In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 23/02/2025 alle 09:48:01Se hai l’ indispensabile non farti venire la scimmia. Fai qualche giro con quello che hai e ti accorgi un po’ per volta cosa ti serve… anzi il divertimento è anche aggiungere un po’ per volta man mano che te ne rendi conto…
Grazie Silvio, cercavo proprio pareri di questo tipo, perchè sai, se ne vedono tante, ma poi magari hanno degli sbatti che uno non si rende conto. Diciamo che per adesso sono contento di avere il tendalino, che comunque sarebbe stato un acquisto che avrei fatto, forse altro non mi serve
In risposta al messaggio di Alessio 83 del 23/02/2025 alle 21:04:14Il carico da dentro é strano, ma non so… la power station la prenderei solo dopo averne sentita l’esigenza, ma non ho mai capito che senso abbia. Se c’è lo spazio per la station c’è anche per aumentare le batterie servizi.
Salve a tutti, scusate ma non c'entra nulla con questi discorsi... Volevo solo chiedere due cose... Ho preso un detlheffs advantage del 2001su ducato 1.9.. il carico dell'acqua e all'interno non come gli altri che hanno labocchetta esterna...e normale?ilio ha il serbatoio da 100 LT che e dietro i sedili di guida... La seconda...la Power station e utile?come funziona? Grazie mille
In risposta al messaggio di erfiuma del 23/02/2025 alle 16:39:14È giustissimo quello che dici, io chiedo proprio per prendere in considerazione ogni esigenza ed ogni soluzione!
poi esempio: non installo un secondo serbatoi acque chiare perchè: -pesa troppo -il piu che lo utilizzo sono i fine settimana e ho visto che in 3 facendo la doccia 1 volta al giorno cè autonomia per 48 ore precise -nonha senzo senza poter scaricare grigie -per la maggior parte si trova da caricare ma mi porto 2 taniche da 10 lt per emergenza che ho usato circa 3 volte negli ultimi 5 anni da quando ho il mio camper personale e non quello dei miei. ultima volta le ho usate per il 1 dell'anno a torino. mancava 1 giorno al rientro e avevo da vedere la reggia e la palazzina di caccia di stupinigi, in una giornata partendo presto ci si fa usando mezzi pubbilici. avevo finito i serbatoi a metà e mi mancava ancora una doccia x3. area di sosta dietro la reggia, acqua chiusa dalle 16 alle 9 la mattina per gelo, quindi niente carico. che faccio aspetto fino a che non apre l'acqua sacrificando la visita? nemmeno per sogno! partiti presto tornati tardi e doccia fatta versando le taniche nel serbatoio. tradotto: per capire cosa è importante (per chi utuilizza il camper) si deve vedere le proprie priorità ognuno da consigli per come utilizza il camper se uno lo usa 15 giorni all'anno in campeggio cosa ci fa con un secondo serbatoio o con delle taniche di riserva??
In risposta al messaggio di giorgioste del 23/02/2025 alle 21:56:07Non puoi mettere sullo stesso piano batteria dei servizi e power station. Io nel mio camper non ho l'inverter, di conseguenza non ho la 220. Avere una power station mi consente di non dover modificare l'impianto ed avere una batteria con inverter incorporato.
Il carico da dentro é strano, ma non so… la power station la prenderei solo dopo averne sentita l’esigenza, ma non ho mai capito che senso abbia. Se c’è lo spazio per la station c’è anche per aumentare le batterie servizi.
In risposta al messaggio di Alessio 83 del 23/02/2025 alle 21:04:14Ti rispondo solo alla domanda relativa la power station, perchè per quando riguarda il carico acqua non saprei.
Salve a tutti, scusate ma non c'entra nulla con questi discorsi... Volevo solo chiedere due cose... Ho preso un detlheffs advantage del 2001su ducato 1.9.. il carico dell'acqua e all'interno non come gli altri che hanno labocchetta esterna...e normale?ilio ha il serbatoio da 100 LT che e dietro i sedili di guida... La seconda...la Power station e utile?come funziona? Grazie mille
In risposta al messaggio di giorgioste del 23/02/2025 alle 21:49:12ahaha giusto, per tutto il resto c'è MasterCard
Se hai l’ indispensabile non farti venire la scimmia. Fai qualche giro con quello che hai e ti accorgi un po’ per volta cosa ti serve… anzi il divertimento è anche aggiungere un po’ per volta man mano che te ne rendi conto… Una cosa sola è indispensabile… la carta di credito… tutto il resto ce lo si procura…
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 23/02/2025 alle 22:08:59
Ti rispondo solo alla domanda relativa la power station, perchè per quando riguarda il carico acqua non saprei. Nei miei precedenti viaggi in camper (tutti noleggiati, solo ora ho acquistato), mi sono trovato mezzi chenon avevano l'inverter. Questa è la prima cosa da prendere in considerazione. Il tuo camper ha l'inverter? se Si, non penso ti serva la PowerStation, o comunque puoi valutarla successivamente Se non ha l'inverter, tu avrai la 220 nelle prese solo quando sarai collegato alle colonnine. Io sinceramente 3 volte su 4 mi collego, ho comprato la PowerStation per quell'unica volta in cui sto in libera, perchè comunque ritengo fondamentale avere la 220. Puoi in alternativa valutate di far montare l'inverter così da sfruttare le batterie già presenti, trasformando la corrente delle stesse in 220, ma probabilmente spenderesti di più visto che i prezzi delle Power Station sono calati (io ho preso la Bluetti EB70 a 250€)
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 23/02/2025 alle 22:08:59Per prima cosa grazie!
Ti rispondo solo alla domanda relativa la power station, perchè per quando riguarda il carico acqua non saprei. Nei miei precedenti viaggi in camper (tutti noleggiati, solo ora ho acquistato), mi sono trovato mezzi chenon avevano l'inverter. Questa è la prima cosa da prendere in considerazione. Il tuo camper ha l'inverter? se Si, non penso ti serva la PowerStation, o comunque puoi valutarla successivamente Se non ha l'inverter, tu avrai la 220 nelle prese solo quando sarai collegato alle colonnine. Io sinceramente 3 volte su 4 mi collego, ho comprato la PowerStation per quell'unica volta in cui sto in libera, perchè comunque ritengo fondamentale avere la 220. Puoi in alternativa valutate di far montare l'inverter così da sfruttare le batterie già presenti, trasformando la corrente delle stesse in 220, ma probabilmente spenderesti di più visto che i prezzi delle Power Station sono calati (io ho preso la Bluetti EB70 a 250€)
In risposta al messaggio di Giovanni del 23/02/2025 alle 22:33:39L'inverter costerà anche 50€ (mai visti a questo prezzo, su internet li trovo a prezzi più alti), ma devi essere capace a montarlo (magari è anche facile, ma io non ci metterei mano), per montarlo un professionista chiede 350€, e siamo a 400€ solo per l'inverter.
Un buon inverter, dalla potenza umana (inferiore a 5-600 watt) costa circa 50 Euro. Una buona batteria agm attorno a 250 Euro. Ma la seconda batteria la installi, due fili per collegarla alla prima batteria e ti scordi edhai sempre doppia potenza ed anche i 230 volt. Col coso (il giocattolino) devi ogni volta collegarlo, scollegarlo, caricarlo e nove volte su dieci è scarico quando serve. Opinione personale. Giovanni
In risposta al messaggio di Alessio 83 del 23/02/2025 alle 22:37:41Per la funzionalità, l'inverter è sicuramente meglio, quando sei collegato alla colonnina ricarichi la batterie o le batterie, con il fotovoltaico idem
Per prima cosa grazie! Noi vorremmo fare solo quasi libera.siamo in 3.. La TV non c'è,ma abbiamo un PC portatile che usiamo,tanto vediamo solo cartoni animati ... Il camper ha un pannello,credo che sia un 100w,come regolatorec'è un mcr Brian 2 che carica sia la batteria servizi da 120ah agm e quella motore, Quindi accetto consigli..meglio inverter o Power station?
In risposta al messaggio di Alessio 83 del 23/02/2025 alle 22:37:41Pochi mesi fa mi sono informato in riguardo. Per un Inverter da oltre 1500 watt avrei speso insieme a batterie nuove ed impianto fatto da professionisti uno sproposito.
Per prima cosa grazie! Noi vorremmo fare solo quasi libera.siamo in 3.. La TV non c'è,ma abbiamo un PC portatile che usiamo,tanto vediamo solo cartoni animati ... Il camper ha un pannello,credo che sia un 100w,come regolatorec'è un mcr Brian 2 che carica sia la batteria servizi da 120ah agm e quella motore, Quindi accetto consigli..meglio inverter o Power station?
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 23/02/2025 alle 22:04:01Si, forse hai ragione... se hai qualche esigenza specifica potrebbe essere la soluzione, e non avendone mai avute, forse sono io che non capisco.
Non puoi mettere sullo stesso piano batteria dei servizi e power station. Io nel mio camper non ho l'inverter, di conseguenza non ho la 220. Avere una power station mi consente di non dover modificare l'impianto ed avere una batteria con inverter incorporato.
In risposta al messaggio di Giovanni del 24/02/2025 alle 12:10:55Giovanni io capisco perfettamente quello che vuoi dire, però anche semplicemente caricare un telefono scarico mi sarebbe impossibile senza la Power Station, e considerando che lo uso anche come navigatore, per fare le prenotazioni, per chiamare il prossimo campeggio, per le Si, la Power Station è indispendabile
Questa storia tirata fuori da me che il coso di emergenza sia poco pratico vedo che ha suscitato qualche dissenso; ovviamente dissenso lecito, sono solo opinioni diverse. Io preferisco la comodità dell'accoppiata batterieservizi (almeno due) ed inverter. Inverter però, sempre secondo me, di modesta potenza, giusto per le cose essenziali, tipo la ricarica della batteria della bici a pedalata assistita o alimentare un portatile. Con l'occasione comunque noto che nessuno ha preso in considerazione il mio sistema per l'asciugatura dei capelli; io non ne ho bisogno, avendoli corti basta un buon asciugamano ma mia moglie li ha un po' più lunghi dei miei per cui abbisogna di un aiutino. In estate il sole basta ed avanza; è pure bastato per anni anche alla nostra nipotina (poi diventata nipote, grandicella) sempre con capelli lunghissimi. In inverno, che solitamente non si è stanziali per settimane, il giorno che ci si muove, un attimo prima di partire si lavano i capelli; appena fatto si accende il motore e si parte con il riscaldamento e ventola al massimo con tutte le bocchette chiuse eccetto quella lato passeggero: l'asciugatura dura meno di un potente phon e c'è pure la possibilità, manovrando la bocchetta, di indirizzare l'aria dove si vuole. Io l'ho ripetuto qua per l'ennesima volta e, dài che ti dài, va a finire che qualcuna proverà! Giovanni
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 24/02/2025 alle 13:16:49Ora ormai c'è l'hai e la usi e sicuramente ti fa' molto comodo. Avessi 2 o 300 euro di avanzo non ti nascondo che la prenderei anche io soprattutto per caricare le bici elettriche.
Giovanni io capisco perfettamente quello che vuoi dire, però anche semplicemente caricare un telefono scarico mi sarebbe impossibile senza la Power Station, e considerando che lo uso anche come navigatore, per fare le prenotazioni, per chiamare il prossimo campeggio, per le Si, la Power Station è indispendabile
In risposta al messaggio di erfiuma del 24/02/2025 alle 13:26:05Purtroppo ho brutte esperienze con la presa dell'accendisigari... ho scoperto a mie spese che questa pratica riduce drasticamente la capacità della batteria del telefono
Ora ormai c'è l'hai e la usi e sicuramente ti fa' molto comodo. Avessi 2 o 300 euro di avanzo non ti nascondo che la prenderei anche io soprattutto per caricare le bici elettriche. Sappi comunque che quasi tutti i dispositivielettronici di largo utilizzo quali, telefoni, PC, TV e anche macchine del caffè, basta che siano poco energivori, hanno la loro variante a 12v
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 24/02/2025 alle 13:34:20Mi dispiace che tu abbia avuto una esperienza negativa, soprattutto se ti è costato quattrini. Comunque magari era colpa del cavo o del caricabatterie USB, ma farti cambiare idea penso si abbondantemente difficile.
Purtroppo ho brutte esperienze con la presa dell'accendisigari... ho scoperto a mie spese che questa pratica riduce drasticamente la capacità della batteria del telefono
In risposta al messaggio di erfiuma del 24/02/2025 alle 13:52:39Guarda, non mi schiero a spada tratta perchè non nw capisco nulla, ma ci sono centinaia di articoli a riguardo... ne allego uno
Mi dispiace che tu abbia avuto una esperienza negativa, soprattutto se ti è costato quattrini. Comunque magari era colpa del cavo o del caricabatterie USB, ma farti cambiare idea penso si abbondantemente difficile. PSensacomunque che usare un apparecchio che parte da una batteria DC tot volts (intorno alle 36-42) che la trasforma in AC a cui attacchi un altro trasformatore che la porta a 5v di nuovo DC, va da sé che c'è uno spreco di energia enorme. I caricabatterie da auto da accendisigari portano la tensione a 5v dalle 12 di partenza e stop. Ne esistono di diversi tipi, compresi quelli che non passano dalla presa accendisigari ma si allacciano direttamente all'alimentazione 12v, e anche prese 12 volt molto più sicure tipo DIN, ma soprattutto esistono di qualità più o meno alta che garantisco prestazioni all'altezza. Paradossalmente si può rovinare un telefono anche con un caricabatterie da 220volt scadente o dal cavo.
https://www.facile.it/mondo-aut...
In risposta al messaggio di erfiuma del 24/02/2025 alle 13:26:05Per il nostro RES MED ho comprato il cavo originale da 12 V ( 100 € li mortacci...) pero' ste prese 12 Volt dopo un certo periodo non tengono ferma la presa e appena mi muovo un po mi stacca la corrente. Da qui l'acquisto di una Power Bank con attacchi da 230 V che mi permette all'occorrenza anche l'uso del Phon
Ora ormai c'è l'hai e la usi e sicuramente ti fa' molto comodo. Avessi 2 o 300 euro di avanzo non ti nascondo che la prenderei anche io soprattutto per caricare le bici elettriche. Sappi comunque che quasi tutti i dispositivielettronici di largo utilizzo quali, telefoni, PC, TV e anche macchine del caffè, basta che siano poco energivori, hanno la loro variante a 12v