In risposta al messaggio di Pascia2 del 05/05/2023 alle 09:32:44Se fosse cascata una prolunga del 230 volt in acqua il cellulare avrebbe funzionato ipotizzando che un po’ di carica aveva.
Antonio, supponiamo anche che ci fosse una presa vicino alla vasca; se il CB è attaccato alla presa ed il cellulare con il filo cade in acqua non dovrebbe accadere niente. Se vi cade il CB vuol dire che si è staccato dallapresa e quindi non succede niente. Quindi resta in piedi l'ipotesi della prolunga oppure di un malfunzionamento del CB tale che inviasse una tensione elevata al telefono. Tuttavia, se fosse vera quest'ultima cosa, credo che il telefono si sarebbe bruciato subito e che comunque in mano non lo avesse potuto tenere. Senza sapere niente di più anche io sono convinto che ci fosse una prolunga; la povera ragazza parlava con un'amica dentro la vasca ed è stata l'amica ad accorgersi che era successo qualcosa ad un certo punto. Magari è stato un movimento brusco che ha tirato il filo del CB e questo è caduto in acqua con la prolunga sulla quale arrivava la 230
In risposta al messaggio di Grinza del 05/05/2023 alle 11:44:34Probabilmente parte della corrente dispersava a terra attraverso l'acqua e la vasca (facendo saltare il differenziale) mentre il cortocircuito faceva saltare il magnetotermico.
Se fosse cascata una prolunga del 230 volt in acqua il cellulare avrebbe funzionato ipotizzando che un po’ di carica aveva. Se fosse cascato il filo del caricabatterie non sarebbe successo nulla, dubito anche che un telefonoin acqua possa ammazzare qualcuno. C’è una cosa poco chiara, nel 1980, avevo messo in casa il salvavita, cosa poco usuale a quel tempo, un bel giorno a mia moglie cadde il phone acceso in vasca che conteneva l’acqua (non c’era nessuno dentro) subito il salvavita ed il magnetotermico staccarono. Non me lo sono mai spiegato, a meno che mia moglie non avesse cercato di riprendere il phon dall’acqua (mai confermato)
In risposta al messaggio di Pascia2 del 05/05/2023 alle 15:31:35Non è solo la tensione ma anche la corrente... Mediamente la resistenza del corpo umano varia tra i 700 e 1000 Ohm, per cui già 50 V e 50 mA sono sufficienti.
48V a 5A sicuramente un po' di fastidio lo danno al corpo umano ma non direi al punto da causare un decesso; sei d'accordo?
In risposta al messaggio di il tornitore del 07/05/2023 alle 12:49:3412/14V sono sempre sicuri per le persone ?
Non è solo la tensione ma anche la corrente... Mediamente la resistenza del corpo umano varia tra i 700 e 1000 Ohm, per cui già 50 V e 50 mA sono sufficienti. Ulteriore aspetto dipende dal percorso che effettua la scarica, esempio da mano a mano e così via. Altra variabile è la durata/tempo, quanto si è sottoposti alla scarica.
In risposta al messaggio di sergiozh del 07/05/2023 alle 15:57:18No, dipende dai casi poichè ci sono svariati fattori che entrano in gioco.
12/14V sono sempre sicuri per le persone ?
In risposta al messaggio di il tornitore del 07/05/2023 alle 16:48:37
No, dipende dai casi poichè ci sono svariati fattori che entrano in gioco. Non è la tensione che fa uccidere, ma la corrente... Dove lavoravo prima ho preso 40 kV da una bobina di accensione durante un test, ebbene mi hadato solo un gran fastidio ma nient'altro poichè la corrente erogata e il tempo per cui sono rimasto attaccato erano molto molto bassi (micro ampere e microsecondi).
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/05/2023 alle 17:12:26Io mi chiedo perche‘ dopo tante ore di funzionamento i tubi al neon smettono di funzionare. Se contengono solo neon, questo resta immutato siccome e‘ un gas nobile e allora le lampade si rompono per i contatti elettrici non buoni o per cosa ?
Mi hai fatto ricordare quando nel 1962 o 1963, montavo le insegne al neon nei periodi di vacanza estivi ed erano tempi in cui non sapevo neanche la differenza tra tensione e corrente. Allora (adesso non so) ogni ditta artigianache costruiva e montava queste insegne aveva un soffiatore che, soffiando in tubi di vetro riscaldati li sagomava creando lettere, figure, ecc. Ognuno di questi tubi elaborati veniva chiuso ai due lati con pipette di vetro con terminali in filo di rame; veniva fatto il vuoto ed inserito il gas neon. Nel montaggio venivano poi collegati in serie, in numero variabile a seconda della grandezza e del colore, ed ogni gruppo veniva alimentato da un trasformatore con uscite da 4.000 a 10.000 volt, in funzione del colore da creare. Ebbene, su una scala di legno, nel riparare un'insegna ritenuta spenta ma non lo era, nell'asportare una lettera rotta, ho preso non ricordo se l'8.000 o 9.000 volt ma ripetutamente, forse anche qualche secondo ogni volta, creando un arco voltaico dal mio dito indice al telaio in ferro dell'insegna, arco lungo qualche centimetro; ricordo che il dito rimase nero per parecchio tempo. Allora non conoscevo tensioni e correnti ma ricordo ancora bene che il mio collega, che ne capiva, disse che non avevo avuto problemi perché su quegli impianti circolavano correnti bassissime. Grazie che me lo hai fatto ricordare. Giovanni
In risposta al messaggio di ComiSeriate del 16/09/2023 alle 13:19:00Mistero risolto
In risposta al messaggio di ComiSeriate del 16/09/2023 alle 13:19:27Che il caricatore non sia a norme non spiega perché non è saltato il differenziale.
Mistero risolto
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/09/2023 alle 15:41:08
Che il caricatore non sia a norme non spiega perché non è saltato il differenziale.
In risposta al messaggio di Grinza del 17/09/2023 alle 07:25:20
A me non torna molto la teoria del caricatore, a meno che quest’ultimo non sia caduto in acqua ma se é così c’era una ciabatta, l’intensità di corrente é fattore di resistenza e tensione è un corpo umano può avere 2000-5000 ohm di resistenza e anche l’acqua, per quanto non distillata, non é un grande conduttore. Qualcosa mi sfugge
In risposta al messaggio di ComiSeriate del 16/09/2023 alle 13:19:00Mi dovete spiegare, come fa un caricabatterie inserito nella presa a muro, finire nella vasca da bagno quando è ancora alimentato
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45