In risposta al messaggio di monica65 del 21/11/2018 alle 19:12:14Lontano da me far paura a qualcuno ma mi sembri un po' troppo confidente nel buonismo di chi delinque.
Ragazzi non ci fate paura. Non penso che si azzardino ad entrare quando vedono che dentro ci sono persone . Vi rendete conto? E se ci sono anche dei bambini? Rischierebbero di fare del male solo per prendere 4 soldi e 2 cartedi credito? Noi dormiamo per strada quando facciamo viaggi lunghi e non riusciamo ad arrivare in tempo al campeggio sia per la stanchezza o per il traffico.Ma se mi dite questo e meglio fare tappe in aeree attrezzate.
In risposta al messaggio di morodirho del 22/11/2018 alle 08:31:21...non solo ma anche dal come ci si propone...
ho usato il camper da 1984 al 2017 (novembre) ,ho dormito in libera ovunque ,sia in Italia che all'estero ,compreso Siria, Turchia, ex Jugoslavia,Bulgaria Grecia e in altri paesi europei,non ho ''mai'' avuto il minimo problema ne intrusioni o tentativi di furti ,forse dipende dal fattore Q ?
In risposta al messaggio di Tequi del 22/11/2018 alle 19:31:06Perfettamente d’accordo.
La sicurezza/insicurezza molto spesso è una percezione più che una realtà provata, è una questione perlopiù caratteriale. Io ho fatto libera poche volte e quelle poche l'ho fatta per necessità, come poche volte ho dormitoin autogrill (mai in italia). La vacanza per me è anche rilassarmi e dormire con un occhio chiuso ed uno aperto non mi consente di farlo oltre al fatto che avere anche dei servizi rende la vacanza più piacevole (pensiamo solo alla corrente elettrica). Ho dormito parecchie volte in aree sosta che alla fine avevano poca differenza con la sosta libera però tornando alla percezione mi hanno sempre dato un'idea di maggiore sicurezza. Risparmiare 20 euro a notte quando sto fuori 20 giorni non mi cambia la vita quindi se posso scelgo la tranquillità (sempre percepita ovviamente.. )
In risposta al messaggio di Grinza del 22/11/2018 alle 20:15:06Solo su alcune cose.. poi li vedi sfrecciare a 130 kmh con dei consumi che a confronto le 20 euro di sosta sono la mancia al garzone..
Perfettamente d’accordo. I camperisti sono dei pidocchiosi
In risposta al messaggio di ledzep del 22/11/2018 alle 21:26:03L'essenza del viaggiare in camper è viaggiare in camper non dove ci si ferma a dormire.
Scusate ma che c'entrano i soldi? ma davvero vi fate il film che chi fa la sosta libera lo fa per risparmiare? Per me la sista libera è la vera essenza del viaggiare in camper. Però, come già detto, poiché meno gente la fa più libera è, va bene: è pericolosissime, vietatissima e se nessuno ti scassa il camper piove. NON FATELA!
In risposta al messaggio di Tequi del 22/11/2018 alle 22:27:02Concordo: l'essenza di andare in bicicletta è pedalare, l'essenza di andare in auto è guidare e l'essenza di andare in camper è libertà per il camperista di fermarsi dove meglio crede: in campeggio, in area attrezzata, in un assolato, caldissimo e afosissimo parcheggio di un supermercato, in un'area di sosta autostradale, in riva al mare, sui monti, al lago, al fiume, ecc.
L'essenza del viaggiare in camper è viaggiare in camper non dove ci si ferma a dormire. per quel che riguarda i giorni da passare in camper posso dire che pur lavorando il mio mezzo ha fatto in 8 mesi quasi 13.000 km.
In risposta al messaggio di chorus del 23/11/2018 alle 11:08:54e sopratutto non mi deve giudicare se fuggo dalla caotica area di sosta superaffollata lontana da ogni cosa per passare la notte (e il conseguente giorno successivo) in beata solitudine su un piazzale sterrato a picco sul mare da dove mi sono goduto uno spettacolare tramonto con il successivo cielo stellato ....
Concordo: l'essenza di andare in bicicletta è pedalare, l'essenza di andare in auto è guidare e l'essenza di andare in camper è libertà per il camperista di fermarsi dove meglio crede: in campeggio, in area attrezzata,in un assolato, caldissimo e afosissimo parcheggio di un supermercato, in un'area di sosta autostradale, in riva al mare, sui monti, al lago, al fiume, ecc. Un camperista, ancorché amico, non mi deve dire cosa devo fare con il MIO camper o cosa non devo fare (beninteso fatte salve le limitazioni imposte dai vari ordinamenti giuridici).
In risposta al messaggio di chorus del 23/11/2018 alle 11:08:54Ormai siamo in O.T. conclamato, partiti da una richiesta di semplici esperienze, vedete dove siamo finiti e come.
Concordo: l'essenza di andare in bicicletta è pedalare, l'essenza di andare in auto è guidare e l'essenza di andare in camper è libertà per il camperista di fermarsi dove meglio crede: in campeggio, in area attrezzata,in un assolato, caldissimo e afosissimo parcheggio di un supermercato, in un'area di sosta autostradale, in riva al mare, sui monti, al lago, al fiume, ecc. Un camperista, ancorché amico, non mi deve dire cosa devo fare con il MIO camper o cosa non devo fare (beninteso fatte salve le limitazioni imposte dai vari ordinamenti giuridici).
In risposta al messaggio di roblungh del 23/11/2018 alle 12:23:01Hai ripetuto, con parole tue, ciò che ho detto io; con una sola differenza: io non ho assolutamente citato il tema economico.
e sopratutto non mi deve giudicare se fuggo dalla caotica area di sosta superaffollata lontana da ogni cosa per passare la notte (e il conseguente giorno successivo) in beata solitudine su un piazzale sterrato a picco sulmare da dove mi sono goduto uno spettacolare tramonto con il successivo cielo stellato .... avete comunque ragione la sosta libera è pericolosissima non fatela .... lasciatela fare ai pidocchiosi che non vogliono pagare la sosta per usufruire della corrente elettrica (di cui non hanno assolutamente bisogno)
In risposta al messaggio di chorus del 23/11/2018 alle 12:32:00Ma difatti è quello che dico il. Già viviamo in mezzo a tanti recinti per necessità, crearsene di artificiosi non mi pare il caso. Ripeto, in ogni vacanza, casualmente, mi capita di adottare qualsiasi tipo di sosta e ne apprezzo ogni volta pregi e difetti. Ad esempio con un bimbo se mi fermo più della canonica notte, spesso preferisco strutture organizzate dove lui può liberamente razzolare senza essere controllato a vista. Il suo miglior ricordo, che a noi fa orrore, è un campeggio con un po' di animazione la sera dove me lo prelevavano dalla piazzola e lo facevano giocare con altri. Ma non sai è mai spostato nemmeno in libera.
Hai ripetuto, con parole tue, ciò che ho detto io; con una sola differenza: io non ho assolutamente citato il tema economico. Ognuno fa ciò che vuole e non deve dire agli altri ciò che devono fare. Quando guido il MIOcamper mi sento un camperista, e sono tale anche se non faccio sosta libera, se vado spesso in campeggio, se ho il patema di rimanere senza batterie, se vado spesso al ristorante, se uso le docce dei campeggi e mai quella del camper, se in una vacanza di due settimane spendo 500 euro tra campeggi e aree di sosta quando potrei farne a meno, se uso il camper come una roulotte spendendo il triplo in sede di acquisto.