In risposta al messaggio di trinx1 del 18/04/2017 alle 09:27:31
Buogiorno, ho appena fatto il tagliando motore ed alla prima uscita, dopo aver percorso oltre 200 Km, ho riscontrato che mentre percorrevo alcune rotonde si accendeva l'allarme dell'insufficiente pressione dell'olio motore.La spia si spegneva subito dopo nel rettilineo e quindi ho proseguito il viaggio fino a casa senza altri problemi. Qualche consiglio in merito sarebbe gradito, grazie.
In risposta al messaggio di nanonet del 18/04/2017 alle 12:57:53
Anche se non si tratta dello stesso caso, sulla Panda Natural Power Climbing (del 2009) che abbiamo in famiglia, ogni tanto, in fase di avviamento, presenta una serie di errori, tutti sempre apparsi dopo un fermo macchinadi diversi giorni. Gli errori segnalati sono sempre stati questi: Eccessiva temperatura liquido refrigerante, arrestare immediatamente il motore ecc E' quello che mi è apparso più spesso (in 8 anni direi circa una quindicina di volte in tutto), ad auto appena avviata dopo giorni di fermo, anche in inverno sottozero..... Livello liquido refrigerante insufficiente, arrestare immediatamente il motore ecc Apparso circa 2/3 volte, sempre ad auto appena avviata dopo diversi giorni di fermo, ovviamente livello liquido perfetto Pressione insufficiente olio motore, arrestare subito ecc ecc Apparso 2/3 volte in tutto, stesse condizioni precedenti, olio ovviamente perfetto, e limpido come da nuovo (l'auto è a metano) Ogni segnalazione è sempre accompagnata da un sonoro BIIIP e successivamente dalla spia motore lampeggiante sul cruscotto (non escludibile se non in officina) Portata l'auto diverse volte in officina, analisi ed zzerata spia, inizialmente diedero la colpa alla batteria ormai scarica (cambiata in garanzia), ma dopo qualche mese sono riprese le segnalazioni, e sempre in concomitanza di fermi macchina di almeno 4/5 giorni. Tutte le volte azzerato il segnale di allarme, dicendomi che era tutto ok..... aggiornato (dissero) anche boby computer, mi assicurarono che comunque il segnale di allarme non corrispondeva alla realtà, ma che era legato ad un problema di bassa carica della batteria, a loro dire risolto con aggiornamento. Purtroppo (ormai fuori garanzia), il festival degli allarmi è proseguito, per pura cortesia in FIAT mi hanno azzerato più volte l'avviso gratuitamente, dicendomi di cambiare (ancora?) la batteria, ultimo azzeramento risale a circa 1 anno fa. Lo scorso 8 dicembre (dopo un viaggio in camper di diversi giorni), al rientro avvio la Panda (ferma da circa 7 giorni) per andare al lavoro, ovviamente parte al primo colpo (batteria perfetta) ed ecco il solito avviso di Eccessiva temperatura liquido refrigerante...., ovviamente con il suo bel BIIIIPPPPP sonoro. Con un po' i m.a.r.o.n.i. rotti e poca voglia di tornare in FIAT, mi sono tenuto la spia motore color arancio sempre accesa e lampeggiante, in attesa di parlare con un'officina FIAT (non la solita dove andavo) dove c'è un mago delle centraline, ma non ho ancora trovato voglia e tempo...... Proprio stamattina (guarda caso, dopo una settimana di assenza causa viaggio in camper), solito BIIIP ed avviso di Pressione insufficiente olio motore...... Spengo e riavvio perché il cruscotto lampeggiava come un albero di natale, e nuovo BIIIP, con segnalazione di Livello liquido refrigerante insufficiente... Spengo e riavvio nuovamente e sbattendomene un po', sono partito, senza nuovi avvisi, ma con la mia solita spia motore lampeggiante...... Probabilmente arriverà anche il momento in cui qualche avviso sarà veritiero ed allora auguri (a me stesso). Al momento posso dire che il livello del refrigerante è a posto, così come il livello dell'olio (tra l'altro sostituito circa 6 mesi fa assieme al filtro). Peccato, è l'unica noia di un'auto assolutamente perfetta (ormai circa 90000km), che praticamente ha un costo di esercizio prossimo allo zero. Solo per dire che forse è una questione di panico dell'elettronica, ma a questo punto vatti a fidare? Ciao Davide
Ciao Davide, non mi intendo affatto di elettronica, ma da come la racconti, mi da l'impressione di un problema legato a qualche massa che non fa il proprio lavoro.
In risposta al messaggio di Federthago del 18/04/2017 alle 14:08:23
Ciao Davide, non mi intendo affatto di elettronica, ma da come la racconti, mi da l'impressione di un problema legato a qualche massa che non fa il proprio lavoro. Prova a far controllare anche queste hai visto mai che....... Federico
A tal proposito mi hai fatto venire in mente che con il cambio d'olio mi hanno anche fatto un lavaggio del motore (tra l'altro non richiesto).
In risposta al messaggio di turbinello del 18/04/2017 alle 14:45:28
ciao. ti consiglio di tornare subito dal meccanico e fargli vedere il difetto. hai guardato se te lo fa anche simulando una curva a destra ? potrebbe essersi dimenticato di resettare da centralina, in moto al minimo la spia i accende?
Il meccanico mi ha detto per telefono che aveva fatto il reset della centralina. Per quanto riguarda la spia si è accesa tre volte in tre diverse rotonde, poi in rettilineo scompariva. Più tardi provo a fare una curva a destra per vedere se si accende.
In risposta al messaggio di Federthago del 18/04/2017 alle 14:08:23
Ciao Davide, non mi intendo affatto di elettronica, ma da come la racconti, mi da l'impressione di un problema legato a qualche massa che non fa il proprio lavoro. Prova a far controllare anche queste hai visto mai che....... Federico
Grazie Fede, appena rimedio un appuntamento "col mago" delle centraline, gli riferirò sicuramente il tuo suggerimento.
In risposta al messaggio di trinx1 del 18/04/2017 alle 14:46:31
A tal proposito mi hai fatto venire in mente che con il cambio d'olio mi hanno anche fatto un lavaggio del motore (tra l'altro non richiesto). Forse potrebbe dipendere da questo?
se il problema è avvenuto subito dopo il tagliando, al 99% è da imputare a chi ha fatto il lavoro
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/04/2017 alle 17:45:15
se il problema è avvenuto subito dopo il tagliando, al 99% è da imputare a chi ha fatto il lavoro ti hanno fatto il lavaggio del motore, che significa? L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Non lo so, forse l' acqua a pressione ha fatto dei danni. Boh
In risposta al messaggio di PDR del 19/04/2017 alle 15:20:38
secondo me usi le marce alte, troppo alte, nelle rotonde; il motore va troppo giù di giri e segna l'anomalia. A me si è accesa una volta a seguito di rallentamento repentino che ha portato quasi allo spegnimento del motore; almeno me l'hanno raccontata così, avrebbe anche una logica.
Per fortuna ho risolto,
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/04/2017 alle 20:19:21
una delle prime cose che mi insegnarono in officina ( avevo 12 anni e ci andavo dopo la scuola) è di serrare i filtri olio esclusivamente a mano. evidentemente le lezioni e i maestri sono cambiati ti auguro che non abbiarovinato le bronzine, fagli presente che se in futuro avrà problemi alle bronzine, lo riterrai direttamente responsabile L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Ciao scusa se mi intrometto ma è capitato a me Opel record 2300 D chiuso il filtro a mano libera i dopo 500 km si è allentato con perdita di olio x strada ...ducato 2500 D ...idem stessa cosa ...quindi dopo due condizioni così penso che chiudere decentemente i filtri sia una cosa rassicurante ciao
In risposta al messaggio di Cavallino74 del 20/04/2017 alle 10:02:10
Ciao, mi unisco perchè in occasione delle ferie Pasquali anche a me si è accesa la spia dell'olio, ma lampeggiante. Il bello è che, da libretto uso e manutenzione, questa segnalazione significa olio degradato, ed occorrequindi fare un tagliando: peccato lo avessi appena fatto prima della partenza, e, a scanso di equivoci, mi ero anche intrattenuto con il meccanico (è un amico) mentre mi effettuava il cambio olio e filtri.... Ma come funziona questa segnalazione?? Non sono certo un meccanico ma scarterei a priori l'idea di avere uno gnomo nel motore che mi analizza l'olio.....ha forse una sorta di timer legato al chilometraggio? Paolo
ciao . il tuo motore ha il fap. la centralina calcola quante rigenerazioni vengono effettuate . e da li segnala olio degradato
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41