In risposta al messaggio di Dadodelmonte del 05/05/2019 alle 20:00:172006 dovrebbe avere ancora la meccanica vecchia, quella con i fari orizzontali che se non erro si chiamava 135... abbastanza rumoroso, però è un motore molto longevo e robusto
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e vi ringrazio di avermi accettato. vi scrivo perché ho bisogno del vostro aiuto per l'acquisto del primo camper. in particolare mi è stato proposto da un concessionario dellamia zona, un Rimor modo. Superbrig 688 tc del 2006 motorizzato Ford. questo camper mi interessa oltre al fatto del chilometraggio 25000 km certificati anche per una disposizione interna che farebbe al mio caso(viaggiamo in quattro: io,moglie,bambini 1 di 3 e uno di 5 abbastanza crescutelli). i dubbi che ho principalmente ricadono principalmente sull'incognita consumi e costruzione generale del mezzo. Ringrazio anticipatamente chiunque di voi possa con le sue esperienze aiutarmi.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 05/05/2019 alle 20:34:44In due parole... secondo te li vale 24.000 euri? È quello che mi hanno chiesto... oppure a questa cifra si trova di meglio?
2006 dovrebbe avere ancora la meccanica vecchia, quella con i fari orizzontali che se non erro si chiamava 135... abbastanza rumoroso, però è un motore molto longevo e robusto consuma: 7-8 km/litro se non spingi oltrei 95/100 km/h peso: decisamente elevato costruzione: in linea con quei tempi e quella fascia di mercato, media. Punti di debolezza probabilmente i termoformati anteriore e posteriore però ormai, si dovrebbero esser rotti ed esser stati sostituiti, se sono ancora lì vuol dire che sono a posto. Un mezzo onesto al quale non chiedere conto del peso e dei consumi. Tutto dipende da quanto canta !
In risposta al messaggio di Dadodelmonte del 05/05/2019 alle 20:00:17Ciao e benvenuto tra noi... nel 2006 era un camper venduto come fascia medio-alta al prezzo di circa 50mila euro, personalmente adesso lo classificherei al massimo come fascia media...ha una cellula che a causa della sua coibentazione non é proprio il massimo per farci le vacanze invernali sulla neve, d'altronde come molti altri camper...sul mio precedente camper un rimor superbrig, in situazioni analoghe, ero costretto a coprire tutto il pavimento con dei tappeti di moquette, perché il pavimento era gelido, cosa che non succede con questo attuale, perché ha il doppio pavimento riscaldato...i modelli precedenti al tuo, avevano il problema che si rompevano i termoformati in plastica del cupolino anteriore e posteriore, con la conseguenza di eventuali infiltrazioni...quindi anche se il tuo modello dovrebbe essere esente da tali problemi, dagli sempre una controllata. Per il mobilio interno posso dire che é molto resistente, perché é fatto di materiali buoni...che però ha il suo peso che alla fine grava sul peso finale del camper. normalmente i rimor di quegli anni erano dotati di un controtelaio in acciaio dove il pavimento era ancorato, che al pavimento non gli permetteva nessuna torsione...e nello stesso tempo fungeva anche da protezione passiva in caso di un'eventuale incidente.
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e vi ringrazio di avermi accettato. vi scrivo perché ho bisogno del vostro aiuto per l'acquisto del primo camper. in particolare mi è stato proposto da un concessionario dellamia zona, un Rimor modo. Superbrig 688 tc del 2006 motorizzato Ford. questo camper mi interessa oltre al fatto del chilometraggio 25000 km certificati anche per una disposizione interna che farebbe al mio caso(viaggiamo in quattro: io,moglie,bambini 1 di 3 e uno di 5 abbastanza crescutelli). i dubbi che ho principalmente ricadono principalmente sull'incognita consumi e costruzione generale del mezzo. Ringrazio anticipatamente chiunque di voi possa con le sue esperienze aiutarmi.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 07/05/2019 alle 07:24:06...comunque nella giungla dei prezzi... all'epoca era...
Quel camper li, nel 2008 con la meccanica 2,4 TDCI 140 CV lo pagai, nuovo, 41.000 euro compreso di gancio traino. Il problema dei cupolini rimase almeno fino a tutto il 2009 infatti sul mio venne cambiato il posteriore a 4 anni di vita. Mettici una foto così capiamo qualcosa di più.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 07/05/2019 alle 07:24:06Di foto non ne sono in possesso, è stato ritirato dal concessionario da pochi giorni e ancora deve inserire le foto in internet, ma dal punto di vista delle condizioni generali è veramente tenuto molto bene.
Quel camper li, nel 2008 con la meccanica 2,4 TDCI 140 CV lo pagai, nuovo, 41.000 euro compreso di gancio traino. Il problema dei cupolini rimase almeno fino a tutto il 2009 infatti sul mio venne cambiato il posteriore a 4 anni di vita. Mettici una foto così capiamo qualcosa di più.
In risposta al messaggio di damasi del 07/05/2019 alle 01:09:16Va detto che prevalentemente per motivi di lavoro lo userò nel periodo estivo per weekend ponti e vacanza estiva.
Ciao e benvenuto tra noi... nel 2006 era un camper venduto come fascia medio-alta al prezzo di circa 50mila euro, personalmente adesso lo classificherei al massimo come fascia media...ha una cellula che a causa della suacoibentazione non é proprio il massimo per farci le vacanze invernali sulla neve, d'altronde come molti altri camper...sul mio precedente camper un rimor superbrig, in situazioni analoghe, ero costretto a coprire tutto il pavimento con dei tappeti di moquette, perché il pavimento era gelido, cosa che non succede con questo attuale, perché ha il doppio pavimento riscaldato...i modelli precedenti al tuo, avevano il problema che si rompevano i termoformati in plastica del cupolino anteriore e posteriore, con la conseguenza di eventuali infiltrazioni...quindi anche se il tuo modello dovrebbe essere esente da tali problemi, dagli sempre una controllata. Per il mobilio interno posso dire che é molto resistente, perché é fatto di materiali buoni...che però ha il suo peso che alla fine grava sul peso finale del camper. normalmente i rimor di quegli anni erano dotati di un controtelaio in acciaio dove il pavimento era ancorato, che al pavimento non gli permetteva nessuna torsione...e nello stesso tempo fungeva anche da protezione passiva in caso di un'eventuale incidente. La motorizzazione dovrebbe essere un 137 cv, motore silenzioso perché common rail, per niente paragonabile alla rumorosità del motore 125cv con pompa bosch vp44 di qualche anno prima...anche i consumi sono minori paragonati al 125cv, il cambio é un sei marce...poi il suo top per me é la trazione posteriore gemellata, che per certi mezzi di una certa lunghezza é indispensabile, perché ti garantisce una stabilità favolosa in qualsiasi condizione meteo e stradale...che si traduce in sicurezza... Per il prezzo se calcoliamo l'anno , i chilometri e se é ben tenuto, secondo me li vale tutti..poi se riesci a farti scontare qualche migliaio di euro sarà sicuramente meglio... Un saluto
In risposta al messaggio di Dadodelmonte del 07/05/2019 alle 11:33:14Se viene prevalentemente usato nel periodo estivo non hai problemi... per i consumi come riferimento di paragone per esperienza personale,ho dei colleghi e amici con cui uscivo fino a qualche anno fa, che hanno dei camper su ford gemellato... tre hanno il tddi 125cv con pompa bosch vp44, due di loro hanno il rapporto lungo al differenziale... uno ha il piede " pesante" con consumi da i 7,5 ai 8,5 km/l... invece il mio collega che porta il camper in un modo impeccabile "senza fretta", normalmente il consumo é tra 8,5 ai 9 km/l...purtroppo l'altro collega si dispera, perché ha il rapporto corto al differenziale con consumi che variano tra i 6 ai 7 km/l... invece gli altri due con l'impianto d'iniezione common rail 135 cv. percorrono circa 9 km/l...infatti nel 2008 quando avevo ancora il transit 125cv...con uno di loro che ha il 135cv abbiamo fatto circa 5000km insieme girando per la francia, il mio ha consumato circa 8 km/l, invece l'altro sui 9 km/l... quindi il 135 cv paragonandolo ad altri mansardati di altre meccaniche a trazione anteriore, non consuma molto di più...ma una delle cose che rimpiango del mio camper precedente... e la comodità e l'impostazione di guida che questo attuale non ha...
Va detto che prevalentemente per motivi di lavoro lo userò nel periodo estivo per weekend ponti e vacanza estiva. in inverno solo qualche giorno. La cosa che mi fa dubitare di più sono i consumi di carburante,non so che differenza ci possa essere tra questo o un ducato.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 07/05/2019 alle 16:58:19...infatti per il consumo, da come hai detto mi sembra anche se di poco un po di più di quei mezzi con cui uscivo...effettivamente se affermi che a 100km/h il motore girava sui 3000...é normale avere quei consumi...difatti sono andato a controllare tutti gli appunti che ho sui transit...e risulta che il modello 140cv 6 marce, con il rapporto al differenziale 3.73 a 100 km/h il motore gira a circa 2300...invece con il rapporto 4.27 gira a 2600...quindi se il tuo aveva un rapporto 4.78 o 5.11 cosa strana...é normale che consumasse di più...poi per il prezzo personalmente preferisco pagare qualcosa in più per un mezzo perfetto (come in questo, almeno da come ci é stato descritto)...perché sono contrario a risparmiare qualcosa inizialmente per poi fare delle riparazioni in seguito...a costi che ben conosciamo...poi questo é il mio modo di vedere le cose, che non é detto che siano giuste!
Al di là dei prezzi di listino, che in quegli anni erano esageratamente alti, un po' come adesso in molti casi.... il mio, che era il 689 tc lo pagai 10.000 Euro in meno del listino. Costava, con 2-3 accessori, 51.000 elo pagai 41.000 come ho scritto più sopra e tutti i concessionari facevano uguale. Era una tattica. Il Laika X700 costava a listino, esattamente la stessa cifra, ma scontavano molto meno, presi il Superbrig solamente perché, avendo il controtelaio, il gancio traino era ben più alto da terra rispetto all'X700. E con uno sbalzo così importante non era un aspetto secondario. La meccanica era molto buona, il problema è che a 100 km/h il motore faceva quasi 3000 giri. Il consumo a 90 Km/h era di 13/13,5 litri / 100 Km, Se spingevi di più anche 14-14,5. Ma su 7-8000 km/anno non è che questo significhi poi tutta questa differenza e comunque su un mansardato da 40 q.li in assetto vacanza il ducato consumava forse 1/2 litro in meno di gasolio ogni 100 Km. Io lo usavo anche per la settimana bianca, 250 euro di moquette, copertura esterna integrale della cabina e passa la paura. Certo, 1 bombola di gas ogni 2 giorni se ero in libera, o contatore del gas del camping se potevo. Però aveva finestre Seitz, frigo Dometic, tutte le pareti rivestite, rivestimenti in alcantara, Insomma, non era un camper povero, la cellula era scarsina ma le finiture erano molto buone. Sono andato dappertutto senza particolari difficoltà se non l'angoscia del sovraccarico. Il motore era una bomba, salvo i consumi. Io trainavo anche una barca/gommone fino a 18 q.li e non ho mai avuto problemi di potenza, certo aveva rapporti molto corti. Salvo il cupolino posteriore, un piatto doccia deformato dal calore del tubo di riscaldamento montato senza isolamento, e qualche altra stupidaggine è un camper che non mi ha dato problemi, e questi, comunque, tutti passati in garanzia anche oltre al termine dei 2 anni. Non avevo neanche le sospensioni pneumatiche, non ce n'è stato bisogno. Ad 8 anni e 60.000 km, quando lo vendetti, il posteriore si era abbassato di 1 cm rispetto alla misura rilevata da nuovo. Però, secondo me, quel modello lì non monta la meccanica che ho avuto io, ma quella precedente che aveva qualche problema in più alla trasmissione, Su questo però non ci metto la mano sul fuoco. Ciò non toglie che a 13 anni un camper così, secondo me, non può costare 24.000 Euro.
In risposta al messaggio di Dadodelmonte del 06/05/2019 alle 12:18:5624.000 Euro per un Ford del 2006 sono veramente tanti…
In due parole... secondo te li vale 24.000 euri? È quello che mi hanno chiesto... oppure a questa cifra si trova di meglio?
In risposta al messaggio di ezio55 del 07/05/2019 alle 18:09:55Non voglio pomelizzare perché non ho voglia e nemmeno tempo per certe cose, anche perché il camper in vendita non é mio e nemmeno di un amico... ma noto che i camperisti, quando si parla di dare delle valutazioni per dei camper che non sono i propri... fanno delle valutazioni secondo me non veritiere...poi se si parla dei propri camper che sono i migliori sulla rete, hanno delle valutazioni super...però adesso dico, se si da una valutazione minore ad un camper del genere perché ritenete che il prezzo é troppo eccessivo...e anche perché molto probabilmente, siete a conoscenza di mezzi simili alle stesse condizioni a prezzi minori giusto? Perché non glielo dite dove sono in vendita, così aiutiamo un nostro futuro collega, che sicuramente ci ringrazierà!!
24.000 Euro per un Ford del 2006 sono veramente tanti… Saluti.
In risposta al messaggio di damasi del 07/05/2019 alle 18:36:13Parliamo di un camper del 2006, sono 13 anni…, versione della meccanica non proprio recente…, veniva venduto sui 42.000 Euro, è stata inserita anche una tabella della rivista di allora…, non ci vuole molto a pensare che è sopravvalutato.
Non voglio pomelizzare perché non ho voglia e nemmeno tempo per certe cose, anche perché il camper in vendita non é mio e nemmeno di un amico... ma noto che i camperisti, quando si parla di dare delle valutazioni per deicamper che non sono i propri... fanno delle valutazioni secondo me non veritiere...poi se si parla dei propri camper che sono i migliori sulla rete, hanno delle valutazioni super...però adesso dico, se si da una valutazione minore ad un camper del genere perché ritenete che il prezzo é troppo eccessivo...e anche perché molto probabilmente, siete a conoscenza di mezzi simili alle stesse condizioni a prezzi minori giusto? Perché non glielo dite dove sono in vendita, così aiutiamo un nostro futuro collega, che sicuramente ci ringrazierà!! Perché personalmente quando dico che una cosa non va bene é perché ho già una soluzione in merito...quindi aiutatemi a farmi capire meglio questo mondo meraviglioso di camperisti, visto che dopo ventanni di camper non riesco ancora a capire bene... Ripeto non voglio discutere con nessuno...ma semplicemente capire! Saluti.
In risposta al messaggio di ezio55 del 07/05/2019 alle 19:02:46Il problema è che per un ignorante in materia come me dal privato puoi fare l'affare ma puoi anche prendere una bella sola...e poi non ti pensare di risparmiare chissà che cosa... sinceramente guardandomi intorno anche su subito.it e varie sotto i 20000 si trovano mezzi più datati
Parliamo di un camper del 2006, sono 13 anni…, versione della meccanica non proprio recente…, veniva venduto sui 42.000 Euro, è stata inserita anche una tabella della rivista di allora…, non ci vuole molto a pensareche è sopravvalutato. Come dico sempre, il Vangelo è un altro..., la mia è una considerazione che faccio dopo aver acquistato e permutato diversi camper, non faccio polemica e non ho detto che non va bene..., non ne vedo l'interesse… e con i propri soldi uno fa quello che vuole, è semplicemente la mia opinione, punto. Saluti e buon acquisto.
In risposta al messaggio di ezio55 del 07/05/2019 alle 19:02:46Concordo, giustamente ognuno dice ciò che pensa si fa per scambiare opinioni e ringrazio tutti per gli utili consigli. Logicamente acquistare un mezzo da un concessionario è economicamente svantaggioso, di sicuro loro non si alzano la mattina per scaldare la poltrona... va anche detto che qualche garanzia in più ce l'hai. O per lo meno se hai problemi sai chi mandare a fare in cuxo...
Parliamo di un camper del 2006, sono 13 anni…, versione della meccanica non proprio recente…, veniva venduto sui 42.000 Euro, è stata inserita anche una tabella della rivista di allora…, non ci vuole molto a pensareche è sopravvalutato. Come dico sempre, il Vangelo è un altro..., la mia è una considerazione che faccio dopo aver acquistato e permutato diversi camper, non faccio polemica e non ho detto che non va bene..., non ne vedo l'interesse… e con i propri soldi uno fa quello che vuole, è semplicemente la mia opinione, punto. Saluti e buon acquisto.