In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/01/2024 alle 15:23:22Scusa ma , tu ti compri un camper con motore da 190 cavalli per fare gli 85-90 km orari? E restare dietro ai camion? A ghe quel che strusa… come si direbbe dalle nostre parti.
Non lo ho mai usato, ma penso anch'io che sia di una comodità insuperabile. Di solito in autostrada sto quasi sempre in prima corsia, quindi circa 85/90 accodato a un camion, ma avere quel sistema che mi tiene sempre a unagiusta distanza, senza dovere sempre centellinare l acceleratore, penso che sarà fantastico. Ovviamente dovrò fare un po di tirocinio e abitudine. Altra cosa fantastica che ho scoperto ora riguardando la configurazione, e che mi era sfuggita, è che inserendo la scelta del 4x4 oltre a dovere scegliere obbligatoriamente il 190cv automatico, viene anche eliminato lo Start & Stop che per me è il piu grande tumore e fastidio che puo avere un veicolo.
In risposta al messaggio di oslo del 19/01/2024 alle 22:44:36si , penso che bisognerà capire come interviene e cercare di comportarsi di conseguenza.
Si davvero fantastico ma da usare con molta attenzione, se chi ti sorpassa poi rientra subito il camper inchioda e chi ti sta dietro ... Io lo uso e ne sono contento .
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Abraxas II del 19/01/2024 alle 23:17:04A parte che lo Sprinter 4x4 ora viene prodotto unicamente con 190cv e unicamente con cambio automatico, ma i cavalli non servono per andare forte, servono per avere molta accelerazione per togliersi dagli impicci (sorpasso, immissione in autostrada in velocità, etc..), ma anche per la guida in montagna, per superare rampe ripide, traino di rimorchio pesante in salita (avrò gancio da 28q). Tantopiu che c'è un limitatore elettronico a 120km/h ma non mi preoccupa.
Scusa ma , tu ti compri un camper con motore da 190 cavalli per fare gli 85-90 km orari? E restare dietro ai camion? A ghe quel che strusa… come si direbbe dalle nostre parti. Gli 85/90 km orari li facevo con il mioprimo camper aspirato 78hp… quando era in salita! Altrimenti superavo i camion anche con quello… Insomma tornando al MBUX allora? Prima tutti contro e poi tutti a favore? Mi sapete dire se il MBUX comunica anche con l’app dì Hymer? Quel che interessa a me sarebbe di monitorare il camper lasciato in campeggio o rimessaggio . Già poter accendere i fari da remoto è cosa assai interessante. Il massimo sarebbe collegare un allarme alle telecamere del mezzo e poter vedere dallo smartphone un eventuale ladro o atto vandalico… immagino che di tutte le scemenze elencate questo manchi sia al MBUX mercede che all’App di Hymer … Mi interessa perché ho accompagnato un mio amico all’acquisto di questo superbo BMC 580 ma ci ho capito poco, tante stupidaggini come il cambio tonalità luci ma poi in pratica c’è qualcosa di davvero utile per il camperista?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di oslo del 20/01/2024 alle 11:19:59interessante! Quindi se non capisco male l MBUX necessita dell inserimento di una SIM ?
Buongiorno mbux permette di monitorare da remoto l con un messaggio che arriva dopo 60 secondi dalla apertura delle porte e consente di verificare sempre con un messaggio se il mezzo si muove all' interno di un certo raggio di azione stabilito dal proprietario.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/01/2024 alle 15:04:26"Si attiva solo inserendo la retromarcia o la si puo attivare e lasciare accesa anche nella marcia normale?"
interessante! Quindi se non capisco male l MBUX necessita dell inserimento di una SIM ? Visto che lo conosci bene, sai come funziona la retrocamera? Si attiva solo inserendo la retromarcia o la si puo attivare e lasciare accesa anche nella marcia normale? Io uso spesso la retrocamera anche in marcia, e mi dispiacerebbe non poterlo fare.
Dongle
che consente di attivare tutte le telecamere a qualsiasi velocità (non l'ho provato). Tra le caratteristiche tecniche è riportata la seguente dicitura:In risposta al messaggio di oslo del 19/01/2024 alle 08:44:28"non ha le misure di ingombro del mezzo"
Mbux ha molte funzioni ottime compresa la possibitita` di visualizzare e gestire anche le funzioni direttamente sul cruscotto, io lo uso e ne sono molto soddisfatto, giustamente va fatta un poco di pratica. La sola cosache trovo veramente indecente e` il NAVigatore che fa veramente ma veramente C... incredibile x un mezzo ****es , non solo xche` non ha le misure di ingombro del mezzo, e` impreciso e confusivo nelle indicazioni grafiche e vocali, un disastro da un punto di vista progettuale.
In risposta al messaggio di oslo del 22/01/2024 alle 22:41:42Ma la SIM non è sostituibile? Io ho tutto TIM e non voglio altri operatori che poi bisogna tenerci dietro.
Purtroppo telecamera utilizzabile solo inserendo la retromarcia mbux ha una sim incorporata vodafone non utilizzabile x ricerche internet in quanto vodafone ha sospeso il servizio a livello Europa. Attenzionei servizi offerti da mbux non sono a vita, in particolare quelli inseriti con la linea white line sono gratuiti se non erro per 3 anni poi diventano a pagamento se accetti oppure decadono. Collegando il telefono (oltre a un sacco di altre funzioni) a mbx si attiva android auto e puoi navigare con il servizio di maps.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Mauro1977 del 23/01/2024 alle 09:59:45La mia retrocamera dovrebbe essere quella normale solo dietro, ma se c'è il dongle per la tua ci sarà anche per questa. Ottima info.
Si attiva solo inserendo la retromarcia o la si puo attivare e lasciare accesa anche nella marcia normale? Io ho il sistema camera 360° che si disattiva automaticamente superati i 12 km/h. Tuttavia ho trovato in rete ilseguente Dongle che consente di attivare tutte le telecamere a qualsiasi velocità (non l'ho provato). Tra le caratteristiche tecniche è riportata la seguente dicitura:Adatto per i seguenti veicoli Sprinter serie 907/910 (per veicoli con codice JB6 telecamera 360° e codice JB7 pacchetto Park con telecamera di retromarcia. Pertanto se il tuo pacchetto è il JB7 con questo Dongle potresti risolvere il problema P.S. con il tempo sto imparando ad utilizzare le varie funzione dell'MBUX (sono davvero tante) e per il momento mi trovo molto bene Mauro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/01/2024 alle 12:16:03"La mia retrocamera dovrebbe essere quella normale solo dietro, ma se c'è il dongle per la tua ci sarà anche per questa. "
La mia retrocamera dovrebbe essere quella normale solo dietro, ma se c'è il dongle per la tua ci sarà anche per questa. Ottima info. Gia avevo addocchiato un dongle similare per potere disattiva lo start & stop ma poiho scoperto che sulla versione 4x4 fortunatamente non c'è lo Start & Stop. Nel 4x4 c'è anche la limitazione elettronica a 120km/h che non è un problema, di solito vado tra 80 e 100, ma puo essere una rottura se in un sorpasso l altro accelera, e quindi vedrò se ci fosse un dongle per disattivarla. In MB mi hanno gia detto che se nasce così loro non possono fare nulla, ma loro agiscono solo con metodi ufficiali Ps, vedo nel tuo Screenshot che anche da te ci sono i 120km/h.
7123-coding-dongle-attivazione-camera-360-durante-il-movimento-mercedes-benz-4250363371040.html
https://www.be-vanlife.com/it/s...
In risposta al messaggio di Mauro1977 del 23/01/2024 alle 12:52:52Bene per il dongle della retrocamera, sarà uno dei primi acquisti.
La mia retrocamera dovrebbe essere quella normale solo dietro, ma se c'è il dongle per la tua ci sarà anche per questa. Il dongle che ti ho riportato funziona già con entrambi i sistemi ossia con il sistema 360° (JB6)e con il sistema sola retrocamera di retromarcia (JB7). 7123-coding-dongle-attivazione-camera-360-durante-il-movimento-mercedes-benz-4250363371040.html Ho fatto una verifica dei codici sul configuratore dello Sprinter ed il JB7 dovrebbe essere il sistema di tuo interesse: ma poi ho scoperto che sulla versione 4x4 fortunatamente non c'è lo Start & Stop. Non so se è cambiato qualcosa ma sul mio Sprinter lo Start & Stop è presente (Telaio 419, motore OM654 190 cv, cambio automatico 9G-tronic e trasmissione 4x4 Torque on Demand). Nel 4x4 c'è anche la limitazione elettronica a 120km/h che non è un problema, ma puo essere una rottura se in un sorpasso l altro accelera, e quindi vedrò se ci fosse un dongle per disattivarla. In MB mi hanno gia detto che se nasce così loro non possono fare nulla, ma loro agiscono solo con metodi ufficiali Confermo, in Mercedes mi hanno detto la stessa cosa; tuttavia la soluzione non ufficiale esiste : Mauro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/01/2024 alle 16:26:35Una coppia di questi dietro ,ben orientati
Bene per il dongle della retrocamera, sarà uno dei primi acquisti. Forse per lo Start & Stop sono io che ho male interpretato una finestra del configuratore Inserendo la opzione gomme tassellate che è contestualealla opzione 4x4, vedo scritto che viene eliminalo Eco Start & Stop e quindi lo avevo interpretato che nel 4x4 non ci fosse, ma forse ho interpretato male, daltronde il configuratore non è chiarissimo in certe descrizioni. Comunque ho gia visto il dongle per rendere permanente l ultima impostazione dello S&S, cioè se lo disinserisci rimane disinserito anche ai seguenti avviamenti finchè non decidi di reinserirlo. Mi sembra veramente annoiante la routine di premetre il tasto S&S appena fatto ogni avviamento, vero che poi diventa automatico, ma che due scatole. Gia registrato anche il dongle per eliminare V Max, un po caro, ma se così è pazienza. Nuovamente grazie anche per questa info! Anch'io ho scelto il 419 con 190cv e automatico, che poi nel GC S 4x4 il 190cv e automatico ora è l unica scelta possibile e non ho avuto il minimo dubbio di scegliere il 419 anzichè 319 visto che nel mio attuale 316 le sospensioni dietro erano un po deboli e hanno necessitato di profondo intervento per renderle decenti. Ho visto che hanno messo due lucette di retromarcia posticce e veramente bruttine sotto al paraurti, ma le luci di retromarcia nei fanalini sono disabilitate? Ho pensato a una questione di omologazione che forse quelle dei fanalini risultavano troppo alte? Se così fosse avrei intenzione di ripristinare le luci di retromarcia nei fanalini e eventualmente sostituire quelle sotto con due piu decenti e potenti, e mettere dove risultino ben protetet dalla struttura del cancio di traino, perchè li dove sono al primo fosso che si attraversa fanno una brutta fine....ma anche senza fossi, basta un muretto o paracarro.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/01/2024 alle 16:26:35"il configuratore non è chiarissimo in certe descrizioni."
Bene per il dongle della retrocamera, sarà uno dei primi acquisti. Forse per lo Start & Stop sono io che ho male interpretato una finestra del configuratore Inserendo la opzione gomme tassellate che è contestualealla opzione 4x4, vedo scritto che viene eliminalo Eco Start & Stop e quindi lo avevo interpretato che nel 4x4 non ci fosse, ma forse ho interpretato male, daltronde il configuratore non è chiarissimo in certe descrizioni. Comunque ho gia visto il dongle per rendere permanente l ultima impostazione dello S&S, cioè se lo disinserisci rimane disinserito anche ai seguenti avviamenti finchè non decidi di reinserirlo. Mi sembra veramente annoiante la routine di premetre il tasto S&S appena fatto ogni avviamento, vero che poi diventa automatico, ma che due scatole. Gia registrato anche il dongle per eliminare V Max, un po caro, ma se così è pazienza. Nuovamente grazie anche per questa info! Anch'io ho scelto il 419 con 190cv e automatico, che poi nel GC S 4x4 il 190cv e automatico ora è l unica scelta possibile e non ho avuto il minimo dubbio di scegliere il 419 anzichè 319 visto che nel mio attuale 316 le sospensioni dietro erano un po deboli e hanno necessitato di profondo intervento per renderle decenti. Ho visto che hanno messo due lucette di retromarcia posticce e veramente bruttine sotto al paraurti, ma le luci di retromarcia nei fanalini sono disabilitate? Ho pensato a una questione di omologazione che forse quelle dei fanalini risultavano troppo alte? Se così fosse avrei intenzione di ripristinare le luci di retromarcia nei fanalini e eventualmente sostituire quelle sotto con due piu decenti e potenti, e mettere dove risultino ben protetet dalla struttura del cancio di traino, perchè li dove sono al primo fosso che si attraversa fanno una brutta fine....ma anche senza fossi, basta un muretto o paracarro.
In risposta al messaggio di Mauro1977 del 23/01/2024 alle 20:39:56Direi che quelle delle foto sono tutt altra cosa rispetto alle brutte lucette di serie.
il configuratore non è chiarissimo in certe descrizioni. hai ragione, effettivamente il configuratore non è chiaro e sembra che l'opzione 4x4 non preveda lo Start & Stop! Penso proprio che anche io acquisterò il Dongleper rendere permanente l'ultima impostazione perché è una scocciatura doversi ricordare tutte le volte di disattivarlo (spesso mi dimentico...). Gia registrato anche il dongle per eliminare V Max, un po caro, ma se così è pazienza. Nuovamente grazie anche per questa info! Figurati, è un piacere! Concordo riguardo le luci aggiuntive di retromarcia...sono proprio brutte! Ho fatto una rapida verifica sul sito di una concessionaria che ha in pronta consegna sia il Free S che il GCS non 4x4 e dalle immagini dei veicoli sembra proprio che le luci aggiuntive siano presenti solo sul modello 4x4 quindi credo proprio che si tratti di un problema di omologazione legato all'altezza del mezzo. Ti confermo che nel mio veicolo durante la retromarcia si accendono solo i faretti aggiuntivi e non le luci all'interno dei gruppi ottici posteriori (immagino pertanto che si possano ripristinare). Riguardo la sostituzione di tali faretti esistono diverse soluzioni interessanti (compresa quella suggerita da franco49tn); la Overland Van Equipment ha realizzato delle luci che si adattano perfettamente allo Sprinter (con e senza il gancio di traino). Ti riporto qualche immagine: Mauro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/01/2024 alle 21:22:17“Sto pensando che passerò i prossimi 10 anni a modificare il mezzo!
Direi che quelle delle foto sono tutt altra cosa rispetto alle brutte lucette di serie. Sto pensando che passerò i prossimi 10 anni a modificare il mezzo! ... che poi anche li sta il divertimento
In risposta al messaggio di Abraxas II del 23/01/2024 alle 20:12:25"Da quel che ho capito l’MBUX ha la funzione anche di avvisarti se si aprono le portiere o se il veicolo si sta spostando. O erro?"
Da quel che ho capito l’MBUX ha la funzione anche di avvisarti se si aprono le portiere o se il veicolo si sta spostando. O erro? Si può dunque collegarlo ad un allarme per ricevere un avviso sul telefono? O è sempremeglio fare un impianto di allarme a parte? …. Mio padre ha acquistato un BMC I 580 (come suo primo camper ed ora chiede a me… ) e lo terrebbe a circa 1km da casa rimessato in un area di sosta camper: vorrebbe ricevere un avviso nel caso l’allarme suonasse. Può l’MBUX aiutare in questo? in oltre La scheda sim del MBUX prevede un abbonamento? ricaricabile una volta all’anno? O come? grazie
In risposta al messaggio di Mauro1977 del 24/01/2024 alle 09:57:44Grazie!
Da quel che ho capito l’MBUX ha la funzione anche di avvisarti se si aprono le portiere o se il veicolo si sta spostando. O erro? Si, il sistema ti avvisa se il veicolo è stato sbloccato inviandoti una notifica push sultelefono ed una e-mail chiedendoti se vuoi bloccarlo nuovamente. Dall'applicazione è inoltre possibile, tra le varie funzioni, verificare lo stato di chiusura del veicolo ed eventualmente aprire o chiudere il veicolo da remoto: E' inoltre possibile verificare lo stato di ogni singola porta, dei finestrini e del freno di stazionamento: E' interessante anche la possibilità di monitorare da remoto lo stato della batteria di avviamento ed il livello dei liquidi: Ti confermo che il sistema consente di monitorare da remoto la posizione del veicolo e di definire una zona sicura (ad esempio quando il veicolo è parcheggiato) e ricevere delle notifiche quando questo esce da tale zona (in un raggio di 1, 1.5 o 5 km) oppure quando l'accensione è inserita o disinserita. Non saprei dirti se è possibile interfacciare un antifurto classico con MBUX mentre ti confermo che se si vuole usufruire dei servizi è necessario acquistare dei pacchetti secondo le proprie esigenze. Mauro