In risposta al messaggio di Giovanni del 16/12/2017 alle 18:06:20Lo sai cosa fa il popolino di Napoli, quello che gioca al Lotto e a qualsiasi altro gioco?
Hai scritto: Hai fatto paragoni che non reggono, non è un prodotto da acquistare ma una valuta! La valuta è la moneta circolante in uno Stato: quale Stato garantisce questa valuta? Quindi non può assolutamente definirsivaluta nel senso comune di questo termine. Se domani non ci fosse più nessuno disposto a comprare questi titoli digitali, non valuta, chi li possiede, cosa ci fa? Non ci può neanche andare al bagno non essendo di carta. La valuta, nello stato che l'ha emessa, è un documento di pagamento obbligatorio, per cui se uno va da un tizio a comprare delle mele, una macchina, un camper, una casa, il venditore è obbligato, per legge, ad accettare la valuta circolante in quello stato; può anche accettare altre valute, se lo ritiene affidabile, possibile, ma può rifiutarsi mentre non può rifiutarsi per la valuta corrente. Quindi, diamo a Cesare quello che è di Cesare. Per favore, poiché alcuni potrebbero trovarsi in braghe di tela, andiamoci piano con i termini inappropriati. Non è una valuta. Giovanni
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 16/12/2017 alle 20:11:22Ho in tasca un biglietto vincente (20 euro) de "il miliardario", ancora da incassare. A chi mi rivolgo Salvo
Lo sai cosa fa il popolino di Napoli, quello che gioca al Lotto e a qualsiasi altro gioco? Quando vince non passa all'incasso, ma porta la vincita a chi sanno loro, i biglietti vincenti glieli pagano più della vincita stessae sai perche? Perchè è un modo per certe famiglie di riciclare soldi sporchi con quelli puliti, si potrebbe dire che il sistema bitcoin l'hanno inventato loro.
In risposta al messaggio di Geogalle del 16/12/2017 alle 22:08:57Vai sulla borsa di Piazza Garibaldi
Ho in tasca un biglietto vincente (20 euro) de il miliardario, ancora da incassare. A chi mi rivolgo Salvo
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/12/2017 alle 18:06:20La valuta è la moneta circolante in uno Stato: quale Stato garantisce questa valuta? Quindi non può assolutamente definirsi valuta nel senso comune di questo termine.
Hai scritto: Hai fatto paragoni che non reggono, non è un prodotto da acquistare ma una valuta! La valuta è la moneta circolante in uno Stato: quale Stato garantisce questa valuta? Quindi non può assolutamente definirsivaluta nel senso comune di questo termine. Se domani non ci fosse più nessuno disposto a comprare questi titoli digitali, non valuta, chi li possiede, cosa ci fa? Non ci può neanche andare al bagno non essendo di carta. La valuta, nello stato che l'ha emessa, è un documento di pagamento obbligatorio, per cui se uno va da un tizio a comprare delle mele, una macchina, un camper, una casa, il venditore è obbligato, per legge, ad accettare la valuta circolante in quello stato; può anche accettare altre valute, se lo ritiene affidabile, possibile, ma può rifiutarsi mentre non può rifiutarsi per la valuta corrente. Quindi, diamo a Cesare quello che è di Cesare. Per favore, poiché alcuni potrebbero trovarsi in braghe di tela, andiamoci piano con i termini inappropriati. Non è una valuta. Giovanni
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/12/2017 alle 17:27:23Per chi dice che i bitcoins sono sicuri:
Per chi dice che i bitcoins sono sicuri:
In risposta al messaggio di sergiozh del 17/12/2017 alle 14:14:09eheheh la svizzera ha paura del bitcoin ,se realmente da digitale diventerebbe moneta reale molte banche sarebbero destinate a chiudere e la svizzera con i sui forzieri si ritroverebbe con qualche grattacapo ... basta uno stato al mondo che voglia adottarla come moneta ufficiale nel proprio paese e dal digitale (virtuale) passa al reale, ma ci sarà qualcuno disposto a farlo? la nord corea
Parere svizzero:
http://www.finanzaonline.com/no...
In risposta al messaggio di sergiozh del 17/12/2017 alle 14:14:09Parere svizzero:...
Parere svizzero:
In risposta al messaggio di ergosum del 17/12/2017 alle 18:19:26Guarda che quel parere e' il parere di una banca e non di una nazione.
Parere svizzero:... Beh certo! Come chiedere ai cocchieri cosa pensavano delle automobili che cominciavano a circolare. Hanno fatto la rivolta ma le auto ne hanno fatte sempre di più e di carrozze sempre meno. Ovvio cheuno Stato che ha basato la sua fortuna economica sulle banche e sulla finanza (da affari puliti a quelli più loschi), vede come un terrore e dice tutto il male possibile, su qualcosa che rende inutili le banche, le cassette di sicurezza, ecc
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/12/2017 alle 19:29:31Signore perdona loro... una moneta seppure virtuale ha un VALORE, un corrispettivo... siano essi Dollari, Yen, Euro, ecc. e se come dicono questi visionari il bitcoin è destinato a far saltare tutto il sistema bancario mondiale
Io credo che tu abbia un problema: confondi il virtuale con il reale. Riflettici. Credi di vivere in un mondo virtuale, invece viviamo tutti in un mondo reale ed il virtuale è solo frutto della fantasia. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/12/2017 alle 19:29:31Io credo che tu abbia un problema: confondi il virtuale con il reale. Riflettici. Credi di vivere in un mondo virtuale, invece viviamo tutti in un mondo reale ed il virtuale è solo frutto della fantasia.
Io credo che tu abbia un problema: confondi il virtuale con il reale. Riflettici. Credi di vivere in un mondo virtuale, invece viviamo tutti in un mondo reale ed il virtuale è solo frutto della fantasia. Giovanni
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 17/12/2017 alle 19:42:17Se pero’ risultasse un sistema democratico al di sopra di singoli speculatori con un valore stabile ...
Signore perdona loro... una moneta seppure virtuale ha un VALORE, un corrispettivo... siano essi Dollari, Yen, Euro, ecc. e se come dicono questi visionari il bitcoin è destinato a far saltare tutto il sistema bancario mondialee le relative monete, mi domando quale sarà il corrispettivo del suo valore, quale sarà la pietra di paragone... e soprattutto chi lo stabilirà? Una volta era l'oro, l'argento che davano il controvalore alle moneta, l'Euro... tanto per fare un esempio ha valore all'interno di un'area mercantile/industriale/finanziaria e il suo valore è dato dalla media dei dati economici (Pil-indebitamento-import-export,ecc.) degli stati che hanno adottato questa moneta, ma se salta tutto l'ambaradan come stabiliremo quanti bitcoin ci vogliono per un cargo di banane? Ma veramente vogliamo credere alla finanza dell'algoritmo controllato da altri algoritmi?
In risposta al messaggio di Roberto66 del 19/12/2017 alle 15:48:56Si vabbeh... pure i socialisti agli inizi del novecento volevano dare la terra a i contadini...
Se pero’ risultasse un sistema democratico al di sopra di singoli speculatori con un valore stabile ... Oltrepassando i confini nazionali o comunitari ... uno vale uno , potrebbe anche essere la fine del mondo economico cosi’ come lo conosciamo allieverebbe le differenze di ricchezza tra i popoli ...
In risposta al messaggio di ergosum del 19/12/2017 alle 14:39:38
Io credo che tu abbia un problema: confondi il virtuale con il reale. Riflettici. Credi di vivere in un mondo virtuale, invece viviamo tutti in un mondo reale ed il virtuale è solo frutto della fantasia. Questa è unasparata generica, io ti ho spiegato cose reali non frutto di fantasia. Se per virtuale invece intendi quello che non tocchi con mano ma viaggia e viene memorizzato in file, bit e byte,...mettiti il cuore in pace. Il tuo stipendio/pensione, i tuoi risparmi, i tuoi dati in relazione allo Stato e mille altre cose, sono tutti virtuali Capisco e pure condivido che una valuta ufficiale garantita da uno Stato offra maggiori garanzie contro rischi.( Anche se abbiamo visto che non sempre è così). Ma Il Bitcoin non è una catena di S.Antonio o frutto di fantasia! Conserviamo questa conversazione e poi la ripresentiamo fra un anno Vedremo come sono andate le cose. Nell'anno trascorso, discorsi come i tuoi E' una fregatura, E' solo virtuale Non può utilizzare per comprare merci...si sono rivelati falsi. Può darsi che fra un anno (o anche prima) salti tutto. P.S. In USA, Canada e Singapore, ci sono bancomat che erogano dollari se metti Bitcoin. Mai sentito Bancomat per catene di S.Antonio
In risposta al messaggio di Giovanni del 19/12/2017 alle 16:52:47La mia pensione, in Euro che si possono toccare, passa dai conti dell'Inps al mio conto in Banca; nella banca dove è accreditata questa pensione, posso andar lì e farmi dare Euro in contanti...
La mia pensione, in Euro che si possono toccare, passa dai conti dell'Inps al mio conto in Banca; nella banca dove è accreditata questa pensione, posso andar lì e farmi dare Euro in contanti, posso in qualsiasi negoziodel mondo, che accetti il pagamento elettronico, accreditare degli Euro se sono in Paesi che hanno come valuta l'Euro, dei dollari statunitensi se sono negli Usa, delle Sterline se sono in Inghilterra e così via e dal mio conto vengono addebitati sempre degli Euro in numero pari al risultato della conversione con il corso della moneta di pagamento. Con i bitcoin non posso far nulla di tutto questo; posso farlo solo se il venditore accetta questo algoritmo. Algoritmo: formula matematica atta a risolvere un problema elementare. E' come lo schiacciapatate che se ci metto dentro delle patate lesse mi dà, come risultato, delle patate per purea, se ci metto del pomodoro mi da della passata di pomodoro (mi pare si chiami così), se ci metto delle noci si blocca (l'algoritmo si blocca e non mi da alcun risultato). Giovanni
In risposta al messaggio di Ummagamma del 14/12/2017 alle 20:23:08Uno storno del 30% nel breve...
... segue bis.. in questo istante è tornato sulla parità.. vuol dire che in mezz’ora ha perso più del 2% tutto questo vuol dire che il sottostante è diventato volatile.. ovvero comincia ad avere forti oscillazioni al rialzo e al ribasso.. succede sempre così.. e’ molto probabile uno storno di almeno trenta punti percentuali nel breve
In risposta al messaggio di Ummagamma del 22/12/2017 alle 11:07:03Qualcuno sta dicendo in questi giorni che nel 2018 tocchera i 55/56mila $....
Uno storno del 30% nel breve... in in questo momento sta sui 13.000 dollari, quindi dal massimo recente di 19.000 uno storno esatto del 30 %.. da manuale se avessi shortato avrei guadagnato su questa previsione previstadall’analisi tecnica. Prossimi obiettivi sono il 58 e 80 per cento di ribasso ( numeri di Fibonacci) ovviamente anche rimbalzi tecnici con proficui trading. Detto questo, preferisco una passeggiata all’aria aperta che partecipare a questo stupido gioco
In risposta al messaggio di alexia76 del 22/12/2017 alle 11:51:05Lo trovo normale che dicano così..
Qualcuno sta dicendo in questi giorni che nel 2018 tocchera i 55/56mila $....
https://securelist.com/jack-of-...
https://gizmodo.com/how-to-stop...