http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/10/2020 alle 19:53:43Sicuramente sarà come dici tu, ma un olio fatto con olive così poco mature, non sarà parecchio piccante ?
... se si vuole fare l'olio buono è bene che il livello di maturazione delle olive sia questo. Però se si aspetta che siano più mature l'olio viene in quantità maggiore e le olive sono più facili da cogliere. Oggiho cominciato la raccolta... intere giornate spaparanzato sul divano (con la scusa del coronavirus) hanno lasciato il segno. Dopo la sesta cassetta di olive siamo crollati a terra sfiniti, io e la mia signora. Marco. Marco
In risposta al messaggio di bottastra del 30/10/2020 alle 20:26:14Piccante mai, eventualmente pizzichino.L'olio toscano è molto delicato, ma non pensare che sia facile trovare quello vero e fatto inseguendo solo la qualità e non il profitto.
Sicuramente sarà come dici tu, ma un olio fatto con olive così poco mature, non sarà parecchio piccante ? O sbaglio ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di caronbz del 30/10/2020 alle 20:40:15Lo faccio per me (consumo di 50 litri in un anno per 3 persone...) e per regalare a pochissimi meritevoli.
”L’invaiatura (un’oliva invaiata non è più completamente verde) è il momento in cui il frutto raggiunge il massimo di olio nei microscopici vacuoli della polpa e, nello stesso tempo, raggiunge il massimo accumulodei polifenoli. È una fase, in cui, l’oliva, ha ancora un’alta percentuale di acqua, ma l’olio c’è già tutto. Lasciarla maturare non porterebbe a una produzione maggiore di olio ma solo a un aumento di perossidi, indice di ossidazione, e alla perdita dei preziosi polifenoli. Questi composti (ne esistono migliaia in natura), erano considerati inutili fino a qualche decennio fa.” Massimiliano Borgia, giornalista alimentare e studioso della enogastronomia italiana. Da quest’analisi possiamo dire che l’oliva di Marco è perfetta ma lo è anche la domanda di Giuseppe. Fino a qualche decennio la raccolta si faceva con le olive mature e l’olio non era di altissima qualità come adesso. ps: Marco, lo fai per te o lo vendi anche?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/10/2020 alle 20:43:27Hai ragione, mi sono espresso male: intendevo dire proprio "pizzichino". Ed aggiungo: forse sarà anche piuttosto amarognolo !
Piccante mai, eventualmente pizzichino.L'olio toscano è molto delicato, ma non pensare che sia facile trovare quello vero e fatto inseguendo solo la qualità e non il profitto. L'olio buono semplicemente non è economicoe quindi se ne produce pochissimo. In compenso se ne trova davvero tanto prodotto per coloro che chiedono soltanto quanto costa. Se con l'olio fatto come faccio fai una fettunta ( che i villici del contado chiamano bruschetta ), sentirai che è veramente meravigliosa. Il top si raggiunge sulle patate lesse calde e sull'insalata, però con le dosi consigliate dalla mia mamma... a litri. Quest'anno, dopo il frantoio, dovrò aspettare alcuni giorni prima di gustare l'olio, a causa della quarantena che in casa adottiamo per contrubuire a combattere il Covid.19 Nulla di quello che entra in casa , alimentare e non, viene toccato senza prima aver trascorso 4 giorni di quarantena. Marco.
In risposta al messaggio di bottastra del 30/10/2020 alle 21:03:58Lo faccio per me... oltre che buono è soprattutto genuino.
Hai ragione, mi sono espresso male: intendevo dire proprio pizzichino. Ed aggiungo: forse sarà anche piuttosto amarognolo ! Io non vado in giro per frantoi, ma confesso di non aver mai visto utilizzare olive così poco matureper produrre l'olio. Probabilmente sarà anche perchè il sapore dell'olio che si produce dalle mie parti, è già fin troppo robusto. Comunque il tuo olio dev'essere davvero eccezionale, ma non credo proprio che si possa trovare in commercio un olio del genere ! E ciò, indipendentemente dal prezzo.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 31/10/2020 alle 03:53:46I polifenoli, più che dal vento, dipendono dalla varietà di olivo (ce ne sono centinaia) e dal grado di maturazione durante la raccolta.
In passato ho sentito un nutrizionista italiano dire che l'olio migliore per la salute sarebbe quello della puglia perche' la zona e' ventosa e questo fa aumentare i polifenoli contenuti nell'olio di oliva. che ne pensate ?
http://www.m48.it
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Calabrese_(medico)
In risposta al messaggio di sergiozh del 31/10/2020 alle 03:53:46Buono si, ma anche il più contraffatto in Italia.
In passato ho sentito un nutrizionista italiano dire che l'olio migliore per la salute sarebbe quello della puglia perche' la zona e' ventosa e questo fa aumentare i polifenoli contenuti nell'olio di oliva. che ne pensate ?
http://www.salute.gov.it/portal...
In risposta al messaggio di ezio59 del 31/10/2020 alle 15:21:05Sai se l'olio d'oliva extravergine greco e turco viene pure sofisticato nel paese di origine o se cio' accade di raro ?
Non ho capito il tuo intervento. Ho risposto a Sergio perché in 15 anni di NAS qualcosa ho imparato sull olio e non solo quello di oliva. Le maggiori sofisticazioni in Italia interessano il vino e l olio extravergine d'oliva.So dove viene prodotto quello buono, come riconoscerlo e dove viene maggiormente sofisticato. Ho fatto il corso di degustazione e ne ho sequestrato molto. Quindi ho risposto a ragion veduta.
In risposta al messaggio di sergiozh del 31/10/2020 alle 15:41:21Di sofisticazione in quei paesi non so nulla.. So solamente che lì ne viene prodotto tanto a basso prezzo e quando arriva qui è quasi sempre per tagliare il nostro. Una questione commerciale che a volte può tramutarsi in frode se non dichiarato. Solo chi segue le olive dalla pianta alla propria tavola come Emme48 sa cosa mangia
Sai se l'olio d'oliva extravergine greco e turco viene pure sofisticato nel paese di origine o se cio' accade di raro ?
In risposta al messaggio di ezio59 del 31/10/2020 alle 15:48:33Anche chi segue il latte dalla mucca al formaggio sa che formaggio mangia, chi segue l'uva dalla pianta al vino sa che vino beve...
Di sofisticazione in quei paesi non so nulla.. So solamente che lì ne viene prodotto tanto a basso prezzo e quando arriva qui è quasi sempre per tagliare il nostro. Una questione commerciale che a volte può tramutarsi in frode se non dichiarato. Solo chi segue le olive dalla pianta alla propria tavola come Emme48 sa cosa mangia
In risposta al messaggio di sergiozh del 31/10/2020 alle 16:37:33Sergio...quello dove vado è un frantoio Pieralisi e so molto bene come funziona.
Anche chi segue il latte dalla mucca al formaggio sa che formaggio mangia, chi segue l'uva dalla pianta al vino sa che vino beve... ma non possiamo produrre tutto in casa. La maggior parte della gente non produce alimentarie deve affidarsi a quel che compra. anche Emme48 potrebbe pero' venire fregato se porta le sue olive al frantoio e gli consegnano olio estratto da altre olive non sue. Nella vita non riesci a controllare tutto e bene o male devi fidarti della gente. se vai dal medico ti fidi se ti dice che hai il colesterolo alto o se ti dice che il test del covid e' positivo, non puoi fare tu le analisi in casa e anche il medico si fida del labooratorio di analisi a cui manda il sangue o il tampone.
http://www.m48.it
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41