In risposta al messaggio di Pedro2 del 26/03/2025 alle 13:44:29Non ho capito cosa si intende per date precise, in questo genere di consegne, si va a mesi, e di solito è sempre qualche mese dopo di ciò che si pensa, si dice e promette.
L'unico che lo può sapere è Carthago e poi di conseguenza il concessionario.6-8-10 mesi sono il tempo di attesa x un camper nuovo.
In risposta al messaggio di masivo del 26/03/2025 alle 14:32:49Interrogando il sito di Carthago in merito ai tempi di consegna si legge “il concessionario è il suo partner contrattuale, che è costantemente aggiornato da noi, in qualità di produttori, in merito allo stato di spedizione”. Non credo che un giorno il concessionario mi chamerà per dirmi "domani mattina arriva il tuo camper". Come ha riferito Antopat nel mio precedente messaggio Carthago prevede il giorno di uscita del veicolo dalla fabbrica. Immagino che qualunque produttore ordinerà a Fiat i Ducato di cui ha bisogno, con relativi tempi di consegna, idem a Dometic, Seitz, AL-KO, eccetera, con una previsione di completamento del veicolo. Ad ottobre scorso, quando ho ordinato il camper, la previsione di consegna per maggio-giugno 25 mi stava bene, non tanto alla mia richiesta del 31-1. Fra qualche giorno richiederò al concessionario se ha qualche novità, ma prima volevo sapere come si sono comportati altri marchi in merito alla data di arrivo presso il concessionario del veicolo. Grazie a tutti.
Non ho capito cosa si intende per date precise, in questo genere di consegne, si va a mesi, e di solito è sempre qualche mese dopo di ciò che si pensa, si dice e promette. Credo che nemmeno in Carthago, abbiano idea di quando consegneranno quel camper, intendo sempre il mese di consegna.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di cla3010 del 26/03/2025 alle 13:35:39Quando a settembre sono andato a vedere un knaus in pronta consegna (che poi ho preso) ho chiesto se invece lo avessi voluto ordinare quanto dovevo aspettare ..risposta ..ordinarlo a settembre 2024 indicativamente la consegna era per aprile/maggio 2025 ..salvo imprevisti...ho preso quello pronta consegna!
Buongiorno a tutti, mi riferisco al mio precedente messaggio con titolo Carthago -tempi di consegna con cui chiedevo a chi avesse acquistato recentemente quella marca quando fosse stato avvisato della data di consegna delveicolo (nel mio caso contratto di ottobre 24 con consegna prevista mag-giu 25, ma anche a fine gennaio, a seguito di mia richiesta, non ho avuto una data più precisa). Chiedo a chi ha ritirato recentemente un veicolo nuovo di qualunque marca quanto tempo prima ha avuto notizia della data di consegna perche mi sembra strano che ad oggi 26 marzo non mi sia ancora stato comunicato nulla. Ringrazio Antopat che mi ha comunicato la sua esperienza e chi vorrà rispondermi. cla3010
In risposta al messaggio di cla3010 del 26/03/2025 alle 13:35:39Per quanto mi risulta, nel momento in cui ordini un camper, viene subito fissata la settimana di produzione.
Buongiorno a tutti, mi riferisco al mio precedente messaggio con titolo Carthago -tempi di consegna con cui chiedevo a chi avesse acquistato recentemente quella marca quando fosse stato avvisato della data di consegna delveicolo (nel mio caso contratto di ottobre 24 con consegna prevista mag-giu 25, ma anche a fine gennaio, a seguito di mia richiesta, non ho avuto una data più precisa). Chiedo a chi ha ritirato recentemente un veicolo nuovo di qualunque marca quanto tempo prima ha avuto notizia della data di consegna perche mi sembra strano che ad oggi 26 marzo non mi sia ancora stato comunicato nulla. Ringrazio Antopat che mi ha comunicato la sua esperienza e chi vorrà rispondermi. cla3010
In risposta al messaggio di robix74 del 26/03/2025 alle 19:29:32Ti avrebbero scoraggiato comunque... sarebbe stato un camper in più in giacenza.
Quando a settembre sono andato a vedere un knaus in pronta consegna (che poi ho preso) ho chiesto se invece lo avessi voluto ordinare quanto dovevo aspettare ..risposta ..ordinarlo a settembre 2024 indicativamente la consegna era per aprile/maggio 2025 ..salvo imprevisti...ho preso quello pronta consegna!
In risposta al messaggio di Trave71 del 26/03/2025 alle 22:44:55ma guarda ..alla fine mi è andato bene quello in pronta consegna e ho risparmiato 5000 euro con una meccanica più potente ..alla fine è andata bene così.. l'ultima volta ho perso un MH Hymer che doveva già essere in arrivo (non l'ho ordinato di sana pianta) e ho aspettato 4 mesi ..da quella esperienza ho dedotto che preferisco vedere e toccare di persona per poi decidere. Poi ormai è risaputo ..i concessionari ti raccontano quello che vogliono
Ti avrebbero scoraggiato comunque... sarebbe stato un camper in più in giacenza. Io ne ho acquistato uno opzionato dal concessionario era già pronto a partire. Mi sono fatto inviare la documentazione che attestasse cheil modello fosse effettivamente l'ultimo prodotto. Ho avuto 'più sconto rispetto ad ordinare e in tre mesi avevo il camper. Mi ha solo portato ansia fare le dicerie con il camper che avrei datobin permuta. Per fortuna è andata bene. Aldo
In risposta al messaggio di robix74 del 27/03/2025 alle 11:34:10Vero che su un pronta consegna si sta piu tranquilli e i tempi sono minori, ma si deve scendere a compromessi, cioè accettando il mezzo come è e non esattamente come lo si vuole. Visto che il camper è un sogno, i sogni dovrebbero essere come immaginati. Difficilmente si trova un mezzo esattamente come lo si vuole e con le opzioni che si desidera. C'è il pro e contro in ogni soluzione.
ma guarda ..alla fine mi è andato bene quello in pronta consegna e ho risparmiato 5000 euro con una meccanica più potente ..alla fine è andata bene così.. l'ultima volta ho perso un MH Hymer che doveva già essere inarrivo (non l'ho ordinato di sana pianta) e ho aspettato 4 mesi ..da quella esperienza ho dedotto che preferisco vedere e toccare di persona per poi decidere. Poi ormai è risaputo ..i concessionari ti raccontano quello che vogliono
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/03/2025 alle 16:34:22In questo caso posso dire si essere stato fortunato ..ho desiderato riuscire a riprendermi un knaus ..e l'ho trovato in pronta consegna proprio come lo cercavo..a parte un paio di piccoli accessori che posso valutare di montare un domani ..ma nulla di che .. come ripeto avuto esperienze di ordinare il nuovo e prendere il pronta consegna ..io sono per il pronta consegna (se ne vale la pena ovviamente) poi siamo tutti diversi su questo punto di vista..
Vero che su un pronta consegna si sta piu tranquilli e i tempi sono minori, ma si deve scendere a compromessi, cioè accettando il mezzo come è e non esattamente come lo si vuole. Visto che il camper è un sogno, i sognidovrebbero essere come immaginati. Difficilmente si trova un mezzo esattamente come lo si vuole e con le opzioni che si desidera. C'è il pro e contro in ogni soluzione.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/03/2025 alle 16:34:22Io aggiungo che un camper in esposizione è sottoposto ( non in tutti concessionari) alla visita di numerosi acquirenti, il primo che ho acquistato potevo passarci tutto il giorno da solo in mezzo ai camper..
Vero che su un pronta consegna si sta piu tranquilli e i tempi sono minori, ma si deve scendere a compromessi, cioè accettando il mezzo come è e non esattamente come lo si vuole. Visto che il camper è un sogno, i sognidovrebbero essere come immaginati. Difficilmente si trova un mezzo esattamente come lo si vuole e con le opzioni che si desidera. C'è il pro e contro in ogni soluzione.
In risposta al messaggio di robix74 del 27/03/2025 alle 11:34:10Ne ho acquistati due , entrambi in arrivo , uno aspettato 45 gg ( produzione italiana) il secondo tedesco quasi tre mesi.
ma guarda ..alla fine mi è andato bene quello in pronta consegna e ho risparmiato 5000 euro con una meccanica più potente ..alla fine è andata bene così.. l'ultima volta ho perso un MH Hymer che doveva già essere inarrivo (non l'ho ordinato di sana pianta) e ho aspettato 4 mesi ..da quella esperienza ho dedotto che preferisco vedere e toccare di persona per poi decidere. Poi ormai è risaputo ..i concessionari ti raccontano quello che vogliono
In risposta al messaggio di salvatore del 28/03/2025 alle 08:36:18Curiosità piu che legittima.
La produzione italiana di camper e' tra le piu' ampie d' Europa e copre praticamente tutte le tipologie e tutti livelli di costi. Non ho dati statistici, ma credo che in Italia si acquistino molti veicoli prodotti all' estero(Germania in primis). E francamente non ne ho mai capito la ragione. Grazie se qualche collega vorra' spiegare perche' ha preferito il prodotto straniero rispetto a quello nazionale. E' solo curiosita', naturalmente. Avere il produttore in casa, comporta solo vantaggi, ad esempio la reperibilita' dei ricambi o la rete di assistenza. Non solo: la meccanica italiana (parlo del Ducato) viene subito registrata negli archivi di Fiat. Sicuramente i tempi di immatricolazione sono molto piu' rapidi (se non e' cambiato, immatricolare un veicolo estero puo' richiedere anche un mese).
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ledzep del 28/03/2025 alle 11:30:09Ho scritto che e' solo una curiosita', credo legittima.
Il mio Possl 2winR l'ho ordinato ad ottobre. Consegna maggio. Ad oggi la consegna è confermata a maggio. Quanto al prodotto italiano od estero: non capisco il senso della domanda. Io volevo un Possl 2winR. Il Possl 2winR lo fanno in Germania. Fine della discussione.
In risposta al messaggio di salvatore del 28/03/2025 alle 08:36:18Quando io ho preso il mio, nessun costruttore italiano faceva un camper con quel layout. Ora lo fanno praticamente tutti esclusa Laika. Questa la ragione principale per la quale ho acquistato un camper francese.
La produzione italiana di camper e' tra le piu' ampie d' Europa e copre praticamente tutte le tipologie e tutti livelli di costi. Non ho dati statistici, ma credo che in Italia si acquistino molti veicoli prodotti all' estero(Germania in primis). E francamente non ne ho mai capito la ragione. Grazie se qualche collega vorra' spiegare perche' ha preferito il prodotto straniero rispetto a quello nazionale. E' solo curiosita', naturalmente. Avere il produttore in casa, comporta solo vantaggi, ad esempio la reperibilita' dei ricambi o la rete di assistenza. Non solo: la meccanica italiana (parlo del Ducato) viene subito registrata negli archivi di Fiat. Sicuramente i tempi di immatricolazione sono molto piu' rapidi (se non e' cambiato, immatricolare un veicolo estero puo' richiedere anche un mese).
In risposta al messaggio di salvatore del 28/03/2025 alle 08:36:18Ti do le mie motivazioni del perchè ho ordinato un semintegrale tedesco invece che made in italy.
La produzione italiana di camper e' tra le piu' ampie d' Europa e copre praticamente tutte le tipologie e tutti livelli di costi. Non ho dati statistici, ma credo che in Italia si acquistino molti veicoli prodotti all' estero(Germania in primis). E francamente non ne ho mai capito la ragione. Grazie se qualche collega vorra' spiegare perche' ha preferito il prodotto straniero rispetto a quello nazionale. E' solo curiosita', naturalmente. Avere il produttore in casa, comporta solo vantaggi, ad esempio la reperibilita' dei ricambi o la rete di assistenza. Non solo: la meccanica italiana (parlo del Ducato) viene subito registrata negli archivi di Fiat. Sicuramente i tempi di immatricolazione sono molto piu' rapidi (se non e' cambiato, immatricolare un veicolo estero puo' richiedere anche un mese).
In risposta al messaggio di salvatore del 28/03/2025 alle 14:31:25Io ho acquistato tedesco principalmente per ragioni di dimensioni.
Ho scritto che e' solo una curiosita', credo legittima. Aggiungo, se fosse necessario, che non e' una critica. Ognuno compera quello che vuole, ci mancherebbe. Visto che in italia si producono camper di ogni tipo e costoe che i camper sono tutti piu' o meno tutti simili, perche' acquistare un veicolo estero quando esiste l' equivalente italiano? Questo perche', a mio modesto parere, acquistare un camper italiano comporta solo una serie di vantaggi e nessun svantaggio. Mi si potra' rispondere, per fiducia nel marchio o nel concessionario. E' una buona motivazione. Oppure perche' la configurazione desiderata esiste solo su un veicolo straniero, come nel caso di Tommaso. Anche questa e' una buona motivazione. Oppure perche' si ritiene che, a costi simili, i camper stranieri sono migliori di quelli italiani. Su questo personalmente avrei qualche dubbio.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45