In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/03/2025 alle 16:10:17Allora le autoscuole insegnano una cosa sbagliata, all esame per la patente vogliono una risposta sbagliata, e gli ingegneri dellla MCTC dicono cose sbaglitate.
Il cds recita che la le gomme devono essere quelle scritte a libretto, non parla né di misure né di codici, e lo stesso codice dice che puoi mettere codici migliorativi Quindi se metti 121,sei in regola Anche se hai soloC e metti CS sei in regola, ma se metti C quando hai CS, no Purtoppo la legge non è dettagliata Ma ripeto, anche se ilenlettere non sono importanti, il problema è che se trovi qualcuno che vuole sanzionati, sarai TE a doverti sbattere E dio non voglia se capita un incidente, io non vorrei essere al vs posto Sai benissimo che si attaccano a tutto per non pagare Poi, fate come volete, io dormo tranquillo, sempre
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/03/2025 alle 18:14:12Lascia stare gli ingegneri, più volte.gli ho fatto fare figuracce perché non sapevano le.cose
Allora le autoscuole insegnano una cosa sbagliata, all esame per la patente vogliono una risposta sbagliata, e gli ingegneri dellla MCTC dicono cose sbaglitate.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/03/2025 alle 18:53:02Nessuno è perfetto, ma quando ben tre ingegneri diversi, in tre revisioni diverese mi hanno confermato che CP non è vincolante, me lo conferma anche l esaminatore della patente C, nonchè l'istruttore, mi sembra difficile che tutti sbaglino.
Lascia stare gli ingegneri, più volte.gli ho fatto fare figuracce perché non sapevano le.cose
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/03/2025 alle 21:17:46Tom, a grandi linee hai ragione, ma se il cds dice che le gomme che devono essere montate sono quelle che sono scritte sul libretto e sul libretto c'è scritto C-CP oppure nulla, diventa difficile contestare l'eventuale contestazione della stradale. La dicitura "pneumatici descritti sulla carta di circolazione" implica tutto ciò che c'è scritto sulla carta di circolazione; credo serva a ben poco riportare ciò che eventualmente il centro revisione dice a un agente intenzionato a sequestrarti il mezzo perchè le diciture non corrispondono...
Nessuno è perfetto, ma quando ben tre ingegneri diversi, in tre revisioni diverese mi hanno confermato che CP non è vincolante, me lo conferma anche l esaminatore della patente C, nonchè l'istruttore, mi sembra difficile che tutti sbaglino.
In risposta al messaggio di Laikone del 29/03/2025 alle 22:33:36No, parlavo di revisioni fatte in MCTC quando avevo il mezzo oltre 35q, e fatte dall Ingegnere.
Tom, a grandi linee hai ragione, ma se il cds dice che le gomme che devono essere montate sono quelle che sono scritte sul libretto e sul libretto c'è scritto C-CP oppure nulla, diventa difficile contestare l'eventuale contestazionedella stradale. La dicitura pneumatici descritti sulla carta di circolazione implica tutto ciò che c'è scritto sulla carta di circolazione; credo serva a ben poco riportare ciò che eventualmente il centro revisione dice a un agente intenzionato a sequestrarti il mezzo perchè le diciture non corrispondono... La motorizzazione sarebbe già più credibile, ma il centro revisioni anche no... se quelle scritte non servissero non le metterebbero...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Laikone del 29/03/2025 alle 22:33:36su piu di qualche libretto hanno messo delle scritte sbagliate del tipo ; nomi di fabbriche pneumatici , numeri sbagliati nelle misure , vedi tread di numero di passeggeri in piedi ...
Tom, a grandi linee hai ragione, ma se il cds dice che le gomme che devono essere montate sono quelle che sono scritte sul libretto e sul libretto c'è scritto C-CP oppure nulla, diventa difficile contestare l'eventuale contestazionedella stradale. La dicitura pneumatici descritti sulla carta di circolazione implica tutto ciò che c'è scritto sulla carta di circolazione; credo serva a ben poco riportare ciò che eventualmente il centro revisione dice a un agente intenzionato a sequestrarti il mezzo perchè le diciture non corrispondono... La motorizzazione sarebbe già più credibile, ma il centro revisioni anche no... se quelle scritte non servissero non le metterebbero...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/03/2025 alle 16:10:17
Il cds recita che la le gomme devono essere quelle scritte a libretto, non parla né di misure né di codici, e lo stesso codice dice che puoi mettere codici migliorativi Quindi se metti 121,sei in regola Anche se hai soloC e metti CS sei in regola, ma se metti C quando hai CS, no Purtoppo la legge non è dettagliata Ma ripeto, anche se ilenlettere non sono importanti, il problema è che se trovi qualcuno che vuole sanzionati, sarai TE a doverti sbattere E dio non voglia se capita un incidente, io non vorrei essere al vs posto Sai benissimo che si attaccano a tutto per non pagare Poi, fate come volete, io dormo tranquillo, sempre
In risposta al messaggio di ex camionaro del 30/03/2025 alle 09:36:48Che CP sia migliorativo chi lo dice?, semplicemente è diverso
già detto purtroppo siamo in ITALIA tempo fa il quesito C CP due ingegneri? MCTC Genova uno dice no problem l,altro OK cp se hai c a libretto no il contrario come dici te. (forse) si rifà al concetto migliorativo ok mah
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di gianninotopo del 30/03/2025 alle 11:05:30Che le estive vadano meglio sul bagnato, mi sembra strano. Ma c'è bagnato e bagnato. Se vai a 110 in autostrada sotto il diluvio e con la strada mezza allagata è una cosa, capita veramente di rado e comunque in quei casi per prudenza ci si metet a 80/90 .
Tornando all'oggetto della discussione, vorrei riportare la mia esperienza, relativa a un piccolo furgonato rispetto al quale mi verrà Certamente obiettato che ha caratteristiche che non sono sovrapponibili a quelle di unfurgone più grande. Non di meno è un veicolo che pesa circa tre tonnellate e può andare a 200 km/h, Dunque credo solleciti gli pneumatici in maniera considerevole. Negli oltre 300.000 Km percorsi ho avuto di serie Goodyear, una delle quali, Dopo circa 35.000 km di percorrenza si è deformata provocando un rapido È preoccupante sgonfiamento. Ho poi montato delle Michelin estive, dopo 40.000 km, invero portate allo stremo, due di esse hanno perso improvvisamente il battistrada Lasciandomi a piedi. Non voglio con questo assolutamente dire che non fossero prodotti di qualità, Forse avevo sbattuto involontariamente su un marciapiede con le Goodyear e avevo atteso troppo a sostituire le Michelin Ma tant'è. Successivamente ho installato coreane hankook e toyo estive, Nexen invernali e estive e laufen invernali. Non ho avuto problemi con nessuna di esse, le toyo in particolare le ho trovate straordinarie quanto ad aderenza sul bagnato, leggermente meno Quanto a durata del battistrada. Cerco di portare le estive vicino ai limiti di legge, mentre le invernali ho cercato di arrivare al consumo Massimo, ma se a fine stagione avevano meno di 3 mm le buttavo, tanto non sono più invernali a quel punto. Utilizzo le quattro stagioni economiche Nexen Solo sulla mia utilitaria Fiat 500, per percorrere in regola tratti Dov'è obbligatorio ma non nevica mai, ma ci sono anche andato sulla neve tipo gita fuori porta con molta prudenza e hanno fatto il loro lavoro onestamente. Detto questo, la mia esperienza e tutti i testi indipendenti dicono che: le gomme invernali hanno le loro prestazioni ottimali solo su neve e ghiaccio, su asciutto e bagnato le estive hanno prestazioni decisamente migliori, in particolare la particolare tassellatura delle gomme invernali, concepite per trattenere la neve al loro interno, aumenta di molto il rischio di aquaplaning, specie quando sono consumate. La mia opinione è che su mezzi che vengono utilizzati per lunghi viaggi in condizioni non sempre prevedibili andrebbero utilizzati gli pneumatici idonei per ogni stagione,; Le 4S, se hanno un'impronta marcatamente invernale hanno gli stessi problemi di invernali su asciutto e bagnato e prestazioni inferiori sulla neve e ghiaccio. Se hanno un'impronta più simile a un estiva andranno peggio di questa su asciutto e bagnato e saranno praticamente inutili su neve e ghiaccio. Si dice che il compromesso sia stato raggiunto dalle Michelin, Ma ne dubito seriamente E in ogni caso il maggior costo compensa le sostituzioni stagionali di ottimi coreani come toyo e hankook, con i quali si ottengono Certamente prestazioni migliori nelle rispettive stagioni e anche un consumo più regolare dovuta alla frequente inversione.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/03/2025 alle 12:31:02E chi dice che non lo sia, tu?
Che CP sia migliorativo chi lo dice?, semplicemente è diverso
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/03/2025 alle 12:40:00Infatti, nessuno lo dice, cioè non c'è scritto da nessuna parte che sia migliorativo, dico che semplicemente è è una sigla differente e secondo certo modo di ragionare, allora sarebbe sanzionabile anche chi mette CP mentre a libretto ha C perchè non si attiene a cio che riporta il libretto.
E chi dice che non lo sia, tu? E chi sei tu per dirlo?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/03/2025 alle 12:58:34
Un errore che fanno tutti è pensate che le 4s o le invernali, servono solo se vai in montagna e se abiti a Messina non ha senso averle, niente di più sbagliato Anche a uno di Messina può capitare di andare in un pratosuo quel la notte ha piovuto, con le estive mette le catene(che sicuramente non ha perché è di Messina) o chima il trattore per farsi tirare fuori Mentre se ha delle 4S ha buonissime probabilità di uscirne Vero che le 4 S sono un compromesso, ma reputo che sia un ottimo compromesso per un camper, il quale non andrà mai al limite delle prestazioni date dalle gomme, ne estive ne invernali
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/03/2025 alle 12:31:02
Che CP sia migliorativo chi lo dice?, semplicemente è diverso
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/03/2025 alle 15:40:32Non hai capito
Infatti, nessuno lo dice, cioè non c'è scritto da nessuna parte che sia migliorativo, dico che semplicemente è è una sigla differente e secondo certo modo di ragionare, allora sarebbe sanzionabile anche chi mette CP mentrea libretto ha C perchè non si attiene a cio che riporta il libretto. Differente è il caso del indice di carico, perchè il codice riporta chiaramente che puo essere modificato con valori superiori.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/03/2025 alle 16:07:39Scusami tu se non ho capito una qualche eventuale battuta, in questi casi mi sento un po "gnucco"
Non hai capito Pazienza
www.iz4dji.it
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45