In risposta al messaggio di mario grundy del 11/01/2023 alle 18:10:28Sai già montare un relè.. Che ti frega cercare oltre?
Ciao a tutti, il devioluci ha smesso di funzionare per quanto riguarda l'accensione delle luci ruotando la parte finale della paletta di sinistra. Tutto i l resto (frecce, abbaglianti e tergicristalli) funziona. Pensavodi sostituire la funzione di accendi/spegni luci con un pulsante dedicato sul cruscotto sotto relè. Qualcuno sa lo schema delle due morsettiere del devioluci, in modo da capire quali sono i pin 12V delle luci, sia in ingresso che in uscita ? Grazie
In risposta al messaggio di mario grundy del 12/01/2023 alle 00:25:35Orpo! Pensavo avessi domestichezza.
Si, ok. Quello che vorrei fare è sfruttare la linea dal devioluci ai fari, senza tirare nuove linee. Quello che non so è se la morsettiera in uscita è la dx o la sx e non so quali sono i cavi linea luci della morsettiera.Potrei batterli col tester, ma non ho voglia di smontare i fari. Poi non importa se accendo sempre posizione e abbaglianti insieme. Sempre se sia come penso, una morsettiera in ingresso e una in uscita nel devioluci, che non ho lo schema elettrico del Ducato
In risposta al messaggio di mario grundy del 11/01/2023 alle 18:10:28Ciao, successo anche a me, nel mio caso dipendeva da un falso contatto sulla morsettiera del gruppo comando. Uno dei contatti aveva surriscaldato e brunito il faston, pulito i contatti e stretto un po' il faston tutto ha ripreso a funzionare
Ciao a tutti, il devioluci ha smesso di funzionare per quanto riguarda l'accensione delle luci ruotando la parte finale della paletta di sinistra. Tutto i l resto (frecce, abbaglianti e tergicristalli) funziona. Pensavodi sostituire la funzione di accendi/spegni luci con un pulsante dedicato sul cruscotto sotto relè. Qualcuno sa lo schema delle due morsettiere del devioluci, in modo da capire quali sono i pin 12V delle luci, sia in ingresso che in uscita ? Grazie
In risposta al messaggio di mario grundy del 11/01/2023 alle 18:10:28Ciao,
Ciao a tutti, il devioluci ha smesso di funzionare per quanto riguarda l'accensione delle luci ruotando la parte finale della paletta di sinistra. Tutto i l resto (frecce, abbaglianti e tergicristalli) funziona. Pensavodi sostituire la funzione di accendi/spegni luci con un pulsante dedicato sul cruscotto sotto relè. Qualcuno sa lo schema delle due morsettiere del devioluci, in modo da capire quali sono i pin 12V delle luci, sia in ingresso che in uscita ? Grazie
In risposta al messaggio di mario grundy del 11/01/2023 alle 18:10:28succede questo . devi sostituire il devioluci
Ciao a tutti, il devioluci ha smesso di funzionare per quanto riguarda l'accensione delle luci ruotando la parte finale della paletta di sinistra. Tutto i l resto (frecce, abbaglianti e tergicristalli) funziona. Pensavodi sostituire la funzione di accendi/spegni luci con un pulsante dedicato sul cruscotto sotto relè. Qualcuno sa lo schema delle due morsettiere del devioluci, in modo da capire quali sono i pin 12V delle luci, sia in ingresso che in uscita ? Grazie
In risposta al messaggio di scubidu del 12/01/2023 alle 18:20:15Grazie, quindi pin a dx, penso del morsetto di dx sopra il piantone dovrebbe essere il positivo luci. Ora faccio dei test
succede questo . devi sostituire il devioluci
In risposta al messaggio di temisto del 11/01/2023 alle 20:31:21Successo anche sul mio ducato 244, sotto al coperchio superiore coprivolante, c'è una morsettiera che riguarda il devioluci , mi si era surriscaldato un faston e non mi faceva contatto. Ripristinato il tutto, non mi ha dato più fastidio.
Sai già montare un relè.. Che ti frega cercare oltre? Metti il relè abbinato al filo interessato e hai risolto. L'impulso del relè abbisogna di corrente anche a bassissima intensità Ma connette un carico completo cheil devio o l'impianto non ha più. Da li inserirai altri relè con positivi diretti dalla batteria in modo da sfruttare l'impianto originale ma nel qual tempo potenziarlo Ciao
In risposta al messaggio di mario grundy del 13/01/2023 alle 12:42:36quello in foto è il devioluci che ho sostituito.. pensavo anche io di mettere un rele, per.evitare, oppure di montare lampade al..led che consumano meno
Grazie, quindi pin a dx, penso del morsetto di dx sopra il piantone dovrebbe essere il positivo luci. Ora faccio dei test
In risposta al messaggio di Alemarcanto del 14/01/2023 alle 17:12:39È successo lo stesso anche a me. Come si smonta il coperchio superiore coprivolante?
Successo anche sul mio ducato 244, sotto al coperchio superiore coprivolante, c'è una morsettiera che riguarda il devioluci , mi si era surriscaldato un faston e non mi faceva contatto. Ripristinato il tutto, non mi ha dato più fastidio.
In risposta al messaggio di mario grundy del 11/01/2023 alle 18:10:28Ciao Mario, ma le luci di posizione si accendono? se si, togli le coperture in plastica del volante, e sotto quella superiore ci sono i connettori del devioluce, sicuramente hai qualche contatto dei fari lento e fa falso contatto, successo anche a me , ripristinato serrando un pò il faston femmina. Non mi hanno dato più fastidio.
Ciao a tutti, il devioluci ha smesso di funzionare per quanto riguarda l'accensione delle luci ruotando la parte finale della paletta di sinistra. Tutto i l resto (frecce, abbaglianti e tergicristalli) funziona. Pensavodi sostituire la funzione di accendi/spegni luci con un pulsante dedicato sul cruscotto sotto relè. Qualcuno sa lo schema delle due morsettiere del devioluci, in modo da capire quali sono i pin 12V delle luci, sia in ingresso che in uscita ? Grazie
In risposta al messaggio di aviland1 del 03/07/2024 alle 23:31:26nel 90% dei casi è il devio luci, quello che hai montato è nuovo o lo hai comprato di recupero? Se non è nuovo è facile abbia lo stesso problema del vecchio.
Buonasera a tutti, anche io sono vittima delle luci che non di accendono, precisamente non funzionano gli anabbaglianti, abbaglianti e frecce(le luci d'ingombro funzionano, gli stop ok, la retro ok e anche il cruscotto siaccende con l'apposita spia delle luci). ho effettuato dei controlli a tutti i fusibili delle tre centraline soffermandomi a quella del lato guida e motore, ho provato a montare un'altro devioluci, ho smontato i fari e sostituito le lampadine. non so più che cosa controllare e tra una settimana devo partire. riuscite ad aiutarmi? se può essere d'aiuto monto l'antifurto della Gemini. Inoltre con il tester ho controllato le scatole portafusibili accertandomi che i fusibili chiudano il circuito ma nulla,sempre con il tester ho controllato anche la presenza di positivo o negativo sulle lampadine ma non arriva nulla. domani provo a sostituire i relè. Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti
In risposta al messaggio di Laikone del 04/07/2024 alle 08:52:09Ciao, l'ho preso allo sfascio dove mi hanno assicurato il corretto funzionamento, farò una prova acquistandone un altro nuovo. La cosa strana e che il cruscotto e tutta la plancia si accende quando accendo le luci e anche le luci di posizione si accendono.
nel 90% dei casi è il devio luci, quello che hai montato è nuovo o lo hai comprato di recupero? Se non è nuovo è facile abbia lo stesso problema del vecchio.
In risposta al messaggio di aviland1 del 06/07/2024 alle 07:33:48Ciao, hai risolto?
Ciao, l'ho preso allo sfascio dove mi hanno assicurato il corretto funzionamento, farò una prova acquistandone un altro nuovo. La cosa strana e che il cruscotto e tutta la plancia si accende quando accendo le luci e anchele luci di posizione si accendono. Nel mentre ho smontato il cruscotto e la zona del portfusibili lato guida sembra una spaghettiera in quanto è installato un antifurto della gemini in modo maccaronico. Appena risolvo condivido la riparazione. Grazie per l'aiuto.
In risposta al messaggio di erfiuma del 29/07/2024 alle 18:41:31Purtroppo credo che l'ossido c'entri poco essendo un devio di pochi mesi, ho anche rimosso gli xenon che erano montati come anabbaglianti e rimontato lampadine normali di qualità per scongiurare qualche picco in fase di accensione ma niente da fare.
Avuto lo stesso problema un anno fa. Apparte che per tornare a casa ho bypassato il relais e acceso gli anabbaglianti a forza, a 100 metri da casa a ricominciato a funzionare tutto.... Il giorno dopo ho smontato i connettoridel devio ho messo grasso dielettrico abbondante e spruzzato spray dielettrico bene sui connettori del devio. Fatto questo non ha più avuto problemi. Aggiungo che ho messo tutte le lampadine a led (tranne i proiettori) per diminuire il carico anche se importa poco visto che fiat fa passare tutto per relais... Altro accorgimento che ho avuto è accendere e spegnere i fari e le posizioni usando il devioluci e non lo spegnimento del quadro. Credo che meno si usi il devio e piu si ossidano i contatti.
In risposta al messaggio di Eva10042016 del 30/07/2024 alle 10:06:59Mi è successo di recente anche a me, dopo aver smontato il faro destro con lampadina anabagliante spenta , ho notato che la lampadina non era bruciata, ma non gli arrivava corrente. Verificato poi la scatola porta fusibili interna ...non ho trovato fusibili interrotti. In seguito ho aperto la scatola porta fusibili nel motore sopra il farò sinistro e tolto il primo fusibile piccolo rosso da 10 A. era interrotto, cambiato quello si è rimesso a funzionare l'anabagliante destro. Ora perché si è bruciato un fusibile non lo so, ho anche le lampade a LED che assorbono meno ...grazie per le informazioni sul devio luci ...le terrò presente.
Purtroppo credo che l'ossido c'entri poco essendo un devio di pochi mesi, ho anche rimosso gli xenon che erano montati come anabbaglianti e rimontato lampadine normali di qualità per scongiurare qualche picco in fase di accensione ma niente da fare.
In risposta al messaggio di Eva10042016 del 29/07/2024 alle 15:27:04Ciao Eva, anche io ho installato un devio nuovo senza alcun esito, poi non ho ancora avuto modo di usarlo perchè è fermo per l'installazione del gancio traino, appena potrò rimettergli le mani vedrò cosa potrò fare.
Ciao, hai risolto? il mio 244 ha lo stesso problema, cavi sotto il portafusibili in giro per antifurto e fari anabbaglianti e posizioni non funzionanti. ho cambiato il devio con uno preso usato ed è durato un mese. Poi l'ho preso nuovo commerciale perchè era l'unico disponibile, ora dopo due mesi stesso problema. cosa si può fare per fare un lavoro definitivo?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41