In risposta al messaggio di nanonet del 04/05/2019 alle 17:05:51Non è così importante avere un grosso spessore di isolante, ma un foglio incollato su tutta la superficie che funga da barriera al vapore in modo che l'umidità non condensi sulla lamiera nuda è fondamentale.
Proviamo ad essere pragmatici Un furgonato ha un'altezza interna minima, dai 20 ai 40cm in meno rispetto ad un profilato o un MH. Il volume interno (mediamente 18 metri cubi) è un terzo se non di meno di quello di un MH(che puó arrivare anche a 50 metri cubi) Il volume interno di un grande MH viene riscaldato anche con una Truma da 4Kw quando va bene da 6Kw, le stesse stufe che trovi anche su un furgonato. Con una 6Kw che ti scalda il piccolo volume di un furgonato, questo potrà essere anche senza coibentazione, anzi, a lamiera in vista, che dentro ci farai la sauna (citazione del mio amico Tommaso), probabilmente consumando anche meno gas (ovviamente è una battuta, ma per intenderci) Detto questo, è giustissimo valutare nel dettaglio la coibentazione, ma ad un certo punto potrebbe diventare un'ossessione non giustificata. Col mio furgonato attuale in inverno sto molto piú caldo rispetto ai due profilati (di ottima marca) precedenti. È anche vero che ci sono furgonati coibentati alla meno peggio. Un marchio di furgonati francese di cui si narrano meraviglie quanto a coibentazione, ha gli sportelli posteriori con lamiera in vista e sugli stessi mantiene i vetri (di vetro...monostrato e ad alta dispersione termica) del Ducato pulmino, e nonostante questo, molti suoi possessori ne sono contenti. Per cui quanto a confort non credo si battano i denti, forse qualche antipatico ponte termico (ad esempio sulla base del portellone scorrevole), ma i ponti termici sono lo standard sul 90% dei camper. Buona valutaziome
In risposta al messaggio di MaxCancer del 04/05/2019 alle 21:05:42Attualmente possiedo un MH Carthago c tourer.
Il Malibu ad esempio ha il foglio di alluminio e davanti un isolante in espanso RTM, pero le porte posteriori non hanno ulteriore isolante perché è disponibile nel pacchetto opzionale invernale. Comunque il discorso Mobiliodel camper è stato per me, insieme alla scelta del bagno un punto Cruciale sulla decisione del Van da acquistare, ho visto a Parma cose allucinanti, mobili rotti, maniglie staccate dal tanto aprire di chi li visitava, sono salito su di un Weinsberg Carabus 60 DQ, la porta del bagno sembrava cartongesso vuoto, i mobili erano ridicoli, bussavi sulle ante e sembrava rimbombare, stessa cosa il font Vendome. Del Malibu invece mi sono sembrati solidi da subito, o almeno, più soldi degli altri, cmq si potrebbe aprire un post solo suquesto
In risposta al messaggio di orlegno del 04/05/2019 alle 22:16:04Ho guardato online l allestimento di furgoni in proprio e usano un materiale abbastanza sottile, imbottito, autoadesivo e con alluminio interno, e con il quale ricoprire tutta la lamiera. Si ritaglia facilmente e sembra facile.
Non è così importante avere un grosso spessore di isolante, ma un foglio incollato su tutta la superficie che funga da barriera al vapore in modo che l'umidità non condensi sulla lamiera nuda è fondamentale. Se l'umiditàristagna in spazi angusti e poco ventilati porta alla marciscenza delle parti in legno o metallo, oppure alla formazione di muffe. La copertura totale delle lamiere nell'abitacolo oltre ad evitare la condensa elimina il problema di avere quella sensazione di freddo che si sente anche solo passandoci vicino, o peggio dormendoci vicino. Mandi paPao
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di orlegno del 04/05/2019 alle 22:26:23Anche nei miei due Hymer ho dovuto rinforzare le guide dei cassetti cucina. Le guide sono anche belle robuste, ma specialmente nell enorme cassettone basso, dove stiviamo le scorte e lo scatolame, quindi peso enorme, si mollavano le viti sia dal mobile che dal cassetto. Ne avevano messe poche, io ho messo una vite in ogni foro della guida e quelle del cassetto che non si vedono messe passanti.
Attualmente possiedo un MH Carthago c tourer. i mobili sono fatti veramente bene, anche troppo complessi per un camper. Ho riscontrato grossi problemi con la ferramenta utilizzata, soprattutto le guide dei cassetti, scadentissimaqualità. Ho avuto modo di guardare bene la toilette dei Malibu, la trovo geniale, ma allo stesso tempo troppo complessa. Altri allestitori fanno dei mobiletti che sembrano di cartone, basta aprire un cassetto per avere la sensazione di fragilità, penso che questi mobili oltre all'usura derivante dal normale utilizzo siano stressati dal fondo stradale che percorriamo, e quindi debbano essere di buona fattura per non autodistruggersi in poco tempo. Mandi Paolo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/05/2019 alle 22:55:56Quindi le ic 121 si possono tenere non eccessivamente dure? (Hai le 121 giusto?).
Anche nei miei due Hymer ho dovuto rinforzare le guide dei cassetti cucina. Le guide sono anche belle robuste, ma specialmente nell enorme cassettone basso, dove stiviamo le scorte e lo scatolame, quindi peso enorme, si mollavanole viti sia dal mobile che dal cassetto. Ne avevano messe poche, io ho messo una vite in ogni foro della guida e quelle del cassetto che non si vedono messe passanti. Sono proprio le strade, specie se si fanno percorsi su sterrato a buona velocità, che stressano i mobili. Nello Sprinter il problema è mitigato dalle sospensioni molto assorbenti e dalle gomme a pressione piu bassa (la Mercedes prescrive 3,3 e 4,6 , io tengo 3,7 e 5 per mia tranquillità) e quindi anche sullo sterrato si tengono senza problemi 50, 60 o anche piu senza eccessive vibrazioni al mobilio. Quando avevo il Ducato ALKO con le gomme camping a 5,5 e le sospensioni durissime, era una tragedia e sullo sterrato impossibile fare piu di 15km/h senza che si disfasse tutto.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/05/2019 alle 22:52:48L'isolante è di facile reperibilità, il costo è dato dalla manodopera necessaria per l'installazione.
Ho guardato online l allestimento di furgoni in proprio e usano un materiale abbastanza sottile, imbottito, autoadesivo e con alluminio interno, e con il quale ricoprire tutta la lamiera. Si ritaglia facilmente e sembra facile.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 04/05/2019 alle 21:05:42Nel Malibu le portiere posteriori sono coibentate e non ho nessuno pacchetto invernale oltre quelli "obbligatori".
Il Malibu ad esempio ha il foglio di alluminio e davanti un isolante in espanso RTM, pero le porte posteriori non hanno ulteriore isolante perché è disponibile nel pacchetto opzionale invernale. Comunque il discorso Mobiliodel camper è stato per me, insieme alla scelta del bagno un punto Cruciale sulla decisione del Van da acquistare, ho visto a Parma cose allucinanti, mobili rotti, maniglie staccate dal tanto aprire di chi li visitava, sono salito su di un Weinsberg Carabus 60 DQ, la porta del bagno sembrava cartongesso vuoto, i mobili erano ridicoli, bussavi sulle ante e sembrava rimbombare, stessa cosa il font Vendome. Del Malibu invece mi sono sembrati solidi da subito, o almeno, più soldi degli altri, cmq si potrebbe aprire un post solo suquesto
In risposta al messaggio di orlegno del 04/05/2019 alle 15:47:47Hai ragione, non ci avevo badato all’isolamento del Grand Canyon S perché era escluso a monte, ma davo per scontato che fosse identico al Grand Canyon su Ducato che invece ho ben esaminato e che è stato “integrato” sul my19.
In concessionaria a Sulzemoos ne avevano ben sette di cui due usati. Quindi mezzi recenti non immatricolati. Ho aperto la botola a pavimento, li si vede il multistrati di legno, nessun pannello isolante rigido e , entrandocon le dita si sente che la lamiera grecata è nuda, non rivestita. Il telaio verniciato del portellone è visibile ad occhio nudo anche nelle foto presenti in internet o sui cataloghi. Mandi Paolo
In risposta al messaggio di Davnet75 del 05/05/2019 alle 12:06:52Bidognerebbe capire dietro a quei pannelli di plastica cosa ci sia, se c'è la nuda lamiera non e che 1 millimetro di plastica faccia miracoli.
Hai ragione, non ci avevo badato all’isolamento del Grand Canyon S perché era escluso a monte, ma davo per scontato che fosse identico al Grand Canyon su Ducato che invece ho ben esaminato e che è stato “integrato”sul my19. Questo è il portellone laterale su Mercedes Sprinter, in cui si può notare una parte scoperta: Questo è quella su Ducato, che invece è completamente ricoperto (preciso che la parte nera di lamiera che si vede sul portellone posteriore è il supporto optional del tavolino esterno, il portellone invece è completamente rivestito: I portelloni posteriori mi sembrano entrambi ben isolati. Questo su Sprinter: Questo su Ducato: Probabilmente la forma più regolare del Ducato consente di coprire con dei pannellini isolanti con maggior semplicità rispetto allo Sprinter.
In risposta al messaggio di Faro54 del 05/05/2019 alle 10:46:33I modelli vecchi erano così:
Nel Malibu le portiere posteriori sono coibentate e non ho nessuno pacchetto invernale oltre quelli obbligatori.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 05/05/2019 alle 14:06:53I tubi sui Van fatti come si deve e ben progettati sono tutti interni, in modo tale da rimanere isolati. Inoltre passano vicino a quelli del riscaldamento, che sono anch’essi interni.
I modelli vecchi erano così: Il materiale utilizzato non so cosa sia, ma in ogni caso esistono materiali isolanti sottili e leggeri ormai. Dovrebbe poi esserci del materiale isolante nei buchi inseriti nei portelloni.Certo non si tratta un isolamento importante, i portelloni devono rimanere comunque leggeri e gestibili, quindi la coibentazione sarà sicuramente inferiore a quella delle pareti, ma i ponti termici sono comunque eliminati. È volendo previsto un ulteriore isolamenti per i climi veramente rigidi tipo questo: Ho letto di utenti sul gruppo FB che sono stati a -20 senza problemi.
In risposta al messaggio di Al Ula del 05/05/2019 alle 15:28:15Normalmente il serbatoio delle grige viene prima isolato e riscaldato con una serpentina elettrica, non con una tubazione di aria calda vicina, che chiaramente andrebbe a disperdere completamente il calore esternamente e non potrebbe portare il ben che minimo benefico.
Trafficando un po' sul mio Roller Team, ho notato che le parti di carrozzeria dove non ci sono i mobili sono fasciate dal classico sandwich adesivo con materiale isolante e foglio riflettente sopra, spero che sia cosi' anchedietro i mobili e dove non si vede. Pero' ho pure notato delle defaillances clamorose come i tubi acqua a contatto con la lamiera nuda nel passaggio angusto a fianco del piatto doccia e la pura lamiera sotto i sottilissimi angolari di rivestimento plastico a copertura dei fanali posteriori. Non ho ho ancora verificato cosa c'e' dietro il rivestimento delle porte posteriori ma comunque per fortuna non amo andare in montagna d'inverno. Al contrario invece ho un tubo del riscaldamento in semplice plastica non isolata che dalla cassapanca dove c'e' la truma va alla zona frigorifero passando esternamente sotto al camper a fianco del serbatoio acque grige . Non capisco se e' il tanto decantato riscaldamento del serbatoio (ma come? ) o se e' uno stupido risparmio di isolamento.. d'inverno da quella bocchetta per i primi 10-15 minuti esce ovviamente aria gelida.. e poi non arriva piu' di tiepida. Stefano
In risposta al messaggio di Davnet75 del 05/05/2019 alle 15:38:49Penso anche io che sia cosi' come dici e quindi si tratta di un inutile risparmio della RT per mettere un po' di coibentazione intorno al tubo, tanto sotto nessuno guarda..
Normalmente il serbatoio delle grige viene prima isolato e riscaldato con una serpentina elettrica, non con una tubazione di aria calda vicina, che chiaramente andrebbe a disperdere completamente il calore esternamente e non potrebbe portare il ben che minimo benefico.
In risposta al messaggio di campier65 del 09/05/2019 alle 13:54:46I tedeschi prediligono la loro lingua, in alternativa l'inglese, con un ricambista una volta scrissi in inglese e mi rispose alle mie mirate domande in tedesco (quindi in inglese le aveva capite).
Bello contattare la Burstner...e non ricevere nessuna risposta :-). Sarà forse perchè scrivo in Italiano? mi è gia' successo prima di acquistare il mezzo che rivolgessi una domanda tramite il loro sito e alla secondavolta (scritta in tedesco tramite un amico) mi risposero dicendo che non avevano ricevuto la mia prima richiesta (ho la ricevuta del loro risponditore automatico ;-) ). Aspetto, vediamo se mi dicono qualcosa.
In risposta al messaggio di Al Ula del 05/05/2019 alle 15:28:15ma di quale modello di camper RT hanno messo un tubo che butta aria calda sul serbatoio delle grigie senza averlo coibentato?
Trafficando un po' sul mio Roller Team, ho notato che le parti di carrozzeria dove non ci sono i mobili sono fasciate dal classico sandwich adesivo con materiale isolante e foglio riflettente sopra, spero che sia cosi' anchedietro i mobili e dove non si vede. Pero' ho pure notato delle defaillances clamorose come i tubi acqua a contatto con la lamiera nuda nel passaggio angusto a fianco del piatto doccia e la pura lamiera sotto i sottilissimi angolari di rivestimento plastico a copertura dei fanali posteriori. Non ho ho ancora verificato cosa c'e' dietro il rivestimento delle porte posteriori ma comunque per fortuna non amo andare in montagna d'inverno. Al contrario invece ho un tubo del riscaldamento in semplice plastica non isolata che dalla cassapanca dove c'e' la truma va alla zona frigorifero passando esternamente sotto al camper a fianco del serbatoio acque grige . Non capisco se e' il tanto decantato riscaldamento del serbatoio (ma come? ) o se e' uno stupido risparmio di isolamento.. d'inverno da quella bocchetta per i primi 10-15 minuti esce ovviamente aria gelida.. e poi non arriva piu' di tiepida. Stefano
In risposta al messaggio di Al Ula del 11/05/2019 alle 08:16:12Potrebbe essere anche una scelta oculata decisa da un ingegnere animalista, che ha pensato di fornire un pochino di calore a qualche animale che potrà rifugiarsi nelle gelide notti invernali sotto i Livingstone.
Il mio e'' un Livingstone e il tubo, come detto sopra, passa sotto il camper per andare dalla zona dinette (dove c'e' la truma) alla zona frigorifero dall'altra parte del corridoio. Questo tubo non serve a scaldare il serbatoiogrige, la mia era solo un'ipotesi, ma non e' per nulla coibentato e quindi dal frigo l'aria esce fredda per un 10-15 minuti e poi esce tiepida se fuori siamo intorno a zero gradi; in pratica scaldo l'aria sotto al camper. Sicuramente tutti i Livingstone come il mio sono cosi' ed e' un risparmio proprio ridicolo. Stefano