In risposta al messaggio di Laikone del 31/03/2025 alle 08:50:49Secondo me le 4S, su un camper, hanno molti piu vantaggi che svantaggi rispetto a lle estive e quindi vale comunque la pena avere quelle.
e un camperista dovrebbe montare una gomma invernale o 4S solo perchè così eventualmente potrebbe uscire più agevolmente da un prato bagnato? Questa me la segno, così la metto sul libro delle barzellette di COL...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/03/2025 alle 09:34:14non possiamo fare di un caso personale la normalità e non ho nemmeno detto che le estive sono da preferire alle 4S; ho solo detto tra le righe che in base alle tipologie di viaggio e alla latitudine in cui si abita sarebbe consono utilizzare gomme adatte.
Secondo me le 4S, su un camper, hanno molti piu vantaggi che svantaggi rispetto a lle estive e quindi vale comunque la pena avere quelle. Penso che una estiva possa avere un senso su un auto sportiva dove potrebbe fare unadifferenza cercando la massima prestazione sull asciutto, ma su camper o auto di tutti i giorni, per me le attuali 4S di ottima marca e con fiocco di neve sono la scelta comunque migliore. Oltre che per uscire da un campeggio se la notte ha piovuto (prova provata personalmente che con le estive dovetti montare le catene in Agosto), anche dovendo accostare in una strada stretta in salita e se si va con le ruote destre sull erba, con le estive si rischia di non ripartire (abito in una strada al 20% e larga meno di 4m e quindi lo so bene), ma anche il fatto di potere viaggiare in tutta europa in regola, tutto l anno, comporta anche notevolissima riduzione delle spese. Si, perchè la alternativa alle 4S non sono le estive, ma due treni estivo e invernale, con altri 4 cerchi, e due sostituzioni all anno con il relativo costo e tempo impiegato. Poi questi due treni a 6 anni si dovranno buttare ma ancora seminuovi e comunque invecchiati. Meglio un treno 4S e ogni 4 o 5 anni cambiarle perchè consumate non per vecchiaia. Pensare di usare solo delle estive contando sulle catene a bordo cosi di facciata, e girare con un mezzo pesante in inverno su strade fredde e umide, secondo me è da incosciente e ci se ne accorge poi solo in caso di frenata di emergenza. Fanno tante norme inutili, secondo me sarebbe il caso di obbligare a fornire di primo equipaggiamento ogni veicolo nuovo con 4S così che possa essere usato da subito in sicurezza in ogni stagione. Non vorrei sbagliarmi, e non ricordo la fonte essendo passato del tempo, ma mi sembrava di avere letto che in USA le auto escono corredate di pneumatici 4S e poi se uno vuole mette cio che gli pare. Non mi è sembrato normale che un auto che ho ritirato a Gennaio (a 200km di distanza fatti fuori regola) mi sia stata data con gommacce estive che per la prima settimana finchè non sono arrivate le 4S ho dovuto girare a rischio di scarsa aderenza e non me lo hanno evitato certo le catene nel baule, che comunque mi sono arrivate dopo 4 giorni nei quali non ero neppure in regola. Le estive con 800km non le ho neppure volute indietro, le ho lasciate al gommista.
In risposta al messaggio di Laikone del 31/03/2025 alle 10:00:38
non possiamo fare di un caso personale la normalità e non ho nemmeno detto che le estive sono da preferire alle 4S; ho solo detto tra le righe che in base alle tipologie di viaggio e alla latitudine in cui si abita sarebbeconsono utilizzare gomme adatte. Con adatte non si intende certo il tirarsi fuori dai guai dentro a un camping o da un prato, dove al limite si cerca di NON infilarcisi in certe situazioni e se queste dovressero malauguratamente capitare si dovranno prendere altri provvedimenti. A me è capitato di insabbiarmi sulla riviera del Conero, ora che faccio, molto delle tassellate? Ma a parte questo, si continua a credere che le gomme siano tutte uguali, cosa prettamente sbagliata; sto parlando di marchi primari, non prodotti economici. Gli allungamenti nelle frenate e le tenute di strada che creano le invernali in estate o le 4s in versione molto simile alle invernali non sono cosa di poco conto se consideriamo il fatto che in estate o se preferisci sull'asciutto le velocità sono ben più elevate che in inverno. I test parlano chiaro, e non è certo l'ABS o come qualcuno tempo fa scrisse l'impianto frenante in grado di bloccare le ruote in ogni condizione a farci fermare prima... è SEMPRE LA GOMMA ad avere il contatto con il terreno, TUTTO IL RESTO, reagisce in funzione dell'aderenza che ha la gomma al terreno. Una gomma non adatta scivola maggiormente sul terreno, costringendo l'ABS ad intervenire e ormai anche i sassi sanno, o dovrebbero saperlo, che se l'ABS interviene è perchè si sta allungando la frenata... NB: durante il rotolamento la gomma scivola comunque un po' sia frenando senza abs che con abs in intervento... Questo per dire che, ok al fatto che la miglior cosa sarebbe avere 2 treni, ok al fatto che guardiamo all'aspetto economico, ma non montiamo a occhi chiusi una 4s, anche perchè se questa è sullo stile Michelin Camping, ovvero molto estiva, anche anche, ma se questa è molto invernale, anche la mescola lo sarà, e ben sappiamo la fine che fa dopo il 2° anno una invernale... Faccio un esempio che ci coinvolge Tom, tu abiti praticamente in collina/montagna con una situazione molto al limite, nel tuo caso è corretto l'utilizzo di una 4s o una invernale, io abito in pianura, dove non ho salite, praticamente mai o quasi neve, devo montare la tua stessa tipologia di gomme? Potrei anche farlo, ma TECNICAMENTE e a livello di sicurezza non sarebbe corretto.
In risposta al messaggio di Laikone del 31/03/2025 alle 10:00:38Sono daccordo che è la gomma cio che ha il contatto con il terreno e che fa la tenuta.
non possiamo fare di un caso personale la normalità e non ho nemmeno detto che le estive sono da preferire alle 4S; ho solo detto tra le righe che in base alle tipologie di viaggio e alla latitudine in cui si abita sarebbeconsono utilizzare gomme adatte. Con adatte non si intende certo il tirarsi fuori dai guai dentro a un camping o da un prato, dove al limite si cerca di NON infilarcisi in certe situazioni e se queste dovressero malauguratamente capitare si dovranno prendere altri provvedimenti. A me è capitato di insabbiarmi sulla riviera del Conero, ora che faccio, molto delle tassellate? Ma a parte questo, si continua a credere che le gomme siano tutte uguali, cosa prettamente sbagliata; sto parlando di marchi primari, non prodotti economici. Gli allungamenti nelle frenate e le tenute di strada che creano le invernali in estate o le 4s in versione molto simile alle invernali non sono cosa di poco conto se consideriamo il fatto che in estate o se preferisci sull'asciutto le velocità sono ben più elevate che in inverno. I test parlano chiaro, e non è certo l'ABS o come qualcuno tempo fa scrisse l'impianto frenante in grado di bloccare le ruote in ogni condizione a farci fermare prima... è SEMPRE LA GOMMA ad avere il contatto con il terreno, TUTTO IL RESTO, reagisce in funzione dell'aderenza che ha la gomma al terreno. Una gomma non adatta scivola maggiormente sul terreno, costringendo l'ABS ad intervenire e ormai anche i sassi sanno, o dovrebbero saperlo, che se l'ABS interviene è perchè si sta allungando la frenata... NB: durante il rotolamento la gomma scivola comunque un po' sia frenando senza abs che con abs in intervento... Questo per dire che, ok al fatto che la miglior cosa sarebbe avere 2 treni, ok al fatto che guardiamo all'aspetto economico, ma non montiamo a occhi chiusi una 4s, anche perchè se questa è sullo stile Michelin Camping, ovvero molto estiva, anche anche, ma se questa è molto invernale, anche la mescola lo sarà, e ben sappiamo la fine che fa dopo il 2° anno una invernale... Faccio un esempio che ci coinvolge Tom, tu abiti praticamente in collina/montagna con una situazione molto al limite, nel tuo caso è corretto l'utilizzo di una 4s o una invernale, io abito in pianura, dove non ho salite, praticamente mai o quasi neve, devo montare la tua stessa tipologia di gomme? Potrei anche farlo, ma TECNICAMENTE e a livello di sicurezza non sarebbe corretto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/03/2025 alle 13:06:26non ho detto che i casi da te citati non sono veritieri anzi... ma nel caso, più che montare una invernale o 4s che sembra una invernale monto un prodotto adatto alle mie esigenze CHE non è certo tra questi due...
Sono daccordo che è la gomma cio che ha il contatto con il terreno e che fa la tenuta. Però, anche in estate puo piovere (in montagna o nordeuropa spessissimo) o se si guida la mattina presto la strada è umida per larugiada, e in quei casi ti assicuro che una gomma estiva con mescola dura e battistrada semiliscio, allunga di tantissimo la frenata. Prova provata. Quindi alla fine non è peggio avere una frenata lunga se la strada è umida o avere un po di miglioramento sulla strada asciutta, dove comunque qualsiasi gomma se la cava sempre bene? Ovvio che ho citato i casi personali, ma sono riferibili a tantissime occasioni di viaggio che si trovano comunemente. Svegliarsi in campeggio e la notte ha piovuto, in montagna è quasi la norma anche in estate, e basta che ci sia una lievissima pendenza , ma avolte anche quasi pari, che le ruote liscie estive non fanno assolutamente presa visto che poi su una trazione anteriore sono anche quelle piu leggere. Vai in Scozia o Norvegia, dove le piazzole hanno anche il fondo morbido, e piove ogni notte, con gomme estive diventa una tragedia.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 31/03/2025 alle 11:21:13ma infatti la tua scelta è quella che sposo anche io e se, come ovvio, anche le gomme migliori invecchiano indurendosi, figuriamoci cosa accade alla classica gomma da 4 soldi... perchè nel "poco prezzo" c'è anche questo aspetto di cui tenere conto.
IO e ripeto io prima avevo il california e usandolo tutti i giorni come auto avevo i 2 treni di gomme (che senza dubbio è il plus) ora che (facendo purtroppo per vari motivi poca strada) uso m/s col fiocco sono in regolanon invecchio troppo le gomme che a mio modesto parere QUALSIASI marca chi più chi meno la mescola invecchiando INDURISCE e poi nascono i problemi di frenata bagnato ecc e comunque in inverno CATENE a bordo
In risposta al messaggio di Laikone del 31/03/2025 alle 15:08:58
non ho detto che i casi da te citati non sono veritieri anzi... ma nel caso, più che montare una invernale o 4s che sembra una invernale monto un prodotto adatto alle mie esigenze CHE non è certo tra questi due... Nondimenticherei comunque che quando si parla di estive tra le quali ricadono anche le famose Camping, non si parla mai di gomme slick, ma di gomme che sono perfettamente in grado di smaltire acqua e di conservare un ottimo stato di aderenza anche su tracciati bagni /umidi, che sono poi il 90% dei casi che incontriamo normalmente. Solo per dirne una... anche io ho sempre girato per mezza Europa con le Camping M+S e non ho mai avuto problema alcuno. Forse è intrinseco nel tuo modo di fare vacanza il mettersi in situazioni borderline dove ecco spiegato perchè sei passato giustamente al 4x4.
In risposta al messaggio di Laikone del 31/03/2025 alle 15:08:58A volere essere pignoli, le vecchie michelin Camping per la legge sarebbero considerate invernali avendo la marcatura M+S che in Italia distingue le gomme invernali. Ma questo gia lo sai.
non ho detto che i casi da te citati non sono veritieri anzi... ma nel caso, più che montare una invernale o 4s che sembra una invernale monto un prodotto adatto alle mie esigenze CHE non è certo tra questi due... Nondimenticherei comunque che quando si parla di estive tra le quali ricadono anche le famose Camping, non si parla mai di gomme slick, ma di gomme che sono perfettamente in grado di smaltire acqua e di conservare un ottimo stato di aderenza anche su tracciati bagni /umidi, che sono poi il 90% dei casi che incontriamo normalmente. Solo per dirne una... anche io ho sempre girato per mezza Europa con le Camping M+S e non ho mai avuto problema alcuno. Forse è intrinseco nel tuo modo di fare vacanza il mettersi in situazioni borderline dove ecco spiegato perchè sei passato giustamente al 4x4.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Ikigai del 02/04/2025 alle 13:29:06no, non sbagli, almeno per il momento; nel senso che le gomme con spalla più rigida NON devono poi far pensare a pressioni più basse di esercizio... sempre meglio qualcosa in più che in meno.
Le Michelin 225/75 R16CP TL CROSSCLIMATE CAMPING sono disponibili con due indici di carico, 118/116R e 116/114R. Sul mio camper sul libretto è indicato il minore dei due. Immagino che le 118/116R siano più rigide, hannoanche l'indicazione 10PR contro 8PR delle altre (credo sia il numero di tele della carcassa). Per prudenza prenderei le 118/116R, viaggiando sempre sui 37/38 q.li (omologato 42,5q.li), sbaglio? Grazie
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/03/2025 alle 15:45:59poi non insisto oltre Tom, sai che mi fanno piacere gli scambi di idee con persone ragionevoli come te.
A volere essere pignoli, le vecchie michelin Camping per la legge sarebbero considerate invernali avendo la marcatura M+S che in Italia distingue le gomme invernali. Ma questo gia lo sai. Certo che non parlo di estiveconsumate, ma nuove ma con quella triste scolpitura a righe parallele, che mi ricorda le vecchie Topolino, le estive anche se nuove cosa vuoi che facciano se l asfalto non è proprio secco come il qulo di un cammello Certo che se vado in Nordeuropa in Agosto e poi vado anche sulle strette strade turistiche della Norvegia, sarei come minimo incosciente a andarci con gomme estive, ma parlo di situazioni molto piu banali che tutti possono incontrare sulle nostre colline dell appennino anche in strade ben asfaltate ma strette dove incrociando un veicolo grosso si deve andare sul bordo strada e fermarsi. Non ricordo il campeggio da cui in Agosto dovetti uscire con le catene, uno era in Austria, alle porte di un paesino turistico, solo che le piazzole erano appena giu da una piccola rampetta che con l erba umida non si faceva (ma allora avevo le XC Camping). Il 4x4 lo considero una dotazione di sicurezza, e di tranquillità, ma in 120milakm fatti con il precedente e in ormai piu di 12mila con questo, se devo dire un punto in cui mi sia stato veramente indispensabile pena rimanere bloccato, non c'è, gia una buona TP e buoni pneumatici con battistrada grintoso, sarebbe bastata, ma avendolo si va tranquilli anche dove senza averlo, anche con TP ci si stringerebbero le chiappe Visto che male non fa e che non porta controindicazioni, perchè no visto che ormai è una dotazione quasi standard anche delle auto di un elevato livello. Mi diceva uno della Hymer che la richiesta di mezzi 4x4 in germania la hanno avuta da persone che tutto l anno girano su berline di elevato livello con trazione integrale e volevano in vacanza avere la stessa tranquillità, non certo da dei saltafossi che scelgono mezzi diversi.
In risposta al messaggio di Valerio69 del 02/04/2025 alle 15:10:18Forse esiste un problema di omologazione gomme.
Chiaro che Michelin dice che il vino è buono...però noto una cosa: Premesso che se ho un camper con la sola prescrizione CP non ci penserei nemmeno un secondo a montare dei C...nel testo Michelin dice che i suoi CP sonoprogettati per sostenere un peso maggiore, quando molti pneumatici C arrivano ad un indice di carico 120/121 (li monto sul VAN...) . Fine riflessione.
In risposta al messaggio di masivo del 02/04/2025 alle 18:35:54Ho attualmente un doppio treno di pneumatici.
Forse esiste un problema di omologazione gomme. Per esempio io ho le 215/15, fatico a credere che una C gonfia a 4,5 , possa avere la stessa portata di una CP gonfiata a 5,5....ma hanno entrambe 107/109.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di salito del 03/04/2025 alle 08:49:43se per te il cds , non ha nessun valore, va bene, ma non diciamo azzate
M+S attenzione che può essere impressi su qualsiasi tip di gomma non e' certificato da nessun ente Perciò in questi ultimi anni con lo svilulpo tecnologico e la creazione delle mescole 3pmfs che sono certificati testati omologati in Germani hanno deciso che la sigla M+S non ha efficacia
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/04/2025 alle 17:36:59ni mah già sentito che in GERMANIA vogliono il fiocco di neve o chiamalo come vuoi
se per te il cds , non ha nessun valore, va bene, ma non diciamo azzate in tutta europa ( germania esclusa) il simbolo M+S indica gomme invernali che poi, michelin abbia fatto delle gomme pseudoestive e le ha marchiateM+S, è un altro discorso uso gomme da neve dal 93, e in quegli anni non esisteva nessun disegno della montagnetta o fiocco di neve ma erano gomme marghiate solamente M+S con adirittura i buchi per chiodarle