In risposta al messaggio di Szopen del 14/08/2024 alle 12:40:03Probabilmente è saltato il ponte diodi
In giro per Recco per prendere un po' di buona focaccia, al riavvio del mezzo, Transit 2.5TD, mi accorgo che l'alternatore (sostituito appena 9 mesi fa) non eroga piu corrente, niente, dal D+ leggo 4,55V Girando la chiavela spia della batteria non si accende proprio. Riesco a muovermi lo stesso, almeno di giorno, la BM viene costantemente ricaricata dai pannelli. Ora ci troviamo a Marina di Carrara ma e' Ferragosto e trovare un elettrauto e' un po' difficile e per una eventuale riparazione credo comunque se ne parli prossima settimana. Mi chiedo cosa puoi avere causato la rottura dal momento che occupava solo della BM e soprattutto cosa si sia guastato. L'alternatore gira, non e' ingrippato la cinghia gira bene cosi come la ventola e la pompa dell'acqua ad essa collegate, nessun problema di temperatura del motore la quale arriva al massimo alla O di NORM. Ora mi ritrovo in pratica con un camper, forse il primo Alternator Free. Ciro. nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!
In risposta al messaggio di Szopen del 14/08/2024 alle 12:40:03Pioniere!
In giro per Recco per prendere un po' di buona focaccia, al riavvio del mezzo, Transit 2.5TD, mi accorgo che l'alternatore (sostituito appena 9 mesi fa) non eroga piu corrente, niente, dal D+ leggo 4,55V Girando la chiavela spia della batteria non si accende proprio. Riesco a muovermi lo stesso, almeno di giorno, la BM viene costantemente ricaricata dai pannelli. Ora ci troviamo a Marina di Carrara ma e' Ferragosto e trovare un elettrauto e' un po' difficile e per una eventuale riparazione credo comunque se ne parli prossima settimana. Mi chiedo cosa puoi avere causato la rottura dal momento che occupava solo della BM e soprattutto cosa si sia guastato. L'alternatore gira, non e' ingrippato la cinghia gira bene cosi come la ventola e la pompa dell'acqua ad essa collegate, nessun problema di temperatura del motore la quale arriva al massimo alla O di NORM. Ora mi ritrovo in pratica con un camper, forse il primo Alternator Free. Ciro. nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!
In risposta al messaggio di rubylove del 14/08/2024 alle 13:34:19Forse in estate, in inverno se vuoi fare libera , è indispensabile
Pioniere! e dopo Ciro, tutti capirono che l'alternatore era un inutile orpello!
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/08/2024 alle 13:42:22A novembre vai in Argentina e torni a maggio!
Forse in estate, in inverno se vuoi fare libera , è indispensabile
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/08/2024 alle 13:15:45Alternatore cambiato con PowerMax da 95A uno dei pochi compatibili con quelli dei Transit cui montano sul retro dello stesso la pompa del vuoto per la depressione dei freni.
Probabilmente è saltato il ponte diodi Dici che lo hai cambiato 9 mesi fa, ma con cosa? Con uno originale,.con uno di marca ( Bosch, magneti Marelli) , o quello che costava meno?
In risposta al messaggio di Szopen del 14/08/2024 alle 12:40:03Buongiorno;
In giro per Recco per prendere un po' di buona focaccia, al riavvio del mezzo, Transit 2.5TD, mi accorgo che l'alternatore (sostituito appena 9 mesi fa) non eroga piu corrente, niente, dal D+ leggo 4,55V Girando la chiavela spia della batteria non si accende proprio. Riesco a muovermi lo stesso, almeno di giorno, la BM viene costantemente ricaricata dai pannelli. Ora ci troviamo a Marina di Carrara ma e' Ferragosto e trovare un elettrauto e' un po' difficile e per una eventuale riparazione credo comunque se ne parli prossima settimana. Mi chiedo cosa puoi avere causato la rottura dal momento che occupava solo della BM e soprattutto cosa si sia guastato. L'alternatore gira, non e' ingrippato la cinghia gira bene cosi come la ventola e la pompa dell'acqua ad essa collegate, nessun problema di temperatura del motore la quale arriva al massimo alla O di NORM. Ora mi ritrovo in pratica con un camper, forse il primo Alternator Free. Ciro. nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!
In risposta al messaggio di Laikone del 15/08/2024 alle 10:56:37Vero, meno male che come ben sai ho allestito il mezzo anche per far fronte ad un evenienza del genere.
È successo anche a me... Sostituito con Bosch e dopo 2 anni rotto di nuovo... Ricambiato con Valeo. Mai saputo il perché e nemmeno il mio meccanico sa darsi una spiegazione. Poi è chiaro che nel 99% dei casi saranno i diodi... Ma nel frattempo sei nella cacca...
In risposta al messaggio di Szopen del 15/08/2024 alle 11:19:30Ma stai ricaricando la BM con i pannelli solari?
Vero, meno male che come ben sai ho allestito il mezzo anche per far fronte ad un evenienza del genere. Ho pensato ai diodi, relè, statore e quant’altro, purtroppo dovrei smontarlo ed in questo caso non potrei muovereil mezzo. Prossimo intervento per un emergenza simile sarà quello di “creare” una sorta di galoppino con una puleggia a 4 scanalature Poly V attaccato al supporto dall’alternatore. Purtroppo col Ferragosto di mezzo è anche un problema reperire un elettrauto disponibile a sistemarlo. Comunque riesco a muovermi lo stesso. Ciro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/08/2024 alle 11:41:59Si con i pannelli ma, ti dirò di più, il collegamento è solo a mezzo D+R.
Ma stai ricaricando la BM con i pannelli solari? Che questo serva di lezione a tutti quelli che ritengono inutile la ridondanza delle cose importanti.
In risposta al messaggio di Szopen del 15/08/2024 alle 11:45:00Casomai puoi sempre parallelare servizi e motore come in caso di messa in moto, in quel caso il d+r viene escluso
Si con i pannelli ma, ti dirò di più, il collegamento è solo a mezzo D+R. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 15/08/2024 alle 11:45:00Siamo messi bene però! Io sto andando all'aereoporto con il bus per ritirare la macchina a noleggio!
Si con i pannelli ma, ti dirò di più, il collegamento è solo a mezzo D+R. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 15/08/2024 alle 13:50:51Si, in caso di emergenza, come un guasto all'alternatore, si possono mettere in paralleo tutte le batterie di bordo in modo da ricaricare la BM sia col solare che col caricabatterie a 230 Volt.
Casomai puoi sempre parallelare servizi e motore come in caso di messa in moto, in quel caso il d+r viene escluso
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/08/2024 alle 15:18:24Certamente, purtroppo però niente 230V anche se il buon vecchio Campoli permette di stazionare 365gg/anno h24 preferiamo starcene in libera.
Si, in caso di emergenza, come un guasto all'alternatore, si possono mettere in paralleo tutte le batterie di bordo in modo da ricaricare la BM sia col solare che col caricabatterie a 230 Volt. Si deve però stare cauti nei consumi elettrici per non scaricare anche la BM.
In risposta al messaggio di Laikone del 15/08/2024 alle 10:56:37Gli alternatori fondamentalmente si rompono per un solo singolo motivo: troppi ampere per troppo tempo.
È successo anche a me... Sostituito con Bosch e dopo 2 anni rotto di nuovo... Ricambiato con Valeo. Mai saputo il perché e nemmeno il mio meccanico sa darsi una spiegazione. Poi è chiaro che nel 99% dei casi saranno i diodi... Ma nel frattempo sei nella cacca...
In risposta al messaggio di Frank Blue del 15/08/2024 alle 20:52:59L’alternatore si è guastato fornendo energia solo alla meccanica del mezzo.
Gli alternatori fondamentalmente si rompono per un solo singolo motivo: troppi ampere per troppo tempo. Usate cavi normali che calando di tensione proteggono l'alternatore, usate dcdc che non succhino troppi ampere e chevedendo la tensione calata dal cavo parzializzino in modo corretto quando ci sono altri carichi (fari ventole e frigo trivalente i piu pesanti) e gli alternatori durano una vita. Cavi enormi senza perdite su dcdc anche da solo 30A possono fondere tutto, perchè gli alternatori anche se maggiorati di rado sono maggiorati di piu di 30A rispetto il normale che deve asservire il motore, di cui l ametàò se li prende il trivalente. Senza i cali di tensione del cavo bm bs i dcdc o parallelatori tendono a prendersi tuti gli ampere che possono, tenendo costantemente l'alternatore a 13,2V o 12.8V (nel caso del mio dcdc con o senza d+ collegato, è un renogy) o anche piu giù se è un parallelatore. L'alternatore lavora al 100% delle sue capacità o anche oltre se è un alternatore col regoaltore a 14.4V, magari su litio invece che su agm che è autolimitante (insieme al cavo fornisce la sicurezza per l'alternatore). Se fondi l'alternatore è perchè hai un impianto fatto male, sovradimensionato come componenti e/o cavi. Questo thread dimostra che i fonditori di alternatori sono proprio tra quelli che consigliano cavi e impianti elettrici esagerati. Un saluto da quelo che contro a tutte le mode del momento sta con con cavi da 10mmq 190Wp e 100Ah in giro da mesi, senza fondere l'alternatore e senza rinunciare a niente (inverter sempre acceso).
In risposta al messaggio di Szopen del 15/08/2024 alle 18:35:55Per il tuo ot
Certamente, purtroppo però niente 230V anche se il buon vecchio Campoli permette di stazionare 365gg/anno h24 preferiamo starcene in libera. Il fatto di non poter disporre neanche del generatore da 100 CV 2500 cc turbodieselche mi porto sempre dietro, potrebbe destare qualche preoccupazione, di contro ed a mio favore, c’è il fatto che il Transit non ha molte parti elettriche in cabina motore, in realtà non dispone neanche di una vera e propria centralina, sono solo fusibili e relè quindi, tolte le luci le quali di giorno non c’è necessità di tenerle sempre accese ed i tergicristalli se non piove, posso viaggiare per almeno 10-12 ore. OT: La vera difficoltà che ho incontrato è quella di fare CS in Toscana (lato mare) e quasi impossibile farlo. Tutti i camping e le varie aree non permettono di farlo ai “viandanti”, naturalmente pagando, certo non possono permettersi di raccogliere la Me..a di tutti però se gli dai 30/40€ per il pernottamento, fai CS e decidi di andartene subito la stessa Me..a diventa oro e di questo sono veramente schifato, in tutti i campeggi che ho avuto modo di “ visitare” in Sud Italia questo non avveniva. Chiuso OT. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 16/08/2024 alle 07:42:35Sono d’accordissimo sul fatto di dover pagare un giusto contributo, la negazione allo scarico è solo un brutto comportamento, peraltro illegale di alcuni gestori di campeggi.
Per il tuo ot In liguria è anche peggio, spesso abbiamo fatto chilometri e chilometri per trovare un cs, dare 40 / 50 euro a un camping per scaricare no, preferisco spenderli di carburante Le autorità dovrebbero obbligarei campeggi a fare da cs ad un prezzo giusto perchè, gia di m. ne abbiamo parecchia in giro e questo è un invito a scaricare in modo illecito
In risposta al messaggio di Szopen del 16/08/2024 alle 08:13:20Sono pienamente d'accordo
Sono d’accordissimo sul fatto di dover pagare un giusto contributo, la negazione allo scarico è solo un brutto comportamento, peraltro illegale di alcuni gestori di campeggi. In Italia è previsto ad esempio che TUTTIi pubblici esercizi DEVONO lasciar usare i loro bagni anche ai NON CLIENTI, naturalmente, uno che va in un bar chiede cortesemente di poter utilizzare i servizi è generalmente viene consentito senza se e senza ma. Ovviamente si cerca di ringraziare consumando qualcosa, anche un caffè ad esempio però se non conosci il bar permettimi un suggerimento: il caffè è meglio prenderlo prima onde evitare di dover riutilizzare nuovamente i servizi. Ciro.