https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di mausone46 del 26/03/2025 alle 23:42:58Non si vede nulla
Qui si tratta della serie H cioe' Summit, fabbrica di Vielbrunn Il Concorde/ Vario vengono costruiti vicino Würzburg Il filmato e' purtroppo in tedesco, ma si capiscono bene le fasi di costruzione. v... Giorgio
In risposta al messaggio di mausone46 del 27/03/2025 alle 08:24:36Anni fa ebbi modo di visitare lo stabilimento Hymer di Bad Wallsee.
A proposito, ho visto che i macchinari che lavorano il legno sono della Biesse. Made in Italy
In risposta al messaggio di Furio59 del 27/03/2025 alle 09:17:28La serie H ( Summit ) viene costruita a Vielbrunn, la serie H che comprende Concorde e serie Vario, viene costruita dalla Heinrich a Würzburg.
Non è che fanno vedere molto nei particolari. Ho visto un altro video, se lo trovo ve lo posto, dove un fulltimer ha smontato completamente il suo van Possl per coibentarlo (senza comunque poter intervenire su tettoe pavimento e senza riuscire ad eliminare il freddo che entrava da sotto) , li ho capito le differenze tra un van economico e uno premium, e anche i motivi della differenza di prezzo tra i due.
In risposta al messaggio di Pedro2 del 27/03/2025 alle 00:14:16anche io non apro nulla, mi manda su una pagina generica di camper
Non si vede nulla
In risposta al messaggio di Furio59 del 27/03/2025 alle 10:45:15Quella spugnetta si chiama PE
Concorde e Vario sono spettacolari, io parlavo solo dei van. D'altronde non si può dare torto a quest'azienda, hanno riempito di van l'Europa, a livello di rapporto qualità/prezzo sono sicuramente tra i migliori. Soloche ero rimasto basito da quel video, dove smontava interi pannelli delle pareti del van e dietro non c'era assolutamente niente, se non una spugnetta, e sotto il fondo un sottilissimo strato di polistirolo.
In risposta al messaggio di PDR del 27/03/2025 alle 11:44:14
anche io non apro nulla, mi manda su una pagina generica di camper
In risposta al messaggio di mausone46 del 27/03/2025 alle 11:49:08grazie
mettete su Youtube il seguente: So entsteht ein Pössl Wohnmobil (2025) von A-Z | Modernisiertes Pössl Werk Vielbrunn
https://www.youtube.com/watch?v...
https://youtu.be/AMjBV2FOMHc?si...
In risposta al messaggio di mimmo69 del 27/03/2025 alle 12:35:12Ho letto su molti Forum che non va bene isolare le traverse, bisognerebbe isolarle ermeticamente, altrimenti l'umidita rimane li e col tempo la ruggine. farlo bene e' un lavoro da matti e costerebbe un sacco di tempo e soldi.
All'ultima fiera, avendo maggiore conoscenza dei van (ne sono possessore da solo due anni per cui mi acculturo man mano nel tempo) e volendo guardare cosa offrono gli altri brand, prima di andare ho cercato un pò di infoin rete da verificare, poi, in loco. Quindi sono andato a curiosare ed avevo notato, davvero ficcando il naso ovunque, la presenza di ponti termici nei van di questo brand. Questo video lo conferma. Caldo e freddo vengono anche condotti da materiali in grado di farlo. Nel momento in cui non copro, quindi non ISOLO, l'esterno dall'interno, porto dentro caldo e freddo. Pensate alle finestre a taglio termico: quando fa freddo, se apro la finestra e metto una mano sul telaio dal lato esterno, lo troverò freddo; quello interno avrà la temperatuira ambiente della stanza. In una finestra NON a taglio termico, il freddo è uguale dentro e fuori. Paradossalmente, nalla foto in questione, avrebbe avuto più senso isolare i traversi che le pareti, perchè creandosi aria tra queste e l'allestimento, si crea isolamento (l'aria isola). Da qui capirete bene che coibentare così o NON coibentare è quasi la stessa cosa. Per fortuna ci sono brand che isolano completamente (come si dice, eliminano i ponti termici), facendo si che i van non sono tutti uguali al contrario di quello che si pensa.
In risposta al messaggio di mausone46 del 27/03/2025 alle 13:22:02Impossibile impedire la circolazione d'aria pur coibentando bene.
Ho letto su molti Forum che non va bene isolare le traverse, bisognerebbe isolarle ermeticamente, altrimenti l'umidita rimane li e col tempo la ruggine. farlo bene e' un lavoro da matti e costerebbe un sacco di tempo esoldi. Un furgonato ha molti ponti termici, la cabina di guida, il portellone,gli sportelli posteriori, Oblo', finestre ecc... Non sono fatti per temperature rigide, poi ognuno soffre il freddo diversamente. Noi, in uso invernale usiamo per gli sportelli posteriori un panno termico che copre tutto il posteriore, idem per la cabina di guida (il ponte termico peggiore ) panno termico che isola la cabina di guida dal Living,. vedi foto
In risposta al messaggio di mimmo69 del 27/03/2025 alle 13:32:16Un furgonato e' sempre un compromesso, bisogna accettarlo.
Impossibile impedire la circolazione d'aria pur coibentando bene. Quello che non va fatto è riempirle con materiale igroscopico come fanno alcuni, riempiendo di lana di roccia o naturale. Non sono d'accordo sul fattoche i van non siano adatti a temperature rigide. Dipende dal van. Se dovessi costruirlo io, inizierei ad eliminare più finestre possbile. Ovvero, i ponti termici. Il volume del van ben si presta ad un riscaldamento ottimale.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 27/03/2025 alle 14:34:03Si, ma un telaio di ferro rivestito con un po di Armaflex non sara mai isolato come una parete Pual di 35 mm di Hymer.
un esempio: