In risposta al messaggio di rollowin del 12/12/2018 alle 16:47:18Di tutto si è detto come l'esatto contrario, non mi fascerei la testa finchè il tutto non viene scritto nella G.U. Si è anche detto che tra 5 anni i veicoli a benzina e gasolio non potranno più circolare.... La Smart elettrica in un esaltante servizio di Quattroruote , per ricaricarsi (200 km senza riscaldamento/condizionamento) ha bisogno di 20kWatt per 8 ore!! A parte avere i 20 kwatt con i relativi costi di impianto e allacciamento, occorre mettere in budget l'acquisto di un garage del costo medio di 55.000 euro perchè mica si può lanciare una prolunga (e che prolunga da 20Kwatt!; chiedo agli esperti del forum la sezione...) dalla finestra ammesso che si trovi il parcheggio sotto casa. Ma questi problemi evidentemente i nostri governanti sebbene votati da oltre il 30% degli italiani, non se ne rendono conto.
Quando va al potere, sono guai per tutti! L'emendamento governativo che tassa gli EURO 6 (!) nuovi dal 1 gennaio 2019, in base alla CO2, con sicuro esborso per i CAMPER di 3 mila €, dopo averci spinti per anni versogli EURO 6, è la ciliegina sulla torta di un Paese che affonda giorno per giorno. Oggi FCA ha comunicato che il piano di investimenti appena comunicato al mercato che puntava alla piena occupazione italiana e mirava alla transizione verso l'elettrico, viene sospeso. Qualcuno ha detto. Questi non sono capaci nemmeno di puli . Direi che è un complimento! rollowin
In risposta al messaggio di rollowin del 12/12/2018 alle 16:47:18Ciao a tutti
Quando va al potere, sono guai per tutti! L'emendamento governativo che tassa gli EURO 6 (!) nuovi dal 1 gennaio 2019, in base alla CO2, con sicuro esborso per i CAMPER di 3 mila €, dopo averci spinti per anni versogli EURO 6, è la ciliegina sulla torta di un Paese che affonda giorno per giorno. Oggi FCA ha comunicato che il piano di investimenti appena comunicato al mercato che puntava alla piena occupazione italiana e mirava alla transizione verso l'elettrico, viene sospeso. Qualcuno ha detto. Questi non sono capaci nemmeno di puli . Direi che è un complimento! rollowin
In risposta al messaggio di alexbio del 12/12/2018 alle 18:03:09Certo..è probabile non passerà, ma anche solo avere pensato il provvedimento con queste modalità, è la prova provata dell'imbecillità di lorsignori.
Di tutto si è detto come l'esatto contrario, non mi fascerei la testa finchè il tutto non viene scritto nella G.U. Si è anche detto che tra 5 anni i veicoli a benzina e gasolio non potranno più circolare.... La Smartelettrica in un esaltante servizio di Quattroruote , per ricaricarsi (200 km senza riscaldamento/condizionamento) ha bisogno di 20kWatt per 8 ore!! A parte avere i 20 kwatt con i relativi costi di impianto e allacciamento, occorre mettere in budget l'acquisto di un garage del costo medio di 55.000 euro perchè mica si può lanciare una prolunga (e che prolunga da 20Kwatt!; chiedo agli esperti del forum la sezione...) dalla finestra ammesso che si trovi il parcheggio sotto casa. Ma questi problemi evidentemente i nostri governanti sebbene votati da oltre il 30% degli italiani, non se ne rendono conto.
In risposta al messaggio di rollowin del 12/12/2018 alle 20:36:52Ma da dove hai preso questa informazione? Camper per il CO2 paga 3000 €, manco la Lamborghini li paga.
Certo..è probabile non passerà, ma anche solo avere pensato il provvedimento con queste modalità, è la prova provata dell'imbecillità di lorsignori. Tassare i veicoli meno inquinanti in assoluto, in un Paese dove nonc'è alba di infrastrutture elettriche di ricarica, ne un progetto nazionale per esse, ma nemmeno un soldo per garantire la sicurezza minima degli automobilisti o la semplice manutenzione della viabilità, è il segno del tempo..la politica non è mai stata una gran cosa, ma qui siamo alla frutta.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 12/12/2018 alle 22:43:54Io toglierei anche il bollo, poi le tasse metterle sul carburante, di piu sul gasolio e meno sulla benzina, così chi ha auto che consumano di piu paga di piu, e chi lascia l auto ferma e gira con il bus paga meno, e che sia piu costoso girare diesel che a benzina così essuno comprerebbe piu auto diesel.
Ma da dove hai preso questa informazione? Camper per il CO2 paga 3000 €, manco la Lamborghini li paga. intanto ,per dire che non capiscono niente sono d'accordo, il primo errore tecnico è stato prendere in esame il CO2,quandosappiamo bene che il diesel ne emette meno del benzina,anche se poi gli danno addosso perché inquinante, la polemica è uscita fuori, da lì il coro incompetenti quando calcoli alla mano la Fiat Panda pagava 300€ è una BMW 2000diesel NO. sono braccia sottratte alla agricoltura,pardon agri cultura. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di buba60 del 12/12/2018 alle 18:50:24Ciao. Conosciamo benissimo gli effetti catastrofici dei FAP sulla salute (aumentano i numeri di bambini colpiti da patologie neoplastiche del sangue e anche al cervello). Questa “garanzia” ripeto chiamata fap è stata usata come specchietto per le allodole per vendere i mezzi diesel euro 5 ed euro 6. A guastare la festa a noi camperisti o a chi si avvicina all’acquisto del camper, a mio avviso, la grande responsabilità è da attribuire a quei 28 milioni di italiani che hanno acquistato auto a diesel, nonostante ormai, si sappia benissimo che lo smog uccide, è che ci sono valide alternative (metano, Gpl e ibridi). Gran parte di questi mezzi sono Suv, ( con cubature da minibus ) inutili mezzi da esibizionisti e aggiungo sborr...ni. Vlada
Ciao a tutti Io penso che ci sia della nebbia forte a Roma perdere la bussola ogni giorno ė dura ! al limite si tassando le auto molto inquinanti e si incentiva la sostituzionecon le euro 6 d temp metano gpl ibride ecc Vi chiedo se tutti avessimo l elettrico puro ci sarebbe energia a sufficienza? siamo in grado di capire che le nostre auto , camper ,moto ,sono sempre più grandi il vero innovamento deve partire dalle istituzioni , governi lungimiranti , poi in contemporanea da tutti noi Ciao a tutti
In risposta al messaggio di camperos del 13/12/2018 alle 02:59:48Proprio per quello che la tassazione non andrebbe fatta sul veicolo ma sul carburante. Chi ne usa di piu e quindi inquina di piu, paga di piu.
lasciando fuori per il momento i benzina che consumano di più di un diesel, come è possibile mettere sullo stesso piano(es. euro 6) una panda, un suv, un camper? nello stesso tragitto inquinano rispettivamente per 1 litro, 2 litri, 3 litri.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di lalagunablu del 13/12/2018 alle 08:37:57Io la penso diversamente, un mezzo grande e pesante ha una sua logica a essere diesel, quello che vieterei per legge è la vendita e immatricolazione di NUOVE auto diesel sotto i 25q di peso. Solo a benzina o propulsioni alternative.
Ciao. Conosciamo benissimo gli effetti catastrofici dei FAP sulla salute (aumentano i numeri di bambini colpiti da patologie neoplastiche del sangue e anche al cervello). Questa “garanzia” ripeto chiamata fap è statausata come specchietto per le allodole per vendere i mezzi diesel euro 5 ed euro 6. A guastare la festa a noi camperisti o a chi si avvicina all’acquisto del camper, a mio avviso, la grande responsabilità è da attribuire a quei 28 milioni di italiani che hanno acquistato auto a diesel, nonostante ormai, si sappia benissimo che lo smog uccide, è che ci sono valide alternative (metano, Gpl e ibridi). Gran parte di questi mezzi sono Suv, ( con cubature da minibus ) inutili mezzi da esibizionisti e aggiungo sborr...ni. Vlada
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/12/2018 alle 08:49:26Ciao. I camperisti sarebbero penalizzati, fermo restando che un camper, viaggi in media, che vada bene, 30-40 giorni all’anno, tra l’altro, fuori dai centri abitati. Poi... Fiat Ducato o Mercedes 3000 a benz-Gpl, con i giochetti della centralina, tu sai benissimo che sarebbe sufficiente ad allestire una meccanica per i camper. I pesi: il governo con decreto aumenta i pesi. Purtroppo ci sono in gioco le sette sorelle e purtroppo, ripeto, la salute è diventata un bussines, anche in considerazione , che i poteri forti stanno spingendo la sanità privata, trascurando la sanità pubblica, dove ognuno di noi versa le tasse. Ciao Tommaso...Vlada
Io la penso diversamente, un mezzo grande e pesante ha una sua logica a essere diesel, quello che vieterei per legge è la vendita e immatricolazione di NUOVE auto diesel sotto i 25q di peso. Solo a benzina o propulsionialternative. Devi pensare che ci sono famiglie numerose e che abitano anche in zone impervie e montuose ai quali il grosso suv serve o persone che ne hanno bisogno per lavoro e non sempre sono segno di esibizionismo. L'unico modo per disincentivare l acquisto dei diesel sarebbe spostare buona parte dele accise dalla benzina al gasolio. Se un litro di gasolio costasse il doppio che un litro di benzina, nessuno comprerebbe veicoli diesel.
In risposta al messaggio di lalagunablu del 13/12/2018 alle 09:06:05Se sarà disponibile uno Sprinter 4x4 a benzina (meglio se mild-hybrid), quando cambierò camper sarebbe la mia scelta, anche se farebbe 5 o 6 km con un litro di benzina anzichè 8km con un litro di gasolio, pazienza, con le nostre percorrenze limitate (15milakm/anno) non inciderebbe troppo e sicuramente negli anni ci si rispamierebbe dei soldi nella manutenzione.
Ciao. I camperisti sarebbero penalizzati, fermo restando che un camper, viaggi in media, che vada bene, 30-40 giorni all’anno, tra l’altro, fuori dai centri abitati. Poi... Fiat Ducato o Mercedes 3000 a benz-Gpl, coni giochetti della centralina, tu sai benissimo che sarebbe sufficiente ad allestire una meccanica per i camper. I pesi: il governo con decreto aumenta i pesi. Purtroppo ci sono in gioco le sette sorelle e purtroppo, ripeto, la salute è diventata un bussines, anche in considerazione , che i poteri forti stanno spingendo la sanità privata, trascurando la sanità pubblica, dove ognuno di noi versa le tasse. Ciao Tommaso...Vlada
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di rollowin del 12/12/2018 alle 16:47:18Non mi sorprende l'annuncio di FCA come si poteva pensare dopo la vendita della Marelli ai giapponesi della detentrice nel gruppo come conoscenze sull'impiantistica elettrica&elettronica che FCA avrebbe sviluppato l'elettrico. Oggi se vuole fare questo deve dipendere totalmente da terzi a suon di dollaroni. Riguardo alle emissioni forse dovrebbero prima di sparare cavolate studiare un po di fisica, termodinamica e relativamente al processi di combustione e quantità in gioco anche di stechiometria.
Quando va al potere, sono guai per tutti! L'emendamento governativo che tassa gli EURO 6 (!) nuovi dal 1 gennaio 2019, in base alla CO2, con sicuro esborso per i CAMPER di 3 mila €, dopo averci spinti per anni versogli EURO 6, è la ciliegina sulla torta di un Paese che affonda giorno per giorno. Oggi FCA ha comunicato che il piano di investimenti appena comunicato al mercato che puntava alla piena occupazione italiana e mirava alla transizione verso l'elettrico, viene sospeso. Qualcuno ha detto. Questi non sono capaci nemmeno di puli . Direi che è un complimento! rollowin
In risposta al messaggio di lalagunablu del 13/12/2018 alle 09:06:05Non sono assolutamente d'accordo il gasolio è il carburante più sicuro non esplode ed è si infiammabile ma moooolto meno pericoloso della benzina e del Gpl. soprattutto su un mazzo ad alto rischio incendio come un camper, ho avuto un auto a GPL ci ho speso un sacco di soldi in officina tra sonde lambda bruciate e flussometro, poi quel minimo sempre incerto. No non fa per me.
Ciao. I camperisti sarebbero penalizzati, fermo restando che un camper, viaggi in media, che vada bene, 30-40 giorni all’anno, tra l’altro, fuori dai centri abitati. Poi... Fiat Ducato o Mercedes 3000 a benz-Gpl, coni giochetti della centralina, tu sai benissimo che sarebbe sufficiente ad allestire una meccanica per i camper. I pesi: il governo con decreto aumenta i pesi. Purtroppo ci sono in gioco le sette sorelle e purtroppo, ripeto, la salute è diventata un bussines, anche in considerazione , che i poteri forti stanno spingendo la sanità privata, trascurando la sanità pubblica, dove ognuno di noi versa le tasse. Ciao Tommaso...Vlada
In risposta al messaggio di Motore 71 del 13/12/2018 alle 10:39:43Anch'io vivo in campagna, anzi in mezza montagna e in una strada dove un bus non riuscirebbe a passare (gia con il camper a TA è dura, a TP si fa meglio) e come te, ho qualche km di pendenza 20% (quindi escluso l uso della bici) per andare a fare la spesa o se si volesse prendere il bus o treno.
Non sono assolutamente d'accordo il gasolio è il carburante più sicuro non esplode ed è si infiammabile ma moooolto meno pericoloso della benzina e del Gpl. soprattutto su un mazzo ad alto rischio incendio come un camper,ho avuto un auto a GPL ci ho speso un sacco di soldi in officina tra sonde lambda bruciate e flussometro, poi quel minimo sempre incerto. No non fa per me. Dovete capire che il mondo non è solo grandi città ma esistiamo anche noi in campagna e nelle zone rurali. Ed aumentare la tassazione dei carburanti è sostenibile per chi vive in città e può muoversi con i mezzi pubblici ma per chi abita in campagna ed solo il supermercato più vicino, la farmacia, il medico di famiglia sono a 4-5 km da casa diventa un disastro. Infatti in Francia i gilet gialli hanno fatto la rivoluzione per questo. P. S. I governi vogliono bloccare le autovetture ma poi non mettono un euro in più sul trasporto pubblico, come pensano di far muovere la gente solo a piedi o in bicicletta? Come vado al lavoro a 50 km da casa la mattina?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexbio del 12/12/2018 alle 18:03:09Solo per fare un po' di chiarezza, che spesso manca. Bene o male essendo camperisti dovremmo avere tutti dimestichezza con le batterie, e le relative unità di misura.
Di tutto si è detto come l'esatto contrario, non mi fascerei la testa finchè il tutto non viene scritto nella G.U. Si è anche detto che tra 5 anni i veicoli a benzina e gasolio non potranno più circolare.... La Smartelettrica in un esaltante servizio di Quattroruote , per ricaricarsi (200 km senza riscaldamento/condizionamento) ha bisogno di 20kWatt per 8 ore!! A parte avere i 20 kwatt con i relativi costi di impianto e allacciamento, occorre mettere in budget l'acquisto di un garage del costo medio di 55.000 euro perchè mica si può lanciare una prolunga (e che prolunga da 20Kwatt!; chiedo agli esperti del forum la sezione...) dalla finestra ammesso che si trovi il parcheggio sotto casa. Ma questi problemi evidentemente i nostri governanti sebbene votati da oltre il 30% degli italiani, non se ne rendono conto.
In risposta al messaggio di Steu851 del 13/12/2018 alle 11:53:56Sono interessanti i numeri che hai riportato. Però sarei più favorevole a un disegno come quello descritto da Tommaso, cioè una tassazione sui carburanti. Perchè è corretto quello che tu dici sulla differenza del peso specifico dei carburanti (ma basterebbe aggiungere un coefficiente per una equa tassazione), però una tassa da applicare all'acquisto del mezzo non differenzia e non "sterilizza" i differenti modi e tempi d'uso del veicolo.
Solo per fare un po' di chiarezza, che spesso manca. Bene o male essendo camperisti dovremmo avere tutti dimestichezza con le batterie, e le relative unità di misura. La batteria della smart elettrica ha una capacità di17,6 KWh, vuol dire che che per caricarla, quando è completamente scarica servono 8 ore con assorbimento di 2 KW (presa domestica) o meno di 1 ora con assorbimento di 20 KW (colonnina ricarica rapida). Per quanto riguarda la nuova tassa, che dovrebbe riguardare solo l'acquisto dei veicoli nuovi, è proporzionale alle emissioni di CO2 cioè proporzionale ai consumi e non agli inquinanti (CO, NOx, HC) emessi. Misurare i consumi in base alle emissioni di CO2 anzichè in base al volume di carburante utilizzato ha molto senso, perchè sterilizza le differza tra i vari carburanti, infatti 1 litro di gasolio pesa circa 0,8 kg, di benzina 0,7 kg, di GPL 0,5 kg. Visto che si parla di veicoli nuovi, un camper nuovo mediamente costa più di 50.000 euro quindi l'aggravio di costo non è insostenibile come viene detto. Definire cosa sia inquinante delle emissioni è cosa controversa, io considero inquinanti le componenti tossiche delle emissioni, quindi il monossido di carbonio (CO) gli ossidi di Azoto (NOx) gli idrocarburi incombusti (HC) e le polveri sottili (PM10, PM4 ecc) L'anidride carbonica detta anche biossido di carbonio, non è tossica (tutti i gas diventano tossici a concentrazioni eccessive, anche l'ossigeno senza il quale moriremmo soffocati) la emettiamo anche noi ad ogni respiro, però è un gas serra e contribuisce al riscaldamento globale.
In risposta al messaggio di buba60 del 13/12/2018 alle 13:53:28Purtroppo i governi ed amministrazioni tagliano soldi al trasporto pubblico e tagliare soldi significa tagliare km di linea ossia diminuire la frequenza, tagliare in zone periferiche a bassa utenza ecc. Cosa da fare sarebbe aumentare i prezzi dei parcheggi nelle città, oppure un "Go Box" dove si paga un ingresso alla città in base al livello di inquinamento del veicolo. A quel punto si incentiva l'uso del mezzo pubblico.
Sono belle le osservazioni tecniche ma forse non ci rendiamo conto della situazione odierna parco auto in italia guardiamo tutti la favola del trasporto pubblico ok liberiamoci della macchina,camper, moto, e affidiamoci al treno al bus metro dove arriviamo con quali disagi in termini di tempo e non vivo chissà dove prov Bergamo detto questo resto della mia convinzione spendiamo soldi pubblici nostri andiamo a smaltire i vecchi mezzi e facciamo lavorare le fabbriche un vecchio slogan ma molto attuale ciao
In risposta al messaggio di Motore 71 del 13/12/2018 alle 16:00:41Non son o d'accordo sul tassare gli ingressi in funzione dell'inquinamento, perchè va a colpire le classi meno abbienti che se hanno l'auto inquinante cioè vecchia è perchè non si possono permettere di cambiarla.
Purtroppo i governi ed amministrazioni tagliano soldi al trasporto pubblico e tagliare soldi significa tagliare km di linea ossia diminuire la frequenza, tagliare in zone periferiche a bassa utenza ecc. Cosa da fare sarebbeaumentare i prezzi dei parcheggi nelle città, oppure un Go Box dove si paga un ingresso alla città in base al livello di inquinamento del veicolo. A quel punto si incentiva l'uso del mezzo pubblico.