In risposta al messaggio di campersempre del 15/12/2020 alle 17:23:07Bruno, lo utilizzo su tutti i miei veicoli, la riparazione é semplicissima, praticamente a prova di beté...
Buongiorno a tutti. In questo periodo di sosta obbligata in casa si naviga parecchio ... non con il nostro fedelissimo camper purtroppo ... ma in rete alla ricerca di articoli interessanti, di viaggi, di cose varie ... emi sono imbattuto in questo kit di riparazione pneumatici per semplici forature da chiodi, viti ecc. Qualcuno lo conosce o ne conosce di simili, visto che ve ne sono di diversi tipi, prezzo e più o meno accessoriati e magari lo ha usato? Ci sono anche alcuni video su YouTube di prove fatte, sembra semplice, a poco prezzo, da tenere sempre a portata di mano per una riparazione in luoghi o periodi particolari, quando non ci sono gommisti nelle vicinanze e per non prosciugarsi il portafoglio in una chiamata di soccorso stradale. Naturalmente una visita dal gommista di controllo vale comunque farla dopo, ma se la tenuta d'aria c'è e dura, non ci blocca troppo il nostro viaggio ... Al posto del kit con compressorino per insufflaggio di aria con colla (che non ho mai capito se dopo un po' di tempo devi sostituirlo ...), certamente il compressorino occorre averlo comunque. Voi che ne dite? Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
In risposta al messaggio di Panzer del 15/12/2020 alle 17:58:51Ciao Michele felice di leggerti .. come va tutto bene?
Bruno, lo utilizzo su tutti i miei veicoli, la riparazione é semplicissima, praticamente a prova di beté... Sulla Smart di mia moglie che non può avere ruota di scorta, in quale i Pneumatici anteriori sono diversi daiposteriori, ho fatto la riparazione da foratura, é da anni che é lì perfettamente funzionante. sulle moto é l’unica possibilità di utilizzo, ho in occasioni di raid in Grecia, Corsica, ecc utilizzato su moto di amici, PERFETTAMENTE funzionante. la riparazione non è provvisoria ma è definitiva, anche in moto non ho mai utilizzato le bombolette a corredo, ma un compressore 12 V . Ciao mich
In risposta al messaggio di campersempre del 15/12/2020 alle 17:23:07per funzionare funziona, anche perchè è più o meno il concetto che utilizzano i gommisti...
Buongiorno a tutti. In questo periodo di sosta obbligata in casa si naviga parecchio ... non con il nostro fedelissimo camper purtroppo ... ma in rete alla ricerca di articoli interessanti, di viaggi, di cose varie ... emi sono imbattuto in questo kit di riparazione pneumatici per semplici forature da chiodi, viti ecc. Qualcuno lo conosce o ne conosce di simili, visto che ve ne sono di diversi tipi, prezzo e più o meno accessoriati e magari lo ha usato? Ci sono anche alcuni video su YouTube di prove fatte, sembra semplice, a poco prezzo, da tenere sempre a portata di mano per una riparazione in luoghi o periodi particolari, quando non ci sono gommisti nelle vicinanze e per non prosciugarsi il portafoglio in una chiamata di soccorso stradale. Naturalmente una visita dal gommista di controllo vale comunque farla dopo, ma se la tenuta d'aria c'è e dura, non ci blocca troppo il nostro viaggio ... Al posto del kit con compressorino per insufflaggio di aria con colla (che non ho mai capito se dopo un po' di tempo devi sostituirlo ...), certamente il compressorino occorre averlo comunque. Voi che ne dite? Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
In risposta al messaggio di Panzer del 15/12/2020 alle 17:58:51A proposito di moto, sulla mia avevo il kit della Touratech. La moto non c'è più (le mogli...) ma il kit ce l'ho ancora. Credi possa andar bene per il camper?
Bruno, lo utilizzo su tutti i miei veicoli, la riparazione é semplicissima, praticamente a prova di beté... Sulla Smart di mia moglie che non può avere ruota di scorta, in quale i Pneumatici anteriori sono diversi daiposteriori, ho fatto la riparazione da foratura, é da anni che é lì perfettamente funzionante. sulle moto é l’unica possibilità di utilizzo, ho in occasioni di raid in Grecia, Corsica, ecc utilizzato su moto di amici, PERFETTAMENTE funzionante. la riparazione non è provvisoria ma è definitiva, anche in moto non ho mai utilizzato le bombolette a corredo, ma un compressore 12 V . Ciao mich
In risposta al messaggio di campersempre del 15/12/2020 alle 18:31:30Bruno, devi semplicemente portare la ruota in posizione per vedere ed estrarre il chiodo o la vite, poi con le pinze in dotazione estrai l’intruso, e con l’altro utensile quello che sembra un grosso ago, fai passare dentro l’asola una stringa in gomma in dotazione, estrai l’utensile e tagli con le forbici le parti che sbucano dal foro, poi gonfi la gomma e se ne riparla quando le sostituirai.
Ciao Michele felice di leggerti .. come va tutto bene? Grazie del tuo post, mi fa piacere sapere che funziona, avevo qualche dubbio ... per la moto non mi interessa visto che ne sono sprovvisto, ma per il camper ... il compressorec'é già, il kit sarebbe un ottimo accessorio da tenersi dietro. Curiosità, ma su auto o camper se l'hai usato non hai smontato il pneumatico immagino. Grazie
In risposta al messaggio di SergioRM del 15/12/2020 alle 19:30:37Va benissimo, io ho a corredo un modello analogo e lo utilizzo per la moto, scooter, auto, e CAMPER, il costo é modesto, non sto neanche più a spostarlo da una parte all’altra, ne ho presi diversi e non se ne parla più.
A proposito di moto, sulla mia avevo il kit della Touratech. La moto non c'è più (le mogli...) ma il kit ce l'ho ancora. Credi possa andar bene per il camper? Grazie
In risposta al messaggio di Panzer del 15/12/2020 alle 20:16:17Ma per capirlo il funzionamento l'ho capito, basta andare su YouTube e ne hai da passare mezza giornata, ma dato che la maggior parte dei tutor sono fatti su gomme smontate volevo capire se non era possibile da montata. Grazie
Bruno, devi semplicemente portare la ruota in posizione per vedere ed estrarre il chiodo o la vite, poi con le pinze in dotazione estrai l’intruso, e con l’altro utensile quello che sembra un grosso ago, fai passare dentrol’asola una stringa in gomma in dotazione, estrai l’utensile e tagli con le forbici le parti che sbucano dal foro, poi gonfi la gomma e se ne riparla quando le sostituirai. spiegarlo e molto più complicato che farlo, però se hai tempo e voglia di vederci, te ne portò uno e caffè dal mio gommista, moto camperista, ti fa vedere su una ruota bucata come si deve fare, e capisci in un battibaleno. quando vuoi io sono a tua disposizione. mich
In risposta al messaggio di Laikone del 15/12/2020 alle 19:18:18Non ho mai visto un gommista riparare una gomma, anche se posso presumere che il kit non sia un'invenzione, ma una cosa già ampiamente sperimentata dagli esperti del settore. Anche io fino ad ora ho usato la ruota di scorta, e l'ho utilizzata svariate volte, non negli ultimi 10/15 anni per fortuna, e ho anche il soccorso stradale in polizza, ma preferisco tenerlo per casi più gravi, come mi è già successo. Per evitare il cambio gomma, che alla mia età comincia ad essere pesante, volevo avere una alternativa in casi di emergenza, ma di gravità limitata come un foro su un pneumatico per un chiodo. Grazie anche a te.
per funzionare funziona, anche perchè è più o meno il concetto che utilizzano i gommisti... Io comunque mi affido alla ruota di scorta vera e propria che offre certamente più garanzie. Per quanto riguarda l'esborso deisolti, beh, io da sempre sui miei mezzi ho il soccorso stradale che con 15/20€ all'anno ti risolve non solo questo tipo di problema, ma tanti altri... E' impensabile per me non avere il soccorso stradale incluso nella polizza.
In risposta al messaggio di campersempre del 15/12/2020 alle 20:53:09L'ho usato più volte su macchina, moto e una volta sul Camper, tra l'altro mi trovavo sulle montagne dell'Albania e ad aspettare il gommista ci avrei passato la giornata.
Non ho mai visto un gommista riparare una gomma, anche se posso presumere che il kit non sia un'invenzione, ma una cosa già ampiamente sperimentata dagli esperti del settore. Anche io fino ad ora ho usato la ruota di scorta,e l'ho utilizzata svariate volte, non negli ultimi 10/15 anni per fortuna, e ho anche il soccorso stradale in polizza, ma preferisco tenerlo per casi più gravi, come mi è già successo. Per evitare il cambio gomma, che alla mia età comincia ad essere pesante, volevo avere una alternativa in casi di emergenza, ma di gravità limitata come un foro su un pneumatico per un chiodo. Grazie anche a te.
In risposta al messaggio di campersempre del 15/12/2020 alle 20:53:09Mike quale hai preso?
Non ho mai visto un gommista riparare una gomma, anche se posso presumere che il kit non sia un'invenzione, ma una cosa già ampiamente sperimentata dagli esperti del settore. Anche io fino ad ora ho usato la ruota di scorta,e l'ho utilizzata svariate volte, non negli ultimi 10/15 anni per fortuna, e ho anche il soccorso stradale in polizza, ma preferisco tenerlo per casi più gravi, come mi è già successo. Per evitare il cambio gomma, che alla mia età comincia ad essere pesante, volevo avere una alternativa in casi di emergenza, ma di gravità limitata come un foro su un pneumatico per un chiodo. Grazie anche a te.
https://www.amazon.it/Sunsbell-...
https://www.amazon.it/dp/B01E63...
In risposta al messaggio di franco49tn del 16/12/2020 alle 09:20:39Esatto Franco, la gomma sopratutto montata su un camper va tenuta gonfia, diversamente è difficile riuscire ad inserire il coso, va comunque evitata una gomma a terra. (gomme auto e moto sono altra cosa)
Durante l'uso del KIT il gommista ,che ho visto all'opera, usa mantenere una pressione di almeno 1 bar nello pneumatico ,per fare bene aderire il materiale , poi gonfia alla pressione indicata. Ve ne sono molti a soli 10€ e altri sotto a poco più ma completi asc_df_B07VGR4B95/?tag=&linkCode=df0&hvadid=386547669012&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17010241019955143469&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20572&hvtargid=pla-829714219125&ref=&adgrpid=81729329911&th=1 Ho appresso sempre nel camper : -La ruota di scorta (ogni tanto controllata a 5 bar) -La lunga chiave a T con prolunga da tot 1 mt. -Il kit di gonfiaggio con compressorino suo -Il kit di riparazione (ora sul discorso) -Un altro compressore a 12 v per le 4 sospensioni ad aria o gonfiaggio biciclette o asltri articoli e con un tubo lungo da arrivare alle posteriori senza muoverlo.-
In risposta al messaggio di masivo del 16/12/2020 alle 10:34:58Emergenze sicuramente, non per niente dico 5/10 strisce sono più che sufficienti e gli aggeggi per riparazioni delle valvole mi paiono anche quelli per gente del mestiere, più che per una riparazione fai da te in mezzo alla strada.
Esatto Franco, la gomma sopratutto montata su un camper va tenuta gonfia, diversamente è difficile riuscire ad inserire il coso, va comunque evitata una gomma a terra. (gomme auto e moto sono altra cosa) Io ho usato quelKit sulle Agilis del camper, l' ho fatto a casa che è meglio, in viaggio mi sono limitato a ripristinare la pressione della gomma con il compressore, visto che la vite piantata nella gomma teneva bene per 24 ore.... Poi ho sostituito la gomma, non mi è piaciuto il fatto di peggiorare la situazione della carcassa, allargando il foro con quel punteruolo, in fin dei conti una vitina fa ben poco alla carcassa, ma quel punteruolo che deve allargare, altrimenti il tappo non passa, secondo me fa più danni. Se mi dovesse succedere ancora, cercherei di arrivare da un professionista per fare il lavoro fatto bene, ovviamente aiutato dalla non necessità di un intervento rapido, quel kit che ho con me, lo tengo solo per emergenza.
In risposta al messaggio di campersempre del 16/12/2020 alle 10:50:502 kit comprati dai cinesi (in un negozio) ne ho visti altri ma in pratica sono la stessa cosa, poi magari li fanno tutti in Cina
Grazie a tutti delle segnalazioni. Riguardo a modelli e prezzi su amazon é vero c'è ne sono da meno di 10 € a più di 30, cambiano attrezzi, forse qualcuno inutile se abbiamo una nostra cassetta dietro (sul camper intendonon su auto) 50 strisce/tappi... Sgrat Sgrat 50 forature? Mi viene male... Roba da professionisti/gommisti direi, 5/10 strisce direi che sono sufficienti, si comprano anche separatamente. Ma quelle cineserie da 10 € o meno, ho visto anche che il manico si strappa o si spacca e ti rimane il punteruolo incastrato dentro al foro... Allora li si che hai bisogno del gommista. Scegliere oculatamente...
In risposta al messaggio di campersempre del 16/12/2020 alle 11:11:42Non so,...magari un gommista ha attrezzature e accortezze che Noi non abbiamo,...magari mi sono preoccupato per niente e quel foro allargato non era un problema...diciamo anche che quella gomma, avrebbe potuto fare un altro anno, quindi essendo anteriore le ho sostituite entrambe....ho voluto anche sperimentare quel kit...a gomma nuova probabilmente sarei andato da un gommista.
Emergenze sicuramente, non per niente dico 5/10 strisce sono più che sufficienti e gli aggeggi per riparazioni delle valvole mi paiono anche quelli per gente del mestiere, più che per una riparazione fai da te in mezzoalla strada. Riguardo alla vitina, se ha forato il battistrada tanto vitina non lo dovrebbe essere, lunga e anche di diametro consistente, altrimenti non credo che riesca a penetrare; il foro del punteruolo sarà leggermente più largo di quello della vite/chiodo. Ma poi se viene usato dai gommisti come dite, ci fanno una riparazione che danneggia la carcassa in acciaio? Ho qualche dubbio che ciò succeda... abbiamo gommisti che ci fanno rischiare lo scoppio di un pneumatico per aver danneggiato la carcassa? Non sono un esperto, ma mi pare strano. Grazie ancora a tutti delle vostre esperienze
In risposta al messaggio di Grinza del 16/12/2020 alle 08:20:29L’ho preso da un amico grossista ricambi moto, Naturalmente poi espriopiato da mio figlio... nel frattempo tu mi avevi fatto notare che quelle mini bombolette potevano contenere sigillanti, e allora su SUGGERIMENTO di un esperto per gonfiare i pneumatici utilizzo il compressore aria di serie, ormai tutte le auto non hanno più a corredo gomma, cric, utensili, solo un misero kit gonfia e ripara...ho riparato con il kit moto la gomma della Smart di mia moglie, e poi gonfiata con il compressorino, verificata dal gommista mi ha detto RIPARAZIONE DEFINITIVA...
Mike quale hai preso? Per l'auto va bene ma per moto e scooter no perchè non saprei come gonfiare la ruota. Ma quei tubi che contengono chissà cosa sono sufficienti per caricare? Io ho forato camper e auto, per l'autola riparazione è stata fatta senza smontare nulla con il kit simile a quello che si trova in commercio ma per il camper la gomma è stata montata e oltre alla riparazione come l'auto al suo interno è stata messa una toppa, credo quindi che per emergenza va bene ma appena si rientra è bene portare la ruota dal gommaio.