In risposta al messaggio di domiziano del 07/02/2019 alle 19:19:08Guarda, io non me ne intendo certo, ma mi sembra di avere sentito che si puo fare la domanda, poi c'è un iter perchè sia accettata, quando ti dicono che puo essere accettata, puoi decidere se effettivamente accettarla o no.
Ciao a tutti, qualcuno che se ne intende mi può illuminare su questa cosa, io ho i requisiti per aderire a quota 100, però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazionesulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede? Non prendo la pensione e nel frattempo non ho più il lavoro? Grazie Tiziano che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ergosum del 19/11/2017 alle 13:58:11Quando si dice "rimetterci" cosa si intende?
ma scusa: quale sarebbe la novita? quando commissioni un lavoro di ristrutturazione ''devi'' allegare ( tramite geometra) tutti i dispositivi di sicurezza, questo non da ieri Ma hai letto di cosa si tratta? Ovvio chenon si sta parlando di lavori che necessitano Licenze, DIA, CILA, ecc. e nelle cui pratiche sono richiesti gli adempimenti relativi alla sicurezza. Qua era una semplice tinteggiatura di una parete per la quale non ti avvali di alcun geometra o ingegnere perché si tratta di ordinaria manutenzione. Come montare un'antenna, riparare un infisso, sostituire le grondaie, applicare guina bituminosa, cambiare dei coppi del tetto, ecc, ecc. Non sono di principio contrario a questa corresponsabilità richiesta, se si vuole innalzare il livello di senso civico nella prevenzione degli infortuni bisogna lavorare su più fronti. La sicurezza non può essere delegata solo a qualcuno. Era un avviso a chi crede che se un artigiano si fa male sono cavoli suoi o ancor peggio , se ci si affida ad amici o parenti per svolgere lavori pericolosi.
In risposta al messaggio di morodirho del 19/11/2017 alle 14:09:14Federico, non ho letto la legge ma credo che ci sia una penalizzazione dovuta proprio al fatto di accettare una uscita a quota cento ecco perché si dice che deve informarsi.
ripeto: quando ho dovuto ''ri tinteggiare'' la casa, e che i ponteggi danno sulla strada,ho richiesto i permessi e tra i documenti necessari ho dovuto inserire (tramite il geometra) quelli relativi alla sicurezza,Pensopoi che dipenda dal comune, dal tipo di abitazione e dalla posizione Siccome la mia è una casa di due piani non potevo certo usare una scala o un trabattello
In risposta al messaggio di morodirho del 08/02/2019 alle 08:52:26Ciao, ieri sono smontato dalla notte e a casa ho dormito fino alle 11 e alla sera alle 20, 45 ero già a letto distrutto...faccio 63 anni a marzo e ti assicuro che non sono tutte rose e fiori...
penso che il capostazione sia uno dei migliori lavori, al tuo posto non smetterei ( parere strettamente personale , detto da un amante dei treni, vicino di casa di un ex capostazione)
In risposta al messaggio di domiziano del 07/02/2019 alle 19:19:08Internet e' buona x le batterie e accrocchi del genere. Per le cose serie c'e' INPS o un patronato.
Ciao a tutti, qualcuno che se ne intende mi può illuminare su questa cosa, io ho i requisiti per aderire a quota 100, però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazionesulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede? Non prendo la pensione e nel frattempo non ho più il lavoro? Grazie Tiziano che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
In risposta al messaggio di mtravel del 08/02/2019 alle 18:37:51ottima risposta
Internet e' buona x le batterie e accrocchi del genere. Per le cose serie c'e' INPS o un patronato.
In risposta al messaggio di domiziano del 07/02/2019 alle 19:19:08Mi sono ricordato di una cosa.
Ciao a tutti, qualcuno che se ne intende mi può illuminare su questa cosa, io ho i requisiti per aderire a quota 100, però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazionesulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede? Non prendo la pensione e nel frattempo non ho più il lavoro? Grazie Tiziano che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
In risposta al messaggio di domiziano del 07/02/2019 alle 19:19:08Intanto anch'io ribadisco che ci si rimette nel senso che vai con meno versamenti e dunque prenderai meno perchè hai versato meno.
Ciao a tutti, qualcuno che se ne intende mi può illuminare su questa cosa, io ho i requisiti per aderire a quota 100, però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazionesulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede? Non prendo la pensione e nel frattempo non ho più il lavoro? Grazie Tiziano che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
In risposta al messaggio di anasta del 09/02/2019 alle 13:02:26personalmente non mi interessa comunque è un opzione non un obbligo.una fa i conti e poi decide in tutta autonomia o sbaglio?
Intanto anch'io ribadisco che ci si rimette nel senso che vai con meno versamenti e dunque prenderai meno perchè hai versato meno. Il consiglio che ti do è di chiedere all'inps l'ecocert, che certifica i tuoi versamenti.E' come l'estratto contributivo, ma ha valore che invece l'estratto non ha. Puoi farlo tu dal sito inps o da patronato. Fallo anche se non vai subito in pensione, quando ti servirà non dovrai aspettare i tempi lunghi per averlo. Poi comunque vai al patronato e ti chiariscono tutto Andrea
In risposta al messaggio di domiziano del 09/02/2019 alle 17:02:49Io e i miei colleghi siamo andati tutti in pensione in questi ultimi anni, ed essendo tutti in contatto abbiamo condiviso le varie esperienze. Non ci crederete ma l 'inps non ne esce bene ...
Ecocert fatto, andrei in pensione il 6 maggio 2022, il patronato ne sa come me, uno dice posso, uno no, in settimana passo all'Inps e vedo cosa dicono.
In risposta al messaggio di domiziano del 07/02/2019 alle 19:19:08però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede?
Ciao a tutti, qualcuno che se ne intende mi può illuminare su questa cosa, io ho i requisiti per aderire a quota 100, però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazionesulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede? Non prendo la pensione e nel frattempo non ho più il lavoro? Grazie Tiziano che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
https://www.irpef.info/pensione...
https://www.irpef.info/pensione...
In risposta al messaggio di Mavec del 10/02/2019 alle 18:21:12Grazie, interessante la cosa, d'altronde se a sabato avevano fatto domanda 32800 persone qualcosa di vero c'è....io il diritto con quota 100 l'ho già maturato, avevo 62+38 al 31 dicembre, il calcolo dell'ammontare della mia pensione il sito INPS non lo fà perchè io sono ferroviere e dice che al momento non sono in grado di calcolarlo.
però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede?Da ciò che si legge nel sito curato da Luca Cifoni, un giornalista molto preparato in previdenza, non è come dici: Aggiornamento del 30 Gennaio 2019...Con la pubblicazione del decreto legge 4/2019 (e anche della circolare dell'Inps) ha trovato la sua forma definitiva il pacchetto pensionistico basato sull'introduzione di Quota 100 …. Con gli ultimi ritocchi si chiariscono anche i residui dubbi Quindi dice che è tutto chiaro e definito. Qua puoi calcolare quando maturi il diritto ad andare in pensione a quanto ammonterà la tua pensione