In risposta al messaggio di dadamazz del 20/12/2020 alle 19:47:57Ciao
Il mio nome e Davide, vorrei chiedere consiglio a chi possa darmi qualche suggerimento in merito: il mio mezzo è su ducato maxi power 146 cv del 2005 è sempre andato benissimo, non è un somarizzato e mi ha dato grandisoddisfazioni, attualmente sono a 80.000 km ma l'ultima volta che ho fatto la Cisa ho notato un sensibile calo di potenza ( il mezzo è un motorhome Hymer B 614 e viaggio sempre parecchio carico, ) però io la ho sempre fatta in 5° marcia e qualche tratto in 4° , mentre l'ultima volta e stato decisamente più complicato e alcune volte ho dovuto scalare terza, avevo anche un bel vento contrario ma la cosa mi è sembrata comunque strana. Tornato a casa ho fatto il tagliando completo olio filtri etc etc ho segnalato la cosa, e il meccanico collegando il computer per la diagnosi mi dice che non riscontra anomalie di sorta. Da allora non ho avuto occasione di provare il mezzo in salita ma solo in piano e li va benissimo , la cosa che ho notato, è che non sento più , o comunque molto meno ,il fischio del turbo a certi regimi. Quello che chiedo è se potreste indicarmi qualche soluzione, oppure dove trovare l'alberino del turbo e come ingrassarlo o oliarlo in quanto forse potrebbe essere quello? Ringraziandovi anticipatamente colgo l'occasione per augurare buone feste Davide E mail- dadadeda@gmail.com
In risposta al messaggio di dadamazz del 20/12/2020 alle 19:47:57ciao...ingrassare l'alberino del turbo....
Il mio nome e Davide, vorrei chiedere consiglio a chi possa darmi qualche suggerimento in merito: il mio mezzo è su ducato maxi power 146 cv del 2005 è sempre andato benissimo, non è un somarizzato e mi ha dato grandisoddisfazioni, attualmente sono a 80.000 km ma l'ultima volta che ho fatto la Cisa ho notato un sensibile calo di potenza ( il mezzo è un motorhome Hymer B 614 e viaggio sempre parecchio carico, ) però io la ho sempre fatta in 5° marcia e qualche tratto in 4° , mentre l'ultima volta e stato decisamente più complicato e alcune volte ho dovuto scalare terza, avevo anche un bel vento contrario ma la cosa mi è sembrata comunque strana. Tornato a casa ho fatto il tagliando completo olio filtri etc etc ho segnalato la cosa, e il meccanico collegando il computer per la diagnosi mi dice che non riscontra anomalie di sorta. Da allora non ho avuto occasione di provare il mezzo in salita ma solo in piano e li va benissimo , la cosa che ho notato, è che non sento più , o comunque molto meno ,il fischio del turbo a certi regimi. Quello che chiedo è se potreste indicarmi qualche soluzione, oppure dove trovare l'alberino del turbo e come ingrassarlo o oliarlo in quanto forse potrebbe essere quello? Ringraziandovi anticipatamente colgo l'occasione per augurare buone feste Davide E mail- dadadeda@gmail.com
In risposta al messaggio di dadamazz del 20/12/2020 alle 19:47:57l'alberino del turbo è costantemente lubrificato dal circuito dell'olio del motore, non ha bisogno di nessun intervento
Il mio nome e Davide, vorrei chiedere consiglio a chi possa darmi qualche suggerimento in merito: il mio mezzo è su ducato maxi power 146 cv del 2005 è sempre andato benissimo, non è un somarizzato e mi ha dato grandisoddisfazioni, attualmente sono a 80.000 km ma l'ultima volta che ho fatto la Cisa ho notato un sensibile calo di potenza ( il mezzo è un motorhome Hymer B 614 e viaggio sempre parecchio carico, ) però io la ho sempre fatta in 5° marcia e qualche tratto in 4° , mentre l'ultima volta e stato decisamente più complicato e alcune volte ho dovuto scalare terza, avevo anche un bel vento contrario ma la cosa mi è sembrata comunque strana. Tornato a casa ho fatto il tagliando completo olio filtri etc etc ho segnalato la cosa, e il meccanico collegando il computer per la diagnosi mi dice che non riscontra anomalie di sorta. Da allora non ho avuto occasione di provare il mezzo in salita ma solo in piano e li va benissimo , la cosa che ho notato, è che non sento più , o comunque molto meno ,il fischio del turbo a certi regimi. Quello che chiedo è se potreste indicarmi qualche soluzione, oppure dove trovare l'alberino del turbo e come ingrassarlo o oliarlo in quanto forse potrebbe essere quello? Ringraziandovi anticipatamente colgo l'occasione per augurare buone feste Davide E mail- dadadeda@gmail.com
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/12/2020 alle 20:22:36... forse intendono l'asta di comando della valvola che regola la pressione di sovralimentazione. Che è esterna.
l'alberino del turbo è costantemente lubrificato dal circuito dell'olio del motore, non ha bisogno di nessun intervento l'unica cosa che puoi fare ( ma penso sia stata già fatta con la diagnosi) è vedere la pressione d'esercizio del turbo
In risposta al messaggio di vadopiano del 20/12/2020 alle 20:48:53per me ( e per la meccanica8 l'alberino è l 'albero che fa girare le giranti quello della valvola westgate si chiama pistone
... forse intendono l'asta di comando della valvola che regola la pressione di sovralimentazione. Che è esterna. Non l'albero che unisce le giranti... Un saluto da Vittorio (MI).
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/12/2020 alle 20:56:28Ma non tutti possono essere - comprensibilmente - addentro nella meccanica come te...
per me ( e per la meccanica8 l'alberino è l 'albero che fa girare le giranti quello della valvola westgate si chiama pistone in meccanica gli alberi girano e i pistoni spingono
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/12/2020 alle 20:22:36Penso che per alberino del turbo si intenda l’attuatore della variazione di geometria.
l'alberino del turbo è costantemente lubrificato dal circuito dell'olio del motore, non ha bisogno di nessun intervento l'unica cosa che puoi fare ( ma penso sia stata già fatta con la diagnosi) è vedere la pressione d'esercizio del turbo
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 20/12/2020 alle 22:05:17Giusto, può essere così. Il 146 cv aveva il turbo con geometria variabile. Il 127 cv con geometria fissa. Un saluto da Vittorio.
Penso che per alberino del turbo si intenda l’attuatore della variazione di geometria. È successo anche ad un amico con il 3000 che si bloccasse. Ma non sono sicuro che si possa sbloccare in modo definitivo dall’esterno. Il mio amico ha smontato il turbo per risolvere (da vedere com’era incrostato...)
In risposta al messaggio di pb974 del 20/12/2020 alle 22:18:16Come ha detto giustamente Vittorio (non io, il mio omonimo
Non sono sicuro ma credo che quel motore non ha il turbo a geometria variabile. Se hai fatto il tagliando secondo me per prima cosa devi riprovarlo in salita. Dato che secondo la centralina non ci sono anomalie è probabile che il filtro gasolio era un po' intasato. Se era il filtro aria in salita doveva fare fumo. ciao Paolo
In risposta al messaggio di dadamazz del 22/12/2020 alle 11:07:03potrebbe essere come già detto la pressione del turbo stesso.se fosse così falla tarare giusta non che magari alzano le atm per far vedere che sono bravi.motore con tanti km meglio un pochino di pressione in meno che un pochino di più.anche un manicotto che si sta allentando o microcrepa.qualsiasi perdita di pressione porta a cali di potenza.
No per il momento non mi sembra di sentire soffi strani, in questi gg dove non potrò fare nient'altro andrò sicuramente sotto per dare un occhiata al tutto ( fascette,pistoncino sul solenoide turbo etc etc) l'unica cosa che riscontro in marcia è che non sento più come prima il fischio del turbo ?? Grazie a tutti e buone feste
In risposta al messaggio di vadopiano del 20/12/2020 alle 21:53:55Grazie Impiegatodelvolante, i tuoi interventi mi piacciono sempre, e poi giustamente ci vuole qualcuno che ci insegni qualcosa a noi ( parlo per me) capre, capre ,capre ,della meccanica
Ma non tutti possono essere - comprensibilmente - addentro nella meccanica come te... Si potrebbe anche chiamare asta di comando.. buona serata.