In risposta al messaggio di marinox del 10/03/2023 alle 17:44:43Che guaio! Buono a sapersi di cosa può succedere.
Oggi ho avuto risposta dal meccanico x il rifacimento totale dei tubi freno e abs in quanto completamente corrosi da liquido decongelante in gernania , il mezzo aveva 2 anni di vita ma evidentemente sono bastati x fare queldanno dopo 8 anni in italia . quei tubi internamente hanno un foro calibrato e naturalmente li vende solo iveco, ragion x cui il costo di soli ricambi si aggira sui 500€ e con il lavoro siamo a 1000€ o forse piu'. Ma devo dire anche di essere fortunato visto che dopo fine settimana mi ha portato a casa senza nessun problema di freni , il danno si è verificato a casa spostandolo x installare il portamoto . quindi x i possessori di mezzi acquistati in germania controllate x bene tutte le tubazioni sia quelle in ferro fisse sotto al telaio che quelle morbide x raggiungere i freni delle ruote . ho sempre eseguito manutenzione scrupolosa x quanto riguarda la sicurezza , ma evidentemente nemmeno il meccanico ha guardato sotto la cabina x localizzare la centralina dove si sono corrosi i tubi . devo dire che effettivamente è installata molto in alto fuori portata da normale ispezione ma tante' . ora tutto l'impianto frenante compreso il freno a mano sarà nuovo di zecca . carlo carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
In risposta al messaggio di marinox del 10/03/2023 alle 17:44:43Ascolta un mio amico mi ha detto che 500 euro per dei tubi è una follia..che si vendono a metro e a misura, così come gli attacchi e si fa la piegatura con la macchina.
Oggi ho avuto risposta dal meccanico x il rifacimento totale dei tubi freno e abs in quanto completamente corrosi da liquido decongelante in gernania , il mezzo aveva 2 anni di vita ma evidentemente sono bastati x fare queldanno dopo 8 anni in italia . quei tubi internamente hanno un foro calibrato e naturalmente li vende solo iveco, ragion x cui il costo di soli ricambi si aggira sui 500€ e con il lavoro siamo a 1000€ o forse piu'. Ma devo dire anche di essere fortunato visto che dopo fine settimana mi ha portato a casa senza nessun problema di freni , il danno si è verificato a casa spostandolo x installare il portamoto . quindi x i possessori di mezzi acquistati in germania controllate x bene tutte le tubazioni sia quelle in ferro fisse sotto al telaio che quelle morbide x raggiungere i freni delle ruote . ho sempre eseguito manutenzione scrupolosa x quanto riguarda la sicurezza , ma evidentemente nemmeno il meccanico ha guardato sotto la cabina x localizzare la centralina dove si sono corrosi i tubi . devo dire che effettivamente è installata molto in alto fuori portata da normale ispezione ma tante' . ora tutto l'impianto frenante compreso il freno a mano sarà nuovo di zecca . carlo carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
In risposta al messaggio di marinox del 10/03/2023 alle 17:44:43Conoscendo quei chiamiamoli tubi, se ci sono tutti quelli in ferro e tutti quelli in gomma, mi sembra che 500€ sia un prezzo diciamo basso. Anche perchè sicuramente si tratta di ricambi originali. Quelli in gomma come problema solitamente si otturano in parte, cosi ti ritrovi con i freni bloccati o rallentati da una parte o magari in frenata con il difetto opposto.
Oggi ho avuto risposta dal meccanico x il rifacimento totale dei tubi freno e abs in quanto completamente corrosi da liquido decongelante in gernania , il mezzo aveva 2 anni di vita ma evidentemente sono bastati x fare queldanno dopo 8 anni in italia . quei tubi internamente hanno un foro calibrato e naturalmente li vende solo iveco, ragion x cui il costo di soli ricambi si aggira sui 500€ e con il lavoro siamo a 1000€ o forse piu'. Ma devo dire anche di essere fortunato visto che dopo fine settimana mi ha portato a casa senza nessun problema di freni , il danno si è verificato a casa spostandolo x installare il portamoto . quindi x i possessori di mezzi acquistati in germania controllate x bene tutte le tubazioni sia quelle in ferro fisse sotto al telaio che quelle morbide x raggiungere i freni delle ruote . ho sempre eseguito manutenzione scrupolosa x quanto riguarda la sicurezza , ma evidentemente nemmeno il meccanico ha guardato sotto la cabina x localizzare la centralina dove si sono corrosi i tubi . devo dire che effettivamente è installata molto in alto fuori portata da normale ispezione ma tante' . ora tutto l'impianto frenante compreso il freno a mano sarà nuovo di zecca . carlo carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 10/03/2023 alle 23:18:04Ma quindi non è vero che si può comprare il tubo al.metro per uso generico, ovviamente con foro uguale, e i raccordi e farselo piegare?
Conoscendo quei chiamiamoli tubi, se ci sono tutti quelli in ferro e tutti quelli in gomma, mi sembra che 500€ sia un prezzo diciamo basso. Anche perchè sicuramente si tratta di ricambi originali. Quelli in gomma comeproblema solitamente si otturano in parte, cosi ti ritrovi con i freni bloccati o rallentati da una parte o magari in frenata con il difetto opposto. Considera che non sono tubi come si può credere, ma hanno un passaggio per l'olio calibrato specie quelli flessibili, ma credo anche quelli rigidi, personalmente di rigidi mai sostituiti, sui mezzi con ABS, a parte anni fa, quando in rame a volte passavano all'interno dove magari si fermava l'acqua e danneggiava sia il tubo che il raccordo, in ferro e non protetto a sufficienza, così arrugginito non c'era santo di svitarlo, quindi vai di tubo a metro di cartellatrice e facevi la riparazione, ma non esisteva ABS ecc, eravamo nell'altro millenio. Anche il prezzo del lavoro non mi sembra molto, considera che non basta cambiare tubi, probabilmente saranno già piegati e farli passare non è detto sia così semplice. Auguri
In risposta al messaggio di marinox del 11/03/2023 alle 17:02:00Sarà, il mio, con il tubo in rame non ha nessun problema di frenata
ho chiamato IVECO x delucidazioni in merito e non sono in kit ma sono a matassa e sono CALIBRATI INTERNAMENTE da ORDINARE , logicamente sono da curvare x farli aderire sulle loro sedi di posizionamento e fissaggio , NONSONO MESSI A CASO come posizionamento ma riparati all'interno ( esterno e sotto al mezzo ) tra telaio e lamiera . il costo è di IVECO RICAMBI ORIGINALI e sebbene ce ne siano in vendita che potrebbero essere uguali ( ma non precisi ) è il PASSAGGIO OLIO che deve essere corretto pena difficoltà di regolazione frenata ( troppo o troppo poco ) e ABS mal funzionante . una bella sorbola mal digerita x causa corrosione che mi costa due terzi della mia pensione . carlo
In risposta al messaggio di marinox del 11/03/2023 alle 17:02:00Quindi quando il ricambio originale non ci sarà più bisognerà buttare il mezzo per lo stesso problema?
ho chiamato IVECO x delucidazioni in merito e non sono in kit ma sono a matassa e sono CALIBRATI INTERNAMENTE da ORDINARE , logicamente sono da curvare x farli aderire sulle loro sedi di posizionamento e fissaggio , NONSONO MESSI A CASO come posizionamento ma riparati all'interno ( esterno e sotto al mezzo ) tra telaio e lamiera . il costo è di IVECO RICAMBI ORIGINALI e sebbene ce ne siano in vendita che potrebbero essere uguali ( ma non precisi ) è il PASSAGGIO OLIO che deve essere corretto pena difficoltà di regolazione frenata ( troppo o troppo poco ) e ABS mal funzionante . una bella sorbola mal digerita x causa corrosione che mi costa due terzi della mia pensione . carlo
In risposta al messaggio di marinox del 10/03/2023 alle 17:44:43Purtroppo i paesi del nord europa hanno questo problema, il mio era ad Almere (al mare!
Oggi ho avuto risposta dal meccanico x il rifacimento totale dei tubi freno e abs in quanto completamente corrosi da liquido decongelante in gernania , il mezzo aveva 2 anni di vita ma evidentemente sono bastati x fare queldanno dopo 8 anni in italia . quei tubi internamente hanno un foro calibrato e naturalmente li vende solo iveco, ragion x cui il costo di soli ricambi si aggira sui 500€ e con il lavoro siamo a 1000€ o forse piu'. Ma devo dire anche di essere fortunato visto che dopo fine settimana mi ha portato a casa senza nessun problema di freni , il danno si è verificato a casa spostandolo x installare il portamoto . quindi x i possessori di mezzi acquistati in germania controllate x bene tutte le tubazioni sia quelle in ferro fisse sotto al telaio che quelle morbide x raggiungere i freni delle ruote . ho sempre eseguito manutenzione scrupolosa x quanto riguarda la sicurezza , ma evidentemente nemmeno il meccanico ha guardato sotto la cabina x localizzare la centralina dove si sono corrosi i tubi . devo dire che effettivamente è installata molto in alto fuori portata da normale ispezione ma tante' . ora tutto l'impianto frenante compreso il freno a mano sarà nuovo di zecca . carlo carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 11/03/2023 alle 21:32:58Guarda che infatti ha comprato tutti i gommini corretti che dici. Mi sarò spiegato male io.
A me hanno fatto cambiare il cilindro maestro dei freni.. intervento di routine che fanno un sacco di persone. Dopo, un amico mi ha fatto vedere come con esploso alla mano, con 4 oring calibrati e comprati si revisiona con5 euro di spesa e il cilindro maestro è virtualmente eterno. Lui lo ha fatto, io ho speso 80 euro e buttato un cilindro maestro teoricamente buono. Secondo me questo amico a diversa confusione in testa, spiegagli che non ha inventato nulla, i Kit guarnizioni ci sono sempre stati, solo che a volte non sono convenienti, in quanto i cilindri si corrodono, specie quelli in alluminio, e non basta un colpo di tela e via, e poi ricordagli che non ci sono 4 O ring misurati col calibro ma ci sono dei gommini speciali resistenti all'olio dei freni con dei labbri secondo il senso di lavoro, lasciamo perdere per piacere, almeno sui freni.
In risposta al messaggio di vadopiano del 11/03/2023 alle 22:33:20Chiaro che la sostituzione ha un suo perché e va sempre bene..ma chi indaga se è effettivamente necessaria?
Hunter; dopo anni di servizio una pompa freni (che chiami cilindro maestro, alla francese) e' facile che abbia al suo interno, sulla superficie dove scorre il pistone flottante che reca gli OR, fenomeni di corrosione. Percui anche con nuovi OR la tenuta può facilmente essere compromessa. La sostituzione della pompa freni anziché la sua revisione ha quindi molto spesso - a mio parere - un suo perché. E Jordan ha ragione... Vittorio.
In risposta al messaggio di marinox del 10/03/2023 alle 17:44:43Una domanda, in quel prezzo sono compresi anche i tubi flessibili? Se si quanti sono? Personalmente i problemi sui tubi freno li ho quasi sempre trovati sui flessibili e quasi mai che perdessero.
Oggi ho avuto risposta dal meccanico x il rifacimento totale dei tubi freno e abs in quanto completamente corrosi da liquido decongelante in gernania , il mezzo aveva 2 anni di vita ma evidentemente sono bastati x fare queldanno dopo 8 anni in italia . quei tubi internamente hanno un foro calibrato e naturalmente li vende solo iveco, ragion x cui il costo di soli ricambi si aggira sui 500€ e con il lavoro siamo a 1000€ o forse piu'. Ma devo dire anche di essere fortunato visto che dopo fine settimana mi ha portato a casa senza nessun problema di freni , il danno si è verificato a casa spostandolo x installare il portamoto . quindi x i possessori di mezzi acquistati in germania controllate x bene tutte le tubazioni sia quelle in ferro fisse sotto al telaio che quelle morbide x raggiungere i freni delle ruote . ho sempre eseguito manutenzione scrupolosa x quanto riguarda la sicurezza , ma evidentemente nemmeno il meccanico ha guardato sotto la cabina x localizzare la centralina dove si sono corrosi i tubi . devo dire che effettivamente è installata molto in alto fuori portata da normale ispezione ma tante' . ora tutto l'impianto frenante compreso il freno a mano sarà nuovo di zecca . carlo carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/03/2023 alle 22:51:12"Altrimenti le procedure di revisione non sarebbero descritte nei manuali officina" : non tutte le case auto prevedono la possibilità di revisione pompa freni. E non paragonare la revisine pompabfreni con quella dei semiassi... On tema di sicurezza di marcia c'è un po di differenza, non credi? Poi che spesso siano disponibili kit di revisione pompa freni e' vero (anche non originali) ma bisogna valutare bene le condizioni del "cilindro". Vittorio.
Chiaro che la sostituzione ha un suo perché e va sempre bene..ma chi indaga se è effettivamente necessaria? Nei casi in cui non lo fosse, può significare spendere 10 euro o 30 invece che 100 o 150. Altrimenti le proceduredi revisione non sarebbero descritte nei manuali officina... Anche io ho comprato i giunti nuovi perché costavano 21 euro l uno. E capire se si possono revisionare è lungo e magari finisce che no. Però la cosa non è sempre automatica. Io ho cambiato il kit frizione perché costava pochissimo. Il cuscinetto reggispinta e lo spingidisco erano LETTERALMENTE NUOVI. Cuscinetto smontato in ogni pezzo.. nuovo. Potevo cambiare solo il disco..e infatti lonspingidisco e il cuscinetto Valeo vecchi ma perfetti,me li sono tenuti . Ma si cambia tutto il kit per legge praticamente. Dico che certe prassi a volte non sono realmente necessarie..poi ognuno cambi quello che gli pare..ne ho cambiate di cose ancora buone... Però bisogna farlo sapere cosa si può fare o no. Non è forse vero che si cambiano motorini di avviamento e alternatori a caso, quando si possono revisionare con 4 pezzetti ? I motivi sono spesso di comodità impresariali a vari livelli ma non sono nell' interesse del cliente.
In risposta al messaggio di vadopiano del 12/03/2023 alle 12:14:13Forse il rame costa di più rispetto al ferraccio zincato?Mah...
Non ho mai visto tuberia freni (originale) realizzata in rame e mi chiedo: ma questo materiale è effettivamente adatto ? Perché il liquido freni è corrosivo, i tubi sono sottoscocca ed esposti a corrosione esterna e comunque un tubo di rame è meno resistente di uno di ferro/acciaio zincato... Boh !
In risposta al messaggio di vadopiano del 12/03/2023 alle 12:14:13Mi avete fatto venire la curiosità e non andato a fare un giro sotto il camper a vedere i tubi freno.
Non ho mai visto tuberia freni (originale) realizzata in rame e mi chiedo: ma questo materiale è effettivamente adatto ? Perché il liquido freni è corrosivo, i tubi sono sottoscocca ed esposti a corrosione esterna e comunque un tubo di rame è meno resistente di uno di ferro/acciaio zincato... Boh !
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/03/2023 alle 12:59:28è l'eterna questione HAI il meccanico che quando ti dice vai tranquillo ( il mio caso ) io stò tranquillo e x revisione lo porto sicuro di ciò . posso capire benissimo quanti pongono dubbi su i TUBI IVECO ORIGINALI dal costo non proprio popolare , MA è innegabile che se il TUO meccanico dice quelli sono e quelli ti monto è una sicurezza sia x lui che x me , sfido chiunque a dire MI monti quei tubi che vanno bene e IO mi assumo la responsabilità di ciò . una cosa forse mi mette un dubbio : quei tubi sono marchiati? credo lo siano visto il costo , del resto qualsiasi ricambio originale lo dovrebbe x essere una correttezza verso il cliente e il meccanico ( sempre che non siano contraffatti ) . il costo di tale operazione è comprensiva di tutto ciò che serve x un ripristino totale del sistema freni in senso trasferimento liquido x esercitare tale forza .
Mi avete fatto venire la curiosità e non andato a fare un giro sotto il camper a vedere i tubi freno. Allora su questo ducato sono protetti da una specie di primer grigio. E inoltre di catramina. Ora, dopo 32 anni in qualchepiccolo punto la catramina si è tolta, specie nelle curve a 90 gradi. Secondo voi è il caso di passare una spennellata di Vernice Hammerite per ferro dove non c'è più la catramina?. lo avevo fatto sulla coppa olio e in piccoli punti di telaio dove si era staccata la catramina e a distanza di anni è perfetta. Pure sulla coppa olio che è sempre bollente. PS: non ci sono solo in rame al metro ma anche il acciaio. Si parlavo della mia pompa freno (forse anche dei vecchi Daily) che si è revisonabile con il kit. E a me nessuno lo disse. Tralaltro il meccanico disse sicuramente è una guarnizione di gomma andata
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41