In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/05/2018 alle 23:23:11Faccio molto spesso la Brennero, vero può succedere quello che dici, ma io viaggio a 100 km/h di navigatore mi sposto prima e aumento un po' la velocità se vedo che ho macchine dietro se no aspettano perché i limiti valgono anche per loro
Forse fai autostrade a tre corsie, ma per esempio sulla Brennero, a due corsie, mica riesci a uscire sempre a volte devi aspettare che passino parecchie auto prima di potere uscire, perchè stanno appiccicati, e mica cheuno se ti vede con la freccia rallenta. Le vole che c'è spazio e esco poi quello dietro suona, e se esco 50 metri prima per non bloccarmi dietro al camion, come sabato che uno mi ha superato a destra almeno a 150 inveeendo, strombazzando e facendo gestacci (di cui me ne sbatto altamente) e poi infilandosi tra me e il camion che stavo per superare che ormai ci sbatte contro. E dire che quando sorpasso, piede a tavoletta fino ai 130 e poi ritorno dopo ai 115 di crociera, perchè non mi piace a stare a fare la melina mentre si sorpassa. Invece sulla tre o 4 corsie si puo superare tranquilli perchè ci sono altre cosrsie per i corridori.
In risposta al messaggio di Faoo del 06/05/2018 alle 13:26:36Si, anch'io se vedo che dietro ci sono almeno 30-40 metri da chi arriva metto la freccia per tempo e esco, e chi arriva frena, ma se lo spazio è poco non voglio che chi arriva debba inchiodare creando pericolo. Poi nel sorpasso tengo pigiato a fondo (spesso scalando una o due marce tirando i 4mile giri) per arrivare anche ai 120-130 ma poi torno a andare conl mio passettino lento 110-115 che viaggio rilassato.
Faccio molto spesso la Brennero, vero può succedere quello che dici, ma io viaggio a 100 km/h di navigatore mi sposto prima e aumento un po' la velocità se vedo che ho macchine dietro se no aspettano perché i limiti valgono anche per loro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Armando del 06/05/2018 alle 11:55:11Risulta scritto in mappa ECU, a Cruise collegato ed attivato dal Body, l'isteresi è +-5Km/h,
Dash, verificare che il cruise control consuma in molti casi qualcosetta di più del piede all'uovo non significa rifiutarlo, ma solo approfondirne la conoscenza come funzionamento e/o effetti pratici. Dei vantaggi certoce n'eravamo accorti Relativamente al c.c. del Ducato, può essere che l'isteresi di +- 6 Km/h sopra citata compaia come limite su qualche specifica .. non lo so. So però che il mio 2.3 130 sta in piano nel +-2 o meno e forse può salire a +-3 in salite e discese. Comunque, anche così, si avvertono la ripresa e il rilascio, contrariamente al VW T5 in cui, come dicevo, il c.c. é inavvertibile. Insomma si può fare di meglio
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/05/2018 alle 14:20:29Beh, sai, con la corsa del pedale del Ducato, e la risposta che ha....è molto più gradevole usare il cruise,
Si, anch'io se vedo che dietro ci sono almeno 30-40 metri da chi arriva metto la freccia per tempo e esco, e chi arriva frena, ma se lo spazio è poco non voglio che chi arriva debba inchiodare creando pericolo. Poi nel sorpassotengo pigiato a fondo (spesso scalando una o due marce tirando i 4mile giri) per arrivare anche ai 120-130 ma poi torno a andare conl mio passettino lento 110-115 che viaggio rilassato. Quando avevo il Ducato, che non me lo sentivo mai bene, viaggiavo a 90-100 perchè oltre era dura stare stabili e quindi sorpassi rarissimi e usavo piu spesso il cruise control.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 06/05/2018 alle 14:58:44Su questo ho comperato tutto ma non ho ancora trovato chi me lo installa è una banalità, sembra, ma non vorrei fare danni.Io senza non riesco a fare nel Teansit me lo godevo troppo poi se tu dici che nel Ducato è meglio..Bingo...Sinceramente nel Transit era precisissimo e non si muoveva andava da Dio...
Risulta scritto in mappa ECU, a Cruise collegato ed attivato dal Body, l'isteresi è +-5Km/h, si può modificare, ma può risultare brusco il comportamento su taluni veicoli, personalmente trovo che sia gestibilissimo...trovo molto più fastidioso il +-1Km/h del Transit ed il continuo carico scarico del comando accelleratore, quindi variazione VGT ecc ecc Sul Transit NON è modificabile, ma si può intervenire su diversi altri parametri, quali la sensibilità e la velocità di risposta del pedale accelleratore, ed ottenere un'effetto più Vellutato Senz'altro molto confortevole, per chi è abituato a fare il meno possibile alla guida, e magari altro... personalmente trovo più bello Guidare invece che Menare il mezzo, quindi assecondare il veicolo quando vedo lunghe salite, lunghe discese, avvicinarsi un veicolo da sorpassare e stimare l'arrivo di altri veicoli in sorpasso già...impostato...ecc ecc Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 06/05/2018 alle 15:02:11Quando avevo il Ducato 3.0, nn so se fosse il mio, ma mi dava l idea che l'acceleratore fosse ingestibile, la azione utile concentrata in un cm di corsa. Per esempio scalare terza seconda prima di un tornante, e cercare di portare il motore ai giusti giri prima di lasciare la frizione, era impossibile, lasciando la fizione, un bell impuntamento del mezzo con relativo sussulto, fastidiosissimo. Non sapevo si potesse mettere rimedio a questa oscenità.
Beh, sai, con la corsa del pedale del Ducato, e la risposta che ha....è molto più gradevole usare il cruise, per accellerare tutto si arriva quasi con il piede dietro al cruscotto...tanto lunga è la corsa...esagerando,la prima parte è poco modulata e quasi insensibile, la parte centrale è troppo sensibile ed il piede spinge quasi di punta il pedale, ed è quindi difficile da mantenere costante... personalmente consiglio sempre di modificare la risposta e la corsa del pedale da mappa ECU, poi...qualcuno mi dice di no, altri lo apprezzano, altri chiedono di modificarlo ulteriormente...è anche questo personale ! Ciao Gianfranco
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/05/2018 alle 21:01:08I GPS degli smartphone sono delle robette per giocarci un po, io uso un Garmin Montana 600 e li ha un vero GPS come si deve. Addirittura il nuovo modello 610 (ma non spendo piu di mille euro per cambiarlo) legge sia i satelliti GPS che GLONASS e è ancora piu preciso.
Vorrei far notare che se usate un ricevitore gps da battaglia o quello interno al navigatore, molto probabilmente, anzi certamente, vedrete delle oscillazioni sulla velocità anche se quella reale è costante. Solo unvero ricevitore gps fornisce la reale (quasi) velocità che, in pianura, è costante con una variazione di un chilometro ogni tanto per effetto degli arrotondamenti. L'ho appurato vedendo l'effetto in parallelo tra uno smartphone col suo gps ed un altro smartphone connesso ad un vero ricevitore gps: il primo oscillava continuamente mentre il secondo restava immobile (ricevitore SirfIII, Royaltek 2300), come la lancetta del contachilometri del mezzo. Questo ad integrazione della discussione. Giovanni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/05/2018 alle 23:52:48Mi associo ai positivi pareri sul cruise control, senza del quale soprattutto le lunghe sgroppate autostradali, per me diventano un po meno piacevoli.
I GPS degli smartphone sono delle robette per giocarci un po, io uso un Garmin Montana 600 e li ha un vero GPS come si deve. Addirittura il nuovo modello 610 (ma non spendo piu di mille euro per cambiarlo) legge sia i satellitiGPS che GLONASS e è ancora piu preciso. Solitamente uso il Montana ancheper registrare il Track GPX della giornata e quindi georeferenziare le foto, e mi da la posizione precisa al metro. Provato a fere il Track GPX con un GPS Logger con lo Smartphone Samsung S5, differenze di metri dalla vera posizione. Quindi immagino che anche la lettura della velocità non sia la stessa cosa.
https://auto.hwupgrade.it/news/...