In risposta al messaggio di Faoo del 29/04/2019 alle 22:52:24Penso di sì.
Non so se è la stessa cosa ma vedo che sul mio Ducato del 2009, ovvio essendo un mansardato parlo solo delle porte cabina, ma se chiudo con il telecomando da dentro non si apre, per aprire dalle maniglie devo usare la chiusura fatta con il pulsante presente sul cruscotto.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 29/04/2019 alle 19:10:28CMq il ducato di "serie" che mi han dato fortunatamente non e proprio base, non ho potuto scegliere nulla ma ho cmq il cruise control, il clima, l'airbag passeggero, l'hull descent control, lo speed limiter, il traction+ i sensori di parcheggio, ho addirittura il TABLET HOLDER, e fortunatamente mi han messo la plancia Techno piuttosto della classica, non penso di avere ne il sensore pioggia ne quello crepuscolare, non li ho visti, ma comunque alla fine, non potendo scegliere nulla e meglio di niente :)
Hai comunque scelto benissimo! Bellissimo mezzo il tuo! Il dead lock è praticamente l’unica cosa che non ho messo, un po’ perché inizialmente non ne avevo approfondito l’utilità, un po’ perché mi avrebbe dato un po’ di ansia non potere scendere velocemente dal veicolo potendo tirare la maniglia.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 01/05/2019 alle 19:05:19Non vorrei darti una info antipatica, ma se sei alto attorno al metro ed ottanta, le due palpebre attorno al contakm e contagiri che hai con la plancia Techno, mentre guidi, ti nasconderanno la visuale dei numeri alti (km/h e giri) dei due strumenti. Avevo la Techno nel precedente X290 e mi ha fatto impazzire, per scrutare gli strumenti spesso dovevo abbassare la testa. Nel nuovo mezzo ho chiesto espressamente di avere la plancia normale, per me che sono 180cm ora è tutta un altra cosa.
CMq il ducato di serie che mi han dato fortunatamente non e proprio base, non ho potuto scegliere nulla ma ho cmq il cruise control, il clima, l'airbag passeggero, l'hull descent control, lo speed limiter, il traction+ isensori di parcheggio, ho addirittura il TABLET HOLDER, e fortunatamente mi han messo la plancia Techno piuttosto della classica, non penso di avere ne il sensore pioggia ne quello crepuscolare, non li ho visti, ma comunque alla fine, non potendo scegliere nulla e meglio di niente :)
In risposta al messaggio di MaxCancer del 01/05/2019 alle 19:05:19Direi ottimo. Tra l'altro con quella dotazione avrai anche necessariamente l'esp.
CMq il ducato di serie che mi han dato fortunatamente non e proprio base, non ho potuto scegliere nulla ma ho cmq il cruise control, il clima, l'airbag passeggero, l'hull descent control, lo speed limiter, il traction+ isensori di parcheggio, ho addirittura il TABLET HOLDER, e fortunatamente mi han messo la plancia Techno piuttosto della classica, non penso di avere ne il sensore pioggia ne quello crepuscolare, non li ho visti, ma comunque alla fine, non potendo scegliere nulla e meglio di niente :)
In risposta al messaggio di nanonet del 01/05/2019 alle 19:58:44sono alto 1.83 e non ho visto nessuna differenza tra il camper con plancia techno e il ducato maxi che uso per lavoro, ci ho fatto un giro nel cortile del concessionario non mi sembra di aver avuto troppi problemi nel dovermi chinare
Non vorrei darti una info antipatica, ma se sei alto attorno al metro ed ottanta, le due palpebre attorno al contakm e contagiri che hai con la plancia Techno, mentre guidi, ti nasconderanno la visuale dei numeri alti (km/he giri) dei due strumenti. Avevo la Techno nel precedente X290 e mi ha fatto impazzire, per scrutare gli strumenti spesso dovevo abbassare la testa. Nel nuovo mezzo ho chiesto espressamente di avere la plancia normale, per me che sono 180cm ora è tutta un altra cosa. Qualcosa si risolve regolando l'altezza del sedile, ma se sei alto come me... Mia precedente Techno Attuale
In risposta al messaggio di MaxCancer del 02/05/2019 alle 14:14:11Quindi niente scambio cruscotto?
sono alto 1.83 e non ho visto nessuna differenza tra il camper con plancia techno e il ducato maxi che uso per lavoro, ci ho fatto un giro nel cortile del concessionario non mi sembra di aver avuto troppi problemi nel dovermi chinare
In risposta al messaggio di Davnet75 del 02/05/2019 alle 14:33:38io nn ho avuto problemi poi oh se mi succede in viaggio te lo dico :) il sedile del camper è regolabile poi io guido abbastanza sdraiato, sara per quello :P
Quindi niente scambio cruscotto?
In risposta al messaggio di MaxCancer del 02/05/2019 alle 14:14:11Sicuramente la non visibilità (dei numeri superiori centrali) dipende dalla posizione del sedile di guida, man mano che lo si sposta verso l'alto ed in avanti avanti iniziano i problemi, anche senza raggiungere i limiti estremi.
sono alto 1.83 e non ho visto nessuna differenza tra il camper con plancia techno e il ducato maxi che uso per lavoro, ci ho fatto un giro nel cortile del concessionario non mi sembra di aver avuto troppi problemi nel dovermi chinare
In risposta al messaggio di nanonet del 04/05/2019 alle 07:47:21Io sono alto 185cm ed infetti la plancia tecno, quando provai il ducato, mi impediva di leggere la parte alta della strumentazione analogica.
Sicuramente la non visibilità (dei numeri superiori centrali) dipende dalla posizione del sedile di guida, man mano che lo si sposta verso l'alto ed in avanti avanti iniziano i problemi, anche senza raggiungere i limitiestremi. Io sono 180cm e tenere il sedile troppo basso significa non poter distendere bene le gambe e piegare troppo le ginocchia per azionare i pedali (sarebbe come essere seduto per terra), per cui quello che mi fregava era proprio la posizione in altezza del sedile. I pedali di un furgone non sono posizionati come quelli di un'auto, quindi vanno premuti dall'alto piuttosto che da orizzontale (tipo Formula 1), per cui tenere il sedile troppo basso e indietro, non è comodo per guidare in modo confortevole. Inizialmente non è stato facile confessare a me stesso che quella bella plancia era diventa un impiccio, ma poi ho dovuto accettare la cosa, se volevo vedere bene i numeri, dovevo tenere il sedile quasi tutto basso, il che era un grosso impiccio per la guida, perchè a quel punto per poter distendere bene le gambe (anche a riposo) poi lo dovevo tenere molto indietro, così facendo finivo troppo distante dal volante... e in caso di manovre dovevo chinarmi in avanti per agguantarlo (anche regolandolo tutto in alto). Per farla breve, una volta trovata la posizione ideale del sedile, finivo per non vedere bene gli strumenti (i numeri in alto al centro), diversamente se volevo vedere bene gli strumenti, dovevo regolare il sedile... in una posizione per me non comoda. Se con le tue regolazioni è tutto ok (hai detto che guidi sdraiato, quindi ottimo), fai finta che non ti abbia detto nulla, ma ripeto, la plancia Techno bella finchè vuoi, ma se deve limitare le regolazioni per una guida confortevole, per me croce sopra. Il vero problema, è che se diventa un impiccio... non puoi farci nulla, le palpebre non si possono togliere o limare.. e cambiare cruscotto (come dice Davide)... è da pazzi. In fase di progetto hanno commesso una grossissima cappella, gli strumenti devono sempre essere ben visibili, in tutte le condizioni di regolazioni di guida di una persona media (180cm di altezza non è certo un gigante).
http://www.hdmotori.it/2019/05/...
In risposta al messaggio di Davnet75 del 19/04/2019 alle 21:27:06Hai visto per caso se il tuo mezzo è già un Euro 6D-Temp? In teoria queste novità sono state introdotte assieme alle nuove motorizzazioni.
La FCA ha appena aggiornato il pacchetto assistenza di guida del Fiat Ducato introducendo la frenata automatica! Oggi ho avuto una bellissima sorpresa: sono andato a vedere il mio nuovo Hymercar Grand Canyon appena arrivatoal concessionario, e mi sono trovato la modifica al pacchetto con l'inserimento della frenata automatica, accessorio che tra l'altro mi spiaceva molto non avere, visto che lo apprezzo molto sull'auto. Il pacchetto ora è differente da come era previsto e comprende il lane delarture warning, i fari e tergicristalli automatici, gli abbaglianti automatici ed il lettore della segnaletica stradale. Non fanno più parte del pacchetto i sensori di parcheggio posteriori ed i sensori di foratura che si pagano a parte. EDIT maggio 2019 La frenata automatica è stata introdotta da aprile 2019 e tale sistema ha la denominazione di Full Brake Control. È impostabile su tre diversi livelli di distanza: vicino, medio, lontano. Si attiva sopra i 5km/h. Nelle specifiche e nella descrizione del funzionamento sul manuale non viene precisato nulla in ordine alla velocità massima fino alla quale il dispositivo funziona, quindi è presumibile che funzioni a qualsiasi velocità, come ad esempio quello installato sulle Jeep Renegade. Inoltre, sempre a partire da Aprile è stato anche introdotto l’optional del Blind spot Assist with trailer detection, e funziona sia per controllare gli angoli ciechi in caso di sorpasso che per le retromarce.
In risposta al messaggio di dallas70 del 23/05/2019 alle 17:36:34Il mio è una via di mezzo, prodotto e x novo ad aprile 2019, con gli ADAS aggiornati, ma ancora con il motore 150cv euro 6c, mentre il nuovo motore euro 6d temp da 160cv con urea è proposto a partire da maggio 2019.
Hai visto per caso se il tuo mezzo è già un Euro 6D-Temp? In teoria queste novità sono state introdotte assieme alle nuove motorizzazioni.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 26/04/2019 alle 13:04:43Sulle emissioni del somaro, direi più CH4 (metano) che CO2...
E su una cosa sbagli in pieno! Se ti comprassi un somaro con carretto ti farebbero problemi eccependo che le feci del somaro producono troppa CO2!
In risposta al messaggio di Davnet75 del 22/05/2019 alle 19:03:59Visto che asserisce che il tuo Ducato è omologato Euro6d temp, ma quale?
La frenata automatica è stata introdotta da aprile 2019 e tale sistema ha la denominazione di Full Brake Control. È impostabile su tre diversi livelli di distanza: vicino, medio, lontano. Si attiva sopra i 5km/h. Nellespecifiche e nella descrizione del funzionamento sul manuale non viene precisato nulla in ordine alla velocità massima fino alla quale il dispositivo funziona, quindi è presumibile che funzioni a qualsiasi velocità, come ad esempio quello installato sulle Jeep Renegade. Inoltre è stato anche introdotto l’optional del Blind spot Assist with trailer detection, e funziona sia per controllare gli angoli ciechi in caso di sorpasso che per le retromarce.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 20/04/2019 alle 19:54:05ciao...non concorderei sulla scontistica ed altro...anzi penso che Hymer abbia proprio un trattamento di riguardo, in quanto la banca di riferimento è proprio FCA Bank Deutschland., come puoi vedere in fondo a questa pagina...
Il 38% dei decessi a seguito di sinistro stradale avvengono in città, ed i sistemi come AEB, acronimo di Autonomous Emergency Braking, possono di ridurre del 40% i tamponamenti, riducendo in modo importante i decessi ele lesioni. Sicuramente sarebbe fondamentale imparare a guidare bene, imparando a conoscere le reazioni dell’auto nelle situazioni di pericolo, ed imparando a controllare il mezzo nel modo migliore. Tuttavia sappiamo come è cose le scuole guida insegnano per passare l’esame... Sarebbe ottimo fossero previste delle lezioni obbligatorie di guida sicura in pista, con e senza sistemi di sicurezza attivi. Tuttavia credo che in ogni caso sia fondamentale avere più dispositivi di sicurezza possibili, installando quelli che in quel momento storico viene offerto, perché è assurdo risparmiare sulla salute e vita delle persone (nostra, dei nostri cari ed altrui). Tra l’altro anche un piccolo sinistro evitato già ripaga la spesa sostenuta. Quando è nato mio figlio mia moglie aveva una vecchia Polo, ancora senza esp e così via, che aveva acquistato prima di conoscerci. Avrei voluto già cambiarla prima, ma la nascita di nostro figlio è stata l’elemento che ha fatto fare il passo, e le ho installato degli ottimi sistemi di sicurezza, che funzionano bene. Sulla mia auto, tra l’altro proprio del gruppo FCA, è lo stesso. Laddove parlavo di test, che vengono effettuato magari in prospettiva del prossimo modello, non intendevo che siamo dei beta tester e cavie, ma che a livello industriale è opportuno, anche in un’ottica di riduzione dei costi, implementare alcune novità gradualmente e già sul modello prossimo al pensionamento. Lo fanno tutte, le case, ad esempio è molto evidente sulle Golf: sistematicamente sull’ultimo model year prima dell’uscita del modello completamente nuovo vengono implementate numerosissime novità tecnologiche e così via. Serve anche a testare la capacità dei produttori nel fornire i nuovi pezzi, ad aggiornare gradualmente le linee di produzione, e così via. Sicuramente l’attenzione alla guida deve essere sempre alta, ma sicuramente avere un aiuto ulteriore è un bene, specie anche più “riposante” e “delicato” del “frena”, “vai piano”... della moglie .
https://www.hymer.com/en/servic...
https://www.ilfattoquotidiano.i...
) acquistando oggi (consegna presumo non prima di maggio/giugno), il veicolo DOVREBBE giungere con l'assistente di frenata automatica di serie, corretto?In risposta al messaggio di iw5ci del 11/09/2019 alle 18:10:27Ciao Andrea.
La frenata automatica e' davvero utile e mi ha salvato probabilmente da un tamponamento con l'auto 4 mesi fa. Non so come sia quella del gruppo Fiat, quella della mia Suzuki e' ottima e impostabile su 2 livelli di sensibilita',mentre il cruise adattativo su 3. Invece in azienda abbiamo 2 casi in cui il dispositivo non e' entrato in funzione, anzi , non si sa se funzioni proprio. Il primo mezzo e' un Renault Kadjar . Tamponamento per distrazione, in citta' senza il minimo intervento del sistema e l'altro una Wolkswagen UP. Anche qui tamponamento in citta' senza l'intervento del dispositivo. La cosa strana e' che mai, in marcia l'assistente alla frenata ha segnalato la sua presenza attiva (spia o pressione sul freno), cosa che invece la mia Suzuki fa piuttosto spesso se non sto attento alla distanza di sicurezza. Evidentemente anche tra questi dispositivi ci sono parecchie differenze di taratura.