In risposta al messaggio di Rascal del 13/11/2017 alle 13:11:05Si !
Parlo di filtroantiparticolato montato sulla RAV4 2.2 diesel 4x4 ma penso interessi un po tutti i possessori di questo accessorio reso obbligatorio sui veicoli euro5 e euro6. Con la macchina faccio circa 120 Km al giornoprevalentemente in tangenziale, ora dopo circa 60000 Km mi si accende la spia motore, alla Toyota sentenziano filtro intasato si deve rigenerare. Fatta la procedura torno ad usare la macchina ma dopo circa 1000 Km nuova accensione spia, è sempre lui il filtroantiparticolato intasato. Ora bisogna cambiare l'iniettore che provvede a bruciare il PM10 solo che questa volta la spesa va a 1350 euro. In oltre non mi garantisco nulla in quanto potrebbe riintasarsi. Ora mi chiedo ma tutti i filtri FAP hanno sti problemi, pure quelli montati sui furgoni commerciali che girando per le citta a fare consegne non possono rigenerare come dice il tecnico andando per circa un'ora a 90-100 Km ora, che esperienze avete? ciaoo.
In risposta al messaggio di Rascal del 13/11/2017 alle 14:23:04EGR, ricircola gas di scarico, se non funziona a dovere riduce la quantità di ossigeno in camera di combustione, danneggiando la combustione con aumento di produzione di particolato, stesso dicasi per misurazione MAF, e regolazione di conseguenza del gasolio, quindi...aumento della produzione del particolato,
grazie della risposta ma non ti seguo, che centra il MAF o l'EGR con il DPF che si intasa?ciaoo.
In risposta al messaggio di Rascal del 13/11/2017 alle 16:14:38Rigenerazione forzata, porta la temperatura in alto, inietta gasolio, e brucia...forzatamente, da fermo, occorre un'interfaccia diagnosi abilitata,
OK ho capito il tuo ragionamento ma qui credo ci sia un problema legato alla metodica di rigenerazione, in pratica alla Toyota asseriscono che uno deve andare per un' ora a circa 100 Km ora per rigenerare il che per chi circolain citta tra il traffico non è una cosa sempre fattibile, forse bisognerebbe avere un circuito di F1 vicino casa per rigenerare. Poi mi rifiuto di pensare che quelli di Toyota abbiano pensato ad una cavolata simile allora era meglio prevedere un smontaggio rapido del filtro da rigenerare poi su apposita macchina con calore in corrente di aria in modo di bruciare il carbone oppure di iniettare aria fresca nel filtro per agevolare il processo di combustione, ciaoo.
In risposta al messaggio di Rascal del 13/11/2017 alle 13:11:05Sono oltre 10 anni che ho una Nissan X-Trail 2.2 con DPF e ho percorso più di 100.000 km senza alcun problema. Penso che sia dovuto al fatto che percorro prevalentemente strade extraurbane ma anche perché evito accelerate a fondo, quelle che su auto senza DPF provocano fumate nere piene di particolato. Purtroppo il DPF è un filtro e se si può evitare di riempirlo si evitano le rigenerazioni frequenti che, alla lunga, possono causare problemi.
Parlo di filtroantiparticolato montato sulla RAV4 2.2 diesel 4x4 ma penso interessi un po tutti i possessori di questo accessorio reso obbligatorio sui veicoli euro5 e euro6. Con la macchina faccio circa 120 Km al giornoprevalentemente in tangenziale, ora dopo circa 60000 Km mi si accende la spia motore, alla Toyota sentenziano filtro intasato si deve rigenerare. Fatta la procedura torno ad usare la macchina ma dopo circa 1000 Km nuova accensione spia, è sempre lui il filtroantiparticolato intasato. Ora bisogna cambiare l'iniettore che provvede a bruciare il PM10 solo che questa volta la spesa va a 1350 euro. In oltre non mi garantisco nulla in quanto potrebbe riintasarsi. Ora mi chiedo ma tutti i filtri FAP hanno sti problemi, pure quelli montati sui furgoni commerciali che girando per le citta a fare consegne non possono rigenerare come dice il tecnico andando per circa un'ora a 90-100 Km ora, che esperienze avete? ciaoo.
In risposta al messaggio di Rascal del 13/11/2017 alle 13:11:05Esprimo la mia personale opinione in base alle mie esperienze da meccanico. L iniettore chiamato rindondante che ha il compito in sostanza di ripulire il fap viene usato da varie case automolistiche ma il produttore principale é uno solo, possiamo quindi vedere facendo una ricerca on line nei mercati europei che il costo anche di un prodotto originale é molto basso sotto i 100 E . Nel mercato italiano purtroppo i costi sono molto alti
Parlo di filtroantiparticolato montato sulla RAV4 2.2 diesel 4x4 ma penso interessi un po tutti i possessori di questo accessorio reso obbligatorio sui veicoli euro5 e euro6. Con la macchina faccio circa 120 Km al giornoprevalentemente in tangenziale, ora dopo circa 60000 Km mi si accende la spia motore, alla Toyota sentenziano filtro intasato si deve rigenerare. Fatta la procedura torno ad usare la macchina ma dopo circa 1000 Km nuova accensione spia, è sempre lui il filtroantiparticolato intasato. Ora bisogna cambiare l'iniettore che provvede a bruciare il PM10 solo che questa volta la spesa va a 1350 euro. In oltre non mi garantisco nulla in quanto potrebbe riintasarsi. Ora mi chiedo ma tutti i filtri FAP hanno sti problemi, pure quelli montati sui furgoni commerciali che girando per le citta a fare consegne non possono rigenerare come dice il tecnico andando per circa un'ora a 90-100 Km ora, che esperienze avete? ciaoo.
In risposta al messaggio di Rascal del 14/11/2017 alle 12:22:47Ma quando io dico che il Diesel è morto...che il €7 NON lo vedrà...nessuno,
Continuo la narrazione, non essendo andata a buon fine la rigenerazione, infatti dopo pochi Km il problema si è ripresentato, il meccanico dice che non si puo fare nulla ma bisogna procedere alla sostituzione del DPF ( attendoil preventivo ), in quanto intasato e non recuperabile. Personalmente ritengo che a soli 65.000 Km fare un intervento del genere vuol dire che il sistema DPF sia alla Fantozzi una emerita ca**ta. Volevo solo fare una considerazione sui nuovi diesel dotati di tutti sti amenicoli antiinquinamento, hanno un costo di gestione molto elevato causa manutenzione, quindi quello che uno risparmia sul prezzo gasolio inferiore alla benzina lo spende poi in manutenzione. Scordiamoci i costi di manutenzione molto bassi che avevano i vecchi diesel aspirati senza niente, oggi i tecnici si sono inventati soluzioni molto remunerative per loro e molto costose per gli utenti. Dal canto mio ho deciso la prossima auto sarà sicuramente un benzina e non certamente Toyota. Purtroppo nel mondo camper anche se qualcuno pensa al bifuel gas+gasolio dovremo metterci il cuore in pace ancora per molto e rassegniarci al salasso, ciaoo.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 14/11/2017 alle 12:49:27dipende, se quei 120 km al giorno, li fa in colonna, il kilometraggio per la sostituzione del FAP sono pressoché giusti, se invece li fa tutti a 130 km orari, allora c'è un problema come dici
Ma quando io dico che il Diesel è morto...che il €7 NON lo vedrà...nessuno, mi dicono di tutto, qui e altrove ! il Diesel è incompatibile con tutti sti limiti che sono stati decisi e posti, la EGR nel lontano 1990 faceva già ridere...sul Diesel PS a 65000Km, c'è qualcos'altro che non quadra...andrebbe indagato e risolto a monte... Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/11/2017 alle 13:47:3365000Km per "SOSTITUIRE" un FAP è congruo ?
dipende, se quei 120 km al giorno, li fa in colonna, il kilometraggio per la sostituzione del FAP sono pressoché giusti, se invece li fa tutti a 130 km orari, allora c'è un problema come dici
In risposta al messaggio di Speedy3 del 14/11/2017 alle 13:55:39ho trovato una Captiva a 45000 km con il fap da sostituire e con l'albero motore e una biella da cambiare perchè ha fuso causa continue rigenerazioni e per aver trascurato la spia service
65000Km per SOSTITUIRE un FAP è congruo ? Assolutamente NON concordo, prima di non essere recuperabile, che la rigenerazione forzata non abbia effetto, devono essereci svariati avvisi, segnali, recovery, ecc ecc sicuramentec'è un problema accessorio, anche se una vettura ha decine di mancate rigenerazioni...non è necessario sostituire il FAP a così basso Kmtraggio! mi hanno dato problemi solo Subaru, con il loro maledettissimo sistema di interfaccia blindato, che consente SOLO a casa madre di entrare...TUTTE le altre vetture, si è riuscito a pulirlo senza mai sostituirlo, a meno che...non ci siano guasti a monte, dove per ovvi motivi... Che Diesel sia incompatibile con un'uso cittadino, lo sanno tutti tranne i venditori, e gli utenti...(acquirenti ) Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di turbinello del 14/11/2017 alle 15:04:47si così se lo beccano rischia , oltre la multa, una denuncia penale.
ciao. ieri sera avevo scritto tutto un pistolotto ma al momento dell'invio si è bloccato il sito e il post è andato perso! faccio un veloce sunto. 65000 per dpf sono pochi . vanno dai 120\150 in su prima si fa la rigenerazioneforzata. se l'hanno fatto e non funziona, cambia officina non è vero che il fap è completamente intasato. per altro ci sono ditte specializzate che li rigenerano, li lavano nel caso che non risolvi, vai da un bravo mappatore e con una cifra modica, te lo fai levare mettendo un tubo dritto e lo levi dalla centralina. il gioco è fatto
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/11/2017 alle 14:04:58La rigenerazione forzata, come sai, la si fà a fermo, il motore gira a oltre 2500 giri...da fermo...
ho trovato una Captiva a 45000 km con il fap da sostituire e con l'albero motore e una biella da cambiare perchè ha fuso causa continue rigenerazioni e per aver trascurato la spia service faceva circa 15 km al giorno perandare al lavoro, il fap non faceva in tempo ad andare in temperatura e continuava a fare la rigenerazione. il problema dei fap è quello, se non supera i 300 gradi per almeno 100 km ( quindi avere un tratto di strada libera ed andare sempre ai 130), si intasa anzitempo con queste conseguenze
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/11/2017 alle 15:13:09stai rilassato!
si così se lo beccano rischia , oltre la multa, una denuncia penale. ma la piantiamo di consigliare sempre di aggirare( e non rispettare) la legge?
In risposta al messaggio di Speedy3 del 14/11/2017 alle 12:49:27Concordo con la tua considerazione sul diesel, se è vero che prevenire è meglio che curare bisognava fin dall'inizio limitare l'uso del diesel solo sui veicoli commerciali dove ha un senso montare quel motore invece come poi è successo dove quella motorizzazione è stata usata persino sulle utilitarie di piccole dimensioni. In fondo gia allora si sapeva le problematiche dei diesel sulle emissioni di solidi ( particelle ) originate dalla combustione non perfetta del gasolio. Sarebbe bastato equiparare il costo tra benzina e gasolio, come è in molti paesi, per ridurre la diffusione del diesel, oppure in alternativa incrementare l'uso del gas sulle auto oggi limitato da una scarsa presenza di distributori. Una politica cosi fatta avrebbe consentito la circolazione dei rimanenti diesel ( veicoli commerciali ) senza gli amenicoli antiinquinamento poi inventati che ne stanno decretando la sua morte, ciaoo.
Ma quando io dico che il Diesel è morto...che il €7 NON lo vedrà...nessuno, mi dicono di tutto, qui e altrove ! il Diesel è incompatibile con tutti sti limiti che sono stati decisi e posti, la EGR nel lontano 1990 faceva già ridere...sul Diesel PS a 65000Km, c'è qualcos'altro che non quadra...andrebbe indagato e risolto a monte... Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di gbpierpa del 14/11/2017 alle 14:26:40Pure io credo che sia cosi, ma nella eliminazione del FAP c'è un problema, hanno variato il sistema di rilevamento fumi in fase di revisione e quindi sono in grado di scoprire la furbata, poi se l'officina chiude un occhio è un'altra questione anche se per limitare questo "fenomeno" hanno imposto sistemi di monitoraggio per controllare quello che succede in fase di revisione, ciaoo.
a quel che mi risulta a quasi tutti i furgoni che girano per città viene eliminato il FAP, specialmente a quei mezzi che percorrono pochi chilometri ed a andatura bassa. Per quel che riguarda il RAV4 un mio amico che nepossedeva uno l'ha ridato indietro in quanto il FAP gli causava problemi a non finire e alla Toyota non ci hanno capito nulla. Ad esempio se il FAP si metteva in rigenerazione e nel frattempo lui spegneva il motore (perchè la rigenerazione non viene segnalata) poi il motore o non ripartiva o se partiva andava male. A te trarne le conclusioni.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41