In risposta al messaggio di Alessio 83 del 24/02/2025 alle 17:26:05Ciao Alessio, l'unica cosa che posso consigliarti è di cercare all'interno del forum una discussione dedicata, e se non la trovi di crearne una... perchè ho paura che scrivendo qui difficilmente avrai una risposta..
Sul tetto ho un pannello che so quanto sia..ma credo 100 w.. se ne aggiungo un altro da 120 o 150 w posso?o devono essere uguali? Con una batteria servizi da 120ah quanto deve essere il pannello?poi d li vedo se mettere inverter o Power station o un altra batteria.. grazie
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 24/02/2025 alle 17:30:09Grazie mille
Ciao Alessio, l'unica cosa che posso consigliarti è di cercare all'interno del forum una discussione dedicata, e se non la trovi di crearne una... perchè ho paura che scrivendo qui difficilmente avrai una risposta..
In risposta al messaggio di Alessio 83 del 24/02/2025 alle 17:26:05
Sul tetto ho un pannello che so quanto sia..ma credo 100 w.. se ne aggiungo un altro da 120 o 150 w posso?o devono essere uguali? Con una batteria servizi da 120ah quanto deve essere il pannello?poi d li vedo se mettere inverter o Power station o un altra batteria.. grazie
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 02/03/2025 alle 14:21:11Prova a cercare qui
Dove acquisto bombole in provincia di Ancona? Ci sono rivenditori Beyfin? Grazie
In risposta al messaggio di giorgioste del 02/03/2025 alle 14:48:13Perfetto, si sono scordati della provincia di Ancona, andrò sulle bombole classiche
Prova a cercare qui se no sul loro sito puoi chiedere dove prenderle
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 02/03/2025 alle 14:58:53
Perfetto, si sono scordati della provincia di Ancona, andrò sulle bombole classiche
In risposta al messaggio di Giovanni del 02/03/2025 alle 17:25:14Addiritturs, grazie, lì ci dovrebbe essere MG Center, farò un tentativo!
Ho chiesto al mio amico camperista di Falconara marittima (che non ti conosce) e lui si rivolge ad un negozio di ferramenta che sta oltre Conad, verso l'autostrada, zona industriale. Giovanni
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 08/03/2025 alle 15:55:38C'è il tread dedicato
L'assenza dell'aria condizionata in cabina guida in un camper mansardato è un grosso problema? Ho letto pareri contrastanti, c'è chi dice che non si scalda come una macchina e che con i finestrini aperti sta bene, e c'èchi dice che non se ne può fare a meno... Farò anche vacanza ad agosto nel sud Italia... per carità, viaggio principalmente di notte, però... Eventualmente quanto costa aftermarket?
In risposta al messaggio di Pedro2 del 08/03/2025 alle 20:49:38Ho letto molti pareri discordanti, ci sono molti camperisti che non ce l'hanno e non ne sentono la mancanza. Ne ho parlato con i miei suoceri, camperisti di vecchia data, non l'hanno nemmeno mai presa in considerazione...
C'è il tread dedicato Viaggiare ad agosto in camper senza condizionatore soprattutto in sud italia è na tortura. Poi ci sono quelli che hanno attraversato il Sahara con la Renault 4 in agosto...non lo metto in dubbio.
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 09/03/2025 alle 09:19:24
Ho letto molti pareri discordanti, ci sono molti camperisti che non ce l'hanno e non ne sentono la mancanza. Ne ho parlato con i miei suoceri, camperisti di vecchia data, non l'hanno nemmeno mai presa in considerazione... Io per come sono fatto credo che ne avrò bisogno, mi sa che visto il prezzo, opto per mete fresche, in estate alta montagna e passa la paura
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 09/03/2025 alle 09:19:24Ci sono anche Camperisti che la hanno ma giurano di non averla mai usata, e altri che la usano ma solo con i vetri aperti.
Ho letto molti pareri discordanti, ci sono molti camperisti che non ce l'hanno e non ne sentono la mancanza. Ne ho parlato con i miei suoceri, camperisti di vecchia data, non l'hanno nemmeno mai presa in considerazione... Io per come sono fatto credo che ne avrò bisogno, mi sa che visto il prezzo, opto per mete fresche, in estate alta montagna e passa la paura
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 09/03/2025 alle 09:19:24Ormai quelli che non c'è l'hanno sono pochi mi ricordo quando dovevo vendere il mio RT semintegrale del 2006 senza condizionatore in cabina...era praticamente impossibile...ho provato a svenderlo togliendo il prezzo che hai letto sull'altro post ma non è bastato. Tutti si informavano x l'istallazione ma poi visto prezzo e menate varie declinavano...l'ho dato indietro al concessionario...
Ho letto molti pareri discordanti, ci sono molti camperisti che non ce l'hanno e non ne sentono la mancanza. Ne ho parlato con i miei suoceri, camperisti di vecchia data, non l'hanno nemmeno mai presa in considerazione... Io per come sono fatto credo che ne avrò bisogno, mi sa che visto il prezzo, opto per mete fresche, in estate alta montagna e passa la paura
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/03/2025 alle 09:49:04Sei sopravvissuto si ma certo te la sei vista brutta...per quanto riguarda il condizionatore da tetto io l'ho usato sempre nessuno mai mi ha detto che sentiva troppo rumore o fastidio e bastava informarsi prima x almeno 6 ampere... Certo se vuoi stare in libera aggratis t'attacchi al tram...ma questa è una decisione soggettiva.
In questi 28 anni anni di esperienza camperistica, con circa 400.000 km percorsi, dal Finmark (nord Norvegia) a Creta, dal Portogallo alla Grecia, mi sono fatto delle idee tutte mie riguardo all'aria condizionata. Sul precedentecamper non avevo l'aria condizionata in cabina e d'estate sono arrivato a Creta, ho fatto un tour di quaranta e più giorni in Sicilia, ad Atene (2003) alle quattro del pomeriggio il termometro era sui 42-43 gradi. Sono sopravvissuto! Sono sopravvissuto senza tanti problemi applicando il sistema dei viaggiatori di commercio (ora, con internet, non ci sono più...) agli albori dell'aria condizionata: la migliore aria condizionata, quella che non faceva male, era il finestrino elettrico. Infatti, basta aprire il finestrino del passeggero che anche a 40 gradi fuori si viaggia discretamente. Il problema sono le code... ed il passeggero che il viaggiatore di commercio non aveva. Sul nuovo camper ho l'aria condizionata in cabina ed effettivamente è un altro viaggiare, sia in estate che d'inverno. Uso molto frequentemente l'aria condizionata anche in inverno perché elimina l'umidità ed il relativo appannamento dei vetri. Sull'aria condizionata in cellula, vedo che sono molto pochi i camper che l'anno installata e di questi pochi, pochi la possono usare. Ovviamente, non praticando campeggi, ho avuto modo di parlare solo con camperisti in libera dove l'energia elettrica per far funzionare un condizionatore è un problema quasi insormontabile senza arrecare disturbo ai vicini. Giovanni
In risposta al messaggio di Dellaguzzo del 08/03/2025 alle 15:55:38Viaggiare di notte con il camperone? Alto 3 metri e largo quasi 3...non la vedo molto bene a parte che non vedi il paesaggio e poi è un pò pericoloso...molti ostacoli non li vedi proprio le strade buie piccole e strette diventano un incubo...per non parlare di ponti rami sporgenti buche etc.etc. mi ricordo un post qui di un povero cristo che di notte non aveva visto un camion gru parcheggiato con la benna che sporgeva un pò l'ha aperto come una scatola di sardine...
L'assenza dell'aria condizionata in cabina guida in un camper mansardato è un grosso problema? Ho letto pareri contrastanti, c'è chi dice che non si scalda come una macchina e che con i finestrini aperti sta bene, e c'èchi dice che non se ne può fare a meno... Farò anche vacanza ad agosto nel sud Italia... per carità, viaggio principalmente di notte, però... Eventualmente quanto costa aftermarket?
In risposta al messaggio di Pedro2 del 09/03/2025 alle 10:13:20
Sei sopravvissuto si ma certo te la sei vista brutta...per quanto riguarda il condizionatore da tetto io l'ho usato sempre nessuno mai mi ha detto che sentiva troppo rumore o fastidio e bastava informarsi prima x almeno 6 ampere... Certo se vuoi stare in libera aggratis t'attacchi al tram...ma questa è una decisione soggettiva.
In risposta al messaggio di Pedro2 del 09/03/2025 alle 10:27:58Sempre viaggiato di notte con camper mansardato, Alpi, Germania, Svizzera, Olanda, mai avuto problemi, bisogna fare attenzione a dove si va, ma se la direzione è un area di sosta per camper, difficilmente ci sono ostacoli.
Viaggiare di notte con il camperone? Alto 3 metri e largo quasi 3...non la vedo molto bene a parte che non vedi il paesaggio e poi è un pò pericoloso...molti ostacoli non li vedi proprio le strade buie piccole e strettediventano un incubo...per non parlare di ponti rami sporgenti buche etc.etc. mi ricordo un post qui di un povero cristo che di notte non aveva visto un camion gru parcheggiato con la benna che sporgeva un pò l'ha aperto come una scatola di sardine...
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/03/2025 alle 09:49:04Grazie, consigli d'oro
In questi 28 anni anni di esperienza camperistica, con circa 400.000 km percorsi, dal Finmark (nord Norvegia) a Creta, dal Portogallo alla Grecia, mi sono fatto delle idee tutte mie riguardo all'aria condizionata. Sul precedentecamper non avevo l'aria condizionata in cabina e d'estate sono arrivato a Creta, ho fatto un tour di quaranta e più giorni in Sicilia, ad Atene (2003) alle quattro del pomeriggio il termometro era sui 42-43 gradi. Sono sopravvissuto! Sono sopravvissuto senza tanti problemi applicando il sistema dei viaggiatori di commercio (ora, con internet, non ci sono più...) agli albori dell'aria condizionata: la migliore aria condizionata, quella che non faceva male, era il finestrino elettrico. Infatti, basta aprire il finestrino del passeggero che anche a 40 gradi fuori si viaggia discretamente. Il problema sono le code... ed il passeggero che il viaggiatore di commercio non aveva. Sul nuovo camper ho l'aria condizionata in cabina ed effettivamente è un altro viaggiare, sia in estate che d'inverno. Uso molto frequentemente l'aria condizionata anche in inverno perché elimina l'umidità ed il relativo appannamento dei vetri. Sull'aria condizionata in cellula, vedo che sono molto pochi i camper che l'anno installata e di questi pochi, pochi la possono usare. Ovviamente, non praticando campeggi, ho avuto modo di parlare solo con camperisti in libera dove l'energia elettrica per far funzionare un condizionatore è un problema quasi insormontabile senza arrecare disturbo ai vicini. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/03/2025 alle 11:02:49"Te la sei vista brutta" Era una battuta
Hai scritto: Sei sopravvissuto si ma certo te la sei vista brutta...per quanto riguarda il condizionatore da tetto io l'ho usato sempre nessuno mai mi ha detto che sentiva troppo rumore o fastidio e bastava informarsi primax almeno 6 ampere... Ho letto e riletto il mio messaggio, tante volte mi fosse scappato d'aver scritto che me l'ero vista brutta ma non ne ho trovato traccia. Tu mi confermi che lo puoi usare solo in campeggio e solo se ti dànno una certa potenza ed è quello che ho scritto. L'accenno che avevo fatto al fastidio ai vicini era appunto che per usare il condizionatore in libera c'è da accendere il generatore che non porta tanta pace fra i camperisti in sosta nelle vicinanze. Giovanni