In risposta al messaggio di RobertoBcn del 29/01/2019 alle 08:33:35
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un camper del 2009 su base Renault Master, ma vedo che come pianale non é molto usato né come camper né come furgone da lavoro. A che si deve secondo voi? Poca affidabilitá? Voi ne comprereste uno? Grazie. Life is too short to drink bad wine!!
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 29/01/2019 alle 08:33:35Ho avuto un renault midlum 80 q.li consumava come lo scania 440 q.li faceva 4 km con un litro. Mentre il mercedes atego sempre 80q.li e con 20cv in più del renault, facev gli 8.
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un camper del 2009 su base Renault Master, ma vedo che come pianale non é molto usato né come camper né come furgone da lavoro. A che si deve secondo voi? Poca affidabilitá? Voi ne comprereste uno? Grazie. Life is too short to drink bad wine!!
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 29/01/2019 alle 08:33:35Anch'io ho passato i 150.000 con problemi minimi, l'unico un po' serio per colpa del concessionario Renault e non della meccanica. Io ho il 2.5 150 dci con FAP (euro 4).
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un camper del 2009 su base Renault Master, ma vedo che come pianale non é molto usato né come camper né come furgone da lavoro. A che si deve secondo voi? Poca affidabilitá? Voi ne comprereste uno? Grazie. Life is too short to drink bad wine!!
In risposta al messaggio di mtravel del 29/01/2019 alle 12:18:36checché ne dica qualche solone"
Anch'io ho passato i 150.000 con problemi minimi, l'unico un po' serio per colpa del concessionario Renault e non della meccanica. Io ho il 2.5 150 dci con FAP (euro 4). Vero, se ne vedono pochi in giro ma a parte quellomio e di Giovanni (marchio un po' di nicchia). In Italia li usava anche EVM System. Ho amici che ce l'hanno su Knaus e fuori casa di un altro amico c'è un secondo Knaus. Mi sembra di averne visti anche di altri marchi tedeschi, quasi sicuramente Burstner e Dethleffs, marchi non da poco. Quanto al consumo, io ne sono contentissimo, checché ne dica qualche solone, io sfioro gli 11km/Lt, in qualche caso particolare perfino i 12. Mai comuque sotto i 10. Nulla di paragonabile (in positivo) rispetto al precedente Ducato 18 Maxi 2.8Jtd che al massimo arrivava a 8.5. Max
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/01/2019 alle 13:01:20No, assolutamente.
checché ne dica qualche solone è per caso riferito a me?
In risposta al messaggio di mtravel del 29/01/2019 alle 13:58:56si, ricordo, forse la stessa discussione dove qualcuno mi disse che sbagliavo a fare i conti, sai ho un azienda di trasporti da anni e i consumi sono strettamente sotto controllo, ma io che consumo migliaia di litri l'anno, sbaglio
No, assolutamente. Anni fa, credo estate 2016 ci fu una diatriba infinita, proseguita poi nell'autunno. Tipo: per misurare il consumo bisogna essere certi di aver rifornito in piano, eccetera eccetera. Come se in un viaggiodi 10.000km mezzo litro in più o in meno facesse la diffferenza. Quello che so (in autostrada tengo i 100km/h di navigatore) è che con un pieno (100Lt) sono andato dal Liechtenstein a dopo il confine con la Polonia, zona Bielsko-Biala per capirci. Diciamo 990km. Quasi 1.000 chilometri con meno di 100 litri (ovviamente quando ho ri-rifornito non ero a secco). Cosa ripetuta al ritorno. Avevo anche una resoconto dei rifornimenti in tutto i viaggio. Ma nemmeno quella servì. Peccato che non lo trovi più ma nei meandri di COL, da qualche parte ci deve essere. Max p.s. Il mio Renault a 100km/h in sesta frulla a soli 2100 giri, perfettamente in coppia.
In risposta al messaggio di Faoo del 29/01/2019 alle 19:51:18
Correggetemi se sbaglio ma renault ha montato per anni motori Fiat l ultimo direi di no...o forse il 3000cc?
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 29/01/2019 alle 08:33:35Fossi in te lo comprerei ad occhi chiusi, la meccanica va benissimo e il telaio è ottimo
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un camper del 2009 su base Renault Master, ma vedo che come pianale non é molto usato né come camper né come furgone da lavoro. A che si deve secondo voi? Poca affidabilitá? Voi ne comprereste uno? Grazie. Life is too short to drink bad wine!!
In risposta al messaggio di Giovanni del 30/01/2019 alle 12:26:54Giovanni, non so che dirti. Forse che il 150 (coppia a regime più basso) con cambio manuale e acceleratore sotto il mio piede consuma meno del 120 col robotizzato e il Waeco.
Questione consumi. Ci sono camperisti, indipendentemente dalla meccanica, che fanno 12-13-14 km con un litro, c'è chi onestamente ammette di fare 7.5 km con un litro. Sui miei 150.000 km, tutti i rifornimenti registratidal primo, sono ad una media di 9.34 km con un litro che, però, salgono a 10.09 se tengo conto delle ore di riscaldamento Eberspaecher acceso. Media autostradale 100 km/h di navigatore, 107 circa di contachilometri, fuori autostrada, allegro... Ho un amico su Ducato che vantava consumi minori del mio, forse 11-12 km/litro. Siamo partiti per un viaggio autostradale di quasi 600 km., di cui i primi 200 circa alla media di 100 Km/h di navigatore, i successivi a 115-120 km/h di navigatore. Siamo partiti entrambi col pieno, ci siamo fermati, ad un certo punto, forse dopo 450-500 km, per il rifornimento perché il serbatoio del suo Ducato contiene poco; io avevo fatto almeno 25 km. più di lui perché partito più lontano dal punto di incontro all'inizio del viaggio. Lui ci ha messo dentro 22 Euro più di quanto ho messo io; stesso gasolio, stessa pompa. Chissà come faceva gli 11-12 km/litro? Giovanni
In risposta al messaggio di massibabi del 30/01/2019 alle 11:21:53Concordo, anche qui a Bologna i corrieri stanno tutti abbandonando il Ducato per passare a master, Sprinter e Daily, e quando pensi di vedere un Ducato è un Citroen.
Fossi in te lo comprerei ad occhi chiusi, la meccanica va benissimo e il telaio è ottimo è vero è usato poco sui camper ma guarda che è solo convenienza per gli allestitori, invece come mezzo da lavoro gurdati in girodi Renault cè pieno. se tu potessi parlare col mio amico corriere ti direbbe cose che nemmeno ti immagini nel senso dopo 35 anni di gironzo in Italia e oltre ha cambiato diverse marche ma secondo lui il Master è il migliore l'ultimo solo 700.000 km con solo manutenzione e poco altro in più mi dice sempre la stabilità del master non l'ha nessuno ora ha preso lo Sprinter a Metano lo sto cercando anche io un camper su Renault è ti assicuro che consuma meno del Drucato
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/01/2019 alle 14:07:54Qui si parla di tecnologia francaise.
Concordo, anche qui a Bologna i corrieri stanno tutti abbandonando il Ducato per passare a master, Sprinter e Daily, e quando pensi di vedere un Ducato è un Citroen. Ho un amico con camper su Master e mi diceva che le sospensioni sono ottime molto meglio di quelle del Ducato, e si avvicinano molto al confort dello Sprinter.
In risposta al messaggio di mtravel del 30/01/2019 alle 14:43:36
Qui si parla di tecnologia francaise. Pussa via, brutto boche. Max p.s. Oddio, anche un po' jap
In risposta al messaggio di mtravel del 30/01/2019 alle 14:43:36Sono estimatore dei veicoli d'oltralpe, ho avuto due Dyane e una Mehari
Qui si parla di tecnologia francaise. Pussa via, brutto boche. Max p.s. Oddio, anche un po' jap
www.iz4dji.it
https://www.milanuncios.com/aut...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/01/2019 alle 15:25:57OT
Sono estimatore dei veicoli d'oltralpe, ho avuto due Dyane e una Mehari Quindi sicuramente gli antenati con ottime sospensioni c'erano