In risposta al messaggio di luca675 del 01/01/2023 alle 18:59:24Poltergeist?
Ciao.. Questa sera rientrando dalla vacanza ho avuto un problema inquietante... Dopo aver percorso 600km tutto pertetto (ducato del 2021 140 cv) in autostrada su un tratto in salita ho avuto un improvviso calo di potenza...Sono riuscito ad accostare con difficoltà per il traffico. Fermato il mezzo a quel punto rimessa la prima si muoveva appena è non saliva di giri... Lascio immaginare il panico tratto senza corsia d'emergenza... Ho spento per vedere se resettavo qualcosa... Messo in moto si è accelerato da se al massimo senza che io toccassi niente... Spento nuovamente... Acceso idem accelerato da matti... Spengo ancora e ripartito normalmente fino a casa senza nessuna anomalia segnalata ne prima ne dopo... Lo porterò in Fiat ma cosa potrebbe essere successo? Grazie Luca Luca
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/01/2023 alle 19:03:36Confermo nessuna spia e nessuna anomalia.quando non andava chiaramente io provavo a dare gas a fondo ma non prendeva giri... Là potrebbe essere rimasto i'accelleratore al massimo... Nel fermarmi scalavo marcia ma inesorabilmente rallentava e non prendeva potenza
Poltergeist? Se non sono venute fuori anomali, difficile, se non impossibile fare una diagnosi
In risposta al messaggio di luca675 del 01/01/2023 alle 19:12:53L'ipotesi di un guasto all'acceleratore elettronico, è plausibile, fallo presente in officina, ti consiglio una Fiat professional, non una normale. Fiat
Confermo nessuna spia e nessuna anomalia.quando non andava chiaramente io provavo a dare gas a fondo ma non prendeva giri... Là potrebbe essere rimasto i'accelleratore al massimo... Nel fermarmi scalavo marcia ma inesorabilmente rallentava e non prendeva potenza
In risposta al messaggio di luca675 del 01/01/2023 alle 18:59:24Lo strano che non abbia dato nessun allarme.
Ciao.. Questa sera rientrando dalla vacanza ho avuto un problema inquietante... Dopo aver percorso 600km tutto pertetto (ducato del 2021 140 cv) in autostrada su un tratto in salita ho avuto un improvviso calo di potenza...Sono riuscito ad accostare con difficoltà per il traffico. Fermato il mezzo a quel punto rimessa la prima si muoveva appena è non saliva di giri... Lascio immaginare il panico tratto senza corsia d'emergenza... Ho spento per vedere se resettavo qualcosa... Messo in moto si è accelerato da se al massimo senza che io toccassi niente... Spento nuovamente... Acceso idem accelerato da matti... Spengo ancora e ripartito normalmente fino a casa senza nessuna anomalia segnalata ne prima ne dopo... Lo porterò in Fiat ma cosa potrebbe essere successo? Grazie Luca Luca
In risposta al messaggio di turbinello del 01/01/2023 alle 19:52:10Il mio faceva così, tra l' altro era 3000...
pensa se ti accelera mentre sei in coda
In risposta al messaggio di Trave71 del 01/01/2023 alle 20:25:11Si per qualche mese è ancora in garanzia... Vediamo che mi dicono in fiat. Grazie
Il mio faceva così, tra l' altro era 3000... QUando sentivo che accelerava da solo , premevo la frizione e faceva come se qualcuno accelerasse fino a 3500/3700 a colpi non costante, poi magari tornava a funzionare normalmenteper anche 50 km,. Prendevo una salita e nonostante premesso a fondo era come se non lo facessi, fino quasi a fermarsi , per poi di colpo andare a tutta. Ero in gita per quattro giorni tra Piemonte e Francia, mi sono fermato a dormire e il giorno successivo sono rientrato. Naturalmente nessuna spia e nessun errore memorizzato. Il meccanico fortunatamente si è preso a cuore il lavoro, nessuno in zona aveva visto un comportamento così anomalo senza lasciare traccia in diagnosi, così abbiamo cambiato a tentativi parecchi pezzi, senza risultato. Tutti ricambi usati ma funzionanti , senza riscontro compreso mettere gli iniettori a banco. Alla fine abbiamo sostituito la ECU e tutto è andato a posto. Questa è stata la mia esperienza. Il mezzo di Luca credo sia ancora in garanzia, a me è costato 900€ di una centralina rigenerata Fiat, purtroppo partivo per le ferie dopo pochi GG e non avevo tempo di aspettare una riscrittura del software. Aldo
In risposta al messaggio di giomiller del 02/01/2023 alle 16:56:46È il dubbio di un meccanico con il quale ho parlato oggi... Io però non mi sono accorto di niente anche perché non segnala la rigenerazione... Lui associava il tutto in questa direzione.
Mentre non saliva di potenza ti sei accorto se per caso stava rigenwrwndo con fap?
In risposta al messaggio di luca675 del 03/01/2023 alle 23:14:05non è possibile
È il dubbio di un meccanico con il quale ho parlato oggi... Io però non mi sono accorto di niente anche perché non segnala la rigenerazione... Lui associava il tutto in questa direzione.
In risposta al messaggio di turbinello del 04/01/2023 alle 14:28:37Potrebbe essere stato un mix tra gasolio sporco in concomitanza con la rigenerazione? Sono due giorni che lo provo e sembra tornato tutto normale.
non è possibile quando fa rigenerazione non perde potenza tanto da fermarsi non accelera quasi al fuori giri come tu hai detto
In risposta al messaggio di luca675 del 03/01/2023 alle 23:14:05Chiedevo perché 7n paio di volte mi è capitato che mentre "sfappava" ero fermo al semaforo (mi ero accorto dai giri motore un po' più alti) e cercando di tenerlo su di giri per "agevolare" l'operazione vedevo che non saliva troppo di giri nemmeno premendo al massimo
È il dubbio di un meccanico con il quale ho parlato oggi... Io però non mi sono accorto di niente anche perché non segnala la rigenerazione... Lui associava il tutto in questa direzione.
In risposta al messaggio di Furio59 del 05/01/2023 alle 00:01:34Si a scanso di equivoci per il 16 ho fissato il tagliando, anche se i km sono pochi (11.000)tra 4 mesi esce di garanzia e vorrei capire bene di cosa si è trattato.
Ho seguito fin qui la discussione. Tieni conto che la gestione elettronica di molti motori diesel moderni non permette di accelerare a vuoto a pieno regime, ma limita il regime stesso ad un certo numero di giri (2000-2500circa), questo indipendentemente dal fatto che sia in corso la rigenerazione del Fap o DPF che sia. Se fosse stato un diesel tradizionale di una volta, con pompa in linea o rotativa, analizzando gli inconvenienti avrei pensato ad un problema del regolatore della pompa. Ma i diesel moderni sono completamente gestiti dall' elettronica, e qui dobbiamo pensare che si nasconda il problema. A seconda delle marche di motori, quando è in corso una rigenerazione del filtro antiparticolato viene iniettata una quantità maggiore di gasolio. Questo viene fatto attraverso un iniettore specifico posto in prossimità del DPF (come ad esempio nei motori Vw) oppure iniettando direttamente nella camera di scoppio quantità aggiuntive di gasolio, nella fase specifica di scarico. Tutte queste iniezioni vengono ovviamente comandate dalla centralina motore, che gestisce molti altri parametri (temperatura motore, giri, posizione comando gas, anticipo, ecc ecc). E' possibile che qualcosa non abbia funzionato nella gestione, ma di quel qualcosa dovrebbe essere rimasto traccia quasi sicuramente nella memoria degli errori. Una diagnosi presso un centro Fiat Professional è la prima cosa che farei fare, quello che è successo è davvero molto pericoloso,
In risposta al messaggio di luca675 del 05/01/2023 alle 15:24:34Bravo Luca, dai fare una bella diagnosi, se qualcosa non ha funzionato, sensori ecc, anche transitorio deve rimanere traccia.
Si a scanso di equivoci per il 16 ho fissato il tagliando, anche se i km sono pochi (11.000)tra 4 mesi esce di garanzia e vorrei capire bene di cosa si è trattato. Grazie a tutti per le ipotesi Luca
In risposta al messaggio di Trave71 del 05/01/2023 alle 17:16:37Tenendo comunque in considerazione che alcuni avvenimenti non vengono riconosciuti dalla centralina quindi non rilevati tramite esame obd, starà alla professionalità del meccatronico comprendere cosa stia accadendo
Bravo Luca, dai fare una bella diagnosi, se qualcosa non ha funzionato, sensori ecc, anche transitorio deve rimanere traccia. Io non posso pensare che se deve rigenerare il fap deve fare un numero del genere. Aldo
In risposta al messaggio di fabio55 del 05/01/2023 alle 17:33:55Infatti è il mio dubbio, anche il fatto non si sia accesa nessuna spia... Poi avevo fatto 500km senza nessun problema... Anche la salita in autostrada era iniziata da almeno 2 km e non ha dato segni... Mi sono reso conto quando l'autobus che stavo superando mi stava affiancato... Ho scalato pensando stessi salendo con la marcia troppo alta... Poi scalato ancora e mi sono accorto che si stava fermando e non avevo più spinta... Come spiegavo poi una volta in corsia d'emergenza non ho spento... Ho provato a ripartire in prima ma non accellerava... Era come ingozzato, io pigiavo sul gas ma non saliva di un giro...
Tenendo comunque in considerazione che alcuni avvenimenti non vengono riconosciuti dalla centralina quindi non rilevati tramite esame obd, starà alla professionalità del meccatronico comprendere cosa stia accadendo
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41