a dire la verità... sarei più contento se fosse elettroclima a pagare le birre...
www.susezzapasa.it
In risposta al messaggio di himmer80 del 17/07/2015 alle 12:29:04
salve, in mattinata mi sono recato da un elettrauto molto qualificato per la ricarica del clima già consapevole della perdita certa sull'impianto confermata dall'altra officina , sono rimasto di stucco perchè rieffettuatala procedura con sua macchina di svuotamento poi ha fatto la prova perdite per 5 minuti e con nostro stupore la macchina non ha rilevato nessuna perdita e ha cominciato a ricaricare il gas con il tracciante ,ho acceso il condizionatore che ora funziona perfettamente , l'elettrauto mi ha detto che molto probabilmente chi ci ha messo le mani precedentemente che ha affermato che vi era una perdita molto probabilmente ha sbagliato qualche procedura ho la macchina era difettosa , ad ogni modo ora funziona perfettamente e se dovesse esserci una piccola perdita con il tempo la dovremmo vedere perchè c'e' il tracciante dentro ,mi ha anche confermato che se effettivamente ci dovessi essere una perdita la prima cosa che dovrei notare è quando accendo l'AC dalle buchette esce per un attimo aria bianca come se avesse un leggere fumo ,comunque per lui l'impianto è ok , pagato 60 euro ben volentieri ...... ps...a volte meglio sempre sentire due campane prima di giungere a conclusioni . carpe diem ...... Luca
bene limportante e che ti abbia messo il tracciante perchè da come dicevi te prima di portarlo a caricare sentivi il clac del compressore ma non faceva freddo e questo e sinonimo di mancanza di gas e quindi di perdita
In risposta al messaggio di simons del 17/07/2015 alle 13:08:13
Ciao giovanni ho controllato la posta ma nn ho trovato il tuo messaggio.....strano..se vuoi ho anche un altro indirizzo. spac.cad@virgilio.it magari puoi inoltre anche qui ciao grazie
ciao te ne ho mandata un'altra al nuovo indirizzo
In risposta al messaggio di simi87 del 27/07/2015 alle 16:35:17
Ho montato un climatizzatore Deiva sul ducato 244 del 2004 da 2.3 cc. Dopo tanti tentativi perché il meccanico non riusciva a farlo andare finalmente è partito ha funzionato regolarmente e dopo 50 km non ha più funzionato.Mi sono fermato per la cena e dopo sono ripartito ed ha ripreso a funzionare ma il tempo è stato breve e quindi non mi è stato possibile testarlo di nuovo. Premetto che a cena sotto al termostato si era formata dell'acqua che sarà successo ?. Grazie
ciao il condizionatore diavia per farlo attivare appena installato bisogna lasciare il mezzo in moto per circa un'ora perchè la centralina si deve accorgere che è stato installato il condizionatore
www.susezzapasa.it
In risposta al messaggio di simi87 del 28/07/2015 alle 09:07:01
Grazie Giovanni, la carta catramata è stata messa ma anche sopra la carta si è formata l acqua, dentro al condizionatore c'è una specie di condensatore che accumola freddo per poi restituirlo quando si è in sosta, comefunziona? basta accendere l'interruttore del ricircolo a motore spento? può essere lui la causa ? vale la pene montarlo oppure è meglio toglierlo ?. In marcia il flusso dell'aria deve essere costante oppure deve diminuire. La sonda essendo nuova può essere difettosa,l aria dalla bocchetta lato passeggero sotto ai piedi ne esce di meno come mai. Grazie
allora........all'interno non c'è un condensatore che accumola il freddo ma un'èvaporatore e non restituisce un bel niente da motore fermo se ti fa così tanta condensa e cala le ventilazione e il freddo durante la marcia vuol dire che il pacco (evaporatore ) si ghiaccia quindi se hai un termostato regolabile basta alzare la taratura se è fisso o è difettoso o è stato installato nella posizione sbagliata
www.susezzapasa.it
In risposta al messaggio di Laikone del 28/07/2015 alle 09:37:01
simi87, provo a descrivere il funzionamento del clima in poche parole, sperando di aiutarti a capire come funziona il sistema. Il tuo mezzo, è uscito di fabbrica senza il clima, ma con l'impianto di riscaldamento che ècomposto per semplificare da un radiatore posto sotto al cruscotto, dentro al quale circola il liquido di raffreddamento del motore; una ventola posta sotto al radiatore spingerà l'aria attraverso il radiatore stesso, il quale essendo caldo scalderà l'aria che esce dalle bocchette del cruscotto e gli occupanti ne trarranno beneficio in inverno. L'installazione del clima effettuato in post vendita prevede la stesura di un impianto parallelo composto anch'egli da un radiatore il quale verrà affiacato a quello sopra descritto, dove anzichè ecopermanent circolerà il GAS che lo renderà freddo al limite del congelamento. Attreverso questo radiatore (come per il riscaldamento) passerà l'aria esterna o SOLO quella della cabina SE attivo il ricircolo per essere raffreddata, per poi essere spedita in cabina. Il gas viene messo in pressione da un oggetto aggiuntivo montato sul motore, il compressore, il quale funziona SOLO a motore acceso. Va da se che un oggetto freddo come può essere la volvola da te citata genera condensa se messa a contatto con il clima caldo e umido estivo, per cui come detto anche da Giovanni tutte queste parti vanno coibentate con il nastro catramato: nonostante l'isolamento, può capitare si formi comunque un minimo di condensa, basterà semplicemente aumentare la quantità di isolante sulla parte interessata. Questo effetto non è sinonimo di cattiva installazione. due parole sul ricircolo, il ricircolo non è altro che un sistema che permette al pilota di decidere SE far arrivare dalle bocchette dell'aria poste sul cruscotto l'aria prelevata DALL'ESTERNO del mezzo, oppure dal suo INTERNO. Il ricircolo funziona in questo modo sia per il riscladamento che per il clima. Ovviamente, permette una maggior efficienza dell'impianto, perchè prelevare dall'esterno aria a 40° e doverla raffreddare è più faticoso che prelevare l'aria dalla cabina la quale magari è già raffreddata a 28°. Stesso meccanismo per il riscaldamento in inverno. www.susezzapasa.it
www.susezzapasa.it
In risposta al messaggio di simi87 del 29/07/2015 alle 10:09:24
Per evaporatore come diceva giovanni intendevo un accumulatore di freddo che quando fai un viaggio e tieni acceso il clima, poi quando ti fermi, per circa un'ora accendendo il pulsante del ricircolo che si trova vicino alclima e con le ventole inserite esce aria fredda. Era questo il quesito che chiedevo spiegazioni se conviene mantenerlo ,premetto che ancora non l'ho visto funzionare ma è quanto detto dal meccanico. Vi risulta tutto ciò?
un accumulatore di freddo?
www.susezzapasa.it
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09