In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 14:30:12Se paghi ? Why not ?
Buongiorno Pensate sia fattibile sostare a Calais e di là prendere il traghetto e poi il treno a Dover per Londra, pernottare 3/4 giorni e poi rientrare alla sosta camper a Calais? Voglio dire: è possibile lasciareil camper custodito, anche in un campeggio, a Calais? Qualcuno lo ha gia fatto? E' vero che 4 giorni saranno pochini, ma giusto per un giro per le aree più importanti Grazie francesco
In risposta al messaggio di dani1967 del 26/03/2025 alle 14:35:43Intendi dire ogni giorno partire da Dover a Londra e rientrare in serata in camper?
Se paghi ? Why not ? Ma non ti conviene andare non so, alla AA di canterbury (o analoga situazione) e viaggiare via treno a Londra quotidianamente ?
In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 14:44:11No, intendeva dire pernottare a Canterbury ed andare a Londra ogni giorno.
Intendi dire ogni giorno partire da Dover a Londra e rientrare in serata in camper?
In risposta al messaggio di Giovanni del 26/03/2025 alle 15:46:22...eccco, la pensavo (la Londra) proprio in vista di una capatina in Normadia che mi piace tantissimo e ci ritornerò volentier sicuramente in estate. Ritenendo la zona alquanto tranquilla, non so se lo stesso dicasi per Calais in quanto essendo area portuale e dii grande smistamento per il Regno Unito.
Ma hanno tolto i campeggi attorno a Londra? Per la soluzione prospettata da Francesco, penso sia meglio un viaggio in aereo, più comodo, meno costoso e più tranquillo. Se poi, si vuole anche fare un giro per la costa francese, si fa sempre in tempo dopo il viaggio a Londra. Forse sbaglio in qualche cosa? Giovanni
In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 16:02:40Per l'area di Calais mi risultano (sempre da verificare) queste possibilità di sosta:
...eccco, la pensavo (la Londra) proprio in vista di una capatina in Normadia che mi piace tantissimo e ci ritornerò volentier sicuramente in estate. Ritenendo la zona alquanto tranquilla, non so se lo stesso dicasi per Calais in quanto essendo area portuale e dii grande smistamento per il Regno Unito.
In risposta al messaggio di Giovanni del 26/03/2025 alle 16:53:03Ok, Grazie, Giovanni. Ma chiedevo anche la fattibilità. Nel senso che, forse ed a pensarci bene, sarebbe meglio prendere il traghetto e magari col treno fare Dover - Londra. Chideve se qualcuno ha già fatto una esperienza del genere e se è fattibile. Insomma senza tanto stress..orari, costi
Per l'area di Calais mi risultano (sempre da verificare) queste possibilità di sosta: Cerchio_Virtuale - Centro: Calais - Raggio: Km. 7.5 - Pdi: 5 1, 50.96115, 01.87827, Ps, Calais, Rue Rene Cassin, Dista mt: 1.950 2, 50.96582,01.84449, PA, Calais, Digue Gaston Berthe 17, Dista mt: 2.198 3, 50.95888, 01.83245, Aa, Calais, Caratteri Esteri, Dista mt: 2.971 4, 50.93270, 01.81179, Aa, Coquelles, Boulevard Du Kent 1001, Dista mt: 5.295 5, 50.95625, 01.92829, Aa, Marck, Lieu-Dit Les Ursulines, Dista mt: 6.719 AA=Area attrezzata; PS=Parcheggio con camper; PA=Parcheggio auto; distanza in linea d'aria dal punto richiesto (Centro). Ho scritto da verificare perché le situazioni cambiano frequentemente. Dei campeggi abbiamo rilevato solo i campeggi municipali ed in quell'area non ne abbiamo trovati. Giovanni
In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 14:30:12A Calais dal 2017 c'è una ottima e ampia AA , con ingresso con sbarra e carta di credito
Buongiorno Pensate sia fattibile sostare a Calais e di là prendere il traghetto e poi il treno a Dover per Londra, pernottare 3/4 giorni e poi rientrare alla sosta camper a Calais? Voglio dire: è possibile lasciareil camper custodito, anche in un campeggio, a Calais? Qualcuno lo ha gia fatto? E' vero che 4 giorni saranno pochini, ma giusto per un giro per le aree più importanti Grazie francesco
AA di Calais
(N50°57'34.2" E001°49'57.8"), dove sono stato parecchie volte, l ultima nel2023
.QUI
dice sosta massima 72 ore. Ma appunto accanto c'è anche il campeggio, dove penso non ci sia limite di permanenza.si fa anche a piedi
in poco piu di un oretta. Ma immagino che ci sarà anche un bus che parte dal campeggio. Oppure dalla reception potrebbero chiamarti un taxi.Caravan & Motorhome Club
. Poi, si trova all interno della LEZ e quindi bisogna avere un camper recente e registrarsi per potere accedere. Ma se lo hai Eu5 o Eu6 se oltre 35q puoi accedere.Theobalds Park
che è all esterno della LEZ ma abbastanza comodo alla metro.QUI
.Quello che feci io nel 2013
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/03/2025 alle 17:12:40Ciao Tommaso, è un onore ricevere una tua risposta e far tesoro dei tuoi consigli. Hai centrato molto quello che mi serve sapere. Ritengo che abbiamo stessi gusti: io soffro il caldo, come te...tengo il camper un po', ma un po proprio, fuoristradistico...provengo da fuoristrada, ho tenuto anche un defender quasi accessoriato a camper...insomma, anche a me piace tantissimo la Normandia e quest'anno conto di ritornarci. Spero...mamma permettendo (Alzheimer). Andrò anche sicuremente in Bretagna...però ecco ho fatto pensiero di una capatina a Londra. Non è che ami molto le metropoli. Ma Londra un po' mi attira. Non posso prendere aerei per il mio problema vestibolare ovvero ho timore. Ecco che, stando in zona, vorrei approfittare in questi termini. Ho letto il tuo diario in Cornovaglia...francamente mi da pensiero e mi intimorisce la guida a sinistra ecco perchè vorrei fermarmi e proseguire con altri mezzi.
A Calais dal 2017 c'è una ottima e ampia AA , con ingresso con sbarra e carta di credito AA di Calais (N50°57'34.2 E001°49'57.8), dove sono stato parecchie volte, l ultima nel 2023. Si trova accanto al campeggio. QUI dicesosta massima 72 ore. Ma appunto accanto c'è anche il campeggio, dove penso non ci sia limite di permanenza. Per raggiungere l imbarco volendo si fa anche a piedi in poco piu di un oretta. Ma immagino che ci sarà anche un bus che parte dal campeggio. Oppure dalla reception potrebbero chiamarti un taxi. Calais pur essendo una cittadina portuale, la trovo piacevole e tranquilla, con un bel lungomare con ristoranti e brasserie, con un lungo molo pedonale in legno, una grande spiaggia, e anche il centro è piacevole per farci due passi. Però fai un po di conti, perchè immagino che dormire a Londra costi non poco e quindi secondo me ti paghi abbondantemente il traghetto per il camper. Tanto il visto e il passaporto devi averli comunque anche se vai a piedi. A Londra andai al Camping Abbey Wood, ma li è indispensabile prenotare per tempo e se come allora, per prenotare necessita la iscrizione al Caravan & Motorhome Club. Poi, si trova all interno della LEZ e quindi bisogna avere un camper recente e registrarsi per potere accedere. Ma se lo hai Eu5 o Eu6 se oltre 35q puoi accedere. Però ci sono altri campeggi all esterno della LEZ, l importante è che siano facilmente collegati con il treno al centro. Per esempio: Theobalds Park che è all esterno della LEZ ma abbastanza comodo alla metro. altre info QUI. Lo avevo valutato anche allora, ma poi andai all Abbey Wood, il piu comodo per la metro. Se ci dici la classe Euro del camper e piu o meno il motivo per cui non vorresti traghettare il camper, forse possiamo consigliare con piu cognizione. Personalmente, se sei in Normandia starei a girarmi quella, o allungarmi alla Bretagna, e poi casomai un altro anno decidi per Londra assieme a un bel giro della Cornovaglia, per esempio. Secondo me ha piu senso. Quello che feci io nel 2013
In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 17:39:33Anch'io h la suocera di 94 anni, che è sempre un pensiero quando si va lontano, sta con la badante, ma in caso di evento "definitivo", sarebbe un problema tornare in tempi compatibili. Anche noi non voliamo perchè la moglie non lo ha mai voluto fare.
Ciao Tommaso, è un onore ricevere una tua risposta e far tesoro dei tuoi consigli. Hai centrato molto quello che mi serve sapere. Ritengo che abbiamo stessi gusti: io soffro il caldo, come te...tengo il camper un po', maun po proprio, fuoristradistico...provengo da fuoristrada, ho tenuto anche un defender quasi accessoriato a camper...insomma, anche a me piace tantissimo la Normandia e quest'anno conto di ritornarci. Spero...mamma permettendo (Alzheimer). Andrò anche sicuremente in Bretagna...però ecco ho fatto pensiero di una capatina a Londra. Non è che ami molto le metropoli. Ma Londra un po' mi attira. Non posso prendere aerei per il mio problema vestibolare ovvero ho timore. Ecco che, stando in zona, vorrei approfittare in questi termini. Ho letto il tuo diario in Cornovaglia...francamente mi da pensiero e mi intimorisce la guida a sinistra ecco perchè vorrei fermarmi e proseguire con altri mezzi. Il mio camper è un Malibù 540 del 2020 su ducato con cambio automatico. 540 siamo solo io e il mio socio. Non ricordo la classe ma ritengo un euro 6 recente. Grazie ancora ed ottimi lunghi viaggi...spero di raggiungerti, ma per la mia pensione ci vuole tempo (5 anni ancora) e per, come lo definisci tu, il mio socio in affari, mia moglie...ancora 9 circa. Salutissimi
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 17:39:33Io vado regolarmente a Londra ogni anno per visitare mia figlia.
Ciao Tommaso, è un onore ricevere una tua risposta e far tesoro dei tuoi consigli. Hai centrato molto quello che mi serve sapere. Ritengo che abbiamo stessi gusti: io soffro il caldo, come te...tengo il camper un po', maun po proprio, fuoristradistico...provengo da fuoristrada, ho tenuto anche un defender quasi accessoriato a camper...insomma, anche a me piace tantissimo la Normandia e quest'anno conto di ritornarci. Spero...mamma permettendo (Alzheimer). Andrò anche sicuremente in Bretagna...però ecco ho fatto pensiero di una capatina a Londra. Non è che ami molto le metropoli. Ma Londra un po' mi attira. Non posso prendere aerei per il mio problema vestibolare ovvero ho timore. Ecco che, stando in zona, vorrei approfittare in questi termini. Ho letto il tuo diario in Cornovaglia...francamente mi da pensiero e mi intimorisce la guida a sinistra ecco perchè vorrei fermarmi e proseguire con altri mezzi. Il mio camper è un Malibù 540 del 2020 su ducato con cambio automatico. 540 siamo solo io e il mio socio. Non ricordo la classe ma ritengo un euro 6 recente. Grazie ancora ed ottimi lunghi viaggi...spero di raggiungerti, ma per la mia pensione ci vuole tempo (5 anni ancora) e per, come lo definisci tu, il mio socio in affari, mia moglie...ancora 9 circa. Salutissimi
https://tfl.gov.uk/modes/drivin...
trovi le indicazioni e la procedura da seguire. Rispondono di norma in circa 15 giorni. Per il Camping di Abbey Wood ti devi iscrivere ma recuperi il costo dell'iscrizione già facendo la prenotazione del traghetto sul sito del club che scontano rispetto al biglietto fatto sul sito delle diverse compagnie e poi recuperare circa 14 sterline a notte di costo camping. Però è dura trovare disponibilità se prenoti all'ultimo momento. L'area attrezzata di Calais è con ingresso automatizzato, è tranquilla e in circa 10 minuti a piedi arrivi nella zona centrale di Calais. Di norma visto il lungo viaggio uso l'area attrezzata per una notte arrivando nel pomeriggio e traghetto la mattina presto in quanto il costo biglietto è inferiore.In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 17:39:33Parto dal presupposto che tu sei un camperista navigato.
Ciao Tommaso, è un onore ricevere una tua risposta e far tesoro dei tuoi consigli. Hai centrato molto quello che mi serve sapere. Ritengo che abbiamo stessi gusti: io soffro il caldo, come te...tengo il camper un po', maun po proprio, fuoristradistico...provengo da fuoristrada, ho tenuto anche un defender quasi accessoriato a camper...insomma, anche a me piace tantissimo la Normandia e quest'anno conto di ritornarci. Spero...mamma permettendo (Alzheimer). Andrò anche sicuremente in Bretagna...però ecco ho fatto pensiero di una capatina a Londra. Non è che ami molto le metropoli. Ma Londra un po' mi attira. Non posso prendere aerei per il mio problema vestibolare ovvero ho timore. Ecco che, stando in zona, vorrei approfittare in questi termini. Ho letto il tuo diario in Cornovaglia...francamente mi da pensiero e mi intimorisce la guida a sinistra ecco perchè vorrei fermarmi e proseguire con altri mezzi. Il mio camper è un Malibù 540 del 2020 su ducato con cambio automatico. 540 siamo solo io e il mio socio. Non ricordo la classe ma ritengo un euro 6 recente. Grazie ancora ed ottimi lunghi viaggi...spero di raggiungerti, ma per la mia pensione ci vuole tempo (5 anni ancora) e per, come lo definisci tu, il mio socio in affari, mia moglie...ancora 9 circa. Salutissimi
In risposta al messaggio di francarmen del 26/03/2025 alle 14:30:12
Buongiorno Pensate sia fattibile sostare a Calais e di là prendere il traghetto e poi il treno a Dover per Londra, pernottare 3/4 giorni e poi rientrare alla sosta camper a Calais? Voglio dire: è possibile lasciareil camper custodito, anche in un campeggio, a Calais? Qualcuno lo ha gia fatto? E' vero che 4 giorni saranno pochini, ma giusto per un giro per le aree più importanti Grazie francesco
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/03/2025 alle 18:20:59Si, è un pensiero martellante tanto da togliere la serenità durante le vacanze.
Anch'io h la suocera di 94 anni, che è sempre un pensiero quando si va lontano, sta con la badante, ma in caso di evento definitivo, sarebbe un problema tornare in tempi compatibili. Anche noi non voliamo perchè lamoglie non lo ha mai voluto fare. Comprendo bene il timore della guida a sinistra, ricordo la prima volta nel 2001 che sbarcato dal traghetto e catapultato nel traffico mi sembrava di essere in un incubo, ma basta andare piano, possibilmente accodarsi a qualcuno e guardare sempre anche dal lato dove non guarderesti, perchè gli altri arrivano proprio da li. Ora ormai guido a sinistra come a destra, ma a incroci e rotonde mi prendo il mio tempo per ragionare e controllare in ogni direzione. Quindi mi sembra un motivo valido il timore della guida a sinistra, per pensare di fermarsi a Calais. Giusto che bisogna un po capire e organizzarsi per pernottamento e trasporti in UK, e vale la pena se si sta a Londra almenno 4 o 5 giorni, se non pensi poi di tornarci in un viaggio specifico. La Cornovaglia avrai visto che la feci con un elefantiaco MH largo 2,35 , ora che sono largo 2,05 come te, sicuramente è un altra cosa girare sulle strade strette. Prossimo Luglio e Agosto pensavamo all Irlanda quindi faremo Calais Dover e Pembroke Rosslare come l ultima volta che ci andammo. L Eu6 penso ci sia dal 2014/2015. Anche la mia pensione arriverà nel 2027, (faccio i 66 tra pochi giorni) ma l importante è essere gia libero che è impagabile. La mia socia di maggioranza è 10 anni piu giovane e quindi per certi viaggi oltre i due mesi, devo aspettare. Mi sono dimenticato di dirti prima che al Terminal, dove c'è il Ticket Office, ci sono alcuni parcheggi riservati per camper, quindi quando arrivi a Calais puoi andare in camper a fare il biglietto per il giorno dopo e prendere informazioni , e poi da li vai a dormire alla AA o Campeggio e poi ti imbarchi con calma la mattina dopo. Se leggi il mio diario del 2023 (verso la Scozia) che ho linkato prima, nella prima parte è spiegato anche con coordinate dove è l ufficio Biglietti/terminal.
In risposta al messaggio di dani1967 del 27/03/2025 alle 09:04:00Ciao Dani, mi viene da ridere ma assai al solo fatto di pensare ad avere al mio fianco e quindi chi mi accompagna che mi faccia da mastino..nel senso che mia moglie, mi fa si spesso da navigatrice (ad esempio in Spagna, lasciammo Santiago per Avila e mi fa deviare per Alba de Tormes che è il luogo di nascita della Santa di Avila) ma pensarla ad un mastino mi fa proprio ridere perchè, più va avnto con gli anni e più è timorosa di ogni cosa: attento qui, attento là...ed è forse questo che più mi intimorisce ad ndare con guida a destra!!
Parto dal presupposto che tu sei un camperista navigato. Certamente devi capire se ti piacerebbe vedere un po' di GB o meno. La questione guida a sx, con magari chi ti accompagna che fa da mastino, è superabile. Sono statodi recente a Londra, ovviamente volo + b&b. I costi di alloggio a Londra sono normalmente notevolissimi, tali da giustificare traghetto + camping. I costi di trasporto sono comunque notevoli, a Londra si viaggia molto con i mezzi, si cammina moltissimo anche se si prendono di continuo mezzi di trasporto. Londra è una città che da turista è estremamente faticosa, per cui può starci tornare per cena, o cenare presto e poi fare uno spostamento, per crollare fragorosamente una volta al camper/alloggio. Io ti avevo segnalato l'AA di Canterbury perché minimizzava lo spostamento in camper, ma ovviamente se trovi un campeggio più vicino, analizzando bene il territorio, tanto meglio. Alla fine il traghetto è breve e la strada che dovresti fare in GB abbastanza breve. Se puoi vuoi visitare la gb, è un altro universo. Certo, in GB la gestione, per mia esperienza, è un po' differenza, si dorme quasi sempre in campeggi e di solito vanno prenotati, quindi a dispetto delle classiche abitudini da camperista, devi fare un po' di programmazione. Sembra incredibile ma il tempo per vedere cose, a prescindere dai tuoi gusti, a Londra non basta mai.
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/03/2025 alle 10:00:11Il campeggio in foresta che mi haii descritto lo immaggino un po come nei film ambientati appunto nel Regno Unito.
Racconto la nostra esperienza su Londra. Come indicatoci da un amico, noi siamo andati al camping di Debden, nella foresta di Epping; un campo verde con volpi che gironzolavano, distanza di almeno 12 metri dal vicino camper,tutti i servizi. Dal campeggio raggiungevamo Londra dapprima con il bus 20 o 167; 6-10 min. a piedi - la fermata più vicina è in Chester Road ma per i biglietti, il primo giorno, s'è dovuto camminare un po' di più) fino alla stazione della metropolitana di Debden. Per il centro Trafalgar Square, da una a due ore per andare ed altrettante per tornare. Parlo di diversi anni fa, adesso non so se è cambiato. Londra non ha un centro storico come noi lo intendiamo, è praticamente tutto un centro storico lungo il Tamigi. Con il biglietto giornaliero puoi fruire liberamente di Metro e Bus. Per i bus, almeno allora, ad ogni fermata sono indicati i numeri e come e dove sono le coincidenze per la destinazione che vuoi raggiungere. Giovanni
In risposta al messaggio di francarmen del 27/03/2025 alle 14:20:54Io quando ho preso un airb&b per una settimana ho speso quello che avrei speso in camper per un mese (era però un alloggio spazioso relativamente vicino), quindi a mio avviso il camper ti conviene.
Ciao Dani, mi viene da ridere ma assai al solo fatto di pensare ad avere al mio fianco e quindi chi mi accompagna che mi faccia da mastino..nel senso che mia moglie, mi fa si spesso da navigatrice (ad esempio in Spagna, lasciammoSantiago per Avila e mi fa deviare per Alba de Tormes che è il luogo di nascita della Santa di Avila) ma pensarla ad un mastino mi fa proprio ridere perchè, più va avnto con gli anni e più è timorosa di ogni cosa: attento qui, attento là...ed è forse questo che più mi intimorisce ad ndare con guida a destra!! So che Londra è cara ma chi ci è andato che conosco mi ha anche detto non più di tanto di una Milano al centro o Firenze sempre al centro. E' chiaro che il costo di un pernottamento con camper forse vale più, anche a livello economico, di quello in un B&B Grazie dei preziosi consigli
In risposta al messaggio di dani1967 del 27/03/2025 alle 15:57:34Riguardo alle mogli ora fatevi un paio di risate!
Io quando ho preso un airb&b per una settimana ho speso quello che avrei speso in camper per un mese (era però un alloggio spazioso relativamente vicino), quindi a mio avviso il camper ti conviene. Sulla questionemastino non prenderla come violenza, ma come inflessibilità nel segnalare ogni tua qualsiasi distrazione. Quando andai in Scozia ogni volta che partivo, ogni volta che svoltavo, ad ogni rotonda (almeno all'inizio, ne) mia moglie era li a dirmi guarda che è di li, devo guardare di la... Se io che sono la distrazione fatta uomo, anche grazie a mia moglie, ho superato la guida a sx, sono fiducioso che anche voi. possiate. Ripeto, non parlo con chi affitta il camper la prima volta, ma con chi è direi navigato a dir poco.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/03/2025 alle 17:58:00Secondo me il punto piu critico sono le rotonde, e appena scesi dal traghetto a Dover ce ne sono subito alcune.
Ormai Francesco ha preso la sua decisione, bene così! Ma avendo io tempo da sprecare perché in ferie, se il tempo non è clemente sono giorni persi, lo impiego con qualche digressione. In Inghilterra si guida a sinistra,anche se Francesco si ostina scrivere guida a destra! Sono imbarazzanti i primi 500 metri (metri, non chilometri) poi tutto diventa normale eccetto in due situazioni. E qui entra in gioco il mastino citato da Dani. Il primo problema è che sulle strade strettine, quando incroci un altro veicolo, ti viene spontaneo portarti sulla destra anziché a sinistra, ma gli Inglesi sono gentili e sorridono perché capiscono la situazione. Il secondo problema, invece, per me è serio. Se arrivo ad un incrocio a T e devo girare a destra, mi viene spontaneo guardare a sinistra e voltare a destra: invece no! Si deve guardare a destra e se tutto va bene, guardare a sinistra perché si deve andare dall'altra parte. Qui il passeggero è di grande aiuto a suggerire il momento della possibile manovra. Però, sempre per me, c'è anche un vantaggio. Quando normalmente supero un mezzo pesante o non pesante in autostrada, dallo specchietto destro controllo il momento in cui posso rientrare e stai sicuro che in quel momento, la mia dolcissima metà che fa? Deve rimuginare nel vano portaoggetti del cruscotto, oppure guardarsi allo specchietto di cortesia impedendomi la visuale dello specchietto. Per questo ho risolto con una seconda retrocamera sulla targa... In Inghilterra, invece, niente di tutto ciò: lo specchietto a sinistra è quello utile per i sorpassi ed è tutto mio. Poi, in Inghilterra, sfanalare è cortesia ed i conducenti dei mezzi pesanti lo usano per dirti che puoi rientrare. Scusate la divagazione. Giovanni
www.iz4dji.it