In risposta al messaggio di franco49tn del 21/06/2018 alle 17:47:07Prima del full-hybrid, arriverà la guerra e allora le vostre batterie ve le dovrete vendere a quattro soldi per comprare le sempre amate candele!
Comincia sui giornali la pubblicità della Mazda Skyactive X A benzina quasi senza candele Consumi bassissimi e meno del diesel Coppia maggiore e potenza pure. Ovvio che bloccano le vendite di tutte le marche fino alla commercializzazione .
In risposta al messaggio di rollowin del 25/06/2018 alle 17:27:48Osti !
Prima del full-hybrid, arriverà la guerra e allora le vostre batterie ve le dovrete vendere a quattro soldi per comprare le sempre amate candele!
In risposta al messaggio di PDR del 25/06/2018 alle 16:03:41Per il momento le batterie della mia prius del 2006 con 215.000km (compiuti qualche giorno fa) sono ancora in ottimo stato... e l'auto è sempre fuori.
mah, ho due auto, una Yaris, ibrida, nuova di pacca (meno di 10 KKm), e una Musa 1.3 mjet 95 CV (di 80 anni e 223 KKm), auto paragonabili per potenza specifica e per tipologia di vettura; la Yaris vince solo in città caotica,dove va sotto i 5 lt/100 Km, in tutte le altre condizioni la Musa se la beve in tutte le salse. Sensa considerare che la Yaris è costata circa il doppio e c'è il punto interrogativo delle batterie a fine vita. Mi pare che la tua affermazione, letteralmente: Chi dice che l'ibrido (mi riferisco al Toyota) non ha verve e serve solo per andare in città, non lo ha davvero provato (usato) e/o paragona modelli tra loro troppo eterogenei. nel mio caso sia a sproposito
In risposta al messaggio di nando82 del 26/06/2018 alle 00:55:15Prendo atto, e concordo, sono dati soggettivi,
aridaje con sto “ritardo” ... addirittura la setta. non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire... una cosa sono le critiche soggettive ( mi fa ****** effetto scooterone, la linea estetica e’ troppo Jap, arrivanodallo spazio) altra roba sono i dati oggettivi. le plastiche Toy sembrano quelle delle bambole, sono auto affidabili, comodità ma ANCHE valore di coppia ( peraltro istantaneo per la parte elettrica, quindj il “ritardo” direi che e’ una belinata) ripresa e accelerazione. se poi si cercano anche finiture e design fatevi un giretto in un conce Lexus... ovvio, come si diceva prima, tutto se paragonato ad auto di pari potenza/cilindrata. poi nessuno deve convincere nessuno, non sono un venditore Toy. ma i dati oggettivi non sono confutabili. io ad esempio che guido Prius se volessi acquistare un’auto Sportiva non acquisterei mai una con cambio Toyota/Lexus. oggettivamente vanno, e alcune vanno anche forte ma semplicemente PER ME il non-cambio non ha nulla di sportivo. quindi lo troverei non adatto ad un’auto sportiva. ma nulla e assolutamente NULLA di sportivo hanno le auto a TA, gasolio, 1.3 1.6 2.0 litri. non scherziamo. la sportività e’ altra roba. il gasolio lasciamolo ai nostri camion/barattoli e ai trattori...
https://www.alvolante.it/prova/...
https://www.alvolante.it/prova/...
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/06/2018 alle 07:57:40Come al solito, anche questi di Al Volante fanno lo stesso errore di Quattroruote, secondo me non sono preparati sull'argomento cambio Toyota, continuando ad indicare un sistema a cinghia, quando di cinghie non ve n'è traccia, in realtà l'HSD, così si chiama il cambio Toyota, è un sistema a ingranaggi, per di più eterno e senza manutenzione, tanto che non si segnalano interventi rilevanti su Prius di quasi 20 anni fa,
Prendo atto, e concordo, sono dati soggettivi, peraltro ttrovano anche qualche fondamento leggermente più oggettivo... Dove si dice che L’auto si comporta bene nelle manovre d’emergenza e nella guida brillante, apatto di non aspettarsi scatti poderosi Evidentemente, non sono l'unico che rileva pacatezza e un certo torpore nella risposta e nella resa... probabilmente però sono troppo esigente io, e continuo ad aspettarmi qualcosa che questi mezzi non possono darmi, neppure sommando coppia motrice, potenza, dei diversi sistemi motore. Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di latrofa124 del 26/06/2018 alle 09:54:36Il sistema a rotismo epicicloidale, è soluzione adottata da diversi decenni,
Come al solito, anche questi di Al Volante fanno lo stesso errore di Quattroruote, secondo me non sono preparati sull'argomento cambio Toyota, continuando ad indicare un sistema a cinghia, quando di cinghie non ve n'è traccia,in realtà l'HSD, così si chiama il cambio Toyota, è un sistema a ingranaggi, per di più eterno e senza manutenzione, tanto che non si segnalano interventi rilevanti su Prius di quasi 20 anni fa, Una curiosità, nelle città a buona diffusione di taxi ibride, Milano, Bologna, Roma, noto con piacere la buona presenza, in aumento, di Prius di 1a generazione, roba di oltre 15 anni, mentre omologhi veicoli convenzionali probabilmente sono stati già rottamati, chissà perché queste Prius che furono di privati le convertono in Taxi? ho più di una teoria Roberto
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/06/2018 alle 12:53:45Se non sbaglio al massimo ha una catena e non una cinghia (basta vedere qualche spaccato in internet); sempre due organi di trasmissione del moto ma con caratteristiche diverse.
Il sistema a rotismo epicicloidale, è soluzione adottata da diversi decenni, era il fondamento del sistema Overdrive che ricorderemo montato su Transit, su Volvo ecc ecc molti Autobus avevano il sistema a rotismo epicicloidale...Fa certamente piacere vedere che Toyota non si inventa nulla, ma riesce a stupire alcuni utenti ! Il sistema ha la cinghia, per il collegamento del motore elettrico al sistema corona esterna...se non ricordo male (ne ho studiato velocemente il sistema parecchio tempo fa) correggetemi se sbaglio, ve ne prego Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/06/2018 alle 12:53:45Purtroppo devi leggere di più,
Il sistema a rotismo epicicloidale, è soluzione adottata da diversi decenni, era il fondamento del sistema Overdrive che ricorderemo montato su Transit, su Volvo ecc ecc molti Autobus avevano il sistema a rotismo epicicloidale...Fa certamente piacere vedere che Toyota non si inventa nulla, ma riesce a stupire alcuni utenti ! Il sistema ha la cinghia, per il collegamento del motore elettrico al sistema corona esterna...se non ricordo male (ne ho studiato velocemente il sistema parecchio tempo fa) correggetemi se sbaglio, ve ne prego Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/06/2018 alle 12:53:45Il sistema Hybrid Synergy Drive di Toyota – La Toyota è il brand che prima di tutti ha creduto nella tecnologia ibrida. L’esperienza pluri-decennale in questo campo ha consentito di creare un sistema particolarmente evoluto, l’Hybrid Synergy Drive (HSD), che associa l’azione di un motore endotermico di 1.8 litri, alimentato a benzina e con funzionamento secondo il ciclo Atkinson, a due motori elettrici. Si tratta di un sistema che lavora in due modalità, una in serie con la connessione diretta tra il motore a benzina (MED) ed il primo motore elettrico (G1) che normalmente funge da generatore, una in parallelo con un secondo motore elettrico (G2) che funziona separatamente in parallelo principalmente come motore di propulsione.
Il sistema a rotismo epicicloidale, è soluzione adottata da diversi decenni, era il fondamento del sistema Overdrive che ricorderemo montato su Transit, su Volvo ecc ecc molti Autobus avevano il sistema a rotismo epicicloidale...Fa certamente piacere vedere che Toyota non si inventa nulla, ma riesce a stupire alcuni utenti ! Il sistema ha la cinghia, per il collegamento del motore elettrico al sistema corona esterna...se non ricordo male (ne ho studiato velocemente il sistema parecchio tempo fa) correggetemi se sbaglio, ve ne prego Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di il tornitore del 26/06/2018 alle 13:29:34Si vero, è una catena, che viene, per forma e sistema di rotazione delle ruote, dentate, chiamata "Cinghia", ma, concordo, è in maglia di acciaio, quindi è più corretto, convengo, definirla catena !
Se non sbaglio al massimo ha una catena e non una cinghia (basta vedere qualche spaccato in internet); sempre due organi di trasmissione del moto ma con caratteristiche diverse. Spaccato del powertrain della Prius V2 (quellache monta il 1500cc da 77CV e l'elettrico da 67CV) Avevo tradotto tempo fa un articolo dove spiegava il funzionamento dell'ECVT... e intanto faceva un piccolo confronto con il classico CVT... apparentemente molto simili, ma non è così; se volete posto l'articolo ma è lungo. PS: le prove di qualsiasi auto fatte da qualsiasi ente sono relative... relative a chi guidava... non tutti abbiamo lo stesso stile di guida. Prove più relative e forvianti di quelle non ci sono; solo i dati rilevati di velocità, accelerazione, frenata sono oggettivi... ma i consumi no. Poi basta pensare al linguaggio tecnico inappropriato che usano per descrivere le componenti del sistema ibrido toyota... Ciò fa capire la loro preparazione tecnica in merito al sistema.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/06/2018 alle 16:35:11Quella catena presente sulla versione 2,non è presente sulla versione 3, che adotta un ingranaggio, ulteriore modifiche ci sono per la versione 4, predisposta per il plug-in, mentre è in procinto la produzione e lancio della versione 5,qui ritorna la famosa cinghia,si. la cinghia non la catena, da come ho capito dai forum americani, il PSD è stato potenziato per la fase di spunto, passa alla cinghia successivamente, naturalmente tutto gestito dalla elettronica, per l'occasione viene inoltre potenziata l'unità termica da 1800 passa a 2000 con un po cavalli in +, anche sulla termica ci sono stati ulteriori sviluppi, figurarsi poi se Toyota che il primo costruttore di auto al mondo non faccia investimenti,
Si vero, è una catena, che viene, per forma e sistema di rotazione delle ruote, dentate, chiamata Cinghia, ma, concordo, è in maglia di acciaio, quindi è più corretto, convengo, definirla catena ! Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/06/2018 alle 12:53:45Non aveva un sistema di trasmissione simile la Daf 66?
Il sistema a rotismo epicicloidale, è soluzione adottata da diversi decenni, era il fondamento del sistema Overdrive che ricorderemo montato su Transit, su Volvo ecc ecc molti Autobus avevano il sistema a rotismo epicicloidale...Fa certamente piacere vedere che Toyota non si inventa nulla, ma riesce a stupire alcuni utenti ! Il sistema ha la cinghia, per il collegamento del motore elettrico al sistema corona esterna...se non ricordo male (ne ho studiato velocemente il sistema parecchio tempo fa) correggetemi se sbaglio, ve ne prego Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di latrofa124 del 26/06/2018 alle 19:39:13Come già detto Hiroshima e Nagoya sono molto vicine...
Quella catena presente sulla versione 2,non è presente sulla versione 3, che adotta un ingranaggio, ulteriore modifiche ci sono per la versione 4, predisposta per il plug-in, mentre è in procinto la produzione e lanciodella versione 5,qui ritorna la famosa cinghia,si. la cinghia non la catena, da come ho capito dai forum americani, il PSD è stato potenziato per la fase di spunto, passa alla cinghia successivamente, naturalmente tutto gestito dalla elettronica, per l'occasione viene inoltre potenziata l'unità termica da 1800 passa a 2000 con un po cavalli in +, anche sulla termica ci sono stati ulteriori sviluppi, figurarsi poi se Toyota che il primo costruttore di auto al mondo non faccia investimenti, cattiveria pura : Mazda è indipendente o c'è anche lo zampino di Toyota, guarda caso quel prossimo 2000 è molto simile allo Skyactiv x, Roberto
In risposta al messaggio di Motore 71 del 26/06/2018 alle 20:24:42Siete tutti perdonami,
Non aveva un sistema di trasmissione simile la Daf 66?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/06/2018 alle 11:57:49
Siete tutti perdonami, Prima 10 Ave Maria e 10 Padre nostro. Roberto
In risposta al messaggio di Motore 71 del 27/06/2018 alle 14:53:53Si scherza con i fanti, non con i santi.
non si può neanche scherzare?