https://www.ebay.it/itm/1752707...
https://www.ebay.it/itm/1968723...
https://www.ebay.it/itm/1355010...
https://www.ebay.it/itm/1967308...
https://www.ebay.it/itm/1335534...
In risposta al messaggio di gianninotopo del 04/03/2025 alle 10:01:04Io ho usato e uso il Ravenol RUP, ho usato il Liquimoly 4100 (versione prima del 4110) e altri come Synthoil (confezione viola ovvero completamente sintetici usati sia 0W30 che 5W40), il Motul 8100 X-clean Gen2, il Rowe Synth RS, l'Amsoil e anche Fluip (si parla di 30-35€/l) dove questi ultimi due non erano dei 5W40.
salve, un pò di tempo fà avevo chiesto consigli per prolungare la vita del motore, me ne sono stati dati diversi, fra cui quello che l'olio che utilizzo da 10 anni (castrol edge 5w40) quando mi compare l'indicazione delservice (ovvero ogni circa 25-30.000 km) non sia proprio il massimo. Mi è stato anche suggerito di dimezzare gli intervalli di sostituzione. Attualmente il mezzo ha quasi 330.000 km e a breve dovrò fare il tagliando. Il mezzo in questione è un viano marco polo 3.0 CDi, common rail FAP del 2008, specifica olio MB 229.51 (e superiori?), mio dalla nascita. Su indicazioni di esperti utenti avrei selezionato questi prodotti (dal più caro): ... ... ... ... ... I prezzi, spedizione inclusa, variano dai circa 8 euro del castrol edge e del rowe hightech, ai quasi 16 del ravenol RUP, passando per gli 8,5 del motul 8100 e i 10 del liquimoly toptec 4110. Aggiungo che: il ravenol è considerato un olio da competizione (firmato da ralf shumacher) adatto per uso stradale (omologato 229.51 e raccomandato 229.52 ?), E che, per ottener le condizioni favorevoli sui 2 oli più economici ho indicato la confezione da 20 litri, ma a me ne servono solo 15 tra auto e camper; dunque, considerando al massimo 1 o 2 kg di rabbocco prima del prossimo tagliando, non sarebbero per me la soluzione ottimale, (ma vabbè, forse dopo 18 mesi potrei mischiare i 3-4 kg rimasti con quelli del successivo acquisto, il van ne porta 11, l'auto 4). Ciò premesso quale vi sembra essere il miglior rapporto qualità/prezzo per la mia situazione? Eventuali altre opzioni? (non più care del ravenol) Conoscete rivenditori più economici/affidabili? (quello del castrol l'ho utilizzato 2 volte sui 2 mezzi ed è andato tutto bene) Grazie
In risposta al messaggio di gianninotopo del 04/03/2025 alle 10:01:04Io consiglio sempre oli economici che abbiano la certificazione api del costruttore del motore, cambiandoli spesso. Ma avendo il FAP è bene usare un olio che non lo intasi, specifico per FAP.
salve, un pò di tempo fà avevo chiesto consigli per prolungare la vita del motore, me ne sono stati dati diversi, fra cui quello che l'olio che utilizzo da 10 anni (castrol edge 5w40) quando mi compare l'indicazione delservice (ovvero ogni circa 25-30.000 km) non sia proprio il massimo. Mi è stato anche suggerito di dimezzare gli intervalli di sostituzione. Attualmente il mezzo ha quasi 330.000 km e a breve dovrò fare il tagliando. Il mezzo in questione è un viano marco polo 3.0 CDi, common rail FAP del 2008, specifica olio MB 229.51 (e superiori?), mio dalla nascita. Su indicazioni di esperti utenti avrei selezionato questi prodotti (dal più caro): ... ... ... ... ... I prezzi, spedizione inclusa, variano dai circa 8 euro del castrol edge e del rowe hightech, ai quasi 16 del ravenol RUP, passando per gli 8,5 del motul 8100 e i 10 del liquimoly toptec 4110. Aggiungo che: il ravenol è considerato un olio da competizione (firmato da ralf shumacher) adatto per uso stradale (omologato 229.51 e raccomandato 229.52 ?), E che, per ottener le condizioni favorevoli sui 2 oli più economici ho indicato la confezione da 20 litri, ma a me ne servono solo 15 tra auto e camper; dunque, considerando al massimo 1 o 2 kg di rabbocco prima del prossimo tagliando, non sarebbero per me la soluzione ottimale, (ma vabbè, forse dopo 18 mesi potrei mischiare i 3-4 kg rimasti con quelli del successivo acquisto, il van ne porta 11, l'auto 4). Ciò premesso quale vi sembra essere il miglior rapporto qualità/prezzo per la mia situazione? Eventuali altre opzioni? (non più care del ravenol) Conoscete rivenditori più economici/affidabili? (quello del castrol l'ho utilizzato 2 volte sui 2 mezzi ed è andato tutto bene) Grazie
Petronas Syntium 5000 RN
cerca la sigla per il fap, se trovi alternative fammelo sapere perchè ogni anno soffro.In risposta al messaggio di Frank Blue del 04/03/2025 alle 17:38:20Non serve avere la siglia "fap"... Con i FAP bisogna adottare oli con specifiche ACEA Cx (mezzi leggeri o ACEA Ex mezzi pesanti), dove la "x" sta per un numero da 1 a 7 (dal 2023 hanno tolto C1 e si parte da C2) a seconda delle specifiche richieste dal motore poichè sono olii a basso contenuto di ceneri; poi si aggiungono le specifiche della casa. Mentre motori pre FAP possono usare olii ACEA Ax (benzina) o Bx (diesel) poichè non ci sono restrizioni sulla produzione di ceneri.
Io consiglio sempre oli economici che abbiano la certificazione api del costruttore del motore, cambiandoli spesso. Ma avendo il FAP è bene usare un olio che non lo intasi, specifico per FAP. Se non lo fai probablimentenon succede nulla, ma nel lungo termine il fap ti dura di meno, sopratutto se usi il camper per tragitti brevi (non fa a tempo ad andare in temperatura e incontrare la situazinoe adatta alla rigenerazione). Sono pochi e difficilmente trovabili, non ho controlalto i tuoi ma sono sicuro che l'edge non lo è (castrol rimarchia facendo la cresta, è l'ultima marca da comprare, compra da chi gli oli li produce) io ho questo problema del fap sull'auto e uso Petronas Syntium 5000 RN cerca la sigla per il fap, se trovi alternative fammelo sapere perchè ogni anno soffro.
In risposta al messaggio di il tornitore del 04/03/2025 alle 14:06:32hai link di rivenditori dove il motul costa meno?
Io ho usato e uso il Ravenol RUP, ho usato il Liquimoly 4100 (versione prima del 4110) e altri come Synthoil (confezione viola ovvero completamente sintetici usati sia 0W30 che 5W40), il Motul 8100 X-clean Gen2, il Rowe SynthRS, l'Amsoil e anche Fluip (si parla di 30-35€/l) dove questi ultimi due non erano dei 5W40. Il Liquimoly ho notato che ha un ottimo potere detergente (specie i Synthoil), però bisogna dire che i 4100 e 4110 non sono completamente sintetici; ad ogni modo trovo sia di qualità superiore a Castrol e altri brand del gruppo BP. Motul per me ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Ravenol ha le migliori caratteristiche, ottima protezione dato dal film resistente e stabile anche in condizioni gravose... Completamente sintetico. Il Rowe linkato come per il Liquimoly non è completamente sintetico, ma a tecnologia di sintesi (idrocraccati HC). Per me la scelta ricadrebbe tra questi Liquimoly o Motul o Ravenol... Se si cerca qualità allora Ravenol (io ho comprato diverse volte dal sito ato24 che è il venditore presente su ebay dove il 20L si ha sia in box che fusto; l'ultima volta lo presi in box ovvero l'olio è dentro una sacca e a sua volta dentro un cartone). Se si cerca rapporto qualità/prezzo Motul dato che si trova anche a 7,5-8 €/L compresa spedizione (meno di quello che hai linkato) poi il Liquimoly... Ma meglio Motul perchè ha un TBN più elevato oltre al lato economico visto ché costa meno; discorso diverso se si vuole un'azione detergente migliore. Anch'io consiglio il cambio olio entro 20.000 km... Forse con il Ravenol ci si può spingere poco oltre. Io con Motul/Liquimoly cambio tra 15 e 20.000 km. Il degrado olio dipende anche da quanto è laccato internamente il motore (o presenza di depositi) e tenuta delle fasce elastiche poichè l'olio cattura i residui di combustione (acidi) e grazie al TBN alto (riserva di basicità) riesce ad avere maggior longevità.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 04/03/2025 alle 20:43:14Esempio qua:
hai link di rivenditori dove il motul costa meno?
https://tipiliano.com/shop/casa...
Qui trovate la classificazione
, da cui si puo vedere che il C3 (edge) è mid saps, il C4 è low saps ed è la classificazione consigliata normalmente sui motori FAP moderni.In risposta al messaggio di Frank Blue del 05/03/2025 alle 02:47:43Buono a sapersi, Grazie
Qui trovate la classificazione, da cui si puo vedere che il C3 (edge) è mid saps, il C4 è low saps ed è la classificazione consigliata normalmente sui motori FAP moderni. Il motore in questione non pretende il C4 o ilmercedes .52 sulla carta perchè quando il motore è stato creato quelle specifiche non erano ancora state implementate comunemente, i libretti dei motori FAP più moderni le pretendono quasi tutti (nel caso mercedes dal 2017 mi pare tutte, la mia è del 2016 e gia lo vuole), non perchè siano più moderni i motori ma perchè quegli oli migliori per il FAP hanno raggiunto il mercato su larga scala successivamente al motore in questione. Un olio mid saps su un fap, come ho gia detto, non ce lo metterei, perchè è scientificamente piu intasante di un low saps e non si risparmia un gran chè. Come ho detto è l'unica eccezione che mi permetto di consigliare, in generale consiglio l'olio piu economico che rispetti le specifiche del produttore del motore. Ora spero si capisca che è un consiglio dettato dalla cultura, non dall'ignoranza.
In risposta al messaggio di il tornitore del 04/03/2025 alle 22:34:42Grazie!
Esempio qua: Con 4 fustini da 5 L sei sui 7,92€/l.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 05/03/2025 alle 02:47:43Parli di cultura, ma a quanto pare si ferma solo alla dicitura mid/low SAPS ovvero la punta dell'iceberg per gli olii motore...
Qui trovate la classificazione, da cui si puo vedere che il C3 (edge) è mid saps, il C4 è low saps ed è la classificazione consigliata normalmente sui motori FAP moderni. Il motore in questione non pretende il C4 o ilmercedes .52 sulla carta perchè quando il motore è stato creato quelle specifiche non erano ancora state implementate comunemente, i libretti dei motori FAP più moderni le pretendono quasi tutti (nel caso mercedes dal 2017 mi pare tutte, la mia è del 2016 e gia lo vuole), non perchè siano più moderni i motori ma perchè quegli oli migliori per il FAP hanno raggiunto il mercato su larga scala successivamente al motore in questione. Un olio mid saps su un fap, come ho gia detto, non ce lo metterei, perchè è scientificamente piu intasante di un low saps e non si risparmia un gran chè. Come ho detto è l'unica eccezione che mi permetto di consigliare, in generale consiglio l'olio piu economico che rispetti le specifiche del produttore del motore. Ora spero si capisca che è un consiglio dettato dalla cultura, non dall'ignoranza.
In risposta al messaggio di il tornitore del 05/03/2025 alle 11:05:09Siamo nel 2025:
Parli di cultura, ma a quanto pare si ferma solo alla dicitura mid/low SAPS ovvero la punta dell'iceberg per gli olii motore... Un olio ACEA C3 ha requisiti differenti rispetto ad un C4 in termini di compatibilità elastomerica(RE6 vs RE7) cosa che nel link messo non se ne parla minimamente; è errato far passare il concetto che il C4 è meglio del C3 specie se si è in presenza di FAP/GPF solo perchè produce meno ceneri. Bisogna sempre rispettare quanto indica il libretto di manutenzione... Se il motore richiede un C3 si usa quello oltre alle specifiche della casa. Certo, un C4 ha requisiti più stringenti per le ceneri solfatate, fosforo e zolfo... Ma non bisogna basare la propria scelta solo su tale parametro anche se si è in presenza del FAP o GPF. ... Poi ognuno faccia come vuole sul proprio motore, ma la tribologia (branchia della scienza che studia l'attrito, la lubrificazione e l'usura) non è un'opinione. PS: Per delineare le specifiche di un olio c'è anche la perdita per evaporazione, livello di pulizia e usura valvole/turbocompressore/pistoni, HTHS, TBN e TAN, punto di scorrimento, punto di infiammabilità, indice di viscosità, ceneri, basi usate per produrre l'olio (solo il IV e V gruppo sono basi completamente sintetiche, PAO e Estere) oltre alla gradazione SAE etc etc.
https://www.ebay.it/itm/1344268...
In risposta al messaggio di Frank Blue del 05/03/2025 alle 13:46:21Per cose così semplici per un ing. (da come ti sei fregiato fin dall'inizio) hai bisogno di interpellare l'AI... La dice lunga...
Siamo nel 2025: Era sufficiente il mio primo post e saper usare una AI avuta l'informazione chiave, hai solo complicato il thread con disinformazione alimentata a nozionismo. Le ho chiesto di rispiegarti tutto: e questa la risposta (non mia, della AI) Benvenuto nel futuroooo
In risposta al messaggio di gianninotopo del 07/03/2025 alle 22:51:27Il Gen2 rispetta anche la recente MB229.52 mentre la prima versione la MB229.51
avrei trovato questo che è molto conveniente, potrei usufruire anche di un buono di €10 su eBay, però non è il Gen 2, pensi che sia meglio restare sulla versione più recente?
In risposta al messaggio di rubylove del 08/03/2025 alle 10:04:19La gradazione SAE può essere diversa da quella prescritta a seconda del luogo di utilizzo e/o usura del motore. Ovvio che in casi d'emergenza uno mette quello che trova.
Mannaggia mi sono distratto un attimo e ho superato i 400, beh poco male, per una Land Cruiser 400 mila sono normali, olio semisintetico 10W40 ogni 15 mila (quello prescritto) o ogni viaggio impegnativo (5/8mila) Da qualche anno sintetico 5W30 non prescritto ma solo perchè il mezzo è del 2002
In risposta al messaggio di il tornitore del 08/03/2025 alle 09:41:49grazie per la disponibilità, alla fine l'ho ordinato sul sito che mi hai indicato; in realta l'ho pagato un pò di più perchè ho preso 10+5litri e non 20, ho preferito evitare di tenermene 5kg a invecchiare, però c'era un buono sconto del 3%, quindi alla fine quasi uguale
Il Gen2 rispetta anche la recente MB229.52 mentre la prima versione la MB229.51 Principali differenze in termini di specifiche: - il Gen2 ha un HTHS più alto, quindi maggior protezione - il Gen2 ha un indice di viscositàpiù alto, quindi ha un range di variazione di viscosità maggiore - il Gen2 ha un punto di scorrimento inferiore (-45°C vs -39°C) quindi agli avviamenti a freddo il motore soffre meno - il Gen2 ha un TBN più alto, quindi riesce a contrastare una maggior quantità di residui della combustione In sostanza il Gen2 ha prestazioni superiori e trovandolo attorno agli 8€/l trovo sia il miglior compromesso, lascerei stare quello del link... Oltretutto preferisco esempio 4 taniche da 5L che 1 da 20L poichè da quando lo apri l'olio inizia ad ossidarsi vista la presenza sempre maggiore di aria presente nella tanica.
In risposta al messaggio di il tornitore del 08/03/2025 alle 10:32:49Grazie per le informazioni.
La gradazione SAE può essere diversa da quella prescritta a seconda del luogo di utilizzo e/o usura del motore. Ovvio che in casi d'emergenza uno mette quello che trova. Esempio io sul camper usandolo più in inverno mettoanche uno 0W30 o 0W40 al posto del 5W30... Ma rispetto sempre le specifiche esempio min ACEA C2. Oppure sull'ibrida del 2006 con 330.000 km richiede un 5W30 API SL... Ora visto che mangia olio metto anche un 5W50 almeno SL (spesso uso SN).