e poi un tubo che sfiata con una ventolanello sportello della cassetta. Il thetford invece usa lo sfiato presente sul fondo ma si attiva solo la ventilazione solo quando si tira lo sciacquone e questa mi sembra proprio una fesseria. Guardando in rete ho trovato il codice esatto della ventola originale del thetford e l'ho presa installandola nell'apposito vano, ho poi forato esattamente sotto la ventolina inserendo un pezzo di tubo di plastica per portare un po' più in basso lo sfiato, il tutto sigillato con gomma liquida. La ventolina la faccio accendere tramite un microswitch messo in maniera tale da attivarsi quando si apre la ghigliottina. L'unico problema è la mancanza della guarnizione tra cassetta e base che purtroppo la thetford vende solo insieme a tutto il kit e non da sola. Ho cercato di crearne una con una guarnizione adesiva per finestre e sembra funzionare, quando si è seduti sul water si sente comunque l'aria passare verso la cassetta e nessun odore si percepisce all'interno del bagno. Certo, chi sta fuori è meno contento, ma si tratta di poco tempo anche se nel mio caso la cassetta è lato veranda
In risposta al messaggio di salito del 28/01/2021 alle 23:44:32Confermo con la C260/3 ci sono due pulsanti da poter pigiare. Il classico azzurro che fa uscire l'acqua e l'altro grigino che fa partire/spenge la ventolina
..…. Il thetford invece usa lo sfiato presente sul fondo ma si attiva solo la ventilazione solo quando si tira lo sciacquone e questa mi sembra proprio una fesseria. ''''''' Infatti se così fosse sarebbe una fesseria ...mail mio e credo tutti hanno un pulsante indipendente dalla manovella di apertura della ghigliottina ( apertura che si effettua manualmente ) .Un pulsante accende ( da corrente ) un secondo per far partire la ventola quando vuoi anche senza aprire la ghigliottina lo rischiacci e spegni la ventola con ghigliottina chiusa/aperta .se ripremi e tieni premuto il primo pulsante apri la discesa dell' acqua dello sciacquone ' lo schiacci e spegni tutto ( ci sarebbe la spia per la motorizzazione della ghigliottina ,) sul mio ( economico della hymer ) l impianto è completo con foro sul fondo del camper escluso l impianto elettrico della motorizzazione ...
In risposta al messaggio di Topolaino del 28/01/2021 alle 21:47:04Basta fare una ispezione visiva sotto il pianale metallico, cavi o tubature.
Sarei tentato di provarci ma bisognerebbe sapere quanti tubi e quanti cavi passano da lì sotto. Se nel forare centro un fascio di cavi sono rovinato...
In risposta al messaggio di latrofa124 del 29/01/2021 alle 13:21:18Da un primo sguardo veloce da sotto al van sembra che da lì passi proprio la trave portante della struttura del veicolo... ma nessuno con Livingstone o kiros ha già fatto delle perforazioni?
Basta fare una ispezione visiva sotto il pianale metallico, cavi o tubature. poi una interna, al limite facendo un tassello nel pozzetto del vano cassetta, tanto da verificare, se li sotto, passano cavi all'interno, Un tassello di ispezione nel vano cassetta lo puoi fare con un saldatore, è plastica termoformata. Punta piccola senza andare in fondo. Roberto
In risposta al messaggio di latrofa124 del 29/01/2021 alle 13:21:18Ho preso coraggio...
Basta fare una ispezione visiva sotto il pianale metallico, cavi o tubature. poi una interna, al limite facendo un tassello nel pozzetto del vano cassetta, tanto da verificare, se li sotto, passano cavi all'interno, Un tassello di ispezione nel vano cassetta lo puoi fare con un saldatore, è plastica termoformata. Punta piccola senza andare in fondo. Roberto
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41