In risposta al messaggio di liveline del 23/09/2020 alle 13:04:19Cambiano turbine, cambi, frizioni, ecc...ecc...
una curiosità, ma le nuove meccaniche ducato che sono tutte con cilindrata 2,3 variando solo i cv di potenza ,ma per variare i cavalli sul motore cambia solo la centralina che gestisce il motore o in base alla potenza espressa in cavalli varia anche completamente il motore ,cilindri ,pistoni ecc... attendo chiarimenti .. vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di Tramy del 23/09/2020 alle 13:06:16l'unica cosa che rimane uguale è la cilindrata almeno sulla carta ,quindi cilindri e pistoni possiamo credere siano gli stessi ?
Cambiano turbine, cambi, frizioni, ecc...ecc... non è un mero update di software Giorgio
In risposta al messaggio di masivo del 23/09/2020 alle 13:36:33Osservazione da persona comune.
La cilindrata ha un valore reale solo sugli aspirati, con il turbo si possono ottenere un infinità di variazioni di cilindrata effettiva, con lo stesso motore, quindi con stessa cilindrata reale, poi ovvio per ottenere dipiù, si possono apportare miglioramenti tecnoligici, e variare tutto il resto: centralina, cambio-frizione, turbina, giri motore, iniettori, ecc....sempre con stessa cilindrata, nominale reale invariata.
In risposta al messaggio di mausone46 del 23/09/2020 alle 15:58:04non metto in dubbio ciò che affermi ,ma vi è modo di avere una fonte attendibile di queste caratteristiche ? o si va per passa parola tra officine ...
Il 160-180 Cv pesa 15 KG in piu, hanno rafforzato l'albero motore e altro, il 180 Cv arriva a 450 NM di coppia per la versione con ZF 9 marce.
In risposta al messaggio di salvatore del 23/09/2020 alle 15:48:31Il tuo ragionamento non fa una piega,
Osservazione da persona comune. La potenza pero' andra' sempre generata nel cilindro, che sara' quindi molto sollecitato. Riuscira' a tenere i 180 cavalli? Ha senso il mio ragionamento?
In risposta al messaggio di salvatore del 23/09/2020 alle 15:48:31Ovvio che sarebbe preferibile avere i 180 cv. del 3000, chi li ha provati sa che sono cavalli un po diversi, comunque Fiat è quella più prudente in queste cose, e comunque i motori godono di buona fama, in affidabilità....io starei tranquillo, casomai i punti deboli sono generalmente nella trasmissione: cambio, frizione.
Osservazione da persona comune. La potenza pero' andra' sempre generata nel cilindro, che sara' quindi molto sollecitato. Riuscira' a tenere i 180 cavalli? Ha senso il mio ragionamento?
In risposta al messaggio di salvatore del 23/09/2020 alle 15:48:31Purtroppo il tuo ragionamento logico non è legato al progetto.
Osservazione da persona comune. La potenza pero' andra' sempre generata nel cilindro, che sara' quindi molto sollecitato. Riuscira' a tenere i 180 cavalli? Ha senso il mio ragionamento?
In risposta al messaggio di Laikone del 23/09/2020 alle 19:22:05non sono molto convinto che alle medesime condizioni di utilizzo quello da 130 possa essere più longevo essendo più spremuto ai suoi limiti rispetto al 180 cv che dovrebbe viaggiare più sciolto..
Purtroppo il tuo ragionamento logico non è legato al progetto. Mi spiego, non si progetta un motore ad esempio di 2.3cc e 130Cv per poi dopo qualche anno fare un restyling per portarlo a 180 cambiando una centralina. Disolito si fa il contrario. Si progetta un motore da 180CV lo si mette sul mercato a 130 per poi negli anni arrivare a spremerlo portando i cv a quelli per cui è stato progettato. E' chiaro che negli anni si apportano anche migliorie, ma ogni motore sul mercato ha subito un depotenziamento rispetto al progetto iniziale. Solo quando si arriva al massimo progettato si progetta un nuovo motore che subirà lo stesso trattamento del precedente. PS: è lapalissiano che, qualora si utilizzassero 2 motori, uno 2.3 da 130CV e uno 2.3 da 180cv nelle medesime condizioni, stress kmtraggio ecc. ecc. quello con 130cv sarà certamente più longevo.
In risposta al messaggio di liveline del 23/09/2020 alle 22:35:45ricorda solo, un motore non truccato dura sempre di più dello stesso motore truccato.
non sono molto convinto che alle medesime condizioni di utilizzo quello da 130 possa essere più longevo essendo più spremuto ai suoi limiti rispetto al 180 cv che dovrebbe viaggiare più sciolto..
In risposta al messaggio di liveline del 23/09/2020 alle 22:35:45
non sono molto convinto che alle medesime condizioni di utilizzo quello da 130 possa essere più longevo essendo più spremuto ai suoi limiti rispetto al 180 cv che dovrebbe viaggiare più sciolto..
In risposta al messaggio di latrofa124 del 23/09/2020 alle 22:43:40credi che il 180 cv alla medesima percorrenza , possa consumare molto più carburante avendo la medesima cilindrata?
Specie se il 130cv è con cambio meccanico, mentre il 180cv è con cambio con convertitore di coppia, quest'ultimo viaggia sempre sotto il limite. Roberto
In risposta al messaggio di liveline del 23/09/2020 alle 23:01:05Tuttalpiù consuma meno,
credi che il 180 cv alla medesima percorrenza , possa consumare molto più carburante avendo la medesima cilindrata?
In risposta al messaggio di liveline del 23/09/2020 alle 16:02:41i 15 KG di differenza per il 160-180 sono su tutti i listini di Camper e riguardano solo il motore.
non metto in dubbio ciò che affermi ,ma vi è modo di avere una fonte attendibile di queste caratteristiche ? o si va per passa parola tra officine ... daltronde oramai mi pare che sui camper qualsiasi meccanica che sia ford ,mercedes , fiat ecc. adottano questo sistema di utilizzare su tutte le versioni di potenza , la stessa cilindrata .
In risposta al messaggio di mausone46 del 25/09/2020 alle 00:41:07E' vero, io ho la serie precedente, Ducato euro6b 150 Cv.
i 15 KG di differenza per il 160-180 sono su tutti i listini di Camper e riguardano solo il motore.
In risposta al messaggio di liveline del 25/09/2020 alle 13:21:16chi si accontenta, gode (sul prezzo)
nemmeno a farlo a posta mi è capito sott''okkio un carthago Tourer T 145 H del 2016 con 30,000 km venduto da un privato unico proprietario , lo vende per problemi di salute ,contattandolo tira e molla me lo lascirebbea 50000 euro , il problema è che ha motorizzazione ducato con estetica esterna cabina uguale a quella attuale 2020 , ma 2,3 multijet 2 130 cv e mi pare un po sottodimensionato come potenza per quel camper ,certo il prezzo rimane un'occasione ,ma negli anni e i klometri percorsi la turbina, il cambio e la frizione potrebbe subire un deterioramento prematuro essendo sempre sotto sforzo a portarsi dietro una struttura di 7 metri ?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 25/09/2020 alle 14:47:06guarda a me non importa fare le corse per strada o avere un motore sempre brillante ,normalmente con il camper mi piazzo in autostrada ai 90 km ,
chi si accontenta, gode (sul prezzo) partire x un 180 x contentarsi di un 130 = insoddisfatti? è sicuro! Roberto