In risposta al messaggio di masivo del 19/02/2025 alle 19:37:44sei tu tirato in causa
li mio tubo è ben protetto, dalla MCLOUIS nella parte alta cucina, e internamente in basso gli ho fatto io una protezione in legno, non sta in armadi e comunque non lo avrei lasciato senza protezione. Su certi accorgimentiper evidenti carenze costruttive, ci ho messo le mani ovunque, essendo stato nel settore legno e mobili, ho visto cose realizzate da far rabbrividire ....comunque non mi devo lamentare, spesso leggo di problemi anche peggiori, su mezzi che dovrebbero essere fatti meglio del mio....generalmente causati da sospensioni troppo rigide.
In risposta al messaggio di salito del 20/02/2025 alle 11:44:17Anche sul mio vecchio Mobilvetta Euroyacht 180L
sei tu tirato in causa confermi la presenza della guarnizione e dell anello di tenuta ? Civile o militare (?) il tubo flessibile facilita a loro l instalazione attendiamo conferme di quanti hanno flangia e guarnizione
In risposta al messaggio di PDR del 18/02/2025 alle 13:57:19
secondo me il tubo di scarico della Trumatic 3002 è di acciaio, rivestito esternamente di cartone
In risposta al messaggio di PDR del 20/02/2025 alle 11:29:26
non è come dici, il tubo che dal retro della camera di combustione della Trumatic S va al tetto è un coassiale, inox interno, cartone esterno. Sulla pagina ufficiale di Truma: c'è il manuale di installazione; nella figura C si vede l'esploso del camino e si osserva la presenza di DUE tubi coassiali
In risposta al messaggio di ecostar del 22/02/2025 alle 20:23:02Bravo MArio...è quello che ho cercato di fargli capire anch'io ma non ci sono riuscito nonostante gli abbia detto che ho avuto un Rimor Koala 120 L del 1990, ed un Granduca 62 del 1992 e tutti e 2 con stufa trumatic e tutti e 2 avevano UN SOLO tubo di scarico che passava dentro all'armadio fino al tetto con il classico camino.
Purtroppo ti stai confondendo di brutto , il tubo di scarico di tutte le trumatic S quindi stufe con aspirazione/scarico bilanciato al naturale assolutamernte non è coassiale ma un solo tubo in alluminio rivestito di similcartone , il tubo coassiale è solo sulle stufe con aspirazione/scarico forzato come tutte le stufe combi Preciso che alcuni camper tipo i laika ecovip 2.1 classic con stufa combi quindi stufa con scarico/aspirazione forzati lo stesso scarico/aspirazione non è laterale ma a tetto con tubo coassiale e apposito comignolo , sicuramente ti stai confondedo oppure non conosci la sostanziale differenza tra i due sistemi di stufe
In risposta al messaggio di maxime del 22/02/2025 alle 21:56:20
Bravo MArio...è quello che ho cercato di fargli capire anch'io ma non ci sono riuscito nonostante gli abbia detto che ho avuto un Rimor Koala 120 L del 1990, ed un Granduca 62 del 1992 e tutti e 2 con stufa trumatic e tuttie 2 avevano UN SOLO tubo di scarico che passava dentro all'armadio fino al tetto con il classico camino. Al Granduca avevo messo anche la prolunga per la neve perchè a quei tempi ero giovane e con figli piccoli ed ogni 15 gg neve, e quindi avevo smontato il tutto per cambiare il camino e si vedeva bene che era UN TUBO solo... Massimo
In risposta al messaggio di ecostar del 22/02/2025 alle 22:39:28
Pensa che anche io a suo tempo avevo allungato il terminale del camino della trumatic causa abbondanti nevicate ma poi durante il viaggio dovevo stare attento con i rami bassi , gran bei tempi con 35 anni meno e gran bellenevicate anche in pianura , se poi penso alla mia infanzia quando per Santa L'ucia in pianura lombarda vedevo i fossi ghiacciati e 30 40 centimetri di neve mi viene una gran malinconia
In risposta al messaggio di ex camionaro del 23/02/2025 alle 08:22:54
già gran bei tempi per divertirsi ma per me mah portavo tronchi a DRONERO CUNEO es e un giorno si e uno no nevicava ma comunque si andava.adesso fa finta di nevicare e i camion li fanno uscire dall,autostrada e bloccano i paesi.a scuola si studiava che il seme sotto la neve...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 17/02/2025 alle 06:24:17Tanti anni fa avevo un Rimor Koala 100 con Truma 3200.
ancora una volta il cattivo funzionamento di una stufa a gas, Non ho letto nessun articolo a riguardo, ma in altro articoli non hanno MAI detto la causa, se non dopo giorni Come fai a sapere che si tratti della stufa? Se fossero così pericolose e facilmente esplosive come affermi, non pensi le avrebbero tolte dal mercato?
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 25/02/2025 alle 14:18:15i botti li avevamo su al passo Lavazze o comunque fove c'erano follate di vento che spegnevano la stufa ma un attimo dopo la fiamma pilota la faceva ripartire .
Tanti anni fa avevo un Rimor Koala 100 con Truma 3200. Un giorno a Ravenna, a causa della famigerate batterie stilo scariche (quelle che fanno la scintilla per l'accensione), si era formata una bolla di gas in camera di combustione.Ovviamente alla prima scintilla che riuscì ad emettere il piezo... BOOM! E' una situazione che può capitare (chi ha avuto la 3200 lo sa). Sul momento niente di che ma poi, aprendo l'armadio, ho visto il tubo del camino completamente squarciato. Sono tornato a casa a farlo riparare (era l'ultimo dell'anno) ma se non avessi controllato chissà cosa sarebbe successo. La 3200 non è di per sé pericolosa ma può diventarlo. Purtroppo di altri koala 100 o simili ce ne sono ancora tanti a giro. A quei tempi c'era poca attenzione alla sicurezza.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21